• Non ci sono risultati.

(1)Lista delle figure vi Lista delle tabelle vii Lista dei listati ix Introduzione xi 1 Software-Defined Radio 1 1.1 Caratteristiche delle Software Radio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Lista delle figure vi Lista delle tabelle vii Lista dei listati ix Introduzione xi 1 Software-Defined Radio 1 1.1 Caratteristiche delle Software Radio"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lista delle figure vi

Lista delle tabelle vii

Lista dei listati ix

Introduzione xi

1 Software-Defined Radio 1

1.1 Caratteristiche delle Software Radio . . . 1

1.1.1 Un po’ di storia . . . 1

1.1.2 Flessibilità . . . 4

1.1.3 Fattibilità: architetture multiprocessore eterogenee . . 4

1.1.4 Aspetti software . . . 5

1.2 Cognitive Radio . . . 6

1.3 Design . . . 8

1.3.1 Struttura generale . . . 8

1.3.2 Tecniche di digitalizzazione . . . 9

1.3.3 GPS e Software-Defined Radio . . . 13

2 GNU Radio 17 2.1 Struttura di GNU Radio . . . 17

2.1.1 Python . . . 18

2.1.2 C++ . . . 18

2.1.3 SWIG . . . 19

2.2 Grafo di elaborazione . . . 19

2.3 Costruire un nuovo modulo . . . 22

2.3.1 Testing di un nuovo modulo . . . 27

2.4 Blocchi comuni . . . 28

(2)

ii INDICE

3 USRP 29

3.1 Struttura generale . . . 29

3.2 Firmware della FPGA . . . 30

3.2.1 Ricezione . . . 31

3.2.2 Trasmissione . . . 33

3.2.3 Ampiezza di banda del bus USB . . . 34

3.2.4 Sintonizzazione della USRP . . . 34

3.2.5 Digital Down-Converter (DDC) . . . 36

3.3 Daughterboard . . . 37

3.3.1 DBSRX . . . 39

4 GPS 47 4.1 Introduzione a GPS/EGNOS . . . 47

4.2 Composizione della costellazione GPS . . . 48

4.2.1 Pseudorandom Noise (PRN) . . . 51

4.3 Caratteristiche generali dei segnali GPS/EGNOS . . . 52

4.4 Nozioni sul posizionamento . . . 54

4.4.1 Equazioni base per il posizionamento . . . 56

4.4.2 Misurazione degli Pseudorange . . . 57

4.4.3 Sistema di coordinate sferico . . . 58

4.5 Contenuto dei segnali GPS . . . 59

5 SoftRec 63 5.1 Architettura hardware . . . 64

5.1.1 RF/IF down conversion . . . 64

5.1.2 Scelta della frequenza di campionamento . . . 65

5.1.3 Signal Tap . . . 66

5.2 Architettura software . . . 69

5.2.1 Acquisition . . . 70

5.2.2 Tracking . . . 83

5.2.3 Navigation . . . 86

5.3 Dettagli implementativi . . . 88

6 Implementazione 91 6.1 Concetti teorici . . . 91

(3)

6.1.1 Struttura della USRP . . . 91

6.1.2 Scelta della frequenza di campionamento . . . 94

6.2 All’esterno di SoftRec . . . 96

6.2.1 Interleaving . . . 97

6.2.2 Quantizzazione ad 1 bit . . . 98

6.2.3 GNU Radio Driver . . . 99

6.3 All’interno di SoftRec . . . 103

6.3.1 I/Q splitting . . . 103

6.3.2 Base-band downconverter . . . 104

Conclusioni 113

A Calcolo della frequenza di campionamento in SoftRec 115 B Schema elettrico della daughterboard DBSRX 117

C Lista degli acronimi 119

Bibliografia 125

Ringraziamenti 127

(4)

iv INDICE

(5)

1.1 Schema a blocchi base di un software receiver. . . 9

1.2 Aliasing proprio e improprio. . . 11

1.3 Ricevitore a frequenza intermedia. . . 12

1.4 Ricevitore a conversione diretta. . . 13

1.5 Classificazione delle Software Radio per il GPS. . . 14

1.6 Classificazione dei front-end in base alla sezione RF. . . 15

2.1 Struttura di GNU Radio. . . 19

2.2 Rappresentazione grafica di un semplice grafo di elaborazione. 21 2.3 Diagramma delle classi: derivazione da gr_block. . . 23

3.1 USRP . . . 30

3.2 USRP: architettura generale. . . 31

3.3 USRP: Struttura del firmware della FPGA. . . 32

3.4 USRP: ramo di ricezione. . . 33

3.5 USRP: ramo di trasmissione. . . 33

3.6 Daughterboard DBSRX. . . 40

3.7 DBSRX: diagramma a blocchi. . . 41

3.8 MAXIM MAX2118: diagramma a blocchi. . . 41

4.1 Schema di modulazione del canale C/A GPS. . . 54

4.2 Posizionamento in due dimensioni. . . 55

4.3 Posizionamento in tre dimensioni. . . 57

4.4 Conversione da riferimento cartesiano a riferimento sferico. . 59

4.5 Algoritmi di correzione e posizionamento nel GPS. . . 60

4.6 Composizione delle trame del GPS. . . 61

5.1 Struttura generale di SoftRec. . . 63

5.2 Struttura hardware di SoftRec. . . 64

(6)

