• Non ci sono risultati.

LezioneContenutiParte teorica (ore)Parte pratica (ore)Ore totaliDateAspettigeneralienormativi1616

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LezioneContenutiParte teorica (ore)Parte pratica (ore)Ore totaliDateAspettigeneralienormativi1616"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Lezione Contenuti Parte teorica (ore)

Parte pratica

(ore) Ore totali Date

Aspetti generali e

normativi 16 16

Principi generali di igiene industriale

• Definizioni e scopi

• L’evoluzione nel tempo

• Le basi chimico – fisiche

• I fattori di rischio negli ambienti di lavoro: gli agenti chimici, fisici e biologici

2 2 31-gen

Salute e sicurezza sul lavoro: principali aspetti legislativi

• Concetti di salute e sicurezza, prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro

• L’approccio europeo all’igiene e alla sicurezza sul lavoro

• La legislazione italiana in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

• Le norme tecniche

• Organizzazione della prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08:

diritti, obblighi e sanzioni per i vari soggetti aziendali

• Il sistema pubblico della prevenzione. L’attività di vigilanza

2 2 31-gen

La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro

• Principi giuridici e tecnici della valutazione del rischio

• Impostazione logica e procedura del processo valutativo

• Interpretazione dei compiti e delle funzioni che il legislatore associa alle diverse figure coinvolte

• Esame di documenti di valutazione del rischio ed errori ricorrenti nella stesura dello stesso

4 4 01-feb

Prevenzione, protezione collettiva e individuale

• Programmazione e organizzazione della prevenzione

• Misure di protezione collettiva

• Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta; informazione, formazione e addestramento sul loro impiego

• Misure di emergenza in caso di primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato

• Uso di segnali di avvertimento e di sicurezza

4 4 07-feb

Principi di tossicologia

e monitoraggio

biologico

2 2 08-feb

La sorveglianza sanitaria

• Il ruolo del medico competente

• Visite mediche e giudizi di idoneità 1 1 08-feb

Infortuni e malattie professionali

• Cenni di gestione assicurativa di infortuni e malattie professionali

• Definizione del nesso eziologico

• Malattie professionali emergenti

1 1 08-feb

Rischio chimico 16 8 24

Corso di perfezionamento universitario in igiene industriale, Università Roma Tre-INAIL - Anno Accademico 2013-14

Rischi specifici: per tutti i rischi verranno trattati aspetti generali e normativi, valutazione dei rischi, strumentazione e tecniche di misura, misure di prevenzione e protezione, casi studio; saranno effettuate indagini strumentali e analisi

(2)

Il Titolo IX del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.: Capo I (Protezione da agenti chimici), Capo II (protezione da agenti cancerogeni e mutageni) e Capo III (amianto)

1 14-feb

Regolamenti europei Reach/CLP/SDS 1 14-feb

Ricaduta dei regolamenti europei sul D.Lgs. 81/2008 1 14-feb

Le norme tecniche per la valutazione del rischio chimico 1 14-feb

Elementi di statistica per la valutazione dei dati 2 15-feb

Sostanze volatili aerodisperse: campionamento 2 15-feb

Sostanze volatili aerodisperse: analisi 2 21-feb

Casi di studio 2 21-feb

Polveri respirabili e polveri inalabili: campionamento e analisi 3 22-feb

Casi di studio 2 22-feb

Fibre di amianto: materiali e metodi 1 28-feb

Casi di studio 2 28-feb

Polveri e fibre Aspetti generali e normativi;

REACH/CLP/SDS

Sostanze volatili aerodisperse

(3)

Introduzione alle nanotecnologie. Perché le nanoparticelle destano preoccupazione? Limiti di esposizione professionale per i nanomateriali.

Casi studio

1 01-mar

Strategie e metodologie di monitoraggio ambientale. Valutazione e gestione del rischio potenziale da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati in ambiente di lavoro

1 01-mar

Strumenti per il monitoraggio delle particelle nanometriche 2 01-mar

Rischi fisici 14 10 24

Aspetti generali e normativi

• I rischi fisici negli ambienti di lavoro (tipologia e caratteristiche)

• I rischi fisici nel D.Lgs. 81/08 – Titolo VIII 2 07-mar

• Cenni di acustica (grandezze fondamentali ed unità di misura)

• Percezione uditiva ed effetti del rumore

• Il rumore negli ambienti di lavoro - Legislazione e normativa

- Valutazione dell’esposizione personale al rumore

- Criteri di intervento per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro - Dispositivi individuali di protezione

• Acustica degli ambienti (tempo di riverbero, isolamento, assorbimento)

2 07-mar

• Strumentazione, tecniche e strategie di misura

• Il fonometro integratore e l’analisi in frequenza (uso ed interpretazione dei dati)

