• Non ci sono risultati.

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998 a cura di Laura Peja

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998 a cura di Laura Peja"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998 a cura di Laura Peja

Con il 1998 si compie il ventesimo anno di attività di «Comunicazioni Sociali». Per consentire una più agevole consultazione della rivista, si è pensato di dotarla di un ap­

parato di indici, accanto ai consueti indici ragionati che chiudono ogni annata.

L’indice dei numeri monografici, di cui si ripropongono i sommari, è ordinato in cronologia progressiva; i contributi dell’indice generale sono disposti in ordine alfabe­

tico per autore, quelli di ogni singolo autore sono in ordine cronologico. Gli interventi redatti a più mani si trovano sotto ogni autore.

INDICE DEI NUMERI MONOGRAFICI

La rappresentazione del corpo, a cura di Virgilio

M e l c h i o r r e e

Annamaria

Ca s c e t t a,

II (1980), 3-4

Antoine

V e r g o t e,

Il corpo. Pensiero contemporaneo e categorie bibliche, 4-18 Alessandro

G h i s a l b e r t i,

La rappresentazione del corpo nel pensiero medievale,

19-33

Ernesto

Tr a v i,

Il tema del corpo nella«Divina Commedia», 34-61

Enrichetta

Bu c h l i,

Corporeità e conoscenza. Nota sulla posizione della filosofìa f e ­ nomenologica, 62-79

Annamaria

Ca s c e t t a,

La sfida del corpo. Ipotesi su alcuni momenti della scena contemporanea, 80-136

Gian Alberto

De l l’ Ac q u a,

Artaud, il corpo e la pittura, 137-147

Marilisa

D i G i o v a n n i,

Il corpo nel linguaggio artistico. Rassegna di esperienze del­

la «Body Art», 148-163

La rappresentazione del corpo. Parte seconda, a cura di Virgilio

M e l c h i o r r e

e Anna­

maria

Ca s c e t t a,

III (1981), 3-4

Virgilio

M e l c h i o r r e,

Corpo e persona,

4 - 3 1

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Il corpo del soggetto enunciatore, 32-63 Francesco

Ca s e t t i,

Cenni d ’intesa, 64-82

Giorgio

Si m o n e l l i,

L ’immagine del corpo n ell’itinerario di un genere cinemato­

grafico. Nota sul musical, 83-92

Margherita

G i u l i e t t i,

Conflittualità e corporeità in «King Lear», 93-109 Claudio

Be r n a r d i,

Il corpo in festa: il Carnevale, 110-123

Mass media ed educazione,

a c u r a d i G u i d o Go l a, V ( 1 9 8 3 ) , 1 G u i d o Go l a,

Presentazione,

3 - 5

Cesare

Sc u r a t i,

Mass media, tecnologia d ell’informazione, educazione e scuola alla svolta degli anni ottanta, 6-17

Mario

G r o p p o,

Le tecnologie educative nella ricerca e nella formazione psicologi­

ca, 18-23

Mariolina

G a m b a,

Educare a ll’immagine nella scuola d e ll’obbligo: situazione, obiettivi, linee di intervento, esperienze,

2 4 - 3 3

G u i d o Go l a,

Il Dipartimento scolastico educativo della Rai-Tv,

3 4 - 5 8

(2)

700

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Guido

Go l a

(a cura di), La multimedialità. Intervista a Gianfranco Bettetini, 59-62 Eugenio

Gh i o n i, L ’u s o

degli audiovisivi nella scuola media d ell’obbligo: normati­

ve e iniziative, 63-73

Lucia

Co l o m b o

(a cura di), Educazione e mass media. Ricerca bibliografica, 74-95 Gianni

Tr i m a r c h i,

Il catalogo audiovisivi della provincia di Milano, 96-99

Giorgio

Si m o n e l l i,

Paolo

Ta g g i,

Dalle Galassie a Dallas, 100-110

La memoria sociale, a cura di Francesco

Ca s e t t i

e Fausto

Co l o m b o,

V (1983), 4 Francesco

Ca s e t t i,

Fausto

Co l o m b o.

La memoria sociale, 3-4

Silvano

Pe t r o s i n o,

La pratica della memoria, 5-13 Henri

Va n Li e r,

La memoria scatenante, 14-23

France

Go v a e r t s,

Memoria sociale, conoscenze e linguaggio nel processo socio­

logico di comunicazione, 24-28

André

La n g e,

Memoria storica e memoria collettiva. Proposte critiche sulla socio­

logia della memoria di M. Halbwachs,

2 9 - 3 6

Fausto

Co l o m b o,

Memoria testuale,

3 7 - 4 7

Enrico

Ca r o n t i n i,

A proposito del tempo d ell’enunciazione,

4 8 - 5 2

Philippe

D u b o i s,

Memoria sociale e fotografia,

5 3 - 5 9

Claude

Ja v e a u,

Memoria pietrificata e televisione,

6 0 - 6 5

Bruno

D e M a r c h i,

Cinemasia: il cinema alla riscossa,

6 7 - 7 1

Raffaele

Ca s s e s e,

Maddalena

M i n a r i,

Miriam

M a n t e g a z z a

(a cura di), Schede,

7 2 - 7 6

Raffaele

De Be r t i,

Urbino ’83. Convegno su «ripetitività e serializzazione nel ci­

nema e nella televisione», 77-81

Riccardo

Ro v e s c a l l i,

Cicli, ricicli e pubblicità: il cinema commerciale contempo­

raneo, 82-86

Televisione e famiglia, a cura di Gianfranco

Be t t e t i n i,

VI (1984), 1 Fausto

Co l o m b o,

Introduzione, 3-5

Fausto

Co l o m b o,

Modelli familiari nei programmi televisivi di finzione, 6-13 Wilma

Bi n d a,

Il conflitto nel nucleo familiare televisivo: un approccio psicologico,

14-31

Luigi

So m m a r i v a,

Interazione tra famiglia e media. Una bibliografia, 32-41 Gianfranco

Da m i a n o,

Dietro la maschera della commedia. Nota su alcuni recenti contributi, 42-48

Fausto

Co l o m b o,

Léonard, o del falso. Nota su Zelig di Woody Alien, 49-58 Margherita

G i u l i e t t e Tv-

«Globe»: Tuttoshakespeare, 59-64

Ricerche sulla comunicazione pubblicitaria. Quale futuro?, a cura di Edoardo T.

Br i o­

s c e,

VI (1984), 3-4

Edoardo T.

Br i o s c h i,

Presentazione, 3-5

Edoardo T.

Br i o s c h i,

Economia d ell’azienda industriale e ricerca sulla comunica­

zione, 9-33

Enrico

Fi n z i,

Ricerche sul futuro e pubblicità,

3 4 - 4 4

Marco

Ve c c h i a,

Gli stili di vita e la comunicazione pubblicitaria,

4 5 - 5 2

Beniamino

St u m p o,

Il processo di interazione di stampa e televisione nella comu­

nicazione pubblicitaria,

5 3 - 6 0

(3)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

701

Giorgio

Vi s i n t i n i,

Le ricerche sui mezzi pubblicitari: problemi e prospettive,

6

1

- 8 3

Vittorio

M . M e r o n i,

La pianificazione media: stato dell'arte e istanze di perfezio­

namento,

8 4 - 9 0

Stefano

M a z z a Ga l a n t i,

Un modello di marketing per lo studio dell 'efficacia com­

merciale della pubblicità, 91-101

Educazione e teatro, a cura di Benvenuto

Cu m i n e t t i,

VII (1985), 2-3 Benvenuto

C u m i n e t t i,

Modello festivo e processo educativo, 5-27 Sisto

Da l l a Pa l m a,

Teatro di ricerca e strategie educative, 28-36 Sisto

Da l l a Pa l m a,

Gioco e teatro n ell’orizzonte simbolico, 37-55

Giuseppe

Gr a m p a,

La finzione immaginativa fiction) e la sua referenza: linee teo­

riche, 56-64

Annamaria

Be r n a r d i n i,

La comunicazione pedagogica e la finzione teatrale,

6 5 ­ 7 4

Eugenio

Co s t a,

Fra rito e teatro: l ’azione rituale in una prospettiva pedagogica, 75-81

Annamaria

Ca s c e t t a,

L ’educazione estetica d ell’adolescente. Linee di approccio alle arti dello spettacolo, 82-95

Mafra

G a g l i a r d i,

Il bambino spettatore, 96-104

Remo

Ro s t a g n o,

Il teatro-ragazzi: tappe della storia recente, 105-119

Due spaccati dall’estero: il teatro in un progetto educativo americano e nella tradi­

zione educativa cecoslovacca:

Brian

K . Ha n s e n,

Modello di curriculum teatrale nell ’educazione estetica,

1 2 0 - 1 3 7

Jitka

Kr e s a l k o w a,

La tradizione del teatro a scopi educativi in Cecoslovacchia,

1 3 8 - 1 5 3

Vedere e/o fare teatro:

Tinin

M a n t e g a z z a,

Vedere il teatro. Il teatro ragazzi e il sistema teatrale, 154-156 Paolo

Ar d i z z o n e,

Fare il teatro. L'animazione teatrale secondo alcuni autori degli anni settanta: qualche confronto fra animatori-tipo, 157-164

Riccardo

Bo n a c i n a,

Superamento del dualismo. Il teatro del sole. Itinerario di un ’esperienza esemplare, 165-172

Paolo

C r e s p i,

Le attività di documentazione e informazione sullo spettacolo: l ’e­

sempio del teatro ragazzi, 173-188

Il videogioco della comunicazione, a cura di Aldo

G r a s s o,

VII (1985), 4 Gianfranco

Be t t e t i n i,

Il videogioco della comunicazione, 4-11 Furio

Co l o m b o,

Riflessioni sui videogames,

1 2 - 1 8

Aldo

Gr a s s o,

Il briccone elettronico. Saggio simulato sui computer & videogames, 19-31

Elena

Sc h i a v i n i,

Breve storia dei videogiochi, 32-37

C h i a r a G i a c c a r d i,

Videogames and Human Development. Research Agenda fa r thè

’80s. Considerazioni in margine, 38-51

M a r i a M a d e r n a,

La tecnologia, l ’idea di totalità e la sperimentazione sullo spazio scenico ieri e oggi. La meccanizzazione della scena nella Germania degli anni ven­

ti e la nuova spettacolarità italiana n ell’ambito della cultura postmoderna, 52-61

(4)

702

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

La tragedia inattuale. Un ’ipotesi di ricerca, a cura di Annamaria

C a s c e t t a,

Vili (1986), 1-2

Annamaria

C a s c e t t a,

Presentazione, 3-5

Annamaria

Ca s c e t t a,

Alle origini della tragedia. Linee per un modello, 6-69 Roberta

Co r v i,

Gianfranco

Da m i a n o,

La visione tragica e la sua rappresentazione.

Rassegna bibliografica, 70-93

Annamaria

C a s c e t t a,

Momenti del teatro di Anouilh, Sartre, Camus. Ritorno e scacco della tragedia, fra nostalgia del sacro e senso d ell’assurdo, 94-113

Ritrovare Shakespeare:

David

H i r s t,

La scena tragica inglese degli anni settanta fra Brecht e Artaud. Un profilo e una testimonianza d a ll’interno, 114-147

Margherita

G i u l i e t t a

La sfida alla tragedia nell ’Hamlet-Collage di Charles M a­

rowitz, 148-167

Registi moderni di fronte alla tragedia greca:

Maria

M a d e r n a,

L ’Orestea secondo Peter Stein: fra antropologia e politica, 168­

185 .

Gianfranco

D a m i a n o,

Un Eschilo «inaudito»: POrestea n ell’interpretazione di Se- verino-Parenti, 186-200

Annamaria

Ca s c e t t a,

La tragedia alla prova. Manzoni riletto da Giovanni Testori e da Carmelo Bene, 201-227

Mario Apollonio. La parola responsabile, Vili (1986), 3-4

Virgilio

M e l c h i o r r e,

Mario Apollonio, la parola responsabile, 2-4

Luigi

Sa n t u c c i,

Apollonio, uomo e maestro nell ’amore della memoria,

5 - 1 3

Federico

D o g l i o, Lo

storico del teatro, 14-38

Benvenuto

Cu m i n e t t i,

Il ternario drammaturgico, 39-66 Claudio

M e l d o l e s i,

La questione della regia teatrale, 67-81

Stefano

G e r a c i,

Il racconto della tradizione degli attori italiani, 82-97

Annamaria

Ca s c e t t a,

La riflessione sul tragico e sulla tragedia: paradigma di un ’utopia drammaturgica, 98-116

Claudio

Be r n a r d i,

Comico e commedia nella Storia del teatro italiano: fascino e li­

miti, 117-131

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Le attenzioni teoriche e operative ai nuovi media e alle nuo­

ve metodologie di analisi, 132-149

Emo

M a r c o n i,

Gli esperimenti di «Drammaturgia» e la scrittura drammaturgica,

150-161

Fabio

A n t o l i n i,

Mario Apollonio autore per il teatro, 162-179

Gianfranco

Da m i a n o,

Storia di una rivista: «Drammaturgia», 180-198 Bruno

De M a r c h i,

Gli humaniora di un intellettuale non separato, 199-216

Edoardo T.

