• Non ci sono risultati.

PROGETTODIIMPIANTODIRISCALDAMENTOSOLAREABASSAEXERGIAPEREDIFICINELLEANDEPERUVIANE TesidiLaurea UNIVERSIT`ADEGLISTUDIDIPISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTODIIMPIANTODIRISCALDAMENTOSOLAREABASSAEXERGIAPEREDIFICINELLEANDEPERUVIANE TesidiLaurea UNIVERSIT`ADEGLISTUDIDIPISA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT`

A DEGLI STUDI DI PISA

Facolt`

a di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di Laurea

PROGETTO DI IMPIANTO

DI RISCALDAMENTO SOLARE

A BASSA EXERGIA

PER EDIFICI NELLE ANDE PERUVIANE

Relatore:

Laureanda:

Prof. PAOLO DI MARCO

VALENTINA BONETTI

Correlatore:

Prof. SANDRO PACI

(2)
(3)

Introduzione

Il progetto di impianto di riscaldamento a bassa exergia proposto si inserisce nell’esperienza di cooperazione internazionale allo sviluppo Inti Wasi portata avanti in Per`u dall’associazione Ingegneria Senza Frontiere - Pisa insieme allo

Studio Architettura X Sostenibilit`a1 ed all’associazione Amici del Per`u2.

Figura 1: Laboratorio solare ’Inti Wasi’, Livitaca (regione di Chumbivilcas, Cusco, Per`u)

Il luogo di intervento `e la piccola comunit`a di Livitaca, sulle Ande Peruviane a quasi 4000 metri slm, zona di estrema povert`a afflitta da problemi prima-riamente legati a freddo, malnutrizione e scarsa igiene, cause di un’elevata incidenza di malattie, soprattutto da raffreddamento, e di un’alta mortalit`a infantile. All’interno di una regione gi`a deficitaria rispetto al resto del Per`u, il

1Studio AxS Architetti Giulia Bertolucci e Rodolfo Collodi, www.studioaxs.it 2Amici del Per`u, Lucca, www.amicidelperu.info

(4)

iv Introduzione

distretto di Livitaca `e uno dei pi`u critici: le condizioni di vita della popolazio-ne sono spesso molto precarie, popolazio-nelle abitazioni non vi `e disponibilit`a di acqua n´e bagni, non esistono forme di riscaldamento nonostante le condizioni clima-tiche presentino un’escursione termica tra giorno e notte anche di oltre 30C. A queste problematiche si aggiunge la carenza di formazione con conseguenti scarse aspettative e poche possibilit`a di sfruttamento delle grandi risorse del territorio, tra le quali un’insolazione tra le pi`u alte al mondo.

Il progetto Inti Wasi, nato nel 2010 e sviluppato intorno ad un’approfondita analisi dei bisogni dei beneficiari, lavora attraverso un cantiere scuola (futuro laboratorio solare) sugli obiettivi di formazione della popolazione in ambito di sfruttamento attivo e passivo dell’energia solare negli edifici e nel campo dell’alimentazione ed impulso a nuovi canali di microimprenditoria socialmente ed ambientalmente sostenibile, senza tralasciare l’aspetto di sperimentazione

nella ricerca di tecnologie appropriate.

In questa sperimentazione si inserisce il presente studio di impianto di riscal-damento solare, con lo scopo di individuare una soluzione in grado di adat-tarsi alle caratteristiche socioambientali del territorio ed alle caratteristiche costruttivi degli edifici tradizionali in terra cruda.

(5)

Indice

Introduzione iii

Elenco delle figure ix

I

Background

1

1 Cooperazione internazionale nelle Ande peruviane 3

1.1 Introduzione . . . 3

1.2 La cooperazione allo sviluppo . . . 3

1.2.1 Cooperazione decentrata . . . 3

1.2.2 L’analisi dei bisogni . . . 15

1.2.3 Il ciclo di progetto . . . 21 1.2.4 Tecnologie appropriate . . . 28 1.3 Le Ande peruviane . . . 33 1.3.1 Il Per`u . . . 33 1.3.2 La zona andina . . . 41 1.3.3 Caratteristiche geoclimatiche . . . 47 1.3.4 La risorsa solare . . . 49

