• Non ci sono risultati.

CALABRO’ M., Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell’ambiente: l’autorizzazione integrata ambientale, in Riv

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALABRO’ M., Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell’ambiente: l’autorizzazione integrata ambientale, in Riv"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

120

BIBLIOGRAFIA

AUTORI

CAFAGNO M., Principi e strumenti di tutela dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2007.

CALABRO’ M., Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell’ambiente: l’autorizzazione integrata ambientale, in Riv. giur. edilizia, 2010, p. 242.

CARINGELLA F., Corso di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 2011.

FERRARA R., La valutazione di impatto ambientale fra discrezionalità dell’amministrazione e sindacato del giudice amministrativo, in Foro amm.

– T.A.R., 2010, p. 3179.

GANDINO A., GRASSI S., Le figure autorizzatorie volte alla tutela dell’ambiente: procedimenti e provvedimenti, in AA.VV., Il diritto all’ambiente salubre: gli strumenti di tutela, a cura di VIVIANA M. P., Cedam, Padova, 2005.

GARZIA G., L’autorizzazione integrata ambientale e i rapporti con le altre autorizzazioni ambientali, in Ambiente e sviluppo, 2005, p. 12.

GIAMPIETRO F., Criteri tecnici o discrezionali nel c.d. giudizio di compatibilità ambientale? Proposte di coordinamento della V.I.A. con gli altri procedimenti autorizzatori, in Riv. giur. dell’ambiente, 1995, p. 408.

LABARILE M. A., Autorizzazione Integrata Ambientale, come cambia il ruolo delle BAT (Best Available Techniques), in Riv. giur. dell’ambiente, 2013, p. 3.

(2)

121

LAFERGOLA M., Procedimenti IPPC nell’Unione Europea: assetto organizzativo e normativo, approccio e valutazione integrata, reperibile su www.isprambiente.gov.it

MAGLIA S., Diritto ambientale. Alla luce del D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni, Wolters Kluwer Italia, 2009.

MAGLIERI A., L’emersione dell’interesse ambientale nel procedimento amministrativo: prospettive e limiti della semplificazione, in Dir. amm., 2006, p. 872.

MAROCCO T., La direttiva IPPC e il suo recepimento in Italia, in Riv. giur.

dell’ambiente, 2004, p. 35.

MEDUGNO M., Il recepimento da parte dell’Italia della direttiva 96/61 (c.d.

IPPC), in RivistAmbiente, 2001, p. 1100.

MILONE A., Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche dell’amministrazione in materia ambientale. A proposito di una fattispecie di VIA, 2004, reperibile su www.giuristiambientali.it

NANNETTI F., Aspetti rilevanti della nuova disciplina IPPC: il D.Lgs. n.

59/2005 a confronto con l’abrogato D.Lgs. n. 372/1999, 2006, reperibile su www.dirittoambiente.net

PAMPANIN V., Autorizzazione integrata e regolazione ambientale, Aracne, Roma, 2014.

PAQUOT A., Riduzione dell’impatto ambientale causato da attività industriali:

proposta della Commissione per una nuova direttiva sulle emissioni causate dall’industria, in Riv. giur. dell’ambiente, 2008, p. 1076.

PINI A., Le migliori tecniche disponibili (BAT) per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento industriale in attuazione della Direttiva 96/61/CE, reperibile su www.isprambiente.gov.it

(3)

122

PINI A., SANTILLI N., La direttiva IED 2010/75/UE. Il nuovo ruolo dei Documenti di riferimento sulle BAT nell’ambito delle Autorizzazioni Integrate Ambientali, 2012, reperibile su www.industrieambiente.it RENNA M., Semplificazione e ambiente, in Riv. giur. dell’ambiente, 2008, p.

37.

ROSSI G. (a cura di), Diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2011.

SCARCELLA A., L’Autorizzazione Integrata Ambientale, Giuffrè, Milano, 2005.

TONOLETTI B., L’accertamento amministrativo, Cedam, Padova, 2001.

VIDETTA C., Le valutazioni tecniche ambientali tra riserva procedimentale e self-restraint del giudice amministrativo, in Foro amm. – T.A.R., 2005.

FONTI DEL DIRITTO

- DECISIONI

Corte Costituzionale, sentenza del 24 luglio 2009, n. 250.

Cons. Stato, sez. VI, 23 maggio 2011, n. 3107.

Cons. Stato, Sez. IV, 6 ottobre 2001, n. 5287.

Cons. Stato, sez. V, 5 marzo 2001, n. 1247.

Cons. Stato, sez. IV, 9 aprile 1999, n. 601.

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 9 gennaio 2013, n. 52.

T.A.R. Marche, Ancona sez. I, 9 gennaio 2013, n. 9.

T.R.G.A., Trento, sez. unica, 7 dicembre 2012, n. 368.

T.A.R. Puglia, Lecce, 11 luglio 2012, n. 1187.

(4)

123

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II, 14 ottobre 2010, n. 32824.

T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 19 luglio 2010, n. 2484.

T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 22 gennaio 2010, n. 211.

T.A.R. Lazio, Roma, sez III, 5 marzo 2008, n. 2121.

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 7 settembre 2007, n. 5773.

T.A.R. Piemonte, Torino, 26 luglio 2007, n. 2866.

T.A.R. Umbria, Perugia, 10 gennaio 2003, n. 10.

- TESTI NORMATIVI

L. 6 agosto 2013, n. 96 L. 7 agosto 1990, n. 241 D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 46 D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.Lgs. 8 novembre 2006, n. 284 D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59 D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 372 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203

COM (2010) 593 def. del 25 ottobre 2010.

(5)

124

- DIRITTO COMUNITARIO

TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea).

Dir. 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010.

Dir. 2008/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008.

Dir. 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003.

Dir. 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003.

Dir. 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2001.

Dir. 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 dicembre 2000.

Dir. 1999/13/CE del Consiglio dell' 11 marzo 1999.

Dir. 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997.

Dir. 96/61/CE del Consiglio del 24 settembre 1996.

Dir. 92/112/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1992.

Dir. 89/369/CEE del Consiglio dell’ 8 giugno 1989.

Dir. 84/360/CEE del Consiglio del 28 giugno 1984.

Dir. 82/883/CEE del Consiglio del 3 dicembre 1982.

Dir. 78/176/CEE del Consiglio del 20 febbraio 1978.

Reg. (CE) 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 gennaio 2006.

Reg. (CEE) 1836/93 del Consiglio del 29 giugno 1993.

Riferimenti

Documenti correlati

• l’articolo 7, comma 1, secondo cui il gestore può decidere l’adesione alle autorizzazioni generali alle emissioni. Pertanto, l’articolo 10, comma 2, si interpreta

Pertanto, in accordo ai principi generali della Direttiva, ha identificato una serie di interventi di adeguamento che sono descritti in seguito al paragrafo 3.3, grazie ai quali

Il Gestore è tenuto a trasmettere ad Arpa Umbria Sezione Territoriale Competente e per conoscenza alla Sezione Valutazione e Reporting Ambientale, all’Autorità Competente e al

La finalità della VAS è, infatti, individuata nel garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni

Di contro nel nostro Paese è in rapido aumento la sensibilità delle comunità locali rispetto alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Strategico, in particolare sul

• Elaborazione di un modello per la valutazione delle emissioni di gas e odori, e rilasci in acqua di composti dell’azoto derivanti dalle attività dell’intero allevamento

L’autorità competente, se ritiene che la modifica comunicata è una modifica sostanziale, nei trenta giorni successivi alla comunicazione medesima, ordina al gestore

In merito ai rischi associati a gravi eventi incidentali, ad attività di progetto ed al verificarsi di calamità naturali si evidenzia che l’impianto è stato progettato in accordo