• Non ci sono risultati.

INDICE 1. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

INDICE

1. INTRODUZIONE

1.1. Presentazione dell'argomento 1.2. Rassegna della letteratura 1.3. Contenuto della tesi

2. ANALISI DI RDS COME UN METODO DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO

2.1. Introduzione a RDS

2.1.1. Evoluzione dei metodi di campionamento delle popolazioni elusive 2.1.2. Introduzione alla terminologia

2.1.3. RDS: un metodo di campionamento al confine di probabilistico

2.2. Gli stimatori e le basi teoriche del metodo

2.2.1. RDS I

2.2.2. Lo stimatore delle probabilità di transizione 2.2.3. Lo stimatore del grado medio di gruppo 2.2.4. Il peso delle proporzioni in RDS

2.2.5. Equilibrio di Markov 2.2.6. Omofilia 2.3. RDS II 2.3.1. Lo stimatore RDS II 2.3.2. Confronto tra RDS I e RDS II 2.3.3. Varianza in RDS II 2.3.4. Utilizzo di bootstrap in RDS

2.4. Analisi delle ipotesi del campionamento probabilistico

3. STUDIO DELLE VARIABILITÀ: SIMULAZIONI MONTE CARLO 3.1. Introduzione del contesto teorico e dei problemi

3.2. Impostazioni generali delle simulazioni 3.3. Simulazioni e analisi dei dati raccolti

(2)

3

3.3.2. Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del campione

3.3.3. Simulazione 3: variabilità delle stime al variare del grado 3.3.4. Simulazione 4: dimensione minima richiesta per il campione al variare dei parametri

3.4. Conclusioni e utilità dell'analisi svolta

4. ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DEL METODO RDS ALLE RICERCHE SUL CONSUMATORE

4.1. Lo schema di campionamento: informazioni e ipotesi 4.2. La popolazione obiettivo e il frame campionario in RDS 4.3. Il campionamento e l'analisi dei dati

4.3.1. La scelta dei seed 4.3.2. La scelta di incentivi

4.3.3. Le istruzioni e le domande di controllo 4.3.4. Analisi dei dati

4.4. Vantaggi e limiti di RDS per il marketing

5. ANALISI DELLE DINAMICHE TRA L'ATTEGGIAMENTO E IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO SOSTENIBILE IN ITALIA

5.1. Introduzione al problema e agli obiettivi di ricerca 5.2. Vantaggi di scelta di RDS

5.3. La popolazione obiettivo e il frame campionario 5.4. Definizione del campione e delle sue caratteristiche

5.5. Il modello di studio del comportamento di consumo sostenibile

5.5.1. Il principio di specificità del prodotto 5.5.2. Analisi dei modelli esistenti

5.5.3. La costruzione del questionario

5.6. Analisi dei dati

5.6.1. Analisi dei reclutamenti e della struttura del campione 5.6.2. Analisi dei dati del questionario

5.6.3. Analisi del gap tra l'atteggiamento e il comportamento e la costruzione dei profili

(3)

4 6. CONCLUSIONI

6.1. Conclusioni relative al metodo di campionamento 6.2. Conclusioni relative all'indagine sul consumatore

Bibliografia

Appendice 1 Appendice 2

Riferimenti

Documenti correlati

Questo, unito alla diffusione della motorizzazione privata (conseguenza del maggiore benessere delle famiglie), riduce costi e tempistiche per lo spostamento di merci,

Er zijn echter twee indicatoren die een gemiddeld risico tonen: toegang tot media voor mensen met een handicap en toegang tot media voor vrouwen, met respectievelijk 50% en 44%..

8 In 1921, a larger group composed of Andreu Nin, Joaquín Maurín, Jesús Ibáñez, Hilario Arlandis and Gaston Leval participated in the founding conference of the Red International of

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

Durante il periodo di ricerca sul campo, la progressiva comprensione della realtà in cui sono stata im- mersa è stata resa possibile dalla frequentazione quotidiana con i

L'expérience de Treccani peut s'apparenter à la théorie de Lukacs ainsi revisitée. Sa période néo-réaliste, puis sa pratique actuelle, dit-il, ont été positi­

According to Léon Poliakov, the blood libel was the question on which the tsarist regime conducted “the last great battle against Jews”, and the trial of Mendel Beilis in Kiev was the

It was also involved in other peacekeeping and security missions, namely in multinational forces, such as the one that intervened in Lebanon from 1982 to 1984;