1.3.5 L’abitazione tipica andina . . . 50

1.4 Le costruzioni in terra cruda . . . 52

1.4.1 Storia dell’uso della terra cruda . . . 52

1.4.2 Caratteristiche delle murature in adobe . . . 56 v

(6)

vi INDICE 2 Sistemi a bassa exergia per l’edilizia 61

2.1 L’approccio exergetico . . . 61

2.1.1 Introduzione . . . 61

2.1.2 Cos’`e l’exergia . . . 63

2.1.3 Il sistema edificio come processo exergetico entropico . . 78

2.2 Fondamenti dell’analisi exergetica negli edifici . . . 80

2.2.1 Metodologie di analisi . . . 80

2.2.2 Domanda exergetica dell’edificio . . . 86

2.2.3 Bilancio exergetico di zona . . . 92

2.2.4 Analisi exergetica dei sottosistemi . . . 95

2.3 Strumenti per l’analisi exergetica . . . 108

2.3.1 Analisi stazionaria di predesign . . . 108

2.3.2 Analisi per sottosistema . . . 111

2.3.3 Analisi integrata in Building Information Modeling . . . 114

2.4 Tecnologie a bassa exergia . . . 115

2.4.1 Componenti dinamici ed adattativi integrati nell’edificio 115 2.5 Attivazione termica della massa . . . 120

2.5.1 Sistemi di riscaldamento radiante . . . 120

2.5.2 Sistemi di attivazione termica della massa . . . 129

3 Sistemi solari termici 137 3.1 Introduzione . . . 137

3.2 La risorsa solare . . . 138

3.2.1 Caratteristiche geometriche . . . 138

3.2.2 Radiazione solare . . . 146

3.3 Tipologie di sistemi . . . 149

3.3.1 Sistemi passivi ed attivi . . . 149

3.3.2 Sistemi a circolazione naturale . . . 151

3.3.3 Sistemi a circolazione forzata . . . 152

3.3.4 Sistemi a svuotamento (drain back) . . . 153

3.3.5 Differenza tra fabbisogno ACS e riscaldamento . . . 159

(7)

INDICE vii

3.4 Collettori solari . . . 179

3.4.1 Introduzione . . . 179

3.4.2 Il collettore piano vetrato . . . 180

3.4.3 Analisi termica del collettore piano vetrato . . . 185

3.4.4 Curva di rendimento di un collettore . . . 201

3.4.5 Procedure di test dei collettori . . . 203

II

Progettazione

207

4 Sistema di attivazione termica della massa 209 4.1 Introduzione . . . 209

4.2 Modello semplificato di scambio termico . . . 209

4.3 Dimensionamento del sistema . . . 216

5 Collettore solare di bottiglie di plastica 219 5.1 Introduzione . . . 219

5.2 Il collettore . . . 219

5.3 Analisi termica . . . 221

5.3.1 Fattore d’efficienza del collettore . . . 222

5.3.2 Guadagno complessivo del collettore . . . 233

6 Simulazione ad elementi finiti 241 6.1 Introduzione . . . 241

6.2 Obiettivi delle simulazioni . . . 242

6.3 Simulazione del sistema di attivazione della massa . . . 243

6.4 Simulazione del collettore di bottiglie . . . 248

6.4.1 Simulazione bidimensionale . . . 249

6.5 Simulazione tridimensionale . . . 257

7 Riscaldamento solare ad attivazione termica della massa 271 7.1 Introduzione . . . 271

(8)

viii INDICE

7.3 Schema e funzionamento . . . 276

7.4 Componenti . . . 278

7.4.1 Collettori solari . . . 278

7.4.2 Pompa di caricamento e circolazione . . . 281

7.4.3 Collettori e serpentine di distribuzione . . . 285

7.4.4 Accumulo termico . . . 285

7.4.5 Regolazione e controllo . . . 293

7.4.6 Note sul montaggio . . . 294

8 Conclusioni 297

III

Appendici

299

A Approfondimenti sull’analisi exergetica 301 B Richiami di trasmissione del calore 303 C Richiami di Fisica Tecnica utili negli impianti residenziali 327 D Simulazione energetica dell’edificio in regime dinamico 347 E Circolatori e controllo del regime di funzionamento 349 F Norme tecniche peruviane sull’energia solare termica 361 G Tabelle e diagrammi 363 H Dettaglio di alcuni calcoli 367

