• Non ci sono risultati.

Specie aliene invasive nei corpi idrici del comprensorio pratese - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Specie aliene invasive nei corpi idrici del comprensorio pratese - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Boll. Malacol., 53: 150-160 (2, 30/11/2017)

First European record of Sinotaia quadrata (Benson, 1842), an alien invasive freshwater species: accidental or voluntary introduction? (Caenogastropoda: Viviparidae)

Simone Cianfanelli, Gianluca Stasolla, Alberto Francesco Inghilesi, Elena Tricarico, Emanuele Goti, Agostino Strangi & Marco Bodon.

Abstract

The Asian snail Sinotaia quadrata (Benson, 1842) (Caenogastropoda, Viviparidae) is reported for the first time in Central Italy (Tuscany). This species, native to China, Taiwan and Korea, has never been collected in any European country before. The morphological identification is confirmed by genetic analysis, even if the specific taxonomy of genus Sinotaia is still unclear. Preliminary results from this survey raise concerns about the threat to biodiversity, economic activities and human health eventually posed by this alien species. Moreover, we highlight that cultural traditions, and traditional cuisine in particular, could act as main driver of introduction and spread of the species in Italy as in other European countries. Finally, the updated checklist of the alien aquatic freshwater molluscs from Tuscany is given.

Riassunto

Sinotaia quadrata (Benson, 1842) (Caenogastropoda, Viviparidae), è un mollusco originario dell’Asia (Cina, Taiwan, Corea), che non è stato ancora citato in Europa; viene segnalato per la prima volta in Italia, in Toscana. L’identificazione, effettuata in base ai caratteri morfologici, è stata confermata dalle analisi genetiche, anche se la tassonomia delle specie di questo genere è ancora incerta. I risultati preliminari di questa indagine suggeriscono come la specie possa rappresentare una minaccia alla biodiversità, alla salute umana e possa interferire nelle attività economiche. Si sottolinea come le tradizioni culturali, e in particolare la cucina tradizionale, potrebbero agire come fattore principale per l’introduzione, forse volontaria, e la diffusione di questa specie in Italia ed, eventualmente, in altri paesi europei. Infine viene aggiornata la lista dei molluschi acquatici alloctoni presenti in Toscana.

Riferimenti

Documenti correlati

La presente relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e acque interne destinate alla balneazione della

I siti di indagine dell'habitat 1130 devono essere selezionati, sulla base di dati cartografici esistenti, a scala regionale in modo da essere rappresentativi di diverse

Il lockdown imposto al Paese nei me- si di marzo e aprile 2020, come misura di contrasto alla diffusione dell’epidemia di COVID-19, a latere dei suoi tragici im- patti a

CITTÀ PER IL CLIMA, CITTÀ PER LE PERSONE Luisa Ravanello ARPAE - Educazione alla sostenibilità. Gli appuntamenti del 4 e 11 (o in alternativa 18) febbraio sono riservati ai Ceas

È vietato introdurre nell'ambiente naturale specie animali o vegetali non appartenenti alla flora o alla fauna regionali, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 12 del

La  rete  di  monitoraggio  dei  corpi  idrici  fluviali  relativa  al  triennio  2013‐2015  comprende  96  stazioni,  riportate  nella  tabella  seguente.  La 

Nel periodo 2018-2019 è stato effettuato il monitoraggio finalizzato alla valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità

Percentuale delle specie in esame sul totale del PM 2.5 nella stazione Bologna Gobetti, ottobre 2018 - marzo 2019.. Andamento delle specie in esame nella stazione Bologna Gobetti,