Curriculum vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Di Pietro Stefania
00100 Roma (Italia) 0654872480 [email protected]
POSIZIONE RICOPERTA
Dirigente di II fascia Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/01/2016–alla data attuale
Responsabile Servizio supporto organi
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/06/2016–31/12/2016
Responsabile reggente Segreteria tecnica del Presidente
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/09/2014–31/12/2015
Responsabile Servizio supporto organi e coordinamento legislativo
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/04/2011–31/08/2014
Ufficio "innovazione organizzativa", Direzione centrale programmazione, organizzazione e controllo
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
15/07/2011–alla data attuale
componente titolare del Comitato unico di garanzia
04/2011–08/2014
Componente di commissioni di gara, procedura di sviluppo economico - profilo attività tecniche, mobilità interenti
01/11/2007–31/07/2011
Componente commissione bilaterale per la formazione
07/09/2009–30/06/2011
Componente titolare Comitato pari opportunità
01/04/2008–31/03/2011
Ufficio "qualità e internal auditing", Direzione centrale programmazione, organizzazione e controllo
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
11/2010
Relatore al corso "a proposito di Inail approfondimenti per neo dirigenti"
09/2010
Relatore al corso "la funzione organizzazione"
04/2010
Relatore al corso "l'integrazione ...in...possibile"
27/1/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3
Curriculum vitae Di Pietro Stefania
07/2009
Relatore al workshop "la PA che cambia: l'evoluzione dei sistemi di controllo interno", Università di Pisa, Dipartimento di economia aziendale
31/07/2007–30/06/2011
Componente titolare Comitato paritetico per il fenomeno del mobbing
05/2009
Relatore al master diffuso "il sistema di customer satisfaction: l'esperienza Inail", Forum PA
01/04/2007–31/03/2008
Ufficio "gestione delle componenti organizzative", Direzione centrale programmazione, organizzazione e controllo
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/01/2007–31/12/2007
Responsabile gruppo di progetto "smaterializzazione dei documenti cartacei e sistema documentale"
01/03/2000–01/03/2007
Ufficio "commissione aree tematiche strumentali", Struttura tecnico/amministrativa del CIV
Inail - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/04/1999–01/02/2000
Ufficio "supporto programmazione, indirizzi e vigilanza", Struttura tecnico/amministrativa del CIV
Inail- Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
01/04/1999
incarico da Dirigente a seguito di concorso pubblico
Inail- Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Roma (Italia)
1992–2007
Collaborazione alla rivista giuridica Massimario supremo della corte di cassazione
01/08/1992–31/03/1999
Commissario di polizia
1991–1995
Pubblicazioni: nota a sentenza in materia di concorso di persone nel reato, in Mass. Pen. Cass. 1991; articolo “reati di pericolo e loro rapporto con i delitti di attentato” in Riv. Polizia 1992; articolo “la sorveglianza speciale: applicazione al detenuto in espiazione di pena” in Riv. Polizia, 1995.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
03/1989
Laurea in giurisprudenza con lode, Università degli studi di Siena
01/1993
Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato
01/05/2011–31/07/2011
Corso presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione
"Attuare la riforma della PA", valutazione finale: ottimo
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
27/1/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3
Curriculum vitae Di Pietro Stefania
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
inglese B1 B1 B2 B2 B1
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di
problemi
Utente autonomo Utente autonomo Utente base Utente base Utente base
Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
27/1/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3
Pagina 1 di 2
Ing. Adriano Maggi
Nato il 15/11/1967 – recapiti: tel. 06.54873393 – email [email protected] Titoli di studio e professionali
• Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita il 14/12/1993 presso il Politecnico di Bari con votazione 110/110 e lode.
• Corso di perfezionamento universitario “Manager della Sicurezza” organizzato dalla LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Medicina Sociale – marzo 2007-febbraio 2008.
• Qualificato “Safety-Auditor” – Esperto dei sistemi di gestione della sicurezza - dopo il corso di formazione tenuto da FITA-Confindustria nel ad aprile 2000.
• Corso di formazione post lauream “Progettare per tutti senza barriere architettoniche” tenuto a Roma dall’
Università degli studi “La Sapienza” – A.A. 2000-2001.
• Diploma di “Esperto europeo in sicurezza antincendio” rilasciato dal CFPA Europe (Confederation of fire protection associations) il 22/10/1999.
• Abilitato, da luglio 1997, a svolgere le funzioni di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. 81/08);
• Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (L.818/84 – elenco dei professionisti abilitati per la certificazione nella prevenzione incendi).
• Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi da febbraio 1995 a dicembre 2016. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma da gennaio 2017.
Esperienze professionali
Da giugno 2001 ad oggi:
In servizio presso l’INAIL - Consulenza Tecnica per l‘Edilizia - dove svolgo le seguenti attività:
• Progettista, direttore dei lavori e responsabile del procedimento per lavori di ristrutturazione delle sedi INAIL;
• Responsabile manutenzione degli impianti del centro di calcolo nazionale dell’Istituto;
• Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione della Direzione Generale dell’INAIL (edificio di Piazzale Pastore);
• Attività di docenza nei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro tenuti dall’INAIL;
• Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione;
• Redazione di progetti per l’ottenimento, da parte dei VV.F., del parere di conformità e per la presentazione di S.C.I.A. antincendio per edifici di proprietà dell’INAIL;
• Energy manager per l’edificio INAIL che ospita il centro di calcolo nazionale dell’Istituto;
• Attività di progettazione per i lavori di riqualificazione energetica delle sedi INAIL;
Da aprile 1998 a giugno 2001:
In servizio presso l’INAIL - Direzione Centrale Prevenzione - mi sono occupato di igiene e sicurezza sul lavoro espletando i seguenti incarichi:
• Redazione di linee guida nel campo della sicurezza e salute sul lavoro;
• Monitoraggio sull’applicazione delle D.Lgs. 626/94 nelle sedi INAIL;
• Membro del gruppo di lavoro “Questioni generali” della Commissione Consultiva istituita presso il Ministero del Lavoro
• Partecipazione al gruppo di lavoro per il progetto di incentivazione alle imprese per la realizzazione di progetti nel campo della sicurezza sul lavoro;
• Attività di formazione.
Da luglio 1997 a aprile 1998:
Pagina 2 di 2 Ho prestato servizio presso il Ministero dei Lavori Pubblici – Parma occupandomi della progettazione e direzione lavori di opere idrauliche.
Da luglio 1995 a luglio 1997:
Assunto come consulente dell’ufficio tecnico della Dinvest S.p.A. - BARI – gruppo De Gennaro- ho seguito la realizzazione delle seguenti opere:
• Edilizia scolastica nei comuni di S.Candido, Brunico e Vadena (Alto Adige);
• Caserma VV.F. di Taranto;
• Opere di completamento dell’aeroporto civile di Milano Malpensa;
• Nuovo Polo Universitario di Como.
Attività svolte in gruppi di lavoro e commissioni
• Menbro del Comitato 8 - Attrezzature di lavoro e D.P.I. – della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro istituita presso il Ministero del Lavoro.
• Membro del gruppo istituito presso il Ministero del Lavoro per l’elaborazione del Testo Unico sulla sicurezza
• Membro del gruppo istituito presso il Ministero del Lavoro per l’elaborazione del regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza per i cantieri edili (D.P.R. 222/2003);
• Membro del gruppo di lavoro “Questioni generali” della Commissione Consultiva presso il Ministero del Lavoro;
Attività di formazione nel campo della salute e sicurezza sul lavoro A partire dal 2000 svolgo attività di formazione nelle seguenti materie:
• Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
• Prevenzione incendi;
• Illuminazione e microclima;
A partire dal 2010 svolgo le docenze in materia di “prevenzione incendi e gestione delle emergenze” nell’ambito del corso di perfezionamento universitario “Management della sicurezza sul lavoro” tenuto dall’Università di Roma Tre.
Pubblicazioni presentate
• Conferenza Internazionale “Costs and Benefits related to Quality and Safety and Health in Construction” – Barcellona 22-23 ottobre 2001: presentazione di una pubblicazione dal titolo “I costi della non sicurezza nelle settore delle Costruzioni ed i benefici provenienti dall’adozione di sistemi di gestione integrata Qualità/Sicurezza
• Conferenza Internazionale “Construction Project Management Systems: the challenge of integration - San Paolo, Brasile - 25-28 marzo 2003: presentazione di una pubblicazione dal titolo “The influence of Italian legislation on the development of quality, safety, and environmental management systems in the building sector”.
• Convegno “Sicurezza nei sistemi complessi” tenuto presso il Politecnico di Bari dal 14 al 16 ottobre 2009 – presentazione di una pubblicazione dal titolo “Il nuovo centro di calcolo nazionale dell’INAIL: criteri adottati nella progettazione per garantire la sicurezza e la continuità del servizio”.