(9)

Elenco delle figure

1 Laboratorio solare Inti Wasi . . . iii 2.1 (a) Ciclo reversibile, (b) calore disponibile a T> T0, (c) calore

(’freddo’) disponibile a T< T0 [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . 68 2.2 Fattore exergetico del calore (valore assoluto). . . 70 2.3 Confronto tra i fattori exergetici (valore assoluto) del calore a

temperatura T e dell’energia termica di una massa alla stessa temperatura. . . 71 2.4 Confronto tra i fattori exergetici (valore assoluto) di uno

scam-bio convettivo a T (linea rossa) e di uno scamscam-bio radiativo (linea blu) tra le temperature T0 e T. . . 75 2.5 Distruzione di exergia e produzione di entropia . . . 79 2.6 Catena di flussi energetici per il riscaldamento [Fonte: Annex49

Guidebook]. . . 80 2.7 Bilancio energetico necessario al riscaldamento.(Sinistra:

do-manda energetica totale< perdite energetiche per ventilazione, destra: domanda energetica totale > perdite energetiche per ventilazione). [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . 90 2.8 Schema di confine di zona dell’edificio e maggiori interazioni

energetiche presenti). [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . 93 2.9 Bilancio energetico e exergetico in caso di riscaldamento [Fonte:

Annex49 Guidebook]. . . 94 ix

(10)

x ELENCO DELLE FIGURE

2.10 Confini dei sottosistemi in analisi, flussi energetici e

temperatu-re. [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . 96

2.11 Flussi energetici e temperature considerando come sottosistema in analisi una stanza dell’edificio [Fonte: Annex49 Guidebook]. . 97

2.12 Flussi energetici,temperature e confini nell’analisi del sottosiste-ma di emissione [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . 99

2.13 Flussi energetici, temperature e confini considerando l’analisi del sottosistema di accumulo [Fonte: Annex49 Guidebook]. . . . 101

2.14 Flussi energetici, temperature e confini di sistema nell’analisi di un’unit`a di ventilazione [Fonte: [45]]. . . 104

2.15 Flussi energetici e exergetici attraverso i vari sottosistemi di un sistema di riscaldamento. [Fonte: [45]]. . . 110

2.16 Perdite energetiche ed exergetiche nei vari sottosistemi di un sistema di riscaldamento. [Fonte: [45]]. . . 111

2.17 Modelli disponibili in SEPE. [Fonte: [45]]. . . 112

2.18 Esempio di una possibile combinazione di componenti in SEPE. [Fonte: [45]]. . . 112

2.19 Calcolo dei flussi exergetici. [Fonte: [45]]. . . 113

2.20 Layout dell’ultima versione del software DPV. [Fonte: [45]]. . . . 114

2.21 Superfici Radianti . . . 121 2.22 Superfici Radianti . . . 123 2.23 Pannelli Radianti . . . 124 2.24 Pannelli Radianti . . . 128 2.25 Getto Tabs . . . 130 2.26 GraphTabs1 . . . 132 2.27 GraphTabs2 . . . 133 2.28 GraphTabs3 . . . 134 3.1 Declinazione . . . 141 3.2 Radiazione diretta . . . 142 3.3 Diagramma solare . . . 144 3.4 Diagramma solare . . . 145

(11)

