• Non ci sono risultati.

ISTOLOGIA Insegnamento di Scienze morfologiche umane e Fisiologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTOLOGIA Insegnamento di Scienze morfologiche umane e Fisiologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTOLOGIA

Insegnamento di Scienze morfologiche umane e Fisiologia

Codice Disciplina : BT012

Codice Corso integrato : MS0015

Settore : BIO/17 N° CFU: 1 Docente:

Follenzi Antonia

N° Ore : 12 Corso di Laurea : Comune area tecnica

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo:

Al termine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche dei principali tessuti normali (componenti, principale localizzazione, funzione e derivazione embriologica).

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Chimica, Biochimica e Biologia, acquisite precedentemente.

Programma del corso

- Epiteli di rivestimento: classificazione, struttura e funzione. Epiteli di protezione ed epiteli assorbenti. Epiteli secernenti: le ghiandole.

- Il sangue: struttura, funzione del plasma e delle cellule. L’emopoiesi. - Tessuti connettivi: cellule e matrice extracellulare.

- Tessuti connettivi di sostegno: struttura e fuzione.

- I tessuti muscolari: struttura, funzione. Le basi molecolari del movimento cellulare e del controllo della contrazione muscolare.

- Il tessuto nervoso: i neuroni e la glia. Struttura e organizzazione

- Regolazione dell’omeostasi dei tessuti. Proliferazione, differenziazione e rigenerazione tissutale. - Embriologia: Cenni sulle prime tappe dello sviluppo embrionale e destino dei tre foglietti.

Esercitazioni:

---

Attività a scelta dello studente:

---

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Gli studenti potranno farsi delle copie delle immagini presentate a lezione in formato MS-Power Point.

Eventuale bibliografia

Materiale messo a disposizione dal docente.

Atlante di istologia ed anatomia microscopica di Ross, Pawlina, Barnash. Casa editrice ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

L'esigenza nata verso la fine del 2005 di selezionare ed organizzare più di 200 progetti FOSS4G porta alla nascita nel Febbraio 2006 di OSGeo (the Open Source Geospatial

Sovviene a questo pro- posito l'autopsia diretta del territorio nel quale avvenne il ritrovamento della tavola, giacché esso si presta in misura assai relativa all'agricoltu-

L’IGM ha già da tempo attivato un sito dedicato all’RDN (www. igmi.org – Servi- zio Geodetico – Nuovo sito RDN), nel quale sono disponibili le mo- nografie di tutte

degli anni accademici, momenti importanti di comunicazione dell'Uni- versità con la città. La stessa partecipazione degli amministratori comuna- li e provinciali mirava

In Austria, infatti, si è ri- tenuto opportuno assegnare un ruolo centrale al rilievo che è stato posto alla base, non solo della ricomposizione della cartografia, ma anche del

Sono questi i piatti della cucina povera che la Sas- sari popolare ha conservato con più attaccamento e che è ancora possibile mangiare nelle ultime bettole rimaste in

Nelle ultime decadi si è posta molta attenzione ai problemi che hanno gli studenti quando devono affrontare attività di insegnamento-apprendimento della

Questo aspetto mostra che gli studenti non hanno prestato attenzione al fatto che si parlasse solo del locale più grande e dunque hanno interpretato il testo come se fosse: