• Non ci sono risultati.

LUCA DE BENEDICTIS Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LUCA DE BENEDICTIS Curriculum Vitae"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LUCA DE BENEDICTIS Curriculum Vitae

49 anni, nato a Napoli il 25 luglio 1962 e residente a Roma dal 1979

ha vissuto stabilmente in Cile (1985), Stati Uniti (1987-1988; 2010), Svizzera (1990-1991), Gran Bretagna (1991-1992), Mozambico (1998) e in Italia: Napoli, Roma, Ancona, Macerata e Firenze

è cittadino italiano. Codice Fiscale: DBNLCU62L25F839S

Insieme a Lia Tagliacozzo è genitore di due figli: Daniele (15 maggio 1997) e Sara (10 aprile 2000)

Recapiti

Università:

Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie Università di Macerata

Via Crescimbeni 20 - 62100 Macerata tel: 0733.2583234; fax 0733.258205 cell: 320.4393972

skype: luca.debenedictis E-mail: debene@unimc.it

Homepage: http://docenti.unimc.it/docenti/luca-de-benedictis Homepage (2): http://works.bepress.com/luca_de_benedictis/

Posizione lavorativa attuale

Novembre 2009 -

Professore Ordinario di Economia Internazionale (Secs - P01) presso la Facoltà di Economia - Università di Macerata.

Insegnamento all’estero e in Italia

Insegna stabilmente corsi di Microeconomia, Economia internazio- nale, Economia dell’internazionalizzazione, Economia applicata internazionale presso l’Università di Macerata.

(2)

Insegna o ha insegnato corsi dei Teoria e politica del commercio internazionale e Network Analysis presso corsi di Dottorato, di specializzazione o Master presso l’Università di Roma "La Sa- pienza", Roma Tor Vergata, Maputo (Mozambico), Roma Tre, Ancona, Siena, Trento, Bologna, Firenze, Venice International University, S. Anna Pisa, Istao, Presidenza del consiglio, ICE (Istituto per il Commercio con l’Estero).

Posizione lavorativa precedente

Ottobre 2006 - Ottobre 2009

Professore Straordinario di Economia Internazionale (Secs - P01) presso la Facoltà di Economia - Università di Macerata.

Ottobre 2001 - Settembre 2006

Professore Associato di Economia Internazionale (P01G) presso la Facoltà di Economia - Università di Macerata.

Settembre 1993 - Settembre 2001

Ricercatore di Economia Internazionale (P01G) presso la Facoltà di Scienze Politiche - Corso di laurea in Economia bancaria - Università di Macerata.

Marzo 2006 - Marzo 2008

Docente a contratto di Economia Politica (Secs - P01) presso la Facoltà di Giurisprudenza - Università di Roma Tre. Cor- so di microeconomia e macroeconomia (500 studenti, 800 esami l’anno)

Titoli di studio

Settembre 1992

Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Ancona. V Ciclo (1990-1992).

Titolo della tesi : Protezionismo in un archetipo di economia in- dustrializzata. Un modello con rendimenti di scala variabili, prodotti differenziati e determinazione endogena della politica commerciale.

Relatore: Prof. Giuliano Conti.

Metodologia: Analisi teorica e simulazione numerica della formazione endogena delle politiche commerciali attraverso l’uso di un mo- dello di equilibrio economico generale, in presenza di rendimenti di scala variabili, concorrenza imperfetta e prodotti differenziati.

(3)

Giugno 1990

Master in Relazioni Internazionali - Specializzazione: Econo- mia Internazionale. Graduate Institute of International Studies, Ginevra, Svizzera.

Titolo della tesi : Models of Endogenous Protection.

Relatore: Prof. Henryk Kierzkowski.

Voto: 5.5/6.

Dicembre 1986

Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma "La Sapienza"

Titolo della tesi : La politica economica in Cile, 1973-1983.

Relatore: Prof. Pier Carlo Padoan.

Voto: 110/110 e lode.

Borse di studio e premi

2000 - 2001 Jean Monnet Fellowship, European University Institute, Robert Schuman Centre for Advanced Studies - Firenze, settembre-febbraio.

1994 Premio Ceis-Q8 per migliore tesi di dottorato, anno 1993 - giugno.

1990 - 1993 Borsa di studio del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica per dottorandi di ricerca.

1989 - 1990 Borsa di studio dell’Istituto per il commercio estero (ICE).

Esperienze di studio all’estero e in Italia

2010 Visiting scholar. Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF), Roma, Italy. Settembre - dicembre.

2010 Visiting scholar. University of California, Berkeley, US.

Febbraio - agosto.

2000 - 2001 Jean Monnet Fellow. European University Institute, Ro- bert Schuman Centre for Advanced Studies - Firenze, Italia.

Settembre - giugno.

1990 - 1991 Visiting scholar. University of Southampton, Southamp- ton, UK. Novembre - luglio.

1989 - 1990 DES student. Graduate Institute of International Studies, Ginevra, Svizzera.

(4)

1987 Visiting student, University of California, Berkeley, USA.

Gennaio - ottobre.

1985 Young Economist, Cepal (Commissione Economica per l’A- merica Latina) Nazione Unite, Santiago del Cile. Giugno - settembre.

Campi di ricerca (odierni )

Analisi teorica

Teoria e politica del commercio internazionale; modelli calcolabili di equi- librio economico generale applicati al commercio; modelli di oligopolio e com- mercio internazionale; diritti di proprietà intellettuale e commercio internazio- nale; commercio internazionale e disoccupazione; modelli di political economy;

economia dello sviluppo; network analysis; indicatori di offshoring.

Analisi empirica

Teoria e verifica empirica dei modelli di specializzazione commerciale; model- lo gravitazionale; statistica nonparametrica; network analysis; survey analysis e misurazione degli indici di consenso; migrazione e commercio internazionale.

Associazioni

2011 - Membro del Comitato Scientifico di Analisi delle Reti Sociali (ARS).

2009 - 2010 Membro della Society for the Advancement of Behavioral Economics (SABE).

2009 - Membro del Italian Trade Study Group (ITSG).

2004 - 2011 Membro esterno del Centro Interdipartimentale di Econo- mia Internazionale (CIDEI).

2003 - 2004 Membro della Western Economic Association