2 08-mar

Misura e calcolo per la valutazione dell’esposizione al rumore dei

lavoratori di un’azienda 2 08-mar

• Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio - Effetti sulla salute

- Legislazione e normativa - Valutazione del rischio

• Vibrazioni trasmesse al corpo intero - Effetti sulla salute

- Legislazione e normativa - Valutazione del rischio

2 14-mar

• Strumentazione e tecniche di misura - L’accelerometro

- Le banche dati

2 14-mar

La determinazione dell’esposizione lavorativa di un lavoratore attraverso

misurazioni e la consultazione di banche dati 2 15-mar

Nanoparticelle;

trattazione di casi studio

Rumore: valutazione dei rischi, indagini

fonometriche e

interpretazione dati, casi studio

Vibrazioni: valutazione dei rischi, indagini

ambientali e

interpretazione dati, casi studio

(4)

• Aspetti fisici delle radiazioni

• Quadro normativo europeo ed italiano: la nuova direttiva 2013/35/UE

• Effetti biologici

2 15-mar

• Strumentazione di misura

• Aspetti metodologici per la valutazione del rischio 1 21-mar

Trattazione casi studio 1 21-mar

Radiazioni ottiche artificiali

• Aspetti fisici, biologici e normativi

• Aspetti metodologici per la valutazione del rischio 2 21-mar

• Aspetti generali

• La sorveglianza sanitaria nel D.Lgs 230/95 e smi e gli obblighi del medico addetto alla sorveglianza medica

• Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: danni deterministici e danni stocastici

2 22-mar

Gli aspetti geologici del rischio radon 2 22-mar

Rischio biologico 16 8 24

Aspetti generali e normativi

• Aspetti legislativi

• Definizioni e caratteristiche generali degli agenti biologici

• Modalità di trasmissione

• Effetti sulla salute

2 28-mar

Valutazione dei rischi

•Identificazione e caratterizzazione degli agenti biologici pericolosi

•Stima dell'esposizione e fattori di criticità

•Misure di prevenzione e protezione

•Valutazione del rischio

2 29-mar

Misure di prevenzione e protezione. Verifiche e bonifiche degli

impianti di

climatizzazione

• Misure di prevenzione per il controllo della proliferazione e della diffusione di microrganismi e loro derivati negli ambienti di lavoro

• Misure di protezione collettive e individuali per ridurre l’esposizione ad agenti biologici pericolosi. DPI per le vie respiratorie

• Impianti di climatizzazione e i possibili rischi per la salute

• Gestione degli impianti aeraulici (riferimenti normativi, Procedura della Conferenza Stato Regioni febbraio 2013)

2 28-mar

Allergeni: valutazione del rischio

• Gli allergeni di origine biologica: caratteristiche generali

• Allergeni ed effetti sulla salute

• La valutazione del rischio da allergeni; casi studio

• Misure di prevenzione e protezione

2 29-mar

Salute e sicurezza in laboratorio. Misure di emergenza

• Sicurezza in laboratorio

• Misure di prevenzione

• Misure di protezione collettiva

• Misure di protezione individuale - DPI

• Buone prassi di laboratorio, esempi

• Misure di emergenza

2 04-apr

Radiazioni ionizzanti Campi

elettromagnetici:

valutazione dei rischi, indagini ambientali e interpretazione dati, casi studio

(5)

Allergeni:

campionamento e analisi

• Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni

• Materiali e strumentazione analitica

• Preparazione ed estrazione dei campioni

• Introduzione alle reazioni immuno-istochimiche e protocollo analitico

• Analisi quali-quantitativa dei campioni e interpretazione dei risultati

2 04-apr

Monitoraggio ambientale: finalità e impostazione delle indagini

• Controllo ambientale: pianificazione di un’indagine microbiologica

• Materiali, apparecchiature e strumentazione da campo e di laboratorio

• Campionamento, trasporto e conservazione dei campioni

• Analisi dei campioni e valutazione dei risultati

2 05-apr

Il rischio di zoonosi.

Casi studio

• Normativa europea e nazionale riguardante le zoonosi

• Organismi europei deputati alla sorveglianza e controllo delle zoonosi

• Le zoonosi occupazionali: valutazione dei rischi in ambito zootecnico

• Vie di trasmissioni delle zoonosi

• One Health Approach

• Studi epidemiologici in categorie lavorative come strumento per valutare la prevalenza delle infezioni e la circolazione dei patogeni sul

2 05-apr

Monitoraggio ambientale:

campionamento di aria e superfici e interpretazione dei dati

 Esercitazioni su quanto trattato in aula e casi di studio 4 11-apr

• Caratteristiche generali delle legionelle; serbatoi naturali ed artificiali;

modalità di trasmissione; manifestazioni cliniche della malattia; fattori di rischio; principali fonti di esposizione in ambito occupazionale; misure di prevenzione e controllo.

