• Non ci sono risultati.

Agosto /1 Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia - Manuale per prova preselettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agosto /1 Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia - Manuale per prova preselettiva"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80123 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Agosto 2019

336/1 • Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia - Manuale per prova preselettiva

Questo volume è stato stampato presso:

«PL PRINT s.r.l.»

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione degli Autori e Curatori, non com- porta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, in- congruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

Con la G.U. 26 luglio 2019 n. 59, è stato bandito il concorso per 2329 funzionari Ministero della giustizia (vari profili). Il concorso è gestito dal Ripam che come di consueto ha previsto per la prova preselettiva un «test a risposta multipla di cui una parte attitudinali per la verifica delle capacità logico-matematiche e una parte diretta a verificare la conoscenza del diritto amministrativo e del diritto costituzionale».

Il bando prevede espressamente che non verrà pubblicata alcuna banca dati, né per la prova preselettiva né per quella scritta. È quindi importante, oltre che esercitarsi con i quiz, conseguire una buona preparazione teorica delle discipline oggetto di prova.

Questo Manuale riporta la trattazione teorica di Diritto costituzionale e Diritto amministrativo, e si completa con oltre 550 quiz a risposta multipla, tratti dalla banca dati ufficiale della prova preselettiva del concorso per assistenti giudiziari del 2017, che anche in quel caso prevedeva domande di costituzionale e amministrativo.

Tra le espansioni online è poi riportata tutta la banca dati ufficiale 2017.

Il testo perciò rappresenta un importante supporto per la preparazione sia della prova preselettiva sia della prova scritta (ricordiamo che il diritto amministrativo è materia anche di prova scritta).

Per completare la preparazione sempre della prova preselettiva, si raccomanda lo studio del volume 336 - Concorso 2329 Funzionari Ministero della Giustizia - Quiz Ripam per la prova preselettiva con migliaia di quesiti svolti e commentati di logica, diritto costituzionale e amministrativo (questi ultimi diversi da quelli contenuti in questo volume).

(4)

I

Capitolo

1

Ordinamento e norma giuridica

1 Il diritto della Costituzione... Pag. 7

2 La norma giuridica ... » 7

a) Definizione e caratteri ... » 7

b) Elementi e classificazione ... » 8

3 L’ordinamento giuridico ... » 8

Capitolo

2

Lo Stato 1 Concetto di Stato ... » 10

a) Definizione e accezione ... » 10

b) Elementi costitutivi ... » 10

2 Il popolo e la cittadinanza ... » 11

a) Concetto ... » 11

b) Acquisto della cittadinanza italiana ... » 11

c) Perdita, riacquisto e revoca della cittadinanza italiana... » 13

d) La cittadinanza europea ... » 14

3 Il territorio ... » 14

4 La sovranità ... » 14

Capitolo

3

Forme di Stato e forme di governo 1 Forme di Stato ... » 16

a) Definizione ... » 16

b) Lo Stato assoluto ... » 16

c) Lo Stato di polizia ... » 16

d) Lo Stato liberale e lo Stato di diritto ... » 17

e) Lo Stato totalitario ... » 17

f) Lo Stato socialista ... » 18

g) Stato democratico, Stato sociale e Stato costituzionale ... » 19

h) Stato unitario, Stato federale, Stato regionale ... » 20

2 Forme di governo ... » 20

a) Definizione ... » 20

b) La forma di governo parlamentare ... » 20

c) La forma di governo presidenziale ... » 21

d) La forma di governo semi-presidenziale ... » 21

e) La forma di governo direttoriale ... » 21

f) La forma di governo italiana ... » 21

Capitolo

4

Comunità internazionale e Unione europea 1 Il diritto della comunità internazionale... » 23

(5)

2 I soggetti dell’ordinamento internazionale ... Pag. 23

a) Gli Stati ... » 23

b) Le organizzazioni internazionali ... » 24

3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ... » 24

a) Introduzione ... » 24

b) Competenze ... » 24

c) Struttura ... » 24

4 L’ordinamento dell’Unione europea ... » 25

5 Storia dell’integrazione europea ... » 25

a) Dal piano Schuman alla nascita della CEE ... » 25

b) Dal Trattato di Nizza a Maastricht ... » 26

c) Dal Trattato di Lisbona alla Brexit ... » 26

6 Le istituzioni europee ... » 27

a) Il Parlamento europeo ... » 27

b) Il Consiglio europeo ... » 27

c) Il Consiglio ... » 28

d) La Commissione europea ... » 28

e) La Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 29

f) La Banca centrale europea ... » 30

g) La Corte dei conti ... » 30

7 Costituzione italiana e Unione europea ... » 30

Capitolo

5

Le fonti del diritto 1 Concetto e classificazioni ... » 32

2 Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione ... » 32

a) Generalità ... » 32

b) Il criterio cronologico ... » 32

c) Il criterio di specialità ... » 33

d) Il criterio gerarchico ... » 33

e) Il criterio di competenza ... » 33

3 L’interpretazione delle fonti ... » 33

4 L’analogia ... » 34

5 Classificazione delle fonti ... » 34

6 Le fonti di rango costituzionale ... » 35

a) La Costituzione ... » 35

b) Caratteristiche della Costituzione... » 35

c) Caratteri e struttura della Costituzione italiana ... » 36

d) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale ... » 37

7 Le fonti dell’Unione europea ... » 37

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 37

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 37

8 Le fonti internazionali ... » 38

9 Le leggi ordinarie ... » 38

a) Concetto ... » 38

b) Il principio di legalità ... » 39

c) La riserva di legge ... » 40

10 Gli atti aventi forza di legge ... » 40

11 I decreti legislativi (o delegati) ... » 40

(6)

12 I decreti-legge ... Pag. 41

a) Nozione... » 41

b) Il controllo sui presupposti per la decretazione d’urgenza ... » 41

c) La conversione del decreto-legge e il problema della reiterazione ... » 42

d) I limiti della decretazione d’urgenza ... » 42

13 Il referendum abrogativo ... » 43

a) Lo strumento referendario ... » 43

b) La disciplina costituzionale ... » 43

c) Il procedimento per il referendum abrogativo ... » 43

d) L’interruzione del procedimento referendario ... » 44

14 I regolamenti parlamentari ... » 45

15 I regolamenti dell’esecutivo ... » 45

a) Concetto e fondamento della potestà regolamentare ... » 45

b) Classificazione dei regolamenti dell’esecutivo ... » 46

16 Le fonti regionali ... » 47

a) Gli Statuti regionali ... » 47

b) Le leggi regionali ... » 47

c) I regolamenti regionali ... » 48

17 Le fonti degli enti locali ... » 48

a) Gli Statuti ... » 48

b) I regolamenti ... » 48

18 La consuetudine ... » 48

Capitolo

6

I diritti e i doveri dei cittadini 1 I principi fondamentali ... » 50

a) Il principio democratico ... » 50

b) Il principio personalista ... » 50

c) Il principio di uguaglianza ... » 51

d) Il principio lavorista ... » 51

e) Il principio autonomista ... » 52

f) La tutela delle minoranze linguistiche ... » 52

g) Il principio pattizio ... » 52

h) Il principio culturale e ambientalista ... » 53

i) Il principio internazionalista ... » 53

j) Il principio pacifista ... » 53

2 I rapporti civili ... » 54

a) La libertà personale ... » 54

b) La libertà di domicilio ... » 55

c) La libertà e la segretezza della corrispondenza ... » 55

d) La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 55

e) La libertà di riunione ... » 56

f) La libertà di associazione ... » 56

g) La libertà religiosa ... » 56

h) La libertà di manifestazione del pensiero ... » 57

i) Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli ... » 57

3 I rapporti etico-sociali ... » 58

a) La tutela della famiglia ... » 58

(7)

b) I nuovi modelli familiari: convivenze di fatto e unioni omosessuali ... Pag. 59

c) La cultura e la scuola ... » 59

d) La tutela della salute ... » 60

e) Le disposizioni anticipate di trattamento ... » 60

f) La tutela dell’ambiente ... » 60

4 I rapporti economici ... » 61

a) I diritti sociali dei lavoratori ... » 61

b) La libertà sindacale ... » 61

c) Il diritto di sciopero ... » 62

d) La libertà di iniziativa economica ... » 62

e) La proprietà ... » 62

5 I rapporti politici ... » 62

a) Il diritto di voto: elettorato attivo e passivo ... » 62

b) La legge elettorale: il cd. Rosatellum ... » 64

c) I partiti politici ... » 64

d) Il diritto di petizione popolare... » 65

e) La parità di accesso alle cariche elettive ... » 66

f) I doveri inderogabili ... » 66

Capitolo

7

Il Parlamento 1 Introduzione ... » 68

2 La struttura del Parlamento ... » 68

3 Le prerogative delle Camere ... » 68

4 Organi interni delle Camere ... » 69

a) Organi operativi ... » 69

b) Organi strumentali ... » 69

5 Le Camere riunite in seduta comune ... » 71

6 Il funzionamento delle Camere ... » 71

a) Periodi di lavoro ... » 71

b) Convocazione delle Camere ... » 72

c) Svolgimento dei lavori ... » 72

7 La durata del mandato parlamentare ... » 72

8 Il divieto di mandato imperativo ... » 73

9 Le prerogative dei parlamentari ... » 74

10 Le funzioni delle Camere ... » 75

11 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 76

a) La fase preparatoria ... » 76

b) La fase costitutiva ... » 77

c) La fase di integrazione dell’efficacia ... » 78

12 Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione ... » 78

a) Premessa ... » 78

b) I limiti alla revisione costituzionale ... » 78

c) La procedura di revisione ... » 79

13 Il referendum costituzionale (sospensivo) ... » 80

14 L’attività di indirizzo politico delle Camere ... » 80

15 Messa in stato d’accusa del Capo dello Stato ... » 82

(8)

Capitolo

8

Il Presidente della Repubblica

1 Nozione ... Pag. 84

2 Vicende della carica ... » 84

3 Responsabilità del Presidente della Repubblica ... » 85

4 Prerogative del Presidente della Repubblica ... » 86

5 Le funzioni del Presidente della Repubblica ... » 86

6 La controfirma ministeriale ... » 89

a) Nozione ed evoluzione storica ... » 89

b) Valore della controfirma ... » 89

Capitolo

9

Il Governo 1 Nozione ... » 91

2 La formazione del Governo ... » 91

3 Crisi di Governo e dimissioni ... » 92

4 La sfiducia individuale e il rimpasto ... » 93

5 La questione di fiducia ... » 93

6 Il Presidente del Consiglio ... » 94

a) Nomina ... » 94

b) Posizione giuridica, attività e poteri ... » 94

c) Responsabilità ... » 94

d) Il vice Presidente del Consiglio ... » 95

7 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ... » 95

a) Il Segretario generale ... » 95

b) I dipartimenti e gli uffici ... » 95

c) Il Sottosegretario alla Presidenza ... » 95

8 I Ministri... » 96

a) Attività e poteri dei Ministri ... » 96

b) Responsabilità ... » 96

c) Procedura per i reati cd. ministeriali: il Tribunale dei Ministri ... » 97

d) Ministri senza portafoglio ... » 97

e) I Sottosegretari di Stato ... » 97

9 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... » 98

10 Il Commissario straordinario ... » 99

11 Il Consiglio dei Ministri ... » 99

a) Nozione... » 99

b) Attribuzioni ... » 99

c) Funzionamento ... » 100

12 Le funzioni del Governo... » 100

13 La funzione di indirizzo politico ... » 101

14 La funzione di alta amministrazione ... » 102

15 L’attività legislativa eccezionale ... » 102

16 Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 102

(9)

Capitolo

10

La Pubblica Amministrazione

1 Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione ... Pag. 104

2 Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa ... » 104

a) Principio di legalità ... » 104

b) Principio di imparzialità ... » 105

c) Principio di buon andamento ... » 105

d) Principio di ragionevolezza ... » 106

e) Principio di trasparenza... » 106

f) Principio del pareggio di bilancio ... » 106

g) Principio di sussidiarietà ... » 106

3 Organizzazione amministrativa diretta e indiretta ... » 107

4 L’organizzazione del potere centrale: i Ministeri ... » 107

5 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 109

a) Il Prefetto ... » 109

b) Il Sindaco ... » 109

Capitolo

11

La Magistratura 1 Concetto di giurisdizione ... » 111

2 Tipi di giurisdizione ... » 111

3 Principi costituzionali in materia di giurisdizione ... » 111

a) Il principio di eguaglianza ... » 111

b) Il diritto alla tutela giurisdizionale ... » 112

c) Il diritto al giudice naturale ... » 112

d) La soggezione dei giudici soltanto alla legge ... » 112

e) L’indipendenza della magistratura ... » 112

f) L’obbligo della motivazione per tutti i provvedimenti giurisdizionali ... » 112

g) Il principio dell’inamovibilità del giudice ... » 112

h) La ricorribilità in Cassazione contro i provvedimenti giurisdizionali in materia di libertà personale ... » 113

i) I principi del giusto processo... » 113

4 Il pubblico ministero ... » 114

5 La responsabilità dei magistrati ... » 114

6 Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... » 115

a) L’autonomia funzionale e organizzatoria ... » 115

b) Composizione ... » 115

c) Attribuzioni ... » 116

d) Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia ... » 116

Capitolo

12

La Corte costituzionale 1 Nozione ... » 117

2 Composizione ... » 117

a) Composizione ordinaria ... » 117

b) Durata e vicende della carica ... » 117

c) Composizione per i giudizi d’accusa ... » 118

(10)

3 Lo status di giudice costituzionale ... Pag. 118

a) Incompatibilità ... » 118

b) Prerogative dei giudici costituzionali ... » 119

4 Prerogative della Corte costituzionale ... » 119

5 Le attribuzioni della Corte costituzionale ... » 120

6 Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 120

a) Generalità ... » 120

b) Atti soggetti al sindacato di costituzionalità ... » 121

c) Vizi formali e materiali delle leggi ... » 121

7 Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi ... » 121

8 Il giudizio in via incidentale ... » 121

a) presso il giudice a quo ... » 121

b) presso il giudice ad quem ... » 122

9 Il giudizio in via principale (o in via d’azione) ... » 123

10 La tipologia delle decisioni della Corte ... » 124

a) Le sentenze ... » 124

b) Le ordinanze ... » 125

11 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità ... » 125

12 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni ... » 125

13 I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato ... » 126

14 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica ... » 127

15 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum ... » 127

Capitolo

13

Gli organi ausiliari 1 Introduzione ... » 128

2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 128

a) Composizione ... » 128

b) Funzioni ... » 128

3 La Corte dei conti ... » 129

a) Nozione e caratteri ... » 129

b) Attribuzioni ... » 130

4 Il Consiglio di Stato ... » 131

Capitolo

14

Gli enti territoriali La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 132

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 132

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 132

b) Il contenuto degli Statuti ... » 133

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 133

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 133

b) I limiti dell’attività legislativa regionale... » 134

3 Il potere regolamentare regionale ... » 134

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 134

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 135

a) Principi costituzionali ... » 135

b) Il federalismo fiscale ... » 136

(11)

6 Il sistema di governo regionale ... Pag. 137

a) Il Consiglio regionale ... » 137

b) La Giunta regionale ... » 137

c) Il Presidente della Regione ... » 137

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 138

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 138

a) Il dettato costituzionale ... » 138

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 138

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 139

9 Il Comune ... » 139

a) Definizione e funzioni ... » 139

b) Organi ... » 140

10 La Provincia ... » 141

a) Definizione ... » 141

b) Funzioni ... » 141

c) Organi ... » 142

11 La Città metropolitana ... » 142

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 142

b) Funzioni ... » 143

c) Organi ... » 143

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 144

13 Le Unioni di Comuni ... » 145

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago ... » 145

Quiz di Diritto costituzionale della banca dati ufficiale 2017 ... » 147

P

arTE

II Diritto amministrativo

Capitolo

1

l diritto amministrativo: nozione e fonti 1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 185

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 185

3 Le fonti del diritto ... » 186

4 I regolamenti ... » 187

a) Nozione e limiti ... » 187

b) Classificazione... » 187

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 189

5 Le ordinanze ... » 189

6 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 190

7 Le fonti secondarie dubbie ... » 191

8 Testi unici e codici ... » 191

9 Le norme interne e le circolari ... » 192

10 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 193

Capitolo

2

Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo 1 Cosa si intende per situazione giuridica soggettiva ... » 194

2 Il diritto soggettivo ... » 194

(12)

3 L’interesse legittimo ... Pag. 195

a) Concetto ... » 195

b) Caratteri ... » 196

c) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 197

d) Tipologia ... » 197

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 198

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 198

a) Gli interessi superindividuali: nozione ... » 198

b) Segue: Tutela degli interessi superindividuali ... » 199

6 Le azioni di classe (class action) ... » 199

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 200

Capitolo

3

Gli enti pubblici 1 Il pluralismo della P.A. ... » 201

2 L’organizzazione amministrativa dello Stato ... » 201

3 Lo Stato quale ente pubblico ... » 201

4 Gli enti pubblici diversi dallo Stato... » 202

a) Concetto e caratteri ... » 202

b) Distinzioni tra enti pubblici ... » 202

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 203

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 204

a) Concetto di organo ... » 204

b) Concetto di ufficio ... » 204

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 204

8 La prorogatio degli organi ... » 205

9 Rapporti interorganici ... » 205

a) Gerarchia ... » 205

b) Direzione ... » 206

c) Coordinamento ... » 206

d) Controllo... » 206

10 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 206

11 La competenza ... » 207

a) Nozione e tipologie ... » 207

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 208

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 209

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 210

14 I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea ... » 211

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 211

b) L’impresa pubblica... » 212

Capitolo

4

L’amministrazione statale 1 Il modello organizzativo della pubblica amministrazione ... » 213

2 L’organizzazione per Ministeri... » 213

3 Le agenzie e le aziende autonome ... » 213

4 Organi consultivi ... » 214

a) Il Consiglio di Stato ... » 214

(13)

b) L’Avvocatura dello Stato ... Pag. 215

c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 215

5 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 215

6 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 216

a) Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo... » 217

b) Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 217

7 Le Autorità amministrative indipendenti ... » 218

a) Nozione... » 218

b) Poteri ... » 218

Capitolo

5

Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche 1 Il pubblico impiego: caratteri e natura giuridica ... » 220

a) Principi costituzionali ... » 221

2 La privatizzazione ... » 221

a) Il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego ... » 221

b) Ambito di applicazione ... » 222

3 La riforma Brunetta ... » 222

4 Le successive manovre e la riforma Madia ... » 223

5 Il sistema delle fonti e la contrattazione collettiva ... » 224

a) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 224

b) Legge e contratto collettivo ... » 224

c) La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 225

d) I soggetti della contrattazione ... » 226

6 L’accesso ai pubblici uffici ... » 226

a) Profili generali ... » 226

b) Il concorso pubblico ... » 227

7 Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni ... » 228

8 L’inquadramento dei pubblici dipendenti, le mansioni e le progressioni ... » 229

a) Aree e profili professionali ... » 229

b) Le mansioni ... » 229

c) Le progressioni ... » 230

d) Segue: Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale» ... » 230

9 La dirigenza pubblica ... » 231

a) La distinzione tra politica e amministrazione ... » 231

b) Disciplina ... » 232

c) Il conferimento degli incarichi dirigenziali ... » 233

10 Doveri e diritti del pubblico dipendente ... » 234

a) Il codice di comportamento ... » 234

b) Il whistleblowing ... » 234

c) I diritti del lavoratore pubblico ... » 235

11 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare ... » 235

a) Tipologie ... » 235

b) La responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare ... » 236

c) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare ... » 236

d) Segue: La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 237

12 Il ciclo di gestione della performance ... » 238

(14)

13 Lo svolgimento del rapporto di impiego ... Pag. 239

14 L’estinzione del rapporto di impiego ... » 241

15 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 241

Capitolo

6

L’attività della P.A.: gli atti e i provvedimenti amministrativi 1 L’attività amministrativa: concetto e classificazioni ... » 243

2 La discrezionalità amministrativa ... » 243

a) Nozione e limiti ... » 243

b) Discrezionalità tecnica e mista ... » 244

c) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 244

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 245

a) I principi costituzionali ... » 245

b) I principi della legge sul procedimento ... » 246

c) I principi europei ... » 247

4 Trasparenza e anticorruzione ... » 247

5 Gli atti amministrativi... » 249

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 249

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 250

6 I provvedimenti amministrativi ... » 252

7 Gli elementi dell’atto amministrativo ... » 254

a) Gli elementi essenziali ... » 254

b) Gli elementi accidentali ... » 255

8 Struttura dell’atto amministrativo ... » 255

9 La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 256

10 Il silenzio amministrativo ... » 257

11 Le autorizzazioni ... » 258

a) Tipi di autorizzazioni ... » 258

b) Figure analoghe all’autorizzazione ... » 259

12 Le concessioni ... » 260

a) Definizione ... » 260

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 260

13 Il potere ablatorio (rinvio) ... » 261

14 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti ... » 261

a) Pareri ... » 261

b) Proposte ... » 262

Capitolo

7

Procedimento amministrativo e diritto di accesso 1 Il procedimento amministrativo ... » 263

2 La L. 241/1990 ... » 263

3 Le fasi del procedimento ... » 264

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 264

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia ... » 264

b) La mancata conclusione del procedimento nei termini: responsabilità dirigenziale e tutela del cittadino ... » 265

c) Il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo: risarcimento e in- dennizzo ... » 266

(15)

5 Il responsabile del procedimento ... Pag. 266

6 La partecipazione al procedimento ... » 267

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 269

a) La conferenza di servizi ... » 269

b) Gli accordi ... » 270

c) Il silenzio devolutivo ... » 270

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 271

e) La SCIA ... » 271

f) Il silenzio-assenso ... » 272

8 Gli accordi ... » 273

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 273

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 273

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni e gli accordi di programma ... » 274

9 Il sistema dei controlli ... » 274

a) Nozione... » 274

b) I controlli amministrativi ... » 275

c) I controlli sugli atti ... » 275

d) I controlli sugli organi e sugli enti ... » 276

e) I controlli sull’attività: nozione ... » 276

f) I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 277

10 Il principio di trasparenza: la P.A. quale «casa di vetro» ... » 278

11 Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss. L. 241/1990) . » 279 a) Soggetti legittimati all’accesso e oggetto ... » 279

b) Soggetti obbligati a consentire l’accesso ... » 279

c) L’esercizio dell’accesso ... » 280

d) L’esclusione del diritto di accesso ... » 281

e) La tutela ... » 282

f) Riservatezza ed accesso ... » 283

12 L’accesso civico ... » 284

13 E-government ed informatizzazione: la trasparenza «digitale» ... » 285

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 286

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 286

c) I documenti informatici ... » 287

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei do- cumenti ... » 288

Capitolo

8

La patologia dell’atto amministrativo 1 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 289

2 Stati patologici dell’atto amministrativo ... » 289

3 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 290

4 La nullità ... » 290

5 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 291

a) L’incompetenza relativa ... » 292

b) L’eccesso di potere ... » 292

c) La violazione di legge... » 293

d) Conseguenze dell’illegittimità... » 294

6 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 294

(16)

7 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... Pag. 294

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 294

b) Gli atti di ritiro ... » 295

c) L’annullamento d’ufficio ... » 295

d) La revoca ... » 296

e) L’abrogazione ... » 297

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 297

g) Il mero ritiro (VIRGA) ... » 297

8 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 298

a) La convalescenza ... » 298

b) La conservazione ... » 299

Capitolo

9

I contratti pubblici 1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 300

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 300

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 301

4 Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 302

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 303

a) Ambito soggettivo ... » 303

b) Ambito oggettivo ... » 304

6 Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia ... » 305

7 I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 307

8 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 308

9 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione .. » 309

a) Pianificazione e programmazione ... » 309

b) Progettazione ... » 310

10 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 310

a) La qualificazione ... » 310

b) L’aggregazione ... » 311

11 La procedura di evidenza pubblica ... » 312

12 L’esecuzione del contratto ... » 317

13 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 318

14 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 319

15 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 319

a) Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 319

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 320

c) Le convenzioni quadro ... » 320

d) Il portale internet acquistinretepa.it ... » 320

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 321

Capitolo

10

I beni della Pubblica Amministrazione 1 I beni pubblici ... » 323

2 I beni demaniali ... » 323

a) Demanio necessario ... » 323

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 324

(17)

c) Demanio naturale e artificiale ... Pag. 324

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 324

e) Regime giuridico ... » 324

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 325

3 I beni patrimoniali ... » 326

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 326

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 327

4 L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici ... » 327

5 I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico ... » 327

Capitolo

11

La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità 1 Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pub bli ci stica... » 329

2 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso ... » 329

3 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni... » 330

4 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 330

5 Gli atti ablatori ... » 331

6 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 331

7 Il principio di simmetria ... » 333

8 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 333

9 L’acquisizione provvedimentale (art. 42bis T.U. espropriazioni) ... » 335

Capitolo

12

La responsabilità della P.A. e nei confronti della P.A. Il ruolo della Corte dei conti 1 Gli obblighi della P.A. ... » 337

2 La responsabilità ... » 337

3 La responsabilità civile della P.A. ... » 338

a) La responsabilità extracontrattuale... » 338

b) La responsabilità contrattuale ... » 339

c) La responsabilità precontrattuale ... » 339

4 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 339

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 340

b) Segue: Il danno erariale ... » 340

c) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 341

5 La giurisdizione della Corte dei conti ... » 342

a) Profili introduttivi ... » 342

b) Tipologia dei giudizi ... » 343

6 Il diritto amministrativo sanzionatorio: l’illecito amministrativo ... » 344

Capitolo

13

La giustizia amministrativa Sezione Prima Principi generali sulla tutela giurisdizionale 1 La giustizia amministrativa come protezione delle posizioni giuridiche soggettive .... » 346

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 346

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 346

(18)

Sezione Seconda La tutela in sede amministrativa

1 La funzione della tutela in sede amministrativa ... Pag. 347

2 Il ricorso amministrativo ... » 347

3 Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi ... » 348

4 Il ricorso gerarchico ... » 348

a) Nozione... » 348

b) La mancata decisione del ricorso: il cd. silenzio-rigetto ... » 349

5 Il ricorso in opposizione ... » 349

6 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 349

Sezione Terza La tutela giurisdizionale ordinaria 1 Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria... » 350

2 I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 351

3 Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 351

4 Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 352

a) Sentenze dichiarative ... » 352

b) Sentenze di condanna ... » 352

5 La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio) ... » 352

Sezione Quarta La tutela giurisdizionale amministrativa 1 La giurisdizione amministrativa ... » 352

