• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Anatomia Patologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Anatomia Patologica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3 Anatomia Patologica

Capitolo 3

ANATOMIA PATOLOGICA

3.1-Anatomia patologica delle lesioni rettali

La tipologia delle lesioni anorettali è intimamente dipendente dall’agente lesivo (Tab.3) e può essere compresa tra i due estremi di una perforazione/contusione circoscritta posteriore (tipica delle perforazioni da cannula per enteroclisma) fino all’esteso sfacelo del retto extraperitoneale, dei tessuti perirettali e della muscolatura del pavimento pelvico, propria dei traumatismi “devastating”.

Lesioni multiorgano sono spesso la regola nei traumi a maggior energia cinetica, coinvolgendo nell’ordine: retto intraperitoneale, sigma, sacro, vasi iliaci, radici nervose pelviche, vescica, uretra19-20.

3.2- Stadiazione e grado di compromissione rettale

Una valida procedura di stadiazione mediante scoring delle lesioni è quella dell’Organ Injury Scaling Commitee dell’American Association for Surgery of Trauma (AAST) che prevede cinque livelli crescenti di gravità (Tab. 4)

(2)

Capitolo 3 Anatomia Patologica

 

 Tab. 3 – Classificazione anatomo-patologica

Lesioni Meccanismi

Perforazione intraperitoneale

Fratture pelviche isolate Perforazione retroperitoneale Schiacciamento pelvico Perforazione sottoperitoneale Stretching muscolatura pelvica

Perforazione parziale Endoluminale Lesione perineale CHIUSO PENETRANTE Extraluminale    

Tab. 4 – Rectal Organ Injury Scale

Organ Injury Scaling Committee of the American Association for the Surgery of Trauma

Grade Type of injury Description of injury AIS-90 I Haematoma Contusion or haematoma without

devascularization

2

Laceration Partial-thickness laceration 2 II Laceration Laceration < 50% of circumference 3 III Laceration Laceration > 50% of circumference 4 IV Laceration Full-thickness laceration with

extension into the perineum

5

V Vascular Devascularized segment 5 Advance one grade for multiple injuries up to grade III. From Moore et al. with permission

(3)

Capitolo 3 Anatomia Patologica

Un’ulteriore classificazione anatomo-patologica utile per la sua semplicità e aderenza alla realtà pratica è quella che suddivide le lesioni ano-rettali penetranti a tutto spessore in due categorie:

-semplici (non distruttive); -complesse (distruttive).

Stabilita tale dicotomia è possibile suddividere i trattamenti primari da intraprendere in: -riparazione immediata (con o senza diversione fecale in base alla situazione oggettiva e al giudizio dell’operatore), per le lesioni semplici intraperitoneali e quelle extraperitoneali a carico dei 2/3 superiori del retto;

-resezione e derivazione fecale per le lesioni complesse in presenza di grave emorragia e di lesioni associate gravi.

Figura

Tab. 4 – Rectal Organ Injury Scale

Riferimenti

Documenti correlati