• Non ci sono risultati.

AMODIO, in Un questionario sul nuovo processo penale, in Democrazia e diritto, 1976.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AMODIO, in Un questionario sul nuovo processo penale, in Democrazia e diritto, 1976. "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AMATO – D’ANDRIA, Organizzazione e funzioni della polizia giudiziaria nel nuovo codice di procedura penale, Milano, 1990.

AMODIO, Libertà e legalità della prova nella disciplina della testimonianza, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1973.

AMODIO, in Un questionario sul nuovo processo penale, in Democrazia e diritto, 1976.

AMODIO, Giusto processo, diritto al silenzio e obblighi di verità dell’imputato sul fatto altrui, in Cassazione Penale, 2001.

AMODIO, Ragionevole durata del processo, abuse of process e nuove esigenze di tutela dell’imputato, in Diritto penale e processuale, 2003

APRILE – SILVESTRI, La formazione della prova penale, dopo le leggi sulle indagini difensive e sul “giusto processo”, in Teoria e pratica del diritto, Milano, 2002.

BARGIS, Commento all’art. 16 l. 1/3/2001, n. 63, in Legislazione penale, 2002.

BUZZELLI, Le letture dibattimentali, Milano, 2000.

CALAMANDREI, La dialetticità del processo, in Processo e democrazia, Padova, 1954.

CARNELUTTI, Principi del processo penale, Napoli, 1960.

CARNELUTTI, Verso una riforma del processo penale, Napoli, 1963.

CARNELUTTI, La prova civile, Milano, 1992.

CARPONI SCHITTAR, La persuasione del giudice, attraverso gli esami

e i controesami, Milano, 1998.

(2)

CARPONI SCHITTAR, Modi dell’esame e del controesame, Milano, 2001.

CARPONI SCHITTAR, Esame e controesame, teoria e tecnica, Milano, 2012.

CASINI, Cam., IX, Disc., 26.6.1984, 14909, in MAGARAGGIA, I principi per la riforma del processo penale, Padova, 1988.

CASSAZIONE 15 maggio 1964, Fazzi, in Giustizia penale, 1965, III, c.

379.

CASTELLANO, Il codice di procedura penale nella sua attuazione pratica, Pavia, 1933.

CAVEDON – CALZOLARI, Come si esamina una testimonianza, in Collana di psicologia giuridica e criminale, diretta da GULOTTA, Milano, 2001.

CHIAVARIO, La convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano, 1969.

CHIAVARIO, Il processo penale dopo la nuova decretazione d'emergenza: ancora una volta alla ricerca di una bussola, in Legislazione Penale, 1993

CHIAVARIO, Procedura penale. Un codice tra “storia” e cronaca, Torino, 1998.

COLANGELI, Principio del contraddittorio, in Digesto delle discipline penalistiche, X, Torino, 1995.

CONSO – GREVI – NEPPI MODONA, La legge delega del 1974 e il progetto preliminare del 1978, Padova, 1989.

CONTI, Principio del contraddittorio ed utilizzabilità delle precedenti

dichiarazioni, in Diritto penale e processo, 2001.

(3)

CORBETTA, Principio del contraddittorio e disciplina delle contestazioni nell'esame dibattimentale, in Aa.Vv., Giusto processo.

Nuove norme sulla formazione della prova, a cura di TONINI, Cedam, 2001.

CORDERO, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957.

CORDERO, Linee di un processo di parti (1964), in Ideologie del processo penale, Milano, 1966.

CORDERO, Procedura penale, 7° edizione, Milano, 2003.

CORTE COSTITUZIONALE, Sentenza 22 gennaio 1992, n. 24.

CORTE COSTITUZIONALE, Sentenza 18 maggio 1992, n. 254.

CORTE COSTITUZIONALE, Sentenza 18 maggio 1992, n. 255.

CORTE COSTITUZIONALE, Ordinanza n. 36 del 2002.

DALIA, Il giudizio, in Aa. Vv., Il giudizio di primo grado, a cura di Dalia, Napoli, 1991.

DE CATALDO NEUBURG, Psicologia della testimonianza e prova testimoniale, in GULOTTA, Collana di psicologia giuridica e criminale, Milano, 1988.

DEL COCO, Disponibilità della prova penale e accordi tra le parti, Milano, 2004.

DEVOTO, Corte costituzionale e principio di verità nel processo penale, in Giurisprudenza di merito, 1993.

DI CHIARA, Dichiarazioni erga alios e letture acquisitive: i meccanismi

di recupero del sapere preacquisito dall’imputato in un procedimento

connesso, in Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al silenzio,

Aa.Vv., a cura di KOSTORIS, Torino, 2002.

(4)

DI CHIARA, Il catalogo delle eccezioni al contraddittorio per la prova:

l’art. 111, comma 5, Cost., in FIANDACA – DI CHIARA, Una introduzione al sistema penale: per una lettura costituzionalmente orientata, Napoli, 2003.

DIDDI, Processo di parti ed esigenze dell’accertamento penale, in Giustizia penale, 1994, III.

DOMINIONI, Il pubblico ministero come organo dell'investigazione nel progetto preliminare del codice di procedura penale, in Giustizia penale, 1979.

FANUELE, Le contestazioni nell’esame testimoniale, Padova, 2005.

FARANDA, La par condicio nel processo penale, Milano, 1968.

FASSONE, La valutazione della prova nei processi di criminalità organizzata, in Processo penale e criminalità organizzata, a cura di GREVI, Bari, 1993.

FERRAIOLI, L’etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati), in Questione giustizia, 1999.

FERRUA, Oralità del giudizio e letture di deposizioni testimoniali, Milano, 1981.

FERRUA, Imputato e difensore nel nuovo processo penale, in Profili del nuovo processo penale, coordinato da GARAVOGLIA, Padova, 1988.

FERRUA, Anamorfosi del processo accusatorio, in Studi sul processo penale, Vol. 2, Torino, 1992.

FERRUA, La sentenza costituzionale n. 255 del 1992: declino del

processo accusatorio, in Rivista italiana di diritto e procedura penale,

1992.

(5)

FERRUA, La testimonianza nel “nuovo” dibattimento: dalla sentenza costituzionale n. 255/1992 alla legge n. 356/1992, in La difesa penale, 1992.

FERRUA, Il processo penale dopo la riforma dell’art. 111 della Costituzione, in Questione giustizia, 2000.

FERRUA, Dalla Camera soluzione equilibrata sui limiti all’utilizzo delle dichiarazioni. Il “111” inserito nel codice diventa criterio legale di valutazione, in Diritto e Giustizia, 2000.

FERRUA, Giusto processo: l'attuazione si misura con le incertezze della giurisdizione, in Diritto e Giustizia, 2001, n. 26.

FERRUA, La regola d'oro del processo accusatorio: l’irrilevanza probatoria delle contestazioni, in Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al silenzio, Aa.Vv., a cura di KOSTORIS, Torino, 2002.

FERRUA, Il giusto processo, Bologna, 2012.

FINI, Appunti di diritto comparato sul processo accusatorio e sul processo inquisitorio, in Criteri direttivi per una riforma del processo penale, (Atti del IV Convegno di studio "Enrico De Nicola").

Problemi attuali di diritto e procedura penale dal centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, 1965.

FRIGO, La formazione della prova nel dibattimento, in La difesa penale, 1992.

FRIGO, La rinascita del modello accusatorio figlia dello scandalo di un codice ripudiato, in Guida al diritto, 2001.

FRIGO, “Giusto processo” e funzione della difesa, in Aa.Vv., a cura di

KOSTORIS, Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al

silenzio, Torino, 2002.

(6)

FURGIUELE, La “ragionevole durata” delle indagini preliminari, in Diritto penale e processuale, 2004

GALEOTA, Sul nuovo articolo 111 della costituzione e sul “vecchio”

processo contabile di responsabilità, consultabile all’indirizzo web http://www.amcorteconti.it/111_cost.htm

GARGANI, Cam., IX, Disc., 26.6.1984, 14891, in MAGARAGGIA, I principi per la riforma del processo penale, Padova, 1988.

GIARDA, Due sentenze preannunciate, in Corriere giuridico, 1992.

GIARDA, Giusto processo, prove penali e diritto di difesa, in Aa.Vv., Giusto processo e prove penali, Ipsoa, 2001.

GIOSTRA, Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?, in Questione giustizia, 1999.

GREVI, “Nemo tenetur se detegere”: interrogatorio dell’imputato e diritto al silenzio nel processo penale italiano, Milano, 1972.

GREVI, Garanzie soggettive e garanzie oggettive nel processo penale secondo il progetto di revisione costituzionale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1998.

GREVI, Processo penale, «giusto processo», e revisione costituzionale, in Cassazione penale, 1999.

GREVI, Alla ricerca di un processo penale “giusto”: itinerari e prospettive, Milano, 2000.

