• Non ci sono risultati.

I.I.S. Einstein De Lorenzo Potenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Einstein De Lorenzo Potenza"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S.“Einstein – De Lorenzo” Potenza

ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO

COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

PROGRAMMA SVOLTO DI

DISEGNO E PROGETTAZIONE

anno scolastico 2012/2013

CLASSE IV - SEZ. C

Prof.ssa Arch. Patrizia Panebianco

(2)

1. - QUALITA’ E CERTIFICAZIONE-

1.1 La valutazione della qualità

1.2 Norme tecniche e prescrizioni di legge

1.3 Il controllo della qualità

1.4 La certificazione

La certificazione obbligatoria, La marcatura CE, La certificazione volontari.

2. - I TIPI STRUTTURALI -

2.1 Tipi strutturali

2.2 Strutture a telaio

2.3 Strutture reticolari e tensostrutture piane

2.4 Strutture spaziali

Strutture reticolari spaziali,Strutture spaziali a grigliati e a lastre corrugate, Strutture spaziali a guscio, Tensostrutture spaziali.

2.5 Reticoli strutturali puntiformi e a setti

3. - SISTEMI COSTRUTTIVI -

3.1 Evoluzione dei sistemi costruttivi

3.2 Giustapposizione e getto in opera

3.3 Sistemi costruttivi tradizionali

Costruzioni in muratura di pietra e di laterizio, Costruzioni in legno, Costruzioni con muri in terra.

3.4 Sistemi costruttivi attuali

Costruzioni con ossatura in calcestruzzo armato, Costruzioni con ossatura in acciaio

3.5 Sistemi costruttivi industrializzati

I capannoni prefabbricati, Tipi di copertura dei capannoni di calcestruzzo armato, Pannelli di copertura dei capannoni di calcestruzzo armato, illuminazione naturale attraverso le coperture, Pannelli di tamponamento dei capannoni prefabbricati.

(3)

3.6 Gli insediamenti provvisori

3.7 Sistemi costruttivi per insediamenti provvisori

3.8

L’architettura bioecologica

Principi fondamentali dell’architettura bioecologica

4. - LA TECNICA DEL CALCESTRUZZO -

4.1 La tecnica del calcestruzzo armato

4.2 Le casseforme per il getto

Casseforme di legno e casseforme metalliche-

4.3 Confezionamento degli impasti

Immagazzinamento, dosatura e miscelazione, Consistenza dei getti e diametro degli aggregati, Il calcestruzzo preconfezionato

4.4 Trasporto e getto nelle casseforme

4.5 Costipamento del getto nelle casseforme

4.6 S tagionatura del calcestruzzo

4.7 Getti effettuati a basse temperature

4.8 Misurazione accelerata del calcestruzzo

4.9 Il disarmo

4.10 Il calcestruzzo a vista

4.11 L’armatura metallica

5. -L’ORGANISMO EDILIZIO E I SUOI ELEMENTI-

5.1 L’organismo edilizio

5.2 Prestazione degli elementi edilizi

Prestazioni di carattere fisico,Prestazioni di carattere igro-termico,

Prestazioni di biologico e fisico-chimico, Prestazioni di carattere meccanico.

5.3 Risanamento delle murature dall’umidità

6. -SCALE E PARAPETTI-

6.1 Tipi di scale

6.2 Scale esterne

(4)

6.3 Scale interne

6.4 Il progetto delle scale

Rappresentazione grafica, Dimensionamento dei gradini, Dimensionamento di rampe e pianerottoli, Numero di gradini e lunghezza delle rampe, Lo sfalsamento dei gradini.

6.5 Scale a una rampa

Scale a due rampe diritte e a due rampe piegate, Scale a due rampe parallele

6.6 Scale a due rampe

6.7 Scale a tre rampe

6.8 Scale a quattro rampe e scale palladiane

6.9 Scale a rampe curve

6.10 Scale di grande pendenza

6.11 Rivestimento dei gradini

6.12 Struttura portante delle scale

6.13 Prestazione delle scale

6.14 Eliminazione delle barriere architettoniche

6.15 Parapetti

Caratteristiche dei parapetti, Parapetti delle scale,

Balaustrate, Parapetti di muratura e di calcestruzzo armato, Parapetti a ringhiera.