Roma, 01/03/2018
Ing. Adriano Maggi
Pagina 1 di 3
Ing. GIOVANNI BATTISTA SACCOLITI
Nato il 15.08.1956 – recapiti: tel. 06.54873133 – e-mail [email protected] Titoli di studio e professionali
Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita il 19.12.1985 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza “.
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza da settembre 1986.
Corso di formazione post lauream “Progettare per tutti senza barriere architettoniche” tenuto a Roma dall’ Università degli studi “La Sapienza” – A.A. 2000-2001.
Abilitato, da luglio 1998, a svolgere le funzioni di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. 81/08);
Corso di prevenzione incendi tenuto dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Roma;
Corso per Responsabile Rischio Amianto tenuto dalla Consulenza Tecnica Accertamenti Rischi e Prevenzione;
Esperienze professionali
Da settembre 1986 a novembre 1994:
libero professionista svolgendo attività edilizie di progettazione architettonica e direzione lavori per opere civili, edilizia rurale e opere pubbliche, pratiche catastali e frazionamento di terreni;
Da novembre 1990 a luglio 1994 :
In servizio presso la Direzione regionale INAIL del Trentino, svolgendo anche il ruolo di professionista per la regione Alto Adige:
Progettista, direttore dei lavori e accertatore della regolare per lavori di ristrutturazione delle sedi INAIL delle regioni Trentino e Alto Adige;
Consulente tecnico e definizione pratiche catastali;
dal 1 agosto 1994
In servizio presso la Consulenza Tecnica per l‘Edilizia della Direzione Generale dove svolgo le seguenti attività:
Progettazione (esecutiva e definitiva), direttore dei lavori, direttore operativo, direttore per l’esecuzione del contratto (DEC) e responsabile del procedimento per lavori di ristrutturazione e impianti tecnologici delle sedi INAIL di Roma e delle Direzioni Regionali;
Collaudatore e accertatore della regolare esecuzione di lavori eseguiti in sedi e edifici INAIL siti a Roma e presso gli edifici adibiti a Sedi e Direzioni Regionali dell’Istituto;
Progettista e Responsabile del Procedimento per lavori di manutenzione di
impianti tecnici e componenti edili di edifici Inail di Roma;
Pagina 2 di 3
Istruttoria tecnica impiantistica finalizzata all’acquisto di Sedi INAIL;
Istruttoria tecnica- economica per la dismissione del patrimonio immobiliare ad uso abitativo di proprietà dell’Istituto;
Coadiuvazione impiantistica con le direzioni Regionali Calabria e Molise;
RIP–Responsabile Integrazione Progettuale per progettazione definitiva ed esecutiva;
Responsabile tecnico dell’edificio adibito a Direzione Generale dell’Istituto dal 2006;
Supervisore degli impianti tecnologici del centro Protesi Inail di Lamezia Terme;
Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione delle sedi di Reggio Calabria, Palmi e Locri.
Addetto al servizio di Prevenzione e Protezione della Direzione Generale dell’INAIL (edificio di Piazzale Pastore);
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per lavori relativi a edifici INAIL ;
Redazione di progetti per l’ottenimento, da parte dei VV.F., del parere di conformità e per la presentazione di S.C.I.A. antincendio per edifici di proprietà dell’INAIL;
Energy manager per le Sedi Inail della regione Trentino.
Energy manager per l’edificio INAIL che ospita la Direzione Generale dell’Istituto;
Energy manager nazionale dell’Istituto;
Dal 04.08 2017 incarico di Coordinatore reggente del settore IV - Impianti e Innovazione tecnologiche della Consulenza Tecnica per l’Edilizia della Direzione Generale;
Esame tecnico economico per gli aspetti impiantistici di piani di razionalizzazione degli spazi di Sedi regionali;
Collaboratore per l’Istruttoria tecnica ed economica per la stima del complesso immobiliare di Spoleto adibito a Polizia dello Stato;
Istruttoria tecnica finalizzata all’acquisto della scuola elementare di Carignano (TO);
Assistenza tecnica pre e post contrattuale per aspetti impiantistici e generali relativi all’iniziativa immobiliare proposta dal comune di Grugliasco (TO);
Verifica della compatibilità tecnica economica delle seguenti iniziative immobiliari (IUS)-Iniziative di Utilità Sociale:
- Carmagnola( TO);
- Cherasco (CN);
- Romans d’Isonzo (GO);
- Castellaneta (TA) (n.2 iniziative);
- Lisciano Niccone (PG).
Pagina 3 di 3