2 Tipologie di giudizio innanzi al G.A... » 355

3 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa .. » 355

a) Profili generali ... » 355

b) L’azione di annullamento ... » 355

c) L’azione di condanna ... » 356

d) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 356

e) L’azione di esatto adempimento ... » 357

Sezione Quinta Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali 1 Il processo amministrativo ... » 357

a) Definizione ed evoluzione ... » 357

b) Principi generali ... » 358

c) Le parti nel giudizio... » 358

2 Lo svolgimento del giudizio ... » 359

a) La fase introduttiva: il ricorso ... » 359

b) La costituzione delle parti in giudizio ... » 359

c) La fase cautelare del giudizio ... » 360

d) La fase istruttoria ... » 360

e) La discussione e la decisione del ricorso ... » 361

3 Le pronunce giurisdizionali ... » 361

4 Il giudizio di ottemperanza ... » 362

a) Profili generali ... » 362

(19)

b) Il commissario ad acta ... Pag. 363

c) Profili procedurali del giudizio ... » 364

5 L’impugnativa delle sentenze del g.a. ... » 364

a) L’appello ... » 364

b) La revocazione ... » 365

c) L’opposizione di terzo ... » 365

d) Il ricorso in Cassazione ... » 366

6 I riti speciali ... » 366

7 Segue: il rito abbreviato comune ex art. 119 del Codice del processo amministrativo . » 367 a) Generalità ... » 367

b) Le peculiarità in materia di procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture ... » 368

Quiz di Diritto amministrativo della banca dati ufficiale 2017 ... » 370

(20)

1

| Ordinamento e norma giuridica

2

| Lo Stato

3

| Forme di Stato e forme di governo

4

| Comunità internazionale e Unione europea

5

| Le fonti del diritto

6

| I diritti e i doveri dei cittadini

7

| Il Parlamento

8

| Il Presidente della Repubblica

9

| Il Governo

10

| La Pubblica Amministrazione

11

| La Magistratura

12

| La Corte costituzionale

13

| Gli organi ausiliari

14

| Gli enti territoriali

| Quiz di Diritto costituzionale della banca dati ufficiale 2017

Sommario Parte I

I Diritto costituzionale

(21)
(22)

Ordinamento e norma giuridica 1

1 Il diritto della Costituzione

Il diritto costituzionale costituisce quella branca del diritto pubblico che studia i principi e le norme fondamentali della vita dello Stato, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti appartenenti alla comunità.

Ha per oggetto i principi e le norme dettate dalla Costituzione che il gruppo sociale organiz- zato (Stato) si è dato e che è diretto a garantire i diritti e le libertà dei cittadini.

Come sottolineato in dottrina (BIN-PITRUZZELLA), le norme della Costituzione disciplinano:

a) le fonti del diritto, cioè tutti gli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche;

b) i diritti e i doveri dell’uomo e del cittadino, ossia quei diritti basilari dell’essere umano che riguardano tutte le principali esternazioni della sua personalità;

c) l’organizzazione costituzionale dello Stato, cioè le relazioni che intercorrono fra tutti gli elementi che compongono lo Stato (popolo, territorio e governo) e quelle che intercorrono all’interno di uno solo degli elementi che compongono lo Stato (Parlamento, Governo etc.);

d) le garanzie costituzionali, ossia quegli strumenti volti alla integra conservazione delle norme e del patto fondamentale che sta alla base della società.

2 La norma giuridica a) Definizione e caratteri

La norma giuridica costituisce una regola precostituita che disciplina la condotta dei con- sociati (ad esempio, un individuo può essere multato per divieto di sosta solo se una specifica norma giuridica punisce tale infrazione).

La norma giuridica presenta i seguenti caratteri:

generalità, in quanto si rivolge alla generalità degli individui o ad un gruppo più o meno ampio di essi (ad es. leggi riguardanti gli agricoltori, i pensionati etc.). Ciò spiega perché sarebbero vietate le leggi «ad personam», emanate per favorire singoli individui (soprattutto se ricoprono importanti cariche dello Stato);

astrattezza, dal momento che disciplina casi astratti (fattispecie astratte), a cui dovranno poi ricondursi tutti i casi concreti che, in diversi tempi e luoghi, presentino gli stessi caratteri;

intersoggettività, poiché disciplina sempre comportamenti relativi alla condotta di un indi- viduo nei confronti di un terzo (che può essere una persona fisica, giuridica o un ente astratto come lo Stato);

novità, giacché pone prescrizioni prima inesistenti o, se vigenti, le ripropone mutandone la disciplina;

esteriorità, in quanto oggetto è solo l’azione che il soggetto manifesta all’esterno, a nulla rilevando dal punto di vista giuridico le sole intenzioni che spingono l’individuo all’azione;

coercibilità (o imperatività), poiché la sua osservanza è assicurata dalla previsione di una sanzione che l’ordinamento associa all’ipotesi di violazione e che è accompagnata dall’uso della forza;

(23)

positività, giacché vige solo in un determinato momento storico ed è emanata da organi e soggetti a ciò legittimati dall’ordinamento. La positività va intesa anche come effettiva vigenza di una norma in un dato contesto.

b) Elementi e classificazione

Gli elementi essenziali della norma giuridica sono:

a) il precetto, ovvero il comando con cui si impone un determinato comportamento positivo (es. paga il tuo debito) o negativo (es. non rubare);

b) la sanzione, ovvero la reazione dell’ordinamento all’inosservanza del precetto da parte del destinatario. Tale visione appare oggi superata in quanto conseguenza di una norma che può avere anche un aspetto premiale (si pensi allo sconto di pena per i pentiti, al ravvedimento operoso etc. le cui conseguenze apportano un beneficio e non una sanzione).