• Metodologia di rilevamento, valutazione e controllo della contaminazione da Legionella spp. in ambienti lavorativi; normativa di riferimento; presentazione di esperienze e casi pratici.

2 12-apr

Tecniche di campionamento ed analisi; interpretazione dei risultati;

misure di prevenzione e controllo da adottare in ottemperanza alla vigente normativa.

1 12-apr

Esposizione occupazionale ad endotossine: un rischio biologico emergente

• Fonti di esposizione in ambito occupazionale

• Modalità di trasmissione e effetti sulla salute

• Misure di prevenzione e controllo

• Tecniche di campionamento e di analisi

• Normativa di riferimento

• Presentazione di casi pratici

1 12-apr

Ergonomia 16 8 24

Aspetti generali

• Le origini

• L’approccio ergonomico dell’uomo al lavoro evoluzione dell’approccio ergonomico

• Il sistema uomo-macchina-ambiente

• Il progetto centrato sull’uomo

• L’ergonomia cognitiva e il Design for All

2 09-mag

Antropometria

• Misure e caratteristiche fisico-dimensionali

• Impiego dei dati antropometrici e trattazione statistica

• Tipologia di dati antropometrici: dati antropometrici strutturali e dati antropometrici funzionali

• Scelta dei dati antropometrici nella progettazione

1 1 09-mag

Carico di lavoro mentale

• Stress mentale, strain mentale e loro effetti

• Principi di progettazione ergonomica

• Analisi dei contenuti delle norme: UNI EN ISO 6385 e UNI EN ISO 10075 (parti 1, 2, 3)

2 10-mag

Movimentazione dei carichi/1

• Operazioni di sollevamento e trasporto di un carico:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

2 10-mag

Legionella: valutazione

del rischio,

monitoraggio ambientale,

prevenzione e

protezione

(6)

Movimentazione dei carichi/2

• Operazioni di spinta e traino di un carico:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-2 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

1 1 16-mag

Sforzi ripetitivi

• Movimenti ripetuti degli arti superiori:

- fattori di rischio

- valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-3 - criteri di progettazione e riprogettazione ergonomica

2 1 16-mag

Microclima: aspetti generali e normativi;

valutazione dei rischi, trattazione di casi pratici

• Fisiopatologia della termoregolazione umana

1 17-mag

Microclima: aspetti generali e normativi;

valutazione dei rischi, trattazione di casi pratici

• Il bilancio termico dell’organismo e i parametri fondamentali (parametri oggettivi e soggettivi)

• Riferimenti legislativi e norme tecniche

• Comfort climatico e stress calorico

• Ambienti moderati (indici PMV-PPD e discomfort locali)

• Ambienti severi caldi (indice WBGT e metodo PHS)

• Ambienti severi freddi (indice IREQ)

• Interventi di prevenzione e protezione

• (ventilazione e condizionamento dell’ambiente)

2 17-mag

Microclima: rilievi microclimatici;

trattazione casi pratici

• La strumentazione per i rilievi microclimatici microclimatici (tecniche e strategie di misura)

• Presentazione di esperienze e casi pratici

• Visita alla camera climatica e al manichino termico presso il Centro Ricerche di Monte Porzio Catone

2 23-mag

Illuminazione • Aspetti normativi

• Valutazione del rischio

1 23-mag

Rischio incendio ed esplosione

• Principi generali di prevenzione incendi

• Valutazione del rischio incendio

• Scelta e valutazione dell'adeguatezza delle misure

• Gestione del rischio residuo

• Approfondimenti

4 4 8

Seminari tematici 4 24-mag

Seminari tematici 4 25-mag

Prova finale

92 36 128

Riferimenti

Documenti correlati

BIMS si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso dandone comunicazione via fax o via e-mail ai partecipanti entro 7 (sette) giorni lavorativi antecedenti la data di

Committente: Datore di lavoro o impresa agricola o forestale operante nel medesimo lavoro. Verifica dell’ idoneità tecnico

[r]

Il documento di analisi dei rischi scaturisce quale adempimento a quanto previsto dall'art. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione

Scopo del presente documento é garantire che siano rispettate le norme di salute e sicurezza sul lavoro, in caso di affidamento dei lavori all'interno dell'azienda, ad

Pulire i servizi igienici almeno 2 volte al giorno utilizzando strumenti (guanti, panni) destinati esclusivamente a quei locali. Al termine delle pulizie tutti i materiali usati

— Tenendo conto della commisurazione della produttività rispetto alla reale disponibilità dei lavoratori nella fase di transizione, ove alcuni lavoratori suscettibili,

In base alle informazioni in possesso del SPT, non si sono registrate forme di lavoro obbligatorio, neanche presso i fornitori critici.. Fattore di rischio Probabilità