• Non ci sono risultati.

INDICE 1. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

INDICE

1. INTRODUZIONE

1.1. Presentazione dell'argomento 1.2. Rassegna della letteratura 1.3. Contenuto della tesi

2. ANALISI DI RDS COME UN METODO DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO

2.1. Introduzione a RDS

2.1.1. Evoluzione dei metodi di campionamento delle popolazioni elusive 2.1.2. Introduzione alla terminologia

2.1.3. RDS: un metodo di campionamento al confine di probabilistico

2.2. Gli stimatori e le basi teoriche del metodo

2.2.1. RDS I

2.2.2. Lo stimatore delle probabilità di transizione 2.2.3. Lo stimatore del grado medio di gruppo 2.2.4. Il peso delle proporzioni in RDS

2.2.5. Equilibrio di Markov 2.2.6. Omofilia 2.3. RDS II 2.3.1. Lo stimatore RDS II 2.3.2. Confronto tra RDS I e RDS II 2.3.3. Varianza in RDS II 2.3.4. Utilizzo di bootstrap in RDS

2.4. Analisi delle ipotesi del campionamento probabilistico

3. STUDIO DELLE VARIABILITÀ: SIMULAZIONI MONTE CARLO 3.1. Introduzione del contesto teorico e dei problemi

3.2. Impostazioni generali delle simulazioni 3.3. Simulazioni e analisi dei dati raccolti

(2)

3

3.3.2. Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del campione

3.3.3. Simulazione 3: variabilità delle stime al variare del grado 3.3.4. Simulazione 4: dimensione minima richiesta per il campione al variare dei parametri

3.4. Conclusioni e utilità dell'analisi svolta

4. ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DEL METODO RDS ALLE RICERCHE SUL CONSUMATORE

4.1. Lo schema di campionamento: informazioni e ipotesi 4.2. La popolazione obiettivo e il frame campionario in RDS 4.3. Il campionamento e l'analisi dei dati

4.3.1. La scelta dei seed 4.3.2. La scelta di incentivi

4.3.3. Le istruzioni e le domande di controllo 4.3.4. Analisi dei dati

4.4. Vantaggi e limiti di RDS per il marketing

5. ANALISI DELLE DINAMICHE TRA L'ATTEGGIAMENTO E IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO SOSTENIBILE IN ITALIA

5.1. Introduzione al problema e agli obiettivi di ricerca 5.2. Vantaggi di scelta di RDS

5.3. La popolazione obiettivo e il frame campionario 5.4. Definizione del campione e delle sue caratteristiche

5.5. Il modello di studio del comportamento di consumo sostenibile

5.5.1. Il principio di specificità del prodotto 5.5.2. Analisi dei modelli esistenti

5.5.3. La costruzione del questionario

5.6. Analisi dei dati

5.6.1. Analisi dei reclutamenti e della struttura del campione 5.6.2. Analisi dei dati del questionario

5.6.3. Analisi del gap tra l'atteggiamento e il comportamento e la costruzione dei profili

(3)

4 6. CONCLUSIONI

6.1. Conclusioni relative al metodo di campionamento 6.2. Conclusioni relative all'indagine sul consumatore

Bibliografia

Appendice 1 Appendice 2

Riferimenti

Documenti correlati

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

3 Piano di caratterizzazione dell’area costiera di Marina

Principio netto soggettivo - Considerazione della sfera privata nel diritto dell’imposta sui redditi (§ 2 cap.. Liquidazione dell’imposta sui redditi e aliquota impositiva (§§

3.a Ancora sul problema della verità: ritorno al realismo 268-277 3.b La natura della correttezza normativa: conferma dell’anti-realismo 278-286 3.c Descrivere la verità:

2. La Conferenza Stato-regioni designa i componenti regionali in seno alla rappresentanza per- manente italiana presso l’Unione europea. Su richiesta dei Presidenti delle regioni

Capitolo 2 PROVE SPERIMENTALI SU GERBERA JAMESONII E CALENDULA OFFICINALIS 2.1

Capitolo 4 –Il sistema di simulazione

1.1 Dall’infanzia alla maturità VI 1.2 Primi successi e tematiche ricorrenti X 1.3 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture XII 1.4 Identità e autenticità XVIII