Delle norme giuridiche, quindi, si possono operare varie classificazioni:

a) in base al contenuto, si distinguono norme:

— proibitive, se contengono un divieto (non rubare, non recare danno ad altri etc.);

— precettive, se contengono un comando (paga il debito);

— permissive, se concedono delle facoltà di cui il singolo può fare uso o meno (facoltà di ricorrere in appello avverso la sentenza di primo grado);

b) in base alla derogabilità (cioè alla possibilità, per i destinatari, di non seguirle), si distinguono norme:

— dispositive, se regolano un rapporto, ma possono essere liberamente modificate dalle parti (ad esempio il co. 2 dell’art. 1282 c.c. sancisce: «Salvo patto contrario, i crediti per i fitti e pigioni non producono interessi se non dalla costituzione in mora»);

— suppletive, se regolano un rapporto solo in mancanza di una espressa volontà delle parti (ad esem- pio l’art. 1063 c.c. che sancisce: «L’estensione e l’esercizio delle servitù sono regolati dal titolo e, in mancanza, dalle disposizioni seguenti...»);

— cogenti (o imperative, o assolute, o di ordine pubblico), se non possono essere disapplicate (derogate) neppure se esiste l’accordo degli interessati;

c) in base alla sanzione, si distinguono in:

— perfette, se munite di sanzione;

— imperfette, se prive di sanzione.

3 L’ordinamento giuridico

Il complesso delle norme giuridiche costituisce, nel suo complesso, l’ordinamento giuridico.

Il concetto di ordinamento giuridico è stato variamente interpretato a seconda delle diverse teorie che considerano:

a) la norma quale elemento fondante l’organizzazione sociale (cd. normativismo): secondo tale teoria, che vede il giurista viennese Hans Kelsen quale suo esponente principale, l’ordinamento giuridico è un insieme di norme ciascuna delle quali è legittimata da altre norme superiori.

L’ordinamento giuridico, infatti, è concepito secondo una struttura piramidale che trova il suo vertice in una norma fondamentale (Grundnorm) che sintetizza in unità la pluralità di norme di cui si compone l’ordinamento e che costituisce il presupposto necessario per la sua esistenza;

b) l’istituzione quale fonte produttrice del diritto (cd. istituzionalismo): tale dottrina, che ha avuto in Santi Romano il suo massimo rappresentante, considera il complesso delle norme come il risultato scaturente dall’organizzazione sociale di un determinato gruppo di individui.

È l’organizzazione umana che, una volta costituita, si dà un ordine normativo. L’ordinamento giuridico, quindi, si identifica con il corpo sociale inteso come istituzione;

(24)

c) la decisione quale origine dell’ordinamento (cd. decisionismo): il presupposto di tale conce- zione, rappresentata soprattutto da Schmitt, è costituito dal momento della «decisione» che fonda la sovranità del potere politico e giuridico. Diritto e potere riguardano esclusivamente la persona che possieda l’autorità di decidere le regole della convivenza non solo in situazione di normalità ma soprattutto nello «stato di eccezione».

Riferimenti

Documenti correlati

Concorso Ripam per il Ministero

Immediatamente dopo, si procederà alla correzione a lettura ottica degli elaborati e alle operazioni di abbinamento, sempre con procedura automatizzata, mediante lettura ottica

PADOVA PROCURA REPUBBLICA c/o TRIBUNALE (1) VENEZIA CORTE D'APPELLO (1). VENEZIA PROCURA

19 dell’8 marzo 2011, della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di centoquarantasei allievi al corso-concorso selettivo di

4 dell’avviso di selezione in oggetto, rende noto l’elenco dei candidati partecipanti alla prova preselettiva della selezione in oggetto, individuati tramite il numero

4 dell’avviso di selezione in oggetto, rende noto l’elenco dei candidati partecipanti alla prova preselettiva della selezione in oggetto, individuati tramite il numero del

Nella giornata di lunedì 3 febbraio 2020 sarà reso disponibile sul sito internet della Camera di commercio di Torino all’indirizzo www.to.camcom.it/selezioni-corso il link al

Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non si limita a presentare la sostanza Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non