• Non ci sono risultati.

CAPITOLO IIIIL PROCESSO DI VALUTAZIONE CAPITOLO IIIL PROCESSO DI QUOTAZIONE IN BORSA CAPITOLO IQUOTAZIONE IN BORSA PREFAZIONE…………………………………………… INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO IIIIL PROCESSO DI VALUTAZIONE CAPITOLO IIIL PROCESSO DI QUOTAZIONE IN BORSA CAPITOLO IQUOTAZIONE IN BORSA PREFAZIONE…………………………………………… INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREFAZIONE………

1

CAPITOLO I

QUOTAZIONE IN BORSA

1. Motivazioni e vantaggi della quotazione………. 3

1.1 (Segue): svantaggi………. 10

2. Segmentazione dei mercati……….. 13

2.1 Requisiti formali per l’ammissione a quotazione……….. 17

2.2 (Segue): requisiti sostanziali………... 23

CAPITOLO II

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE IN BORSA

1. I soggetti coinvolti nel processo di quotazione………... 25

2. Fasi principali del processo di quotazione……….. 34

2.1 Fase propedeutica……….. 34

2.2 Pre- marketing………... 42

2.3 Svolgimento dell’offerta……… 46

2.4 Fase «post quotazione»……….. 52

3. Stima dei tempi e dei costi da sostenere………. 56

4. La comunicazione………... 62

CAPITOLO III

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

1. Il concetto di valore……… 70

2. Metodi di valutazione del capitale……….. 74

3. Metodo dei moltiplicatori o diretto………. 79

3.1 Tipologia di moltiplicatori………. 80

3.2 I moltiplicatori Equity Side………... 81

3.2.1 Il Price/Earnings……….. 83

3.2.2 Il Price/Cash Flow………... 85

3.2.3 Il Price/Book Value………. 86

3.3 I moltiplicatori Asset Side………. 87

(2)

3.3.1 L’Enterprice Value/EBIT……… 89

3.3.2 L’Enterprice Value/EBITDA……….. 90

3.3.3 L’Enterprice Value/Sales……… 91

3.4 Processo di valutazione……….. 92

3.5 Scelta del campione di riferimento……… 94

3.6 Scelta dei multipli da applicare e orizzonte temporale di riferimento………. 96

3.7 Le rettifiche delle variabili alla base dei multipli……….. 98

4. Metodo Finanziario………. 100

4.1 Il metodo finanziario sintetico………... 102

4.2 Metodo finanziario analitico……….. 106

4.3 La base informativa del metodo finanziario……….. 108

5. L’Economic Value Added (EVA®): indicatore di performance e metodo di valutazione d’azienda……… 110

6. Determinazione del prezzo di collocamento………... 115

6.1 Il fenomeno dell’underpricing………... 118

6.1.1 Le determinanti dell’underpricing……….. 124

6.2 Variabilità dei prezzi di Borsa e conseguenze per le imprese... 128

6.3 Stabilizzazione, sostegno e manipolazione dei prezzi………... 130

7. Piano industriale……….… 133

7.1 Definizione e obiettivi………... 135

7.2 Requisiti del piano industriale………... 136

7.3 Struttura del documento di valutazione………. 138

CAPITOLO IV

CASI REALI: KEDRION E TERNI ENERGIA

INTRODUZIONE……….. 144

1. Kedrion: storia e sviluppo del Gruppo……… 145

2. Analisi IPO Kedrion………... 147

3. Terni Energia: storia e sviluppo……….. 157

4. Analisi IPO Terni Energia……….. 159

GLOSSARIO………

170

BIBLIOGRAFIA……….

177

SITI CONSULTATI………

180

Riferimenti

Documenti correlati