• Non ci sono risultati.

(1) Il Presidente FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Via Ferdinando di Savoia Roma – Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Il Presidente FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Via Ferdinando di Savoia Roma – Tel"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Presidente

FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Via Ferdinando di Savoia, 1 – 00196 Roma – Tel. 06.36 20 31 Fax 06.32 25 818– e-mail: [email protected] – C.F. 02340010582

S.E.R. MONS. VINCENZO BERTOLONE Arcivescovo di Catanzaro – Squillace [email protected]

S.E.R. Monsignore Bertolone,

la profonda preoccupazione rappresentata dai vescovi calabresi nel corso della riunione della Conferenza episcopale svoltasi lo scorso gennaio a Reggio Calabria, riguardo ai percorsi attivati dalla politica in materia di regionalismo differenziato, mi induce, quale rappresentante istituzionale dei medici e degli odontoiatri italiani (FNOMCeO), a ringraziarLa per il forte richiamo espresso.

Personalmente e istituzionalmente l’ho vissuto non solo quale richiamo evangelico che già di per sé riveste una speciale valenza, ma anche come sollecitazione a tutti i professionisti, a vario titolo impegnati a mantenere saldi, nel delicato sistema sanità, quei principi etici e deontologici che da sempre guidano professioni quali quella medica tradizionalmente votata alla tutela delle fragilità.

La FNOMCeO ha più volte espresso e sollecitato le Autorità competenti a porre attenzione ai rischi che il trasferimento di esclusive competenze, come quelle relative alla tutela della salute, ad alcune Regioni, nello specifico le Regioni Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, potrebbe comportare soprattutto in tema di Welfare.

Gli obiettivi da raggiungere, nel nostro caso, sono quelli del rispetto dei principi di universalismo e solidarietà, l’equità di accesso alle cure, l’eliminazione del divario strutturale esistente tra il Nord e il Sud del Paese, l’omogeneità degli standard assistenziali;

in sintesi, l’impegno a evitare la sperequazione assistenziale, strutturale ed economica tra Regioni.

I principi di unità dello Stato e di solidarietà richiamati dai Vescovi calabresi sono gli stessi che la FNOMCeO ha celebrato recentemente nell’anniversario dei 40 anni dell’istituzione del SSN, equo, universale, solidaristico.

Come medici e odontoiatri continueremo a sollecitare riflessioni e azioni politiche conseguenti che su questi concetti basino la propria azione.

Nel ringraziarLa a nome dei medici e degli odontoiatri italiani per la meritoria opera da Lei svolta, Le invio i più cordiali saluti.

Filippo Anelli

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Viafora, in tema di mezzi di soccorso avanzato, ritengo doveroso, quale Presidente della FNOMCeO, rappresentante esponenziale dei medici chirurghi e degli

nella giornata internazionale del “Global Climate Strike for Future” che sta vedendo la mobilitazione di più di 30 Paesi al mondo che stanno manifestando a

Gli attuali criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale, basati su un meccanismo che definisce il fabbisogno regionale standard, dovrebbero essere ripensati

L’omaggio che si è inteso rendere con questa speciale coniazione dedicata ai medici, agli odontoiatri e agli altri professionisti sanitari che si sono impegnati

La disponibilità di un tale livello assistenziale, integrato con le forme organizzative delle altre professionalità territoriali, (micro-team dei MMG/PLS, infermieri

867 recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” in discussione presso codesta

che eventuali strumentalizzazioni possano incrinare il rapporto di fiducia che esiste tra medico e paziente e non siano funzionali al sistema salute. I medici prestano

Ø La pubblicità sanitaria dopo la "liberalizzazione" prevista nella legge Bersani (art. 248/2006) è divenuta un far west in cui i cittadini sono vittime