• Non ci sono risultati.

I debiti che si contraggono in un lavoro come questo sono molti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I debiti che si contraggono in un lavoro come questo sono molti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ringraziamenti.

I debiti che si contraggono in un lavoro come questo sono molti. Innanzi tutto un segno di gratitudine va a quei collezionisti, galleristi, e a quei molti proprietari di case, palazzi e ville, che mi hanno ospitato e hanno agevolato in tutti i modi - spesso gentili, sempre comprensivi - il mio studio, rendendo dolci e perfino emozionanti molte mie giornate. I nomi, tantissimi, qui non li faccio, ma i miei benefattori sapranno riconoscersi in queste note e nella loro preziosa liberalità. Un ringraziamento poi ai miei amici e colleghi di studio e in alcuni casi di vita, che hanno condiviso con divertito e affettuoso stupore la passione e l’impegno con cui in un’età non più giovanile ho affrontato la ricerca, discutendo con loro i problemi man mano che si presentavano. Tra questi ve ne sono stati alcuni che rivestono cariche importanti in pubblici istituti di ricerca e di tutela, che tantissimo hanno fatto per favorire i miei studi. E’ forse inutile sottolineare quanto i consigli di tutti mi siano stati utilissimi, talvolta addirittura decisivi, ma di certo non lo è pensare a quanto tutti quei conversari abbiano lasciato intravedere la trama fitta dell’affetto e della comprensione.

Un grazie particolare va poi al professor Alessandro Tosi e alla professoressa Cinzia Maria Sicca, dai quali ho molto imparato e che molto mi hanno donato in suggerimenti e indicazioni, e con i quali ho intessuto confronti fitti e stimolanti, ho discusso problemi, ho rivisto idee e corretto i miei errori. L’atmosfera delle nostre discussioni è stata lieve e collaborativa, e ne uscivo qualche volta in crisi per il lavoro ancora da fare, sempre confortato dalla certezza di avere interlocutori attenti e ben disposti alla confronto.

Un ringraziamento poi alla mia famiglia, che molto ha sopportato di me e delle mie ubbie, in questi lunghi tre anni. A mia moglie Bettina e a mia figlia Livia dunque, che hanno reso tutto più facile, specie nei momenti in cui si pensa di non farcela, e a Lea, la mia canina preziosa e amatissima, e ai suoi occhi neri e adoranti, quasi come i miei.

Alla fine di queste note non posso però tacere un ricordo dei miei genitori, Carla e Luciano, ai quali questo lavoro è in fondo dedicato. Sono stato un figlio difficile e riottoso, e mai come oggi, nella lontananza dei ricordi e delle passioni, mi piacerebbe essere da loro accarezzato e confortato.

“Bravo Stefano, hai fatto quello che potevi”, e fuggire via felice.

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Emilia-Romagna organizza un ciclo di incontri rivolti ai genitori di adolescenti con gli esperti dell’Istituto Minotauro. Si tratta di occasioni per

Sebbene assai variegati, gli esempi portati alla sessione sono stati: il riordino amministrativo urbano in Italia e l’impatto sulla geografia del lavoro; i flussi di pendolarismo;

798 del 4 maggio 2020, con la quale sono state fornite alle Istituzioni della formazione superiore e della ricerca le indicazioni per una programmazione condivisa e

Tale sviluppo non sarebbe tuttavia univoco, poiché continua anche la più tra- dizionale politica americana di rafforzamento solidale delle Alleanze e delle istituzioni

Dimostrare che un numero di Carmichael ha almeno tre fattori primi (Sugg... Cercare di rompere questo sistema e di decifrare e leggere

[r]

[r]

Patologie da esposizione ad agenti chimici - Nel 2007 il Human Health Working Group of the Scientific Group on Methodologies for the Evaluation of Chemicals (SGOMSEC)-16 ha pubblicato