• Non ci sono risultati.

Management, concetti e applicazioni, Milano Franco Angeli 2002 DIZIONARIO di Inglese/italiano Editore Garzanti Linguistica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Management, concetti e applicazioni, Milano Franco Angeli 2002 DIZIONARIO di Inglese/italiano Editore Garzanti Linguistica. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

131 Bibliografia

LEON C. MEGGINSON, DOANLD C. MOSLEY, PAUL H. PIETRI Jr.

Management, concetti e applicazioni, Milano Franco Angeli 2002 DIZIONARIO di Inglese/italiano Editore Garzanti Linguistica.

BADELLINO CALONGHI dizionario Italiano/latino Edizione Le Monnier DEMATTÈ CLAUDIO, Imprenditori e manager: si nasce o si diventa. Milano Etas 2007

NORMAN RICHARD , Ridisegnare l'impresa quando la mappa cambia il paesaggio, Milano Etas 2002

BRUNETTI GIORGIO, Artigiani, visionari e manager, Torino Bollati Boringhieri, 2012

DEMATTÈ CLAUDIO, CORBETTA GUIDO, I processi di transizione delle imprese familiari, Milano [ S.N. ], 1993 collana Mediocredito Lombardo

DRUCKER PETER F, Il futuro che è già qui – Milano Etas 1999

DRUCKER PETER F., Il management, l'individuo, la società, Franco Angeli Milano 2002

ASSOCIAZIONE MANAGEMENT CLUB, Generare classe dirigente : le risorse dei territori italiani, le sfide del mondo nuovo: 5 rapporto, prefazione di Emma Marcegaglia – Roma: Luiss Univerity Press 2011.

MELILLO RITA, SCOPA BENITO, (presentazione Mancino Nicola) Dirigere non è solo essere capo! Monteforte Irpino, Pro Press Editrice, 1996

MARASTONI LUIGI, Essere manager – Milano - Editore. Franco Angeli 2005 RIVISTA SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE – Numero 259 Maggio/Giugno/Luglio 2014, pagg. 54-58

PERRONE FRANCESCO, Manager del cambiamento, Milano, Franco Angeli 2004

KOLB DAVID A, Experience Learning: Experience e as the Source of Learning and Development – Englewood Cliffs, NJ: Prentice hall, 1984.

O'CONNOR JOSEPH, LAGES ANDREA, Diventare un coach con la PNL

(programmazione neurolinguistica) – Sperling & Kupfer –Milamo 2005

(2)

132

ANGEL P, AMAR P, Il Coaching – Bologna Il Mulino 2005

STARR JULIE, Quando il capo diventa Coach – Franco Angeli 2011.

WWW.SDABOCCONI.iIT – SDA Bocconi School of Management.

ELETTI VALERIO, (a cura di), Che cos'è l'e-learning?, Roma, Carocci, 2002 WWW.GEMA.IT (Business School – Metodologie Didattiche- Metodologie Esperienziali Indoor e Outdoor)

MARCHAND DONALD A (a cura di)., L'informazione, la nuova arma competitiva. Milano Franco Angeli, 2001

CECCHINATO. F - NICOLINI. D, Action learning, metodi o strumenti per lo sviluppo manageriale basato sull'azione. Il Sole 24 ore (2005).

DONALDSON-FEILDER, YARKER, LEWIS, EMMA DONALDSON FEILDER, JOANNA YARKER, RACHEL LEWIS, "prevenire lo stress lavoro-correlato. Come diventare manager positivi", Milano Franco Angeli, 2013 CERIANI ANDREA, Il potere delle domande- Harward Business Review Italia- Marzo2010

GIANGIACOMO MYRIAM INES (a cura di). Formazione one to one. Indagine sulle pratiche di auto-tras-formazione della persona. Milano FrancoAngeli, 2012.

VERONA GIANMARCO, "Mba e Manager: ma è veramente crisi?" Editoriale;

Rivista Economia e Management 2 – 2012 pp 3-10.

Riferimenti

Documenti correlati

Manuale delle tecniche più avanzate di comunicazione, pianificazione pubblicitaria e verifica dei risultati (Azienda moderna 503), Franco Angeli, Milano 2003 M ONTEMAGGI

Una definizione preliminare della varietà di lingua oggetto della raccolta risulta quindi imprescindibile, tanto più se si auspica l’elaborazione di un repertorio lessicale

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Caiafa R., Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane,Franco Angeli Editore, Milano 2009.. Castiello d'Antonio A., L'assessment delle

Copertura: dalla metà degli anni ’50 tutte le più importanti testate in materia.

256], and digital three-dimensional modelers have called into question the basic operational scheme based on the reduction of 3D to 2D, nevertheless, the two-dimensional

La marca occupa per così dire lo snodo che articola nel modo più evidente l’incontro tra semiotica e marketing: la problematica della signi- ficazione applicata al mondo dei