GREVI, Quelle rigidità del “giusto processo” che portano a risultati paradossali, in Guida al diritto, 2000.

GREVI, Spunti problematici sul nuovo modello costituzionale di giusto

processo penale (tra ragionevole durata, diritti dell'imputato e

garanzia del contraddittorio), in Politica del diritto 3, 2000.

(7)

IACOVIELLO, Prova e accertamento del fatto nel processo penale riformato dalla Corte costituzionale, in Cassazione penale, 1992.

ILLUMINATI, La presunzione d'innocenza dell'imputato, Bologna, 1979.

ILLUMINATI, Principio di oralità e ideologie della Corte costituzionale nella motivazione della sent. n. 255 del 1992, in Giurisprudenza costituzionale, 1992.

ILLUMINATI, La nuova disciplina in materia di formazione e valutazione della prova, in Compendio di procedura penale, a cura di CONSO - GREVI, 2001.

LAMBERTUCCI, Contestazioni nel corso dell’esame e obbligo di motivare l’utilizzazione probatoria dell’atto di indagine, in Giurisprudenza italiana, 1994.

LANZA, Il percorso della decisione, in Aa.Vv., Il processo invisibile. Le dinamiche psicologiche nel processo penale, a cura di FORZA, Venezia, 1995.

LATTANZI – LUPO, La nuova legge delega per il codice di procedura penale: continuità e differenze di sistema, in Cassazione penale, 1983, 182.

LATTANZI, La formazione della prova nel dibattimento, in Cassazione penale, 1989.

LATTANZI, Un processo riformato o rivoluzionato?, in Legislazione penale, 1993.

LEONE, Sull'ammissibilità del controesame o della controprova

nell'ipotesi della rinuncia all'esame principale, in Cassazione penale,

1997.

(8)

LOZZI, Il pubblico ministero nel nuovo processo, in Aa.Vv., Profili del nuovo processo penale, a cura di GARAVOGLIA, Padova, 1988.

LUISO, Diritto processuale civile, vol. II, Il processo di cognizione, Milano, 2015.

LUPO, Il principio della separazione delle fasi, in Cassazione penale, 1993.

MAMBRIANI, Art. 500, in Commento al codice di procedura penale, a cura di CORSO, Piacenza, 2004.

MANNARINO, La prova nel processo, Padova, 2007.

MANZIONE, Art. 500, in Commento al nuovo codice di procedura penale, a cura di Chiavario, vol. V, Torino, 1991.

MANZIONE, Nuove contestazioni per un reale contraddittorio, in Guida al diritto, 2001.

MARZADURI, Commento all’art. 1 legge cost. 23 novembre 1999 n. 2, in Legislazione penale, 2000.

MURONE, Il regime delle dichiarazioni nel processo penale, Milano, 2001.

NAPPI, Considerazioni in tema di contestazioni nel corso dell’esame dei testimoni o delle parti private, in Cassazione penale, 1992.

NOBILI, Il principio del libero convincimento del giudice, Milano, 1974.

NOBILI, Art. 190, in Commento al nuovo codice di procedura penale, a cura di Chiavario, vol. II, Torino, 1991.

NOBILI, Giusto processo e indagini difensive: verso una nuova

procedura penale?, in Diritto penale e processo, 2001.

(9)

ORLANDI, L’attività argomentativa delle parti, in FERRUA- GRIFANTINI-ILLUMINATI-ORLANDI, La prova nel dibattimento penale, Torino, 1999.

PASSAGLIA, Le fonti del diritto e gli organi di garanzia giurisdizionale, in Aa. Vv. Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, a cura di ROMBOLI, vol. III, Torino, 2009.

PAULESU, Giudice e parti nella "dialettica" della prova testimoniale, Torino, 2002.

PAULESU, Falsa testimonianza e disciplina delle contestazioni: una messa a punto sui confini della «provata condotta illecita», in Cassazione penale, 2003.

PERONI, La testimonianza indiretta della polizia giudiziaria al vaglio della Corte costituzionale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1992.

PISAPIA, Lavori congressuali, in Criteri direttivi per una riforma del processo penale, (Atti del IV Convegno di studio "Enrico de Nicola").

Problemi attuali di diritto e procedura penale dal centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, 1965.

PLOTINO, Il dibattimento nel nuovo codice di procedura penale, Milano, 1996.

POTETTI, Le contestazioni al testimone reticente o che non ricorda, in Cassazione Penale, 2003.

