• Non ci sono risultati.

LezioneContenutiParte teorica (ore)Parte pratica (ore)Ore totaliDateAspettigeneralienormativi1616

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LezioneContenutiParte teorica (ore)Parte pratica (ore)Ore totaliDateAspettigeneralienormativi1616"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Lezione Contenuti Parte teorica (ore)

Parte pratica

(ore) Ore totali Date

Aspetti generali e

normativi 16 16

Principi generali di igiene industriale

• Definizioni e scopi

• L’evoluzione nel tempo

• Le basi chimico – fisiche

• I fattori di rischio negli ambienti di lavoro: gli agenti chimici, fisici e biologici

2 2 31-gen

Salute e sicurezza sul lavoro: principali aspetti legislativi

• Concetti di salute e sicurezza, prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro

• L’approccio europeo all’igiene e alla sicurezza sul lavoro

• La legislazione italiana in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

• Le norme tecniche

• Organizzazione della prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08:

diritti, obblighi e sanzioni per i vari soggetti aziendali

• Il sistema pubblico della prevenzione. L’attività di vigilanza

2 2 31-gen

La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro

• Principi giuridici e tecnici della valutazione del rischio

• Impostazione logica e procedura del processo valutativo

• Interpretazione dei compiti e delle funzioni che il legislatore associa alle diverse figure coinvolte

• Esame di documenti di valutazione del rischio ed errori ricorrenti nella stesura dello stesso

4 4 01-feb

Prevenzione, protezione collettiva e individuale

• Programmazione e organizzazione della prevenzione

• Misure di protezione collettiva

• Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta; informazione, formazione e addestramento sul loro impiego

• Misure di emergenza in caso di primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato

• Uso di segnali di avvertimento e di sicurezza

4 4 07-feb

Principi di tossicologia

e monitoraggio

biologico

2 2 08-feb

La sorveglianza sanitaria

• Il ruolo del medico competente

• Visite mediche e giudizi di idoneità 1 1 08-feb

Infortuni e malattie professionali

• Cenni di gestione assicurativa di infortuni e malattie professionali

• Definizione del nesso eziologico

• Malattie professionali emergenti

1 1 08-feb

Rischio chimico 16 8 24

Corso di perfezionamento universitario in igiene industriale, Università Roma Tre-INAIL - Anno Accademico 2013-14

Rischi specifici: per tutti i rischi verranno trattati aspetti generali e normativi, valutazione dei rischi, strumentazione e tecniche di misura, misure di prevenzione e protezione, casi studio; saranno effettuate indagini strumentali e analisi

(2)

Il Titolo IX del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.: Capo I (Protezione da agenti chimici), Capo II (protezione da agenti cancerogeni e mutageni) e Capo III (amianto)

1 14-feb

Regolamenti europei Reach/CLP/SDS 1 14-feb

Ricaduta dei regolamenti europei sul D.Lgs. 81/2008 1 14-feb

Le norme tecniche per la valutazione del rischio chimico 1 14-feb

Elementi di statistica per la valutazione dei dati 2 15-feb

Sostanze volatili aerodisperse: campionamento 2 15-feb

Sostanze volatili aerodisperse: analisi 2 21-feb

Casi di studio 2 21-feb

Polveri respirabili e polveri inalabili: campionamento e analisi 3 22-feb

Casi di studio 2 22-feb

Fibre di amianto: materiali e metodi 1 28-feb

Casi di studio 2 28-feb

Polveri e fibre Aspetti generali e normativi;

REACH/CLP/SDS

Sostanze volatili aerodisperse

(3)

Introduzione alle nanotecnologie. Perché le nanoparticelle destano preoccupazione? Limiti di esposizione professionale per i nanomateriali.

Casi studio

1 01-mar

Strategie e metodologie di monitoraggio ambientale. Valutazione e gestione del rischio potenziale da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati in ambiente di lavoro

1 01-mar

Strumenti per il monitoraggio delle particelle nanometriche 2 01-mar

Rischi fisici 14 10 24

Aspetti generali e normativi

• I rischi fisici negli ambienti di lavoro (tipologia e caratteristiche)

• I rischi fisici nel D.Lgs. 81/08 – Titolo VIII 2 07-mar

• Cenni di acustica (grandezze fondamentali ed unità di misura)

• Percezione uditiva ed effetti del rumore

• Il rumore negli ambienti di lavoro - Legislazione e normativa

- Valutazione dell’esposizione personale al rumore

- Criteri di intervento per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro - Dispositivi individuali di protezione

• Acustica degli ambienti (tempo di riverbero, isolamento, assorbimento)

2 07-mar

• Strumentazione, tecniche e strategie di misura

• Il fonometro integratore e l’analisi in frequenza (uso ed interpretazione dei dati)

2 08-mar

Misura e calcolo per la valutazione dell’esposizione al rumore dei

lavoratori di un’azienda 2 08-mar

• Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio - Effetti sulla salute

- Legislazione e normativa - Valutazione del rischio

• Vibrazioni trasmesse al corpo intero - Effetti sulla salute

- Legislazione e normativa - Valutazione del rischio

2 14-mar

• Strumentazione e tecniche di misura - L’accelerometro

- Le banche dati

2 14-mar

La determinazione dell’esposizione lavorativa di un lavoratore attraverso

misurazioni e la consultazione di banche dati 2 15-mar

Nanoparticelle;

trattazione di casi studio

Rumore: valutazione dei rischi, indagini

fonometriche e

interpretazione dati, casi studio

Vibrazioni: valutazione dei rischi, indagini

ambientali e

interpretazione dati, casi studio

(4)

• Aspetti fisici delle radiazioni

• Quadro normativo europeo ed italiano: la nuova direttiva 2013/35/UE

• Effetti biologici

2 15-mar

• Strumentazione di misura

• Aspetti metodologici per la valutazione del rischio 1 21-mar

Trattazione casi studio 1 21-mar

Radiazioni ottiche artificiali

• Aspetti fisici, biologici e normativi

• Aspetti metodologici per la valutazione del rischio 2 21-mar

• Aspetti generali

• La sorveglianza sanitaria nel D.Lgs 230/95 e smi e gli obblighi del medico addetto alla sorveglianza medica

• Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: danni deterministici e danni stocastici

2 22-mar

Gli aspetti geologici del rischio radon 2 22-mar

Rischio biologico 16 8 24

Aspetti generali e normativi

• Aspetti legislativi

• Definizioni e caratteristiche generali degli agenti biologici

• Modalità di trasmissione

• Effetti sulla salute

2 28-mar

Valutazione dei rischi

•Identificazione e caratterizzazione degli agenti biologici pericolosi

•Stima dell'esposizione e fattori di criticità

•Misure di prevenzione e protezione

•Valutazione del rischio

2 29-mar

Misure di prevenzione e protezione. Verifiche e bonifiche degli

impianti di

climatizzazione

• Misure di prevenzione per il controllo della proliferazione e della diffusione di microrganismi e loro derivati negli ambienti di lavoro

• Misure di protezione collettive e individuali per ridurre l’esposizione ad agenti biologici pericolosi. DPI per le vie respiratorie

• Impianti di climatizzazione e i possibili rischi per la salute

• Gestione degli impianti aeraulici (riferimenti normativi, Procedura della Conferenza Stato Regioni febbraio 2013)

2 28-mar

Allergeni: valutazione del rischio

• Gli allergeni di origine biologica: caratteristiche generali

• Allergeni ed effetti sulla salute

• La valutazione del rischio da allergeni; casi studio

• Misure di prevenzione e protezione

2 29-mar

Salute e sicurezza in laboratorio. Misure di emergenza

• Sicurezza in laboratorio

• Misure di prevenzione

• Misure di protezione collettiva

• Misure di protezione individuale - DPI

• Buone prassi di laboratorio, esempi

• Misure di emergenza

2 04-apr

Radiazioni ionizzanti Campi

elettromagnetici:

valutazione dei rischi, indagini ambientali e interpretazione dati, casi studio

(5)

Allergeni:

campionamento e analisi

• Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni

• Materiali e strumentazione analitica

• Preparazione ed estrazione dei campioni

• Introduzione alle reazioni immuno-istochimiche e protocollo analitico

• Analisi quali-quantitativa dei campioni e interpretazione dei risultati

2 04-apr

Monitoraggio ambientale: finalità e impostazione delle indagini

• Controllo ambientale: pianificazione di un’indagine microbiologica

• Materiali, apparecchiature e strumentazione da campo e di laboratorio

• Campionamento, trasporto e conservazione dei campioni

• Analisi dei campioni e valutazione dei risultati

2 05-apr

Il rischio di zoonosi.

