• Non ci sono risultati.

“Sviluppo e un vaccino contro herpes genitale” “Sviluppo e validazione in vivo di un vaccino contro herpes genitale” validazione in vivo di un vaccino contro herpes genitale”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Sviluppo e un vaccino contro herpes genitale” “Sviluppo e validazione in vivo di un vaccino contro herpes genitale” validazione in vivo di un vaccino contro herpes genitale”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Scuola di Dottorato in Fisiologia Clinica e Scienze del Farmaco Programma di Dottorato in Virologia Fondamentale e Clinica

“Sviluppo e

un vaccino contro herpes genitale”

Presidente:

Chiar.mo Prof. Luca Ceccherini

Relatore:

Prof. Mauro Pistello

Università degli Studi di Pisa

Scuola di Dottorato in Fisiologia Clinica e Scienze del Farmaco Programma di Dottorato in Virologia Fondamentale e Clinica

“Sviluppo e validazione in vivo di

un vaccino contro herpes genitale”

Chiar.mo Prof. Luca Ceccherini-Nelli

Candidata:

Prof. Mauro Pistello

Flavia Chiuppesi

ANNI ACCADEMICI 2008/2010

SSD MED/07

Università degli Studi di Pisa

Scuola di Dottorato in Fisiologia Clinica e Scienze del Farmaco Programma di Dottorato in Virologia Fondamentale e Clinica

validazione in vivo di

un vaccino contro herpes genitale”

Candidata:

Flavia Chiuppesi

(2)

(3)

Sommario

1 Riassunto ... 6 2 Abstract ... 8 3 Introduzione ... 10 3.1 Herpes simplex... 10 3.1.1 Classificazione ... 10 3.1.2 Morfologia ... 11 3.1.3 Organizzazione Genomica ... 12 3.1.4 Ciclo Replicativo ... 14 3.1.5 Trasmissione ... 17 3.1.6 Patologia e Patogenesi ... 18

3.1.6.1 Gengivostomatite erpetica primaria ... 18

3.1.6.2 Herpes oro-facciale ricorrente ... 19

3.1.6.3 Herpes genitale ... 20

3.1.6.4 Herpes neonatale ... 21

3.1.6.5 Altre forme di infezione erpetica ... 21

3.1.6.6 Infezione erpetica nell’ospite immuno-compromesso ... 22

3.1.7 Epidemiologia ... 23 3.1.8 Terapia ... 24 3.2 Sistema Immunitario ... 28 3.2.1 Immunità Innata ... 28 3.2.2 Immunità Specifica ... 30 3.3 Immunità ai Virus ... 33

3.3.1 Immunità Innata ai Virus ... 34

3.3.2 Immunità Acquisita ai Virus... 34

(4)

3.4.1 Vaccini attenuati ed inattivati ... 37

3.4.2 Vaccini con antigeni purificati (a subunità) ... 38

3.4.3 Vaccini Sintetici ... 38

3.4.4 Vaccini a DNA ... 39

3.4.5 Vettori Virali ... 40

3.4.5.1 Vettori Retrovirali ... 42

3.4.5.2 Vettori Lentivirali ... 43

3.4.5.3 FIV e Vettori FIV derivati ... 44

3.5 Vaccinazione contro HSV ... 48

4 Scopo della Tesi ... 52

5 Materiali e Metodi ... 53

5.1 Biologia Cellulare e Molecolare ... 53

5.1.1 Linea Cellulare ... 53

5.1.2 Produzione del vettore mediante trasfezione ... 53

5.1.3 Lettura al citofluorimetro ... 54

5.1.4 Trasduzione ... 54

5.1.5 Western Blot ... 54

5.1.6 Saggio ELISA p25 ... 55

5.1.7 Saggio ELISA RT ... 56

5.1.8 Quantificazione dell’RNA del vettore ... 57

5.1.9 Produzione di HSV-1 ed HSV-2 ... 58

5.1.10 Titolazione in vitro del virus ... 58

5.2 Esperimenti in vivo e saggi correlati ... 59

5.2.1 Protocollo vaccinale ... 59

5.2.2 Intracellular Staining (ICS) ... 59

(5)

5.2.4 Saggio di neutralizzazione ... 61

5.2.5 Titolazione in vivo del virus ... 62

5.2.6 Challenge ... 62

5.2.7 PCR su tampone vaginale ... 63

5.2.8 Western Blot siero post-challenge ... 64

5.2.9 Immunosoppressione ... 64

6 Risultati ... 66

6.1 Esperimento pilota ... 66

6.1.1 Risultati preliminari in vitro ... 66

6.1.2 Risultati preliminari in vivo ... 67

6.1.2.1 Risposta cellulo-mediata ... 67 6.1.2.2 Risposta umorale ... 68 6.1.2.3 Challenge con HSV-1 ... 69 6.2 Esperimento di vaccinazione ... 71 6.2.1 Risposta cellulo-mediata ... 72 6.2.2 Anticorpi neutralizzanti ... 74 6.2.3 Challenge ... 77 6.2.4 Test post-challenge: PCR e WB ... 79

6.2.5 Test post-challenge: immunosoppressione ... 81

6.3 Vaccinazione seguita da challenge con una DL100 di HSV-2... 84

6.4 Esperimento di vaccinazione combinata FIV-MVA ... 85

7 Discussione ... 88

8 Bibliografia ... 97

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Bologna (sede Forlì) – Scienze internazionali e diplomatiche – Scuola di Scienze politiche – Titolo tesi: L’UE e la cooperazione allo sviluppo in

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

La dimensione geografica della green economy: applicazioni, prospettive sviluppo territoriale. Il caso della Regione Sardegna Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali

Sintesi e sviluppo di complessi di oro con leganti imidazolici: applicazioni in campo farmacologico e nella catalisi Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche, indirizzo

“Educazione ambientale e sviluppo sostenibile: un nuovo modello per la scuola”, afferente alla facoltà di Scienze della Formazione per l’Anno Accademico 2021/2022, di durata pari a