PROCACCIANTI, Le contestazioni nell’esame testimoniale, in L’Indice Penale, 2002.

RICCIO, Diritto al contraddittorio e riforme costituzionali, in Politica

del diritto 3, 1999.

(10)

ROCCO, Relazione sul progetto preliminare di un nuovo codice di procedura penale, in Lavori preparatori del codice penale, Roma, 1928.

ROMBOLI, Le fonti del diritto e gli organi di garanzia giurisdizionale, in Aa. Vv. Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, vol.

III, a cura di ROMBOLI, Torino, 2009.

RUGGERI, Dottrine della costituzione e metodi dei costituzionalisti (prime osservazioni), in Politica del diritto, 1996.

RUSSO, Considerazioni sulla legge n. 63 del 2001 nella testimonianza di uno dei suoi protagonisti, in Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al silenzio, Aa.Vv., a cura di KOSTORIS, Torino, 2002.

SCAGLIONE, Dichiarazioni procedimentali e giusto processo, Torino, 2005.

SCALFATI, Aspetti dell’acquisizione dibattimentale di fonti dichiarative, in L’Indice Penale, 2003.

SPANGHER, Il “giusto processo” penale, in Studium iuris, 2000.

SPANGHER, Riforme, dopo il giusto processo anche il giusto procedimento. Ancora troppo “tolleranti” le norme sulle indagini, in Diritto e Giustizia, 2003.

TONINI, Una sentenza additiva molto discussa: a) il diritto a confrontarsi con l’accusatore, in Diritto penale e processuale, 1998.

TONINI, Il contraddittorio: diritto individuale e metodo di accertamento, in Diritto penale e processuale, 2000.

TONINI, L'alchimia del nuovo sistema probatorio: una attuazione del

"giusto processo"?, in Aa.Vv., a cura di TONINI, Giusto processo.

Nuove norme sulla formazione e valutazione della prova, 2001.

(11)

TONINI, Riforma del sistema probatorio: una attuazione parziale del giusto processo, in Diritto penale e processo, 2001.

TONINI – FERRUA, Testimonianza volontaria dell’imputato e tutela del contraddittorio, in L’Indice Penale, 2000.

TRIBUNALE, Firenze, Sezione II Penale, Ordinanza 6 aprile 2001, consultabile al sito: http://www.penale.it/giuris/meri_093.htm

TRIBUNALE, Vibo Valentia, Ordinanza 20 aprile 2001, citata da CORBETTA, Le prime ordinanze sulla nuova disciplina dell’acquisizione della prova, in Aa.Vv., Giusto processo e prove penali, cit., 321 ss.

TRIBUNALE, Napoli, Ordinanza 12 giugno 2001, consultabile al sito:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaDettag lioAtto/originario;jsessionid=+UojcY9vSeyZAYtGlmYDfg_.ntc- as4-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2001-20-

03&atto.codiceRedazionale=001C0911

TRIBUNALE, Foggia, 12 luglio 2001, in Cassazione Penale, 2001.

VASSALLI, Il diritto alla prova nel processo penale, in Rivista italiana

di diritto e procedura penale, 1968.

Riferimenti

Documenti correlati

La Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze concorrerà al costo di iscrizione all’intero Corso con una somma di € 30,00 a favore dei primi 5

Bisogna però riconoscere che tutti (ma proprio tutti) coloro che, in Italia a parti- re dagli anni Sessanta del secolo scorso, si sono occupati di procedura penale si sono

Suona paradossale, ma proprio in relazione al diritto penale, sfera che normalmente si ritiene più impermeabile alla rivoluzione digi- tale, lo slogan della predittività

Nel processo penale liberale, la condanna dell’imputato può essere pronunciata solo quando la sua responsabilità -così come ogni altro elemento da cui dipende la misura della pena-

Da questa premessa, si fa sempre più strada l’idea, più esattamente un complesso emotivo di sentimenti: tutte le leggi che dispongono conseguenze in peius come

“sfigurazioni” (per riprendere una formula cara a Gianni Ferrara) che potrebbe subire in ragione dell’immersione del nostro ordinamento nel contesto sovranazionale e

Fermo l’intento di comprimere l’ambito di discrezionalità dei giudici nell’ap- plicazione dell’istituto, il legislatore ha preferito però mantenere il carattere fa- coltativo

“dinamici” contro i reati politici, terrorismo in testa, lo Stato non mette in campo solo le armi della repressione, che tendenzialmente sono peraltro confinate nell’ambi- to