ELENCO DELLE FIGURE xi

3.5 Diagramma solare ombre . . . 146

3.6 Diagramma solare ombre . . . 147

3.7 Diagramma solare ombre . . . 147

3.8 Schema di funzionamento di impianto a circolazione naturale . . 151

3.9 Schema di funzionamento di impianto a circolazione forzata . . . 152

3.10 Differenti tipologie di collettori idronici . . . 181

3.11 Elementi costituenti il collettore solare . . . 182

3.12 Aree caratterizzanti il collettore solare . . . 183

3.13 Collettore con tubo a griglia . . . 185

3.14 Schematizzazione resistenze del collettore piano . . . 187

3.15 Aletta . . . 191

3.16 Curve . . . 202

3.17 Schema aperto . . . 205

3.18 Schema chiuso . . . 206

4.1 Modello semplificato dello scambio in un sistema di attivazione termica della massa . . . 210

4.2 TABS, fase attiva . . . 213

4.3 TABS, fase passiva . . . 215

5.1 Illustrazione schematica e sezione del collettore solare di botti-glie di plastica . . . 220

5.2 Fasi di costruzione del collettore solare di bottiglie (semplifica-zione) . . . 221

5.3 Sezione collettore di bottiglie senza isolamento . . . 224

5.4 Rete resistenze collettore di bottiglie senza isolamento . . . 225

5.5 Sezione collettore di bottiglie con isolamento . . . 228

5.6 Rete resistenze collettore di bottiglie con isolamento . . . 228

5.7 Percorsi dello scambio radiativo tra piastra e copertura in plastica229 5.8 Temperatura del fluido termovettore in funzione della coordina-ta assiale per S = 1200 W, v = 0.001 m/s . . . 235

(12)

xii ELENCO DELLE FIGURE

5.9 Temperatura del fluido termovettore in funzione della

coordina-ta assiale per S = 950 W, v = 0.0025 m/s . . . 236

5.10 Temperatura del fluido termovettore in funzione della coordina-ta assiale per S = 950 W, v = 0.005 m/s . . . 237

5.11 Temperatura del fluido termovettore in funzione della coordina-ta assiale per S = 950 W, v = 0.01 m/s . . . 238

5.12 Temperatura del fluido termovettore in funzione della coordina-ta assiale per S = 1200 W, v = 0.005 m/s . . . 239

5.13 Temperatura del fluido termovettore in funzione della coordina-ta assiale per S = 1200 W, v = 0.0025 m/s . . . 240

6.1 Geometria del pavimento ad attivazione termica . . . 244

6.2 Sequenza della fase attiva: riscaldamento della massa del pavi-mento . . . 245

6.3 Sequenza della fase passiva: rilascio di calore dal pavimento . . 246

6.4 Verifica dell’ipotesi di soppressione della convezione naturale . . 250

6.5 Andamento della temperatura durante il riscaldamento dell’in-tercapedine d’aria . . . 252

6.6 Stream lines durante il riscaldamento dell’intercapedine d’aria . 253 6.7 Sovratemperature raggiunte nella situazione pi`u critica . . . 254

6.8 Sovratemperature raggiunte nella situazione pi`u critica . . . 255

6.9 Campo di velocit`a calcolato separatamente in modello bidimen-sionale . . . 257

6.10 Geometria del modello tridimensionale . . . 258

6.11 Attribuzione dei materiali ai domini del modello 3D . . . 259

6.12 Mesh nel modello tridimensionale del collettore . . . 260

6.13 Albero del modello tridimensionale del collettore . . . 261

6.14 Condizione Boundary Heat Transfer sul tubo e sul tetrapack del collettore . . . 262

6.15 Andamento della temperatura conS = 1100 W/m2,v = 0.04 m/s, hw = 7 W/m2K, L = 2 m . . . 263

(13)

ELENCO DELLE FIGURE xiii

6.16 Andamento della temperatura conS = 1100 W/m2,v = 0.04 m/s,

hw = 7 W/m2K, L = 2 m . . . 264

6.17 Superfici isoterme con S = 1100 W/m2, v = 0.04 m/s, hw = 7 W/m2K, L = 2 m . . . 265

6.18 Andamento della temperatura conS = 1100 W/m2,v = 0.04 m/s, hw = 7 W/m2K, L = 2 m . . . 266

6.19 Andamento della temperatura conS = 1100 W/m2,v = 0.005 m/s, hw = 7 W/m2K, L = 0.5 m . . . 267

6.20 Andamento di temperatura e velocit`a con S = 1100 W/m2, v = 0.005 m/s, hw = 7 W/m2K, L = 0.5 m . . . 269

6.21 Andamento di temperatura e velocit`a lungo il raggio perpendi-colare all’irraggiamento . . . 270

7.1 Schema impianto solare . . . 273

7.2 Schema impianto 9b IEA Task 26 . . . 274

7.3 Impianti Schema in scala . . . 276

7.4 Test su collettore solare di bottiglie di plastica . . . 279

7.5 Test su collettore solare di bottiglie di plastica . . . 280

7.6 Schematizzazione del circuito solare . . . 281

7.7 Curva caratteristica del circuito . . . 283

7.8 Curva caratteristica del circuito in fase di funzionamento a regime284 7.9 Caratteristiche di un circolatore modulante . . . 285

7.10 Collettore del pavimento radiante in sperimentazione . . . 286

7.11 Spianatura del pavimento radiante e fissaggio supporti . . . 287

7.12 Serpentine del pavimento radiante in sperimentazione: fissaggio 288 7.13 Serpentine del pavimento radiante in sperimentazione . . . 289

7.14 Serpentine del pavimento radiante in sperimentazione: consoli-damento del fissaggio . . . 290

7.15 Posa del pavimento radiante in sperimentazione . . . 291

7.16 Pressatura dell’accumulo di terra . . . 292

(14)

xiv ELENCO DELLE FIGURE

B.1 Radiazione su una superficie . . . 314

B.2 Irraggiamento e Radiosity (Fonte: Comsol, Heat Transfer Mo-dule User Guide) . . . 320

B.3 Trasmittanza di struttura composta . . . 324

B.4 Temperatura in funzione della resistenza specifica di ogni strato 325 C.1 Esempio di curva caratteristica . . . 334

C.2 Curva caratteristica di pompe collegate in parallelo . . . 337

C.3 Curva caratteristica di pompe collegate in serie . . . 338

C.4 Esempio base di circuito chiuso . . . 342

E.1 Sezione di pompa a rotore bagnato . . . 350

E.2 Controllo tramite valvola di regolazione . . . 351

E.3 Controllo tramite valvola di by-pass . . . 352

E.4 Controllo tramite la variazione del diametro della girante . . . . 353

E.5 Controllo tramite la variazione della velocit`a di rotazione . . . . 354

E.6 Panoramica dei sistemi di controllo ed effetto equivalente sulla curva caratteristica della pompa . . . 355

E.7 Controllo della velocit`a a pressione costante . . . 357

E.8 Controllo della velocit`a a pressione differenziale costante . . . . 358

E.9 Controllo della velocit`a a pressione proporzionale . . . 358

E.10 Controllo della velocit`a a temperatura costante . . . 359

G.1 Perdite di carico polietilene . . . 364

G.2 Perdite di carico polietilene . . . 365

H.1 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 1 . . . 368

H.2 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 2 . . . 369

H.3 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 3 . . . 370

H.4 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 3 . . . 371

H.5 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 3 . . . 372

H.6 Dettaglio dei calcoli. riempimento pagina 3 . . . 373

(15)

Parte I

Background

(16)

Figura

Figura 1: Laboratorio solare ’Inti Wasi’, Livitaca (regione di Chumbivilcas, Cusco, Per` u)

Riferimenti

Documenti correlati

We incorporate these interest rate dynamics into a neoclassical small open economy model with a financial friction and variable capacity utilization for Argentina and find that the

D’Ascoli, Silvia 2008, Sentencing in International Criminal Law: The approach of the two UN ad hoc Tribunals and future perspectives for the International Criminal Court

These indices are widely used in the next chapters to evaluate the role of the intrinsic and forced variabilities in the total variability of the jet on interannual

Assumiamo un insieme infinito per i nomi ed uno infinito per le variabili (ogni nome e ogni variabile possono essere o liberi o bound, diciamo che sono bound in P quando il loro

Moreover, in this chapter, we will present two known approaches to study the decimation of the two-dimensional ferromagnetic Ising Model: the first one, given by

I dette tilfælde fandt ECtHR, at eftersom Serbiens egne dom- stole havde bekræftet, at Serbien hverken havde effektiv kontrol eller havde udøvet jurisdiktion i Kosovo siden 1999,

La tensione applicata alla giunzione dei LED dipende dall’atomo drogante, il quale determina il colore della luce emessa, come riportato nella seguente Figura 1.14:

The desired goals were the following: fine tuning of the already existing channel estimation algorithm; exploration of the factor graph ap- proach in order to improve the