• Non ci sono risultati.

5.5 Articolo 230

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5.5 Articolo 230 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

64

5.5 Articolo 230

Al titolo VII, capo I (disposizioni finali), infine, viene stabilito, tramite l’articolo 230 (educazione stradale), a fini di promozione della formazione dei giovani, che è compito del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, la predisposizione di programmi da svolgersi obbligatoriamente nelle scuole di ogni ordine e grado, atti a promuovere la conoscenza dei principi della sicurezza stradale,

“con particolare riferimento all’informazione sui rischi conseguenti all’assuzione di sostanze psicotrope, stupefacenti e di bevande alcoliche”.

1, 2

Il legislatore, quindi, preso atto della particolare vulnerabilità dei giovani, rispetto alla tematica della guida sotto influenza di sostanze, sia per la loro inesperienza che per una maggiore frequenza di assunzione di sostanze, ha voluto affidare alle Istituzioni scolastiche, in collaborazione con le forze dell’ordine, il compito di impartire quelle norme di base di guida sicura, ivi compresa la necessità di evitare alcol e stupefacenti , a partire dalla scuola elementare, cioè, ancor prima dell’età per conseguire la patente di guida, ai futuri utenti della strada.

2-4

Bibliografia:

1. Art. 230 del Nuovo Codice dela strada "Educazione stradale".

2. Ancillotti M. La riforma del codice della strada. La nuova disciplina dopo la legge 120/2010: Maggioli Editore; 2010.

3. Riccardi G. Reati alla guida. Percorsi giurisprudenziali: Giuffrè Editore; 2010.

4. Rinaldi M. La guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. L'accertamento e il processo. Con

49 formule e sentenze per argomento.: Maggioli editore; 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

3 facciate, diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile e sarà pubblicata all’albo on-line dell’Azienda per rimanervi consultabile

in modo particolare, di ripristinare le dotazioni originarie del Fondo per le politiche sociali, per evitare il taglio di oltre 13 milioni di euro non solo nel 2006, ma

1.. Una funzione può avere anche più punti di massimo improprio. La classica cupola ha un punto di massimo proprio, mentre il tetto di una casa ha infiniti punti di

Vista la nota della Direzione Centrale Programmazione Bilancio e Controllo prot.8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese “non

VI 03, del bilancio 2020, che presenta la necessaria disponibilità di competenza e di cassa ed è articolata secondo il sistema di classificazione del Bilancio dello Stato

Patrimonio ha fornito il necessario nulla osta alla suddetta variazione di assegnazione, garantendo in tal modo la copertura finanziaria per l'opera in oggetto sulla voce

PRESO ATTO che l’art. 11, in adempimento della sopracitata legge regionale n.7/03, prevede che gli organismi collegiali previsti da leggi regionali per lo svolgimento di

23 del 2012 richiamate in premessa, l’assistenza medica a favore degli ospiti non autosufficienti presenti nel Centro di Servizi viene assicurata dall’Azienda ULSS, incaricando uno