Sardegna – Pag. 6 10 luglio 2007
PRESENTATO IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI ORGANIZZATO DAL COMUNE E DAL CRS4
Pula, la scienza crea eventi che attirano i turisti
DALLA LINGUISTICA ALLA GENETICA E ALLA FISICA TRE GIORNATE DEDICATE AL VINO, TRA PIACERE E SALUTE
CAGLIARI. Chi ha detto che la scienza non possa diventare anche un attrattore turistico? Il comune di Pula e Sardegna Ricerche (che gestisce il parco scientifico e tecnologico) hanno promosso L’isola della scienza, una serie di incontri per mostrare come le ricerche non interessino solo chi le fa, ma siano anche un qualcosa di godibile per tutti. Il poeta e critico Sergio Solmi amava affermare che «è la scienza a riaprirci le porte del Meraviglioso, che l’uomo aveva chiuse da un pezzo», e a far volare la fantasia.
Il programma de L’isola della scienza, che inizierà oggi alle 21,30 al Museo Patroni di Pula, è stato studiato come un vagabondare tra i sentieri della ricerca con un occhio d’attenzione anche alle drammatizzazioni teatrali e alle performance musicali.
Un viaggio che il sindaco di Pula Walter Cabasino spera risponda alle esigenze di un
«turismo sempre più di qualità e che non si accontenta solo del bel mare, ma che richiede anche altro». E così, ha spiegato ieri mattina il primo cittadino dell’area costiera durante la conferenza stampa tenuta nella sede della Provincia di Cagliari, «a fianco al jazz e alla Notte dei poeti proponiamo anche uno spazio sulla divulgazione scientifica».
Un modo, per Sardegna Ricerche, ha precisato Walter Songini (responsabile delle relazioni esterne) «per far conoscere al territorio quello che viene svolto nei nostri laboratori e per assolvere anche ai nuovi compiti che ci siamo dati: diffondere la cultura scientifica».
Tra le varie iniziative, ha informato Augusto Porceddu, assessore alla Cutura di Pula, vi saranno tre giornate (il 21, il 28 e il 31) dedicate al vino e realizzate con la collaborazione di altrettante cantine sociali (Mogoro, Jerzu e Santa Margherita). Si parlerà anche di vinoterapia e di alcune ricerche secondo cui il «nettare degli dei» avrebbe funzioni di prevenzione antitumorali (purchè assunto in quantità limitate). Il vagabondare tra le meraviglie della ricerca mira a mostrare pure le affinità tra gli studi sul DNA e l’archeologia (il 24 alle ore 22,30 nella piazza della chiesa di Pula si terrà il seminario Il paleo-DNA e gli scavi di Nora): grazie alla genetica sono state ripercorse le mappe dalla formazione dei popoli europei. Inoltre il nostro modo di parlare ha anche affinità con la genetica come cercherà di spiegare l’incontro Linguistica e genetica: un possibile connubio? (il 26 alle 21,30 nel Museo Patroni) mostrando come la struttura delle lingue abbia numerose affinità con parti del DNA. Uno spazio sarà, poi, riservato anche ai turisti
Sardegna – Pag. 6 10 luglio 2007
più piccoli: sempre nella piazza della chiesa (alle 19,30 del 13) si terrà Aria, acqua, terra e fuoco: laboratorio di fisica e palloncini a cura del Crs4 e dei gestori della biblioteca di Sardegna Ricerce. Sempre per i bimbi - ha informato ieri Matteo Floris (del Crs4, che ha curato la parte scientifico-organizzativa dell’iniziativa) - ci sarà una finestra sulla matematica con Contiamo le pecore: laboratorio di matematica e legnetti (il 13 alle ore 18). Lo stesso giorno alle 22,30 a Casa Frau si terrà lo spettacolo teatrale S=klnW, il Secondo Principio della Termodinamica... e poi il terzo e poi... l’Entropia!!!. Poi il vagabondare continuerà tra i misteri della mente col seminario La coscienza è davvero invisibile (il 17 alle 21,30 nel Museo Patroni) e con la teoria matematica dei frattali per spiegare Come investire i propri risparmi evitando tracolli finanziari. E diversi altri incontri, tra cui non mancherà la proposta di lettura (il 16 alle 21,30 al museo Patroni) con la presentazione di Scienziati di ventura da parte dell’autore Andrea Mameli (del Crs4).
Roberto Paracchini