vi ELENCO DELLE FIGURE

5.3 Struttura hardware di Signal Tap. . . 65

5.4 L’interfaccia Signal Tap . . . 67

5.5 Ordinamento dei bit in trasmissione da Signal Tap. . . 68

5.6 Architettura generale di SoftRec. . . 70

5.7 Diagramma di stato di SoftRec. . . 71

5.8 Corrispondenza tra numeri interi e numeri di 1 presenti nella rappresentazione binaria. . . 72

5.9 Costruzione delle matrici contenenti il codice. . . 74

5.10 Modulo di acquisizione non coerente del codice. . . 79

5.11 Ricerca della frequenza. . . 79

5.12 Correlazione versus code shift e frequency shift. . . 84

5.13 Struttura del modulo di tracking . . . 85

5.14 Struttura delle prime due word di ogni subframe. . . 87

5.15 Struttura software di SoftRec. . . 89

6.1 Struttura di SoftRec con l’utilizzo di Signal Tap. . . 96

6.2 Struttura di SoftRec con l’utilizzo della USRP. . . 97

6.3 USRP Driver: interleaving. . . 97

6.4 USRP Driver: 1 bit quantization. . . 98

6.5 USRP Driver: grafo di elaborazione. . . 100

6.6 USRP Driver: configurazione del LPF. . . 102

6.7 Downconverter I/Q . . . 105

6.8 Downconverter I/Q a reiezione d’immagine . . . 107

6.9 Grafico del seno e coseno campionato generati dalla funzione BuildCarrier(). . . 109

B.1 DBSRX: schema elettrico. . . 118

(7)

4.1 Costellazione GPS. . . 48

4.2 Cronologia dei lanci dei satelliti GPS. . . 49

4.3 Distribuzione degli SVN sui piani orbitali. . . 50

4.4 Distribuzione dei PRN sui piani orbitali. . . 51

4.5 Parametri del segnale GPS. . . 53

4.6 Parametri del segnale EGNOS. . . 55

5.1 Portanti GPS/EGNOS. . . 64

5.2 Caratteristiche dell’IF filter. . . 65

5.3 Frequenze di campionamento ammissibili . . . 66

6.1 DBSRX: calcolo delle prestazioni di sintonizzazione. . . 94

6.2 Fattori di decimazione e frequenze di campionamento . . . . 95

6.3 Corrispondenza tra∗aritmetico e⊕(XOR) logico. . . 106

6.4 Corrispondenza tra+ aritmetico ed operatori logici∨e. . . 108

(8)

viii ELENCO DELLE TABELLE

(9)

2.1 Realizzazione del dial tone del telefono con GNU Radio. . . . 20

2.2 complex_to_interleaved_float: dichiarazione della classe . 23 2.3 complex_to_interleaved_float: definizione della classe . . . 24

2.4 complex_to_interleaved_float: definizione del binding in SWIG . . . 26

2.5 complex_to_interleaved_float: script di testing . . . 27

3.1 Definizione di tune() . . . 35

3.2 Estratto della definizione di set_freq() (driver della DBSRX). 43 3.3 Definizione di set_bw() (driver della DBSRX). . . 44

5.1 Definizione di MemCpyWithPackTrigger64() . . . 69

5.2 Definizione di LoadCntTable() . . . 72

5.3 Definizione di OneCount() . . . 73

5.4 Definizione di BuildCode() . . . 75

5.5 Nucleo fondamentale dell’algoritmo di acquisizione. . . 80

5.6 Definizione di SerCodeAcqFast(). . . 81

6.1 complex_to_interleaved_float: metodo work(). . . 98

6.2 sign_to_packed_fb: metodo get_sign(). . . 99

6.3 sign_to_packed_fb: metodo work(). . . 99

6.4 Definizione di FillBuffers(). . . 103

6.5 Definizione di BuildCarrier(). . . 108

6.6 Definizione di BBDownConvFast(). . . 110

(10)

x ELENCO DEI LISTATI

Riferimenti

Documenti correlati

An Event ruptures normality and opens a space to rethink reality from the perspective of social change (Norris 2009). 1051), an Event occurs 'when the subject develops

regulations were principally enacted to prevent foreign husbands from acquiring landed property within the city’s jurisdiction: while property was, in many cases, not even

The Migration Policy Centre at the European University Institute, Florence, conducts advanced research on global migration to serve migration governance needs at European level,

A noter aussi que dans le quotidien al-Nahr, proche de la majorité anti-syrienne, nous lisons : « Il ne faut pas réagir à nos difficultés au Liban avec des méthodes barbares dont

Un primo punto è che non si tratti di un traduttore ambizioso o dalle larghe vedute; tradurre, dopotutto, non era nemmeno il suo pane quotidiano (in tempi normali infatti

Questo penalizza in particolar modo il colore verde, che non è mai ottenuto come miscela di blu e giallo, non solo per via di tabù religiosi, ma anche a causa della

The reaction carried out in an organic solvent showed that shorter substrates reacted faster probably due to their lower steric hindrance, while in the presence

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Charles Tilly thinks the Europeanization of conflict may already