6.16 Prestazione dei parapetti

7. -COPERTURE-

7.1 Classificazione delle coperture

7.2 Tetti a falde

Caratteristiche geometriche, Elementi dei tetti a falde, Definizione degli strati funzionali, Forme dei tetti a falde, Regole geometriche per il tracciamento dei tetti,

Esempi di tracciamento geometrico dei tetti composti.

7.3 La struttura portante dei tetti a falde

L’orditura di legno, Grossa orditura di legno, Capriate di legno, Piccola orditura di legno,

(5)

Capriate di acciaio e travi di c.a.p., Solai di copertura di calcestruzzo armato.

7.4 Pendenza delle falde

7.5 Manti di copertura per tetti a falde

Coperture di tegole in leterizio, Modalità esecutive delle coperture di tegole di laterizio, Coperture di tegole di cemento, Coperture di lastre di pietra, Coperture di lastre di fibro- cemento e di materie plastiche, Coperture di tegole bituminose, Coperture di lamiere grecate, Coperture di rame, Coperture di paglia e coperture di scandole di legno.

7.6 Isolamento termico dei tetti a falde

7.7 Canali di gronda e pluviali

7.8 Tetti piani

Definizione degli strati funzionali, Lo strato di impermeabilizzazione,

7.9 Tetto freddo, Tetto caldo e tetto rovescio

7.10 Tipi di tetti piani

Tetto piano non isolato e isolato, Giardino pensile e tetto carrabile.

7.11 Dettagli costruttivi dei tetti piani

7.12 Prestazioni delle coperture

8. -IL CANTIERE EDILE-

8.1 Introduzione al D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) Cantieri mobili e cantieri temporanei

8.2 Concetto di rischio e prevenzione nel cantiere

Riferimenti normativi

8.3 Il cantiere. Calcolo del parametro uomini-giorno

8.4 Soggetti interessati alle operazioni di cantiere: il committente, l ’appaltatore, le maestranze

8.5 Il direttore dei lavori e i coordinatori della sicurezza

8.6 I compiti del coordinatore per la progettazione (CSP) e

del coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE)

(6)

9. -IL DISEGNO CON IL CAD-

9.1 Comandi di Autocad

Immisione dei comandi, Impostazione area di disegno, Immissione di coordinate, Comando di visualizzazione, Comandi di disegno Comando di modifica, Quotatura, Comandi di stampa.

10. -LABORATORIO DI PROGETTAZIONE-

10.1 Analisi e restituzione grafica di un progetto di case a schiera di Aldo Rossi a Barialto Casamassima.

Piante, Prospetti, Sezioni e Particolari costruttivi.

10.2 Progettazione ex-novo di casa unifamiliare su due livelli su lotto assegnato.

Piante, Prospetti, Sezioni

Normativa di riferimento: D.M. 5 luglio 1975, Cenni al Regolamento Edilizio di Potenza, Norma sulle distanze dalle strade e dai confini.

10.3

Organizzazione di una testata tipo per progetti

10.4 Progettazione di una pianta tipo con appartamenti di diversa metratura.

Distribuzione funzionale degli ambienti

Normativa di riferimento: D.M. 5 luglio 1975.

10.5

Cenni titoli abilitativi

.

Gli alunni

___________________________

___________________________

___________________________

Il Docente

Prof.ssa Patrizia Panebianco

Riferimenti

Documenti correlati

• Il profilo in acciaio rivestito in lega di alluminio, zinco e silicio presenta delle asolature che consentono la microventilazione dalla gronda al colmo ed è dotato di

Idealmente strutturato in due parti, nella prima parte del volume viene trattato il tema della gestione dei rischi catastrofali dal punto di vista teorico, in particolare del ruolo

Soggetti totalmente inadempienti all’obbligo vaccinale (al 12° mese) 20 Obiezione alle vaccinazioni obbligatorie tra i residenti 21 Copertura per vaccinazioni pertosse (al 12° e

I materiali rimossi de- vono essere allontanati dal cantiere il prima possibile e giornalmente deve essere effettuata una pulizia ad umi- do e/o con aspiratori a filtri assoluti

116 vengono quindi elencati gli obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi con rinvio all’Allegato XXI per

La dimensione del pacco chiuso è uguale a quella della copertura

Le coperture vaccinali (CV) rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale implementazione sul

Le anagrafiche territoriali aggiornate confluiranno in una unica anagrafica regionale.. APP