Casi studio

• Normativa europea e nazionale riguardante le zoonosi

• Organismi europei deputati alla sorveglianza e controllo delle zoonosi

• Le zoonosi occupazionali: valutazione dei rischi in ambito zootecnico

• Vie di trasmissioni delle zoonosi

• One Health Approach

• Studi epidemiologici in categorie lavorative come strumento per valutare la prevalenza delle infezioni e la circolazione dei patogeni sul

2 05-apr

Monitoraggio ambientale:

campionamento di aria e superfici e interpretazione dei dati

 Esercitazioni su quanto trattato in aula e casi di studio 4 11-apr

• Caratteristiche generali delle legionelle; serbatoi naturali ed artificiali;

modalità di trasmissione; manifestazioni cliniche della malattia; fattori di rischio; principali fonti di esposizione in ambito occupazionale; misure di prevenzione e controllo.

• Metodologia di rilevamento, valutazione e controllo della contaminazione da Legionella spp. in ambienti lavorativi; normativa di riferimento; presentazione di esperienze e casi pratici.

2 12-apr

Tecniche di campionamento ed analisi; interpretazione dei risultati;

misure di prevenzione e controllo da adottare in ottemperanza alla vigente normativa.

1 12-apr

Esposizione occupazionale ad endotossine: un rischio biologico emergente

• Fonti di esposizione in ambito occupazionale

• Modalità di trasmissione e effetti sulla salute

• Misure di prevenzione e controllo

• Tecniche di campionamento e di analisi

• Normativa di riferimento

• Presentazione di casi pratici

1 12-apr

Ergonomia 16 8 24

Aspetti generali

• Le origini

• L’approccio ergonomico dell’uomo al lavoro evoluzione dell’approccio ergonomico

• Il sistema uomo-macchina-ambiente

• Il progetto centrato sull’uomo

• L’ergonomia cognitiva e il Design for All

2 09-mag

Antropometria

• Misure e caratteristiche fisico-dimensionali

• Impiego dei dati antropometrici e trattazione statistica

• Tipologia di dati antropometrici: dati antropometrici strutturali e dati antropometrici funzionali

• Scelta dei dati antropometrici nella progettazione

1 1 09-mag

Carico di lavoro mentale

• Stress mentale, strain mentale e loro effetti

• Principi di progettazione ergonomica

• Analisi dei contenuti delle norme: UNI EN ISO 6385 e UNI EN ISO 10075 (parti 1, 2, 3)

2 10-mag

Movimentazione dei carichi/1

• Operazioni di sollevamento e trasporto di un carico:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

2 10-mag

Legionella: valutazione

del rischio,

monitoraggio ambientale,

prevenzione e

protezione

(6)

Movimentazione dei carichi/2

• Operazioni di spinta e traino di un carico:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-2 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

1 1 16-mag

Sforzi ripetitivi

• Movimenti ripetuti degli arti superiori:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-3 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

2 1 16-mag

Microclima: aspetti generali e normativi;

valutazione dei rischi, trattazione di casi pratici

• Fisiopatologia della termoregolazione umana

1 17-mag

Microclima: aspetti generali e normativi;

valutazione dei rischi, trattazione di casi pratici

• Il bilancio termico dell’organismo e i parametri fondamentali (parametri oggettivi e soggettivi)

• Riferimenti legislativi e norme tecniche

• Comfort climatico e stress calorico

• Ambienti moderati (indici PMV-PPD e discomfort locali)

• Ambienti severi caldi (indice WBGT e metodo PHS)

• Ambienti severi freddi (indice IREQ)

• Interventi di prevenzione e protezione

• (ventilazione e condizionamento dell’ambiente)

2 17-mag

Microclima: rilievi microclimatici;

trattazione casi pratici

• La strumentazione per i rilievi microclimatici microclimatici (tecniche e strategie di misura)

• Presentazione di esperienze e casi pratici

• Visita alla camera climatica e al manichino termico presso il Centro Ricerche di Monte Porzio Catone

2 23-mag

Illuminazione • Aspetti normativi

• Valutazione del rischio

1 23-mag

Rischio incendio ed esplosione

• Principi generali di prevenzione incendi

• Valutazione del rischio incendio

• Scelta e valutazione dell'adeguatezza delle misure

• Gestione del rischio residuo

• Approfondimenti

4 4 8

Seminari tematici 4 24-mag

Seminari tematici 4 25-mag

Prova finale

92 36 128

Riferimenti

Documenti correlati

comma 1 lettere: a) collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della