• Non ci sono risultati.

INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................... 1 1.1 P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................... 1 1.1 P"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 INTRODUZIONE ... 1

1.1 PREMESSA... 1

1.2 OBIETTIVI DELLA TESI ... 3

2 AMIANTO: UN PROBLEMA AMBIENTALE ... 4

2.1 L’AMIANTO NATURALE ... 4

2.2 CENNI GENERALI SULL’AMIANTO E MINERALI FIBROSI ... 6

2.2.1 Anfiboli del gruppo dell’Amianto ... 8

2.2.2 Serpentini del gruppo dell’Amianto ... 10

2.3 CONTESTO STORICO, EPIDEMIOLOGICO E NORMATIVO ... 12

2.3.1 Storico ... 12

2.3.2 Epidemiologico ... 13

2.3.3 Normativo ... 17

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELLA TOSCANA MERIDIONALE ... 25

4 CASO DI STUDIO: L’AREA DI PIEVESCOLA (SI) ... 39

4.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E STATO DELL’AMBIENTE ... 39

4.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL’AREA DI PIEVESCOLA ... 46

4.2.1 Unità Bracco/Val Graveglia ... 49

5 ANALISI DI TERRENO ... 51

5.1 ANALISI MESOSTRUTTURALE ... 51

5.2 CRITERI DI CAMPIONAMENTO ... 53

5.3 DESCRIZIONE DEGLI AFFIORAMENTI ... 53

6 ANALISI DI LABORATORIO ... 70

6.1 ANALISI MICROSCOPICA ... 70

6.1.1 Metodologia dell’analisi microscopica ... 70

6.1.2 Risultati dell’analisi Microscopica ... 70

6.2 DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X ... 78

6.2.1 Metodologia della difrattometria a raggi X ... 78

6.2.2 Risultati della difrattometria a raggi X ... 81

6.3 INDICE DI RILASCIO ... 86

(2)

6.3.2 Risultati dell’Indice di Rilascio ... 102

7 DISCUSSIONE DEI RISULTATI DELLE ANALISI DI TERRENO E DI LABORATORIO ... 105

8 REALIZZAZIONE DI UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE IN ATMOSFERA INDOTTA DALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA ... 108

8.1 OBIETTIVI DEL MODELLO ... 108

8.2 DISPERSIONE DELLE FIBRE DI AMIANTO IN ATMOSFERA: STATO DELL’ARTE ... 108

8.3 EQUAZIONI DEL MODELLO DI DIFFUSIONE IN ATMOSFERA ... 118

8.3.1 Correzione dell’equazione di Gauss per il particolato ... 118

8.3.2 Sistema di coordinate e calcolo delle distanze ... 122

8.3.3 Calcolo della quota in funzione della velocità del vento ... 123

8.3.4 Formula generale dell’equazione gaussiana ... 123

8.4 IL MODELLO ... 124

8.5 ASSUNZIONI DI BASE DEL MODELLO E DESCRIZIONE DI INPUT ED OUTPUT ... 140

8.6 RISULTATI DEL MODELLO ... 141

9 DISCUSSIONE DEI RISULTATI DEL MODELLO DI SIMULAZIONE ... 156

10 CONCLUSIONI ... 158

BIBLIOGRAFIA ... 160

APPENDICE 1: TABELLE ... 164

APPENDICE 2: VALORI DI INTENSITÀ E DIREZIONE DEL VENTO ... 175

APPENDICE 3: VARIABILI ... 225

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, in questi due casi si è verificato il passaggio da case editrici “di nicchia”, legate esclusivamente al Giappone – Kodansha International è il ramo statunitense

gonna) INTERFOTO PRESS AGENCY (prov.) F1187 Modella con abito da sera e soprabito STUDIOS ROLF LUTZ MODEFOTOGRAFIE F1188 Modella con abito da sera e soprabito STUDIOS ROLF

Nella parte finale della ricerca di mercato si è cercato di individuare i motivi della sottoscrizione alla carta fedeltà e i possibili miglioramenti per quanto

Infine, se si prende in considerazione il quarto criterio introdotto dal Trattato (che in questa Tabella è suddiviso in due parti, ciascuna con un proprio

The data used in our numerical dynamic model is French and of different years due to the difficulty of collection: ∗ level of French demand during the year 2006 − 2007, ∗ fixed

(2012) revealed that the national electoral arena is still the most relevant political arena to articulate political conflicts on issues related to “de-nationalization”, such

I sistemi informatici si sono sviluppati in seguito all’esigenza di trovare una soluzione unica per la gestione delle informazioni, dati anche molto diversi tra loro

Il caso del Ferrero Rocher in Cina è utile per mostrare sia le difficoltà della distribuzione in Cina ma soprattutto per sottolineare l’incidenza che i valori culturali