Br i o s c h i,

Alle origini di una dottrina italiana della pubblicità: Mario Apollonio, 217-228

Sisto

Da l l a Pa l m a,

La poetica della persona e le istanze della coralità, 229-247 Una giornata di studio su Mario Apollonio. Interventi e testimonianze, IX (1987), 3-4, 49-90

Franca

An g e l i n i,

Il suggeritore e l ’attrice,

5 1 - 5 4

Carlo

A n n o n i,

Apollonio lettore dei contemporanei,

5 5 - 6 5

(5)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

703

Giovanni

A n t o n u c c i,

Il cronista teatrale e la critica militante italiana della fin e de­

gli anni venti, 66-69

Odoardo

Be r t a n i,

La fa se di preparazione e il Manifesto del Piccolo Teatro,

7 0 - 7 3

Nicola

M a n g i n i,

Mario Apollonio, storico della riforma goldoniana,

7 4 - 7 8

Sergio

M a r t i n o t t i,

«NihiI sine voce»: Apollonio e la musica,

7 9 - 9 0

Questioni d ell’oralità, X (1988), 1

Armando

Fu m a g a l l i,

Gli audiovisivi e il linguaggio verbale. Linee per un con­

fronto con gli studi di Walter Ong, 5-24

Fernando

D o g a n a,

L ’incontro tra espressività linguistica e musicale nella musica vocale, 25-44

Pietro

G i b e l l i n i,

Poesia come oralità: il caso del Belli,

4 5 - 5 6

Antonella

Es p o s i t o,

La Settimana Santa nel Sud d'Italia tra rito e drammaturgia:

l ’esempio di Taranto, 57-68

Il cinema a Milano tra le due guerre, a cura

d i

Francesco

Ca s e t t i

e Raffaele

D e Be r t i,

X (1988), 3-4

Francesco

Ca s e t t i

e Raffaele

D e Be r t i,

Presentazione,

1 7 9 - 1 8 0

Francesco

Ca s e t t i,

Il cinema a Milano tra le due guerre: qualche linea di lettura,

1 8 1 - 1 8 6

Giuseppe

An d e r i,

Il cinema fra le arti nella Milano degli anni Trenta,

1 8 7 - 2 2 1

Raffaele

D e Be r t i

- Marina Rossi, Cinema e cultura popolare: i rotocalchi illu­

strati,

2 2 2 - 2 5 5

Alberto

Ga r n i,

I cinematografi milanesi. Struttura e vita dell ’esercizio cittadino tra il 1930 e il 1945, 256-287

Marina Rossi,1 cattolici e il cinema negli anni Venti, 288-295

Giuseppe

A n d e r i,

Dalla cineteca «Mario Ferrari» alla mostra del cinema della VII Triennale, 296-304

Elena

Ba n f i,

Attività del Cineguf-Milano, 305-330 Giuseppe

A n d e r i,

Intervista a Luigi Veronesi, 331 -336

La comunicazione d ’azienda negli anni Novanta, a cura di Edoardo T.

Br i o s c h i,

XII (1990)3-4

Edoardo T.

Br i o s c h i,

La comunicazione e la sua cultura n ell’economia dell'azien­

da, 213-243

I. Dimensioni e tendenze della comunicazione d ’azienda:

Alban

Ll o y d,

The International Dimensions o f Business Communication, 249-263 Jean Pierre

La r u e,

Les sociétés globales de communication, 265-279

Elena

C h e r n o v a,

Advertising in the USSR, 281-287 Gohei

Ko g u r e,

Global Communications, 289-292 II. Analisi teorica e prassi operativa:

Don E.

Sc h u l t z,

Integrating Marketing Communications in an Age o f Specializa­

tion: Can it Work in the USA?, 295-304

Peter

Do y l e,

John

Sa u n d e r s,

Evaluating the Real Impact o f Advertising and Pro­

motional Campaigns, 305-313

Devanathan

Su d h a r s h a n,

From the Marketing Strategy to the Communications

Strategy, 315-331

(6)

704

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Mike

Pa r s o n,

The Total Communications Audit. The Methodology, 333-336

A n n a Sc o t t i,

The Total Communications Audit. Il caso Pirelli, 337-339

Giulio

M a l g a r a,

Verso una strategia di comunicazione europea. Quaker-Chiari &

Forti ’90, 341-345

A l b e r t o D e n z l e r v o n Bo t h a,

«Alitalia thè Cultured Airiine». Le sponsorizzazioni nella strategia di comunicazione Alitalia,

3 4 7 - 3 5 6

III. Le componenti della comunicazione d ’azienda:

C e s a r e Ga l a n t i,

Immagine, ritorno al futuro,

3 5 9 - 3 6 7

Enrico

R . Le h m a n n,

La pubblicità negli anni novanta. Possibili fattori di condizio­

namento allo sviluppo, 369-376

Attilio

Co n s o n n i,

Le relazioni pubbliche in Europa, 377-383

Diego M.

M a s i,

Le promozioni: situazione, problematiche e tendenze, 385-399 Pietro

Sa n f e l i c e d i M o n t e f o r t e,

L ’evoluzione del Direct marketing, 401-415 IV. Sviluppi della comunicazione e strutture professionali:

Giovanna G

a d o t t i,

Per una definizione della pubblicità sociale, 419-433 Guido

A l p a,

Dalle professioni liberali alle imprese di servizi, 435-452

Roberto

Co r t o p a s s i,

Dino Villani. Antesignano della comunicazione d ’azienda, 453-465

Edoardo T.

Br i o s c h i,

Résumé - Summary, 467-472

Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta, a cura di Raffaele

D e Be r t i,

XIII (1991), 1-2

Gian Piero

Br u n e t t a,

Mappe e luoghi d ell’immaginario milanese, 5-8

Raffaele

D e Be r t i,

Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni Ses­

santa, 9-15

Raffaele

D e B e r t i,

La produzione cinematografica a Milano e gli studi della ICET 1945-1965, 17-31

Elena

Ba n f i,

Elena

M o s c o n i,

Il cinema minore,

3 3 - 3 4

Elena

Ba n f i,

Il documentario,

3 5 - 6 0

Elena

M o s c o n i,

Il film industriale,

6 1 - 9 0

Camilla

Gh i r a r d a t o,

Il cinema d ’animazione a Milano 1945-1965, 91-117 Maria Rosaria

Gr i f o n e,

L ’esercizio cinematografico, 119-138

Elena

M o s c o n i,

Maria Rosaria

Gr i f o n e

(a cura di), Dati statistici su ll’esercizio ci­

nematografico a Milano e in Lombardia, 139-162

A l b e r t o Ga r n i,

La cattedra popolare. Funzione, vocazione, organizzazione della sala cinematografica cattolica nella Milano del dopoguerra, 163-190

Giuseppe

A n d e r i,

Intellettuali del cinema a Milano, 191-230

R a f f a e l e De Be r t i,

I rotocalchi cinematografici e la casa editrice Vitagliano,

2 3 1 -

246

Elena

M o s c o n i,

L ’Agis Lombarda dal 1945 al 1965,247-260

Silvia

Do g à,

L ’audiovisivo alla Triennale di Milano dal dopoguerra al 1964, 261­

267

Appendice:

Giuseppe

An d e r i

(a cura di), Intervista a Guido Bezzola, 269-274

Giuseppe

An d e r i

(a cura di), Intervista a Morando Morandini, 275-280

Elena

M o s c o n i

(a cura di), Intervista a Ermanno Olmi e filmografia, 281-288

Raffaele

D e Be r t i,

Résumé - Summary, 289-298

(7)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

705

Fantasmi del palcoscenico. Presenze teatrali nella televisione italiana di ieri e di oggi, a cura di Giorgio

Si m o n e l l i,

XIII ( 1991 ), 3-4

Giorgio

Si m o n e l l i,

Introduzione, 307-309

Monica

Zu f f e t t i,

De Lullo regista pirandelliano in televisione, 311-320

Donata

Vi t t a n i,

La matrice teatrale d ell’originale televisivo italiano: il caso «Vi­

vere Insieme», 321 -335

Emilio

Pa p p i n i,

L ’opera lirica nell ’epoca della sua riproducibilità tecnica,

3 3 7 - 3 5 2

Guido

M i c h e l o n e,

Teorie della videodrammaturgia. L ’esempio di «Tango glacia­

le»,

3 5 3 - 3 7 4

Paolo

Ve r r i, Lo

stolto messaggero. Saggio sulle rubriche televisive di teatro ( 1975­

1990), 375-388

Silvia

Gi u d i c i,

Marina

Vi l l a,

La commedia della vita. Elementi teatrali nel «Mau­

rizio Costanzo Show», 389-410

Annamaria

D ’ A l e s s a n d r o,

Fulvia

De g l’ In n o c e n t i,

Giuseppe

Pa n t ò,

Il video in maschera. Come la televisione parla di teatro, 4 11 -426

Guido

M i c h e l o n e,

Donata

Vi t t a n i

(a cura di), Bibliografìa ragionata, 427-428 Parole sul video, a cura di Fausto

Co l o m b o,

XIV (1992), 2-3

Fausto

Co l o m b o,

Premessa, 95-96 Parte prima:

Fausto

Co l o m b o,

Arte video e mercato, 101-114

Alberto

Ab r u z z e s e,

Videoarte e videocomunicazione oggi,

1 1 5 - 1 2 1 A l d o Gr a s s o,

La critica del risentimento,

1 2 3 - 1 2 6

Chiara

G i a c c a r d i,

Mostrare il non mostrabile, vedere l ’invisibile: su alcuni carat­

teri del video come linguaggio, 127-145

Raffaele

De Be r t i,

L ’altra faccia d ell’immagine, 147-152 Parte seconda:

Sandra

Li s c h i,

La poetica video di Robert Cahen, 155-160

Guido

M i c h e l o n e,

Zbignew Rybczynski. La circolarità del videomciking, 161-183 Maria Grazia

M a t t e i,

Immagini sintetiche animate. Computer e arti audiovisive,

185-194 Parte terza:

Gene

Yo u n g b l o o d,

Il mito utopistico della rivoluzione comunicativa, 197-199 Woody

Va s u l k a, Lo

spazio virtuale, 201-202

Rassegne:

Stefania

Ga r a s s i n i,

Nicoletta

Vi t t a d i n i,

Il video virtuale. Rassegna di esperienze e di ricerche sulle tecnologie della rappresentazione interattiva, 205-214

Patrizia P

iotti

, Sulla rappresentazione attraverso immagini, 215-217

Risate senza fine. Costanti e tendenze della comicità nello spettacolo, a cura di Giorgio

Si m o n e l l i

e Armando

Fu m a g a l l i,

XV (1993), 1 Gianfranco

Be t t e t i n i,

Presentazione, 3-6

Armando

Fu m a g a l l i,

Il comico nello spettacolo: meccanismi, significati, funzioni, 7-36

Paolo

Pa g g e t t a,

Il cinema dei «nuovi comici», 37-48

Giorgio

Si m o n e l l i,

Piange il Telemaco: intrecci e triangoli della parodia televisi­

va, 49-60

(8)

706

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Renata

M o l i n a r i,

Il comico a teatro, 61-70

Francesco

Bu s c e m i,

Sorrisi per gli acquisti. Ridere di spot in 35 anni di televisione italiana,

7 1 - 8 2

Armando

Fu m a g a l l i,

Paolo

Pa g g e t t a,

Bibliografìa orientativa essenziale, 83-93 Forme della scena barocca, a cura di Annamaria

Ca s c e t t a,

XV (1993), 2-3

Annamaria

Ca s c e t t a,

Introduzione, 99-100

Pier Cesare

R i v o l t e l l a,

La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragi­

ca nelle teorie drammaturgiche del '500 italiano, 101-155

Giovanna

Za n l o n g h i,

La tragedia fra ludus e festa. Rassegna dei nodi problemati­

ci delle teoriche secentesche sulla tragedia in Italia, 157-240

Roberta

Ca r p a n i,

«La drammaturgia milanese» di Lodovico Silvestri alla B i­

bliothèque-Musée de l'Opera di Parigi: catalogo dei testi stampati fino al 1714, 241-340

Aspetti della teatralità a Milano n ell’età barocca, a cura di Annamaria

C a s c e t t a,

XVI (1994), 1-2

Annamaria

C a s c e t t a,

Presentazione, 3-9 Lo spettacolo della colpa e dell’espiazione:

G e a Po g g i,

La rappresentazione pubblica del supplizio,

1 3 - 4 4

Andrea

S p i r i t i,

Il patibolo della Vetra e la Confraternita di S. Giovanni Decollato fra committenza artistica e teatralità,

4 5 - 6 8

Lo specchio delle glorie:

Elena

Ce n z a t o,

Luisa

Ro v a r i s,

«Comparvero finalmente g l ’aspettati soli d ell’au­

striaco cielo». Ingressi solenni per nozze reali, 71-112

Alessandro

Po n t r e m o l i,

La danza: balli di società e balli teatrali, 113-164

Paola

Ve n t u r e l l i,

L ’apparire delle dame milanesi. Abbigliamento tra il 1602 e il 1712, 165-188

Confronti:

T e r e s a M e g a l e,

Gli apparati napoletani per la festa di S. Giovanni Battista tra Cin­

que e Seicento, 191-213

Il cinema delle origini a Milano (1895-1920), a cura

d i

Raffaele

De Be r t i

e Elena

M o­

s c o n i,

XVI (1994), 3-4

Raffaele

D e Be r t i,

Cinema, esposizioni, spettacoli e divertimenti a Milano fra fine Ottocento e primo Novecento, 221-233

Raffaele

D e B e r t i,

L ’arrivo del cinema a Milano e le prime proiezioni, 234-248 Roberta

M a i e t t i,

Le manifatture cinematografiche, 249-274

Lorena

Sa r d i,

Luca Comerio, pioniere del cinema milanese,

2 7 5 - 2 8 6

Giuseppe

A n d e r i,

Alla cineteca di Luca Comerio,

2 8 7 - 2 9 3

M a t t e o Pa v e s i,

Cesare Lucidi, attrezzista alla Musical Film,

2 9 4 - 3 0 3

Elena

M o s c o n i,

Il commercio ‘d ellefìlm s’, 304-316

Elena

Bo n f a n t i,

Il cinema ambulante in Lombardia: figure e percorsi,

3 1 7 - 3 5 1

Elena

M o s c o n i,

«Venghino signori, si va ad incominciare!». Nascita ed evoluzione dell ’esercizio cinematografico,

3 5 2 - 3 7 4

Claudia

Co r b e t t a,

Marco

M o n t e r i c c i o,

Il cinema sulla carta: una labile memo­

ria, 375-378

(9)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

707

Marco

M o n t e r i c c i o,

Panorama delle riviste cinematografiche in Lombardia, 379­

391

Claudia

Co r b e t t a,

Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinemato­

grafiche■, 392-422

Marco

Mo n t e r i c c i o,

Il concorso cinematografico di Milano del 1909,423-429 Nota conclusiva, 430-432

Famiglia e mass media: per un ’etica della comunicazione mediale, a cura di Ruggero

Eu g e n i

e Chiara

G i a c c a r d i,

XVII (1995), 1

Chiara

G i a c c a r d i,

Ruggero

Eu g e n i,

Presentazione,

3 - 5

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Chiamati a comprendersi. Il rapporto tra famiglia e media come luogo di emergenza di un ’etica della comunicazione, 7-23

Giovanna Rossi, La famiglia in Italia oggi: profili e tendenze, 24-36

Dario

V i g a n ò,

Famiglia e mass media: istanze progettuali e tensioni etiche nella voce del Magistero, 37-48

Chiara

G i a c c a r d i,

La famiglia sotto indagine, 49-68

Maria Luisa

Bi o n d a,

La famiglia dentro i media: per un 'etica della testualità,

6 9 ­

7 5

Maria Pia

Co m a n d,

La famiglia di fronte alla televisione: per un'etica del consu­

mo,

7 6 - 7 9

Vittorio

Ci g o l i,

Caterina

Go z z o l i,

Il rapporto bambino-Tv: governo e non gover­

no familiare, 80-85

Barbara

G a s p a r i n i,

Nicoletta

Vi t t a d i n i,

Famiglia e nuovi media,

8 6 - 9 4

Cinema e cultura popolare n ell’Italia anni Cinquanta,

a c u r a d i F e d e r i c a V i l l a, X V I I

(1995), 2-3

Federica

Vi l l a,

Presentazione, 99-101

Lino

M i c c i c h è,

Il «rimosso» nel cinema italiano anni Cinquanta, 103-107 Il racconto diffuso: fenomeni di intertestualità:

Fausto

Co l o m b o

,1 media in Italia tra industria e artigianato, 111-129

Caterina

Be l l o n e

Raffaele

De Be r t i,

Rapporto tra cinema e paraletteratura negli anni Cinquanta: il caso Majano, 130-156

Giorgio

Si m o n e l l i,

Piccolo schermo antico. Considerazioni intorno allo sceneg­

giato televisivo anni Cinquanta, 157-162

Il racconto definito: voce over, immagine e spazio sonoro:

Federica

Vi l l a,

Nel territorio della voce. Per uno studio della voce narrante nel ci­

nema popolare degli anni Cinquanta, 165-192

Roberta

Lie tt i,

Stilemi iconografici in «I figli di nessuno». Il racconto delle imma­

gini nel melodramma di Raffaello Matarazzo, 193-213

Alessandro

Sa l a,

Paola

Va l e n t i n i,

Il riscatto dello spazio sonoro: «Un marito per Anna Zaccheo» di Giuseppe De Santis, 214-267

Il racconto flessibile: una rete di parentele e di ricordi:

Lawrence

Su d b u r y,

Cronaca di un genere mai nato. Alla ricerca di un genere noir italiano degli anni Cinquanta, 271-295

Mariagrazia

Fa n c h i,

Tra storia e memoria. Indagine intorno al kolossal attraverso le «storie di vita», 296-311

Appendice:

Roberta

Li e t t i,

Campioni d ’incasso del cinema italiano degli anni Cinquanta, 315-329

(10)

708

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Elena

M o s c o n i,

L ’offerta, il consumo e la produzione di cinema n ell’Italia anni Cinquanta, 330-343

«Arrivederci ragazzi». Studi sul rapporto tra televisione e minori, a cura di Cristiana

Ot t a v i a n o

e Pier Cesare

Ri v o l t e l l a,

XVIII ( 1996), 2 Giorgio

Si m o n e l l i,

Presentazione, 175-176

Cristiana

Ot t a v i a n o,

Pier Cesare

Ri v o l t e l l a,

Introduzione, 177-179

Pier Cesare

Ri v o l t e l l a,

«Ospiti», «invasori» e altri animali. Gli effetti della tele­

visione sui minori, tra realtà e discorsi sociali, 181-220 I. La storia:

Chiara

Va l m a c h i n o,

Bambini in bianco e nero. Storia di un progetto educativo del­

la Rai (1945-1975), 223-240

Valeria

Bo z z o l a,

A scuola dal gatto Arturo. I programmi per bambini e per ragaz­

zi della TSI, 241-260

Sabrina

Ve d a n i,

Dal beat al rap. / programmi televisivi per giovani degli anni Ses­

santa e Novanta a confronto, 261-281

II. Le analisi: .

Filippo

Ce r e t t i,

Il ballo in maschera. Il giovane postmoderno e le sue rappresen­

tazioni nella neotelevisione,

2 8 5 - 3 0 6

Barbara

Sc i f o,

Il «video patemico»: per un ’analisi di «Amici», 307-319

Cristiana

Ot t a v i a n o,

«Effetto Eco». Il corpo assente dei bambini nei programmi te­

levisivi, 320-327

Gianna

Ca p p e l l o,

Cristiana

Ot t a v i a n o,

Navigando tra i flussi della neotelevisio­

ne. Il palinsesto di Telepiù bambini,

3 2 8 - 3 3 8

Lucio

D ’ Ab b i c c o,

Senti chi parla. Voice over e trionfo d ell’eroe-prodotto nella pubblicità per ragazzi,

3 3 9 - 3 5 1

III. Strumenti:

Valeria

Bo z z o l a,

Chiara

Va l m a c h i n o,

Sabrina

Ve d a n i

(a cura di), Videografia.

Dieci programmi per un piccolo villaggio nella Tv, 355-371

Cristiana

Ot t a v i a n o,

Pier Cesare

Ri v o l t e l l a

(a cura di), Bibliografìa, 372-377 L ’efficacia della comunicazione pubblicitaria. Problemi ed esperienze in un contesto internazionale, a cura di Edoardo T.

Br i o s c h i,

XVIII (1996), 3-4

Gianfranco

B e t t e t i n i,

Presentazione,

3 8 7 - 3 9 0

Edoardo T.

Br i o s c h i,

L ’efficacia della comunicazione aziendale: un approccio per la sua misurazione, 391-455; segue trad. inglese, 457-520

Roberto Paolo

N e l l i,

Le relazioni pubbliche n ell’economia d ell’impresa: approc­

cio strategico e linee evolutive, 521-546

P a o l a Be n s ì,

L ’efficacia delle relazioni pubbliche: criteri di misurazione del perse­

guimento degli obiettivi,

5 4 7 - 5 6 9

I. L’efficacia della comunicazione pubblicitaria: un quadro intemazionale. Atti del­

la VI Education Conference dell’International Advertising Association, Università Cattolica (Milano, 27-29 ottobre 1994):

Saluti delle autorità (Roberto Conforti, Alberto Cova), 571-577 Edoardo T.

Br i o s c h i,

Introduzione alla Conference, 579-589

John Philip

Jo n e s,

Does Advertising Produce Sales Today or Sales Tomorrow?,

5 9 1 - 6 0 2

(11)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

709

Gaetano

M e l e,

Riposizionamento del prodotto ed efficacia della comunicazione (il caso Nescafé), 603-631

Maria Lucia

Lu p e r t o,

La pubblicità automobilistica e l'efficacia della comunica­

zione, 633-645

Simon

Br o a d b e n t,

Advertising Effectiveness: Short and Long-Term, 647-675 Michael

Co n r a d,

The Creative’s Challenge in Europe, 677-682

II. L’efficacia della comunicazione pubblicitaria: riflessioni e approfondimenti:

Edoardo T.

Br i o s c h i,

Introduzione,

6 8 5

Domenico

Io p p o l o,

L ’impatto della comunicazione su ll’economia e sulla marca, 687-700

Giuseppe

M i n o i a,

L ’efficacia della pubblicità, 703-709 Francesco

Be r g o m i,

Pubblicità e consumatore, 1

1 3 - 7 1 5

Guido

A r a l d i,

Ricerca e pubblicità, 719-722

John Philip

Jo n e s,

The Impact o f Advertising on Prices, 725-726 Simon

Br o a d b e n t,

Competition and Branding, 727

Appendice I - Consegna ufficiale dei «Diplomi in Advertising», 729-731 Appendice II - Il controllo della pubblicità:

S a n d r o M a r i a M a r e l l i,

Qualità della comunicazione pubblicitaria e strumenti di controllo, 733-744

III. La formazione in pubblicità per le nuove generazioni:

John Philip

Jo n e s, Ho w

to Educate Students to Understand

H o w

Advertising Works, 141-156

Michael

Gi l b e r t,

Researching the Industry’s Need, 757-760 Lee Kok

Le o n g,

Involving the Industry in Education, 761-763

John

Tr e n w i t h,

Teaching Advertising Integrated in Business, 765-768

Gordon

M i r a c l e,

Educator Responses to Advertising Industry Needs: Past, Pre­

sent and Future, 769-781

Edoardo T.

Br i o s c h i,

The Milan Final Declaration on the Challenge o f Internation­

al Advertising, 783-784

Il mondo della comunicazione e la lingua nazionale. Atti del seminario linguistico del­

la Società Dante Alighieri. Comitato di Firenze (Firenze, 20-21 settembre 1996), XIX (1997), 1

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Presentazione,

3 - 4

Enrico

Pa o l e t t i,

Premessa,

5 - 6

Umberto

Ca t t a b r i n i,

Saluto introduttivo, 1 I. Messaggi e comunicazioni di massa:

Massimo

Ba l d i n i,

La storia della comunicazione, 11-19

Giovanni

Be c h e l l o n i,

Lingua e media nel processo di nazionalizzazione degli ita­

liani, 20-32

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Alcune correlazioni fra i media e la lingua italiana,

3 3 - 3 9

Marzio

Bo n f e r r o n i,

La comunicazione d ’impresa fra realtà e utopia,

4 0 - 5 2

Approfondimenti,

5 3 - 5 5

II. I mezzi di comunicazione nella galassia elettronica (Tavola rotonda a cura di Giorgio

G i o v a n n e t t i):

Sergio

Le p r i,

Il rapporto tra lingua e computer, 61-67

Barbara

Sc a r a m u c c i,

Per un nuovo meccanismo di qualità, 1 1 -77

Antonio

Ri c c i,

Televisione e creazione linguistica, 81-89

(12)

710

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Riccardo

Be r t i,

Lingua e quotidiani, 93-96 Chiose alla Tavola rotonda, 97-100

III. La lingua nazionale: ruolo e prospettive:

Francesco

Sa b a t i n i,

Non di soli suoni vive la lingua, 103-110

T u l l i o De M a u r o,

Rapporto tra lingua nazionale e dati statistici,

1 1 1 - 1 1 5

Giovanni

N e n c i o n i,

Evoluzione storica della lingua nazionale, 116-119 Giovanni

Pe d r i n i,

Lingua e scuola, 120-122

Giusepe

Co t a,

Saluto conclusivo, 123

Scritture per la scena, a cura di Annamaria

Ca s c e t t a,

XIX (1997), 2

Annamaria

C a s c e t t a,

La questione del testo drammatico: linee introduttive, 127­

134

Prove d ’analisi:

P a o l a Ve n t r o n e,

«Philosophia. In voi ucra fabula rum»: la «Fabula di Orpheo» di Angelo Poliziano, 137-180

Roberta

Ca r p a n e

«Hermenegildus»/«Ermegildo»: la tragedia cristiana n ell’opera di Emanuele Tesauro, 181 -220

Alessandro

Po n t r e m o l i,

«La Cantatrice chauve»: ordine e caos, 221-254

Annamaria

Ca s c e t t a,

Una partitura per «passer le temps»: «En attendant Godot»

di Samuel Beckett, 255-317 Appendice:

Spunti per l’analisi del testo drammatico: Scheda tecnica orientativa, 321-323 Storie di radio, a cura di Adriano

Be l l o t t o e

Giorgio

Si m o n e l l i,

XIX

( 1 9 9 7 ) , 3

Giorgio

Si m o n e l l i,

Presentazione,

3 2 7 - 3 2 8

A d r i a n o Be l l o t t o,

La radio in Italia durante la guerra 1940-45,

3 2 9 - 5 1 4 L a u r a Ta n z i,

«Parla Leningrado»,

5 1 5 - 5 3 6

Simona

No b i l e,

Il rumore nel radiodramma sperimentale tedesco, 537-557 Giulia

Q u a t t r i n,

Bbc Radio 5 Live: un «network» nato per informare, 558-572 Guido

M i c h e l o n e,

Dalla radiofonia alla radiodrammaturgia. Ricognizione stori­

co-critica su estetiche e teorie del teatro radiofonico, 573-598 Percorsi d ell’identità,

a c u r a d i C h i a r a Gi a c c a r d i,

XIX

( 1 9 9 7 ) , 4

Chiara

Gi a c c a r d i,

Morfologie d ell’identità. Note su un concetto frastagliato, 603­

625

A n n a M a n z a t o,

L ’identità riflessa. Consumo, media e identità nei «Cultural Stu- dies», 626-643

Piermarco

Ar o l d i,

Tempo, media e identità, 644-663

Mariagrazia

Fa n c h i,

Mass-media e identità. Un modello di analisi, 664-684

Federica

V i l l a,

La commedia e il suo oltre. Dialogo tra un modello narrativo e il suo tempo, 685-711

Sabrina

Po m o d o r o,

La costruzione d e ll’identità maschile e fem m inile nel testo pubblicitario, 712-722

Barbara

G a s p a r i n i,

Nicoletta

Vi t t a d i n i,

L ’io nella rete, 723-733 Gianni

Si b i l l a,

Immagine e identità nella musica rock, 734-742

Patrizia M usso, «Corporate identity» e «corporate image»; «beni immateriali»

della comunicazione d ’impresa, 743-749

(13)

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

711

I laboratori della comunicazione. Esperienze, resoconti, riflessioni della Scuola di spe­

cializzazione in Comunicazioni sociali, a cura di Guido

Go l a e

Guido

M i c h e l o n e,

XX

( 1 9 9 8 ) , 2

Gianfranco

Be t t e t i n i,

Presentazione, 161-162

Guido

Go l a,

Guido

M i c h e l o n e,

Introduzione, 163-170 Giornalismo:

Mario

M a u r i,

Scuole di giornalismo e valori d ell’informazione, 173-179 Giorgio

Zu c c h e l l i,

Il centro di video-impaginazione, 180-182

Gigi

De Fa b i a n i,

L ’Agenzia di informazione,

1 8 3 - 1 8 5

Laura

Pr i n e t t i,

Le tecniche di scrittura nel giornalismo di agenzia, 186-189 Paolo

Li p a r i,

Esperienze di giornalismo televisivo,

1 9 0 - 1 9 2

Andrea

M a s e l l i,

A scuola di Internet, 193-194

Giusi Di

La u r o,

Barbara

Mo s c o n i,

Il Forum europeo degli studenti di giornalismo, 195-196

Pubblicità:

Edoardo T.

Br i o s c h i,

L ’evoluzione della sezione Pubblicità: dagli «stages» alla competizione intemazionale, 199-206

Cristina

Ri s c i o t t i,

Il laboratorio di relazioni pubbliche, 207-216

Massimo

Ba r t o c c i o l i,

La competizione intemazionale come strumento di didatti­

ca, 217-225

Roberto

C a r c a n o,

Il laboratorio come momento di costruzione individuale fo rte­

mente rapportata al collettivo, 226-227

Roberto P.

N e l l i,

L ’evoluzione della didattica: dalla pubblicità verso la comunica­

zione totale, 228-236

Roberto

Pi o v a n,

Il metodo dei casi aziendali: un ’esperienza personale al servizio di una didattica innovativa, 237-240

Spettacolo:

Sisto D alla P alma , La teatralità diffusa, 243-244

Giulia

In n o c e n t i M a l i n i,

Le attività formative di teatro,

2 4 5 - 2 5 4

Alessandra

G h i g l i o n e,

La scrittura per il teatro, 255-262

Guido

M i c h e l o n e,

La «Settimana del Teatro» a Gargnano. Iprotagonisti della re­

gia contemporanea ( 1991-1996), 263-270

L a u r a Pe j a,

La pedagogia del teatro. Appunti da un ’esperienza: sulle orme di Co­

peau, 271-279

Francesco

Bu s c e m i,

Il laboratorio di sceneggiatura, 280-285

G u i d o Go l a,

Dal bianco e nero al colore. Il laboratorio di cinema e televisione I, 286-290

Riccardo

Ro v e s c a l l i,

Nel corso del tempo. Il laboratorio di cinema e televisione II, 291-295

Guido G ola , Il laboratorio di radiofonia, 296-300 Deontologia:

Gabriella

Gi a l d i n i,

La Deontologia professionale del giornalismo, 303-308 Vincenzo

Bu c c h e r i,

Per u n ’analisi d ell’etica dei testi pubblicitari: note di meto­

dologia semiotica, 309-310

Guido

M i c h e l o n e,

Il testo fdm ico e il giudizio etico-deontologico, 311-321

Paola

A b b i e z z i,

Gaetano

Tr a m o n t a n a,

Nicoletta

Vi t t a d i n i,

Gli «stages» presso aziende, 322-325

Luisella

Fa r i n o t t i,

Barbara

Sc i f o,

L ’Osservatorio sulla Comunicazione, 326-330

(14)

712

INDICI «COMUNICAZIONI SOCIALI» 1979-1998

Orazio Costa Giovangigli. Linee di ricerca intorno a un maestro «dimenticato» del tea­

tro italiano, a cura di Alessandra

G h i g l i o n e

e Gaetano

Tr a m o n t a n a,

XX (1998), 3 Alessandra

Gh i g l i o n e,

Introduzione, 335-341

Gaetano

Tr a m o n t a n a,

Orazio Costa testimone della scena italiana. Vita, arte, m a­

gistero, 342-385

I. La regia «coscienza spirituale dello spettacolo»;

Jenny

G i a n n e l l a,

Il teatro sacro, 387-424

Valentina

Ri n a l d i n,

«L ’ultima al patibolo». I «dialoghi delle Carmelitane»,

4 2 5 ­ 4 4 1

Iolanda

Si m o n e l l i,

Il teatro tragico,

4 4 2 - 4 5 7

C r i s t i n a Ca z z o l a,

La drammaturgia contemporanea: Ugo Betti, Diego Fabbri, Mario Luzi, 458-474

II. Il metodo mimico tra pedagogia e regia:

Enrichetta

Bu c h l i,

Per un 'ermeneutica del modello teatrale di Orazio Costa, 477­

488

L u c i o D ’ A b b i c c o,

Alla scuola di Costa. Pedagogia espressiva e metodo mimico, 489-503

Cristina

U b a l d e s c h i,

Le regie mimiche, 504-516 Carlotta

Ca l ò

(a cura di), Teatrografia, 517-552 Carlotta

Ca l ò

(a cura di), Bibliografia, 553-567

Cinepopolare. Schermi italiani degli anni Trenta, a cura di Raffaele

D e Be r t i

ed Elena

M o s c o n i,

XX (1998), 4

Raffaele

D e Be r t i,

Elena

M o s c o n i,

Introduzione, 571-573

L u i g i Bo l e d i,

Ipotesi di intertestualità nelle teorie cinematografiche fra muto e so­

noro, 574-593

Paola

Va l e n t i n e

II suono tra film e radio negli anni Trenta, 595-614 Raffaele

D e B e r t i,

Film e cineromanzi, 615-633

Elena

M o s c o n i,

Figure fem minili tra cinema ed editoria popolare, 634-652 Carla

Ca r u g a t i,

Il cinema di Delio Tessa, 653-669

Matteo

Pa v e s i,

Scritture incomprese. L ’invenzione dei calligrafici, 670-689

(15)

INDICE GENERALE

A b b i e z z i

Paola,

Tr a m o n t a n a

Gaetano,

V i t t a d i n i

Ni­

coletta, Gli « stage s» presso aziende

A b r u z z e s e

Alberto, Videoarte e videocomunicazione oggi

A l p a

Guido, Dalle professioni liberali alle imprese di servizi

A n d e r i

Giuseppe, Il cinema fra le arti nella Milano degli anni Trenta

Dalla cineteca «Mario Ferrari» alla mostra del cinema della VII Triennale

Intervista a Luigi Veronesi

(a cura di), Intervista a Morando Morandini (a cura di). Intervista a Guido Bezzola Intellettuali del cinema a Milano Alla cineteca di Luca Comerio

A n e l l i

Renata,

La s o r s a

Mino (a cura di), M ilano 1981. Le memorie elettroniche: uso, accesso e controllo democratico [«La nuova galassia dei si­

stemi di comunicazione. Approcci al problema»]

A n g e l i n i

Franca, Il suggeritore e l'attrice [«Una gior­

nata di studio su Mario Apollonio»]

A n n o n i

Carlo, Apollonio lettore dei contemporanei

A n t o l i n i

Fabio, Mario Apollonio autore per il teatro con

Ca s c e t t a

Annamaria, Il mito di «Ubu» secon­

do Peter Brook

A n t o n u c c i

Giovanni, Il cronista teatrale e la critica militante italiana della fine degli anni venti

A p o s t o l o

Fabrizio, Il «Guerin Meschino» n ell’era di Luigi Albertini (1900-1925)

A r a l d i

Guido, Ricerca e pubblicità

A r d i z z o n e

Paolo, Fare il teatro. L ’animazione teatra­

le secondo alcuni autori degli anni settanta: qual­

che confronto fra animatori-tipo

A r o l d i

Pier Marco, La teoria drammaturgica di T.S.

Eliot

Tempo, media e identità

Ba l d i n i

Massimo, La storia della comunicazione

Ba n f i

Elena, Attività del Cineguf-Milano

Ba n f i

Elena, Il documentario

Ba r b e r i s

Antonella, La musica in video: settori, testi e modelli discorsivi

Ba r o n e

Matteo, Lettura epistemologica di un para­

digma comunicativo. Il caso IBM

Ba r o n i

Barbara, Fonti medioevali nel dramma wa­

gneriano

XX (1998), 2, 322-325 XIV (1992), 2-3, 115-121 XII (1990), 3-4,435-452 X (1988), 3-4, 187-221 X (1988), 3-4, 296-304 X (1988), 3-4, 331-336 XIII (1991), 1-2, 275-280 XIII (1991), 1-2, 269-274 XIII (1991), 1-2, 191-230 XVI (1994), 3-4, 287-293

IV (1982), 1,68-71 IX (1987), 3-4,51-54 IX (1987), 3-4,55-65 Vili (1986), 3-4, 162-179 1(1979), 3,40-47

IX (1987), 3-4,66-69 XX (1998), 1, 110-122 XVIII (1996), 3-4,719-722

VII (1985), 2-3, 157-164

IX (1987), 2,45-70

XIX (1997), 4,644-663

XIX (1997), 1, 11-19

X (1988), 3-4, 305-330

XIII (1991), 1-2,35-60

XVII (1995), 4,405-418

XV (1993), 4,434-451

XVIII (1996), 1, 147-159

Riferimenti

Documenti correlati

After a historical overview on the first examples of Italian family comedies, we will discuss two contemporary case studies, in order to con- ceptualise how the generic category

The fifth issue of Comunicazioni Sociali on-line publishes the preprint version of a selection of papers presented by young scholars of the Department of Media,

The performance becomes thus the place of Tulse Luper’s huge presence, it constitutes itself as a domiciliation for those moving images able to symbolize him

Il cinema europeo si confronta così con la storia contemporanea, mettendo in scena due protagonisti asso- luti della politica internazionale del Novecento: da una parte

L’ipotesi di fondo di questo numero di ComunicazioniSociali on-line è che dall’intreccio di tali trasformazioni derivino non tanto nuove relazioni tra i media e la politica,

cascetta Annamaria Locatelli, 3, pp.

GENERATIVISMO LETTURA.. Braga,

« Comunicazioni Sociali » 1998 a cura di Guido