• Non ci sono risultati.

manifesto del workshop sulla dieta ipoproteica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto del workshop sulla dieta ipoproteica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La dieta ipoproteica La dieta ipoproteica

non fa bene solo all’ambiente non fa bene solo all’ambiente

Workshop Workshop

Dalla ricerca all'applicazione Dalla ricerca all'applicazione

nell'allevamento suino: istruzioni per l'uso nell'allevamento suino: istruzioni per l'uso

La dieta ipoproteica La dieta ipoproteica

non fa bene solo all’ambiente non fa bene solo all’ambiente

Workshop Workshop

Dalla ricerca all'applicazione Dalla ricerca all'applicazione

nell'allevamento suino: istruzioni per l'uso nell'allevamento suino: istruzioni per l'uso

Giovedì 23 ottobre 2014 ore 16.30 Area Forum Italpig

Fiera Internazionale

del Bovino da latte di Cremona

Obiettivo diete a -20% di proteina e 0% soia:

cosa sappiamo e cosa c'è ancora fare

Giacinto DELLA CASA, CRA, Unità di ricerca per la suinicoltura

Ridurre le escrezioni di azoto in allevamento:

gli strumenti pratici di gestione

Maria Teresa PACCHIOLI, CRPA spa Le opinioni di allevatori e tecnici

Segreteria tecnica e organizzativa Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Viale Timavo, 43/2 – 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 436999 – Fax 0522 435142

Studi recenti hanno dimostrato come sia possibile diminuire l'apporto di proteine nella dieta dei suini ai fini di ridurre le escrezioni e le emissioni di azoto nel- l'ambiente, pur mantenendo la qualità delle produ- zioni. Si tratta di tecniche alimentari che, se ben ge- stite, possono risultate convenienti anche per il bi- lancio aziendale, grazie all'ottimizzazione dei costi di produzione.

L'incontro ha come obiettivo quello di fare il punto sulle conoscenze acquisite da progetti di ricerca svolti in questo ambito, come il “Life+ Aqua” e “Ager Filiera verde del suino”, quest'ultimo dedicato alla compatibilità ambientale della suinicoltura.

Saranno argomento di discussione anche le oppor- tunità che una gestione controllata dell'azoto potrà avere sull'applicazione delle misure agroambientali dei nuovi Piani di Sviluppo Rurale.

Si parlerà, infine, di alimenti proteici ed energetici a filiera corta alternativi alla farina di estrazione di soia e al mais, oggetto del progetto “Innovazione nella produzione ed utilizzazione degli alimenti proteici ed energetici destinati agli allevamenti zootecnici” in corso di realizzazione, finanziato dalla Regione Emi- lia-Romagna e realizzato per la parte dedicata ai suini da CRA e CRPA.

INFORMAZIONI Mauro Ghielmi [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati