• Non ci sono risultati.

risultati preliminari di test

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "risultati preliminari di test"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

BIOWASTE

Sessione tecnica:

IL BIORIFIUTO

Rimini, 6 novembre 2014

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale

in continuo

L.Rossi, S. Piccinini, M. Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA

Comitato Tecnico CIC

(2)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

AMPIA DIFFUSIONE DI IMPIANTI DI BIOGAS AGRO- ZOOTECNICI (oltre 1.000 impianti..)

USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO PRATICA PIU’ DIFFUSA

PREVALENTE DIGESTIONE ANAEROBICA IN MESOFILIA

QUESITI:

Il digestato può presentare uno stato igienico-sanitario peggiore di quello posseduto dalle biomasse in ingresso?

L’uso agronomico dei digestati contribuisce ad un aumento della contaminazione ambientale da parte dei Clostridi?

Ci possono essere fenomeni di ACCUMULO di SPORE di

Clostridium nel digestato e con il suo uso agronomico?

(3)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Uso agronomico digestati/effluenti e rischio igienico-sanitario

Controlli di tipo sanitario = determinazione dei cosiddetti “microrganismi indicatori di contaminazione”

Ricerca di «microrganismi patogeni» praticamente NON FATTIBILE:

1) troppi i microrganismi patogeni da ricercare

2) l’assenza dimostrata di un patogeno non dà la certezza dell’assenza di altri patogeni;

3) non esistono metodiche atte al rilevamento di tutti i potenziali patogeni e anche quelle indirizzate ai microrganismi enterici, i più comunemente ricercati, sono complicate e poco sensibili.

4) i microrganismi patogeni, tranne alcuni casi, hanno uno scarsissimo grado di adattabilità all’ambiente esterno (esiti negativi nella loro ricerca, anche in casi di inquinamento recente o in atto).

ESSENZIALE APPROCCIO CORRETTO

(da Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità “Clostridium perfringens come indicatore di

contaminazione ambientale e suo significato sanitario” Rapporti ISTISAN 02/8).

(4)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Uso agronomico digestati/effluenti e rischio igienico-sanitario

PIANO DI CAMPIONAMENTO ADEGUATO E RIPETUTO NEL TEMPO per disporre di campioni EFFETTIVAMENTE RAPPRESENTATIVI

dell’universo che devono rappresentare in scala reale (migliaia di metri cubi solitamente).

I motivi sono diversi:

- la carica microbica delle biomasse giornalmente caricate può essere molto variabile o addirittura non sempre presente;

- la flora patogena eventualmente presente non è distribuita in modo omogeneo nella massa in digestione.

ESSENZIALE APPROCCIO CORRETTO

(5)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Progetto CRPA-2013

«Biogas_micotossine_clostridi»

•«Effetti della digestione anaerobica sulla presenza di micotossine, clostridi e altri microrganismi indicatori dello stato igienico-sanitario del digestato»

Finanziamento: Regione EMILIA-ROMAGNA Cofinanziamento: CIB Consorzio Italiano Biogas Durata: 01/09/2013 – 31/08/2015

OBIETTIVI

Effetti della digestione anaerobica in mesofilia su:

 stato igienico-sanitario (microrganismi indicatori) (Azione

2)

 contenuto di spore di CLOSTRIDIUM (Azione 2)

 persistenza della contaminazione da MICOTOSSINE

(Azioni 3 e 4)

(6)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

SCELTA DEI «MICRORGANISMI INDCATORI»

QUALI?

D.Lgs. 75/2010 (Allegato 2)

Reg. CE n. 1069/2009 Reg. UE n. 142/2011 All. V

Reg. CE n. 1069/2009 Reg. UE n. 142/2011 All.

XI Matrici

Parametri

Ammendanti organici – uso libero

Residui di digestione, compost

Stallatico trasformato

Salmonella Assente in 25 g tq

in 5 camp. su 5

Assente in 5 camp su 5

(nel corso o a termine immagazzinamento)

Assenti

in 5 campioni su 5

(nel corso o a termine immagazzinamento)

Enterococchi

(UFC/g )

oppure:

Escherichia coli (UFC/g)

Non previsto

1000 in 4 camp. su 5 tra 1000 e 5000

in 1 camp. su 5

1000

in 4 campioni su 5

tra 1000 e 5000 in 1 campione su 5

(nel corso o al termine della trasformazione)

1000

in 4 campioni su 5

tra 1000 e 5000 in 1 campione su 5

(nel corso o al termine della

trasformazione)

(7)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Sistema costituito da due moduli, ognuno dei quali prevede:

- 3 digestori anaerobici in acciaio (23 l) con due uscite (scarico digestato e carico biomasse), miscelati da eliche azionate da motori elettrici;

- bagno termostato ad acqua in acciaio inox

- 3 trasduttori per rilevamento della pressione nello spazio di testa di ciascun digestore;

- 3 guardie idrauliche (GI) che durante lo scarico del biogas evitano l'ingresso di aria;

- 3 elettrovalvole (EV) per scarico biogas,;

- datalogger per pressione e temperatura;

- quadro elettrico di controllo.

L’IMPIANTO SPERIMENTALE UTILIZZATO

EV

Carico

Scarico

Sensori

pressione

(8)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Azione 2 – TESI A CONFRONTO

TESI 1 TESI 2 TESI 3

Ciclo 1

Liquame bovino

(area Parmigiano-Reggiano)

Liquame bovino + Insilato mais

Liquame bovino + Insilato mais + polpe

bietola

Ciclo 2

Liquame bovino

(area Parmigiano-Reggiano)

Liquame bovino + Insilato mais

Liquame bovino + Insilato mais + polpe

bietola

Ciclo 3

Liquame bovino

(area Parmigiano-Reggiano)

Liquame bovino + Insilato mais

Liquame bovino + Insilato mais + polpe

bietola

Tesi - Matrici

Rapporto in peso tal quale [% miscela]

Rapporto in peso Solidi Volatili

[% miscela]

Tempo di ritenzione (HRT)

[d]

Carico org.

vol. (COV) [kg SV/m

3

/d]

Liquame bovino 100 100 30 2,2

Liquame bovino:silomais 90 : 10 62 : 38 50 2,0

Liq.bov.:silomais: polpe

bietola 80 : 15 : 5 43 : 45 : 12 50 2,4

(9)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Matrici impiegate

Matrice

pH Solidi Totali [g/kg tq]

Solidi Volatili

[-] [g/kg tq] [% ST]

Liquame bovino (n=15) MEDIA 7,3 69,4 55,6 80,1%

Dev.std. 0,2 6,1 5,7 2,04%

Silomais (n=7) MEDIA 3,8 332,2 316,0 95,1%

Dev.std. 0,0 18,0 18,2 0,38%

Polpe bietola insilate (n=3) MEDIA 3,7 227,9 217,3 95,3%

Dev.std. 0,2 13,5 13,8 0,42%

ESCHERICHIA COLI LIQUAME BOVINO (log 10 MPN/g tq) 1° ciclo 2° ciclo

1 4,89 5,32

2 4,80 5,24

3 4,99 5,09

4 -- 5,38

SALMONELLA ASSENTE IN TUTTI I CAMPIONI

ESCHERICHIA COLI < 10

in SILOMAIS (2/3) e POLPE BIETOLA (3/3)

ESCHERICHIA COLI = 3,33 log 10 MPN/g tq

in 1 camp. SILOMAIS

(10)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

RISULTATI : RESE IN BIOGAS/BIOMETANO

Tesi – Miscela Resa in BIOGAS [Nm 3 /t SV]

Resa in METANO [Nm 3 /t SV]

Resa in BIOGAS [Nm 3 /m 3 dig. * g]

CH 4 nel biogas

[%]

Liquame bovino – 1° ciclo 266,7 146,9 0,90 55,1

Liquame bovino – 2° ciclo 327,3 185,7 1,11 56,7

LB + SM – 1° ciclo 403,5 221,1 1,19 54,8

LB + SM – 2° ciclo 420,7 228,1 1,26 54,2

LB + SM + PB – 1° ciclo 397,7 217,1 1,50 54,6

LB + SM + PB – 2° ciclo 449,8 241,2 1,60 53,6

(11)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

RISULTATI : RESE IN BIOGAS/BIOMETANO

(12)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

RISULTATI - 1° e 2° ciclo

1° CICLO - Escherichia coli nei digestati estratti

settimanalmente

(13)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

RISULTATI - 1° e 2° ciclo

2° CICLO - Escherichia coli nei digestati estratti

settimanalmente

(14)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

MICRORGANISMI INDICATORI: ALTRI?

.

EFSA Panel on Biological Hazards (BIOHAZ) «Statement on technical assistance related to the EFSA opinion on transformation of Animal By-Product into biogas and compost» - EFSA Journal 2009: 7(11):1370

«Considerando che digestato e compost sono destinati al suolo, che il suolo contiene naturalmente batteri e spore e che Clostridium perfringens è ubiquitario, the BIOHAZ

Panel conclude che l’assenza di Clostridium perfringens

non è necessaria».

(15)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

CONCLUSIONI

 I risultati parziali del progetto indicano che la digestione anaerobica in mesofilia migliora lo stato igienico-sanitario presentato dalle biomasse in ingresso

 In mesofilia, i principali fattori responsabili della riduzione della vitalità dei batteri enterici sono la competizione

microbica e un buon livello di stabilizzazione della matrice trattata.

 I risultati a oggi ottenuti sono in perfetta linea con quanto già evidenziato da studi precedenti

 I risultati finali del progetto saranno disponibili

nell’autunno del 2015.

(16)

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari:

risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Rischio igienico- sanitario

Fonte: Jens Bo Holm-Nielsen Aalborg University - Danimarca

Fonte: J. Elmerdahl Olsen, Holger Errebo

Larsden, 1986

(17)

BIOWASTE

Sessione tecnica:

IL BIORIFIUTO

Rimini, 6 novembre 2014

Grazie per l’attenzione!

Lorella Rossi

[email protected]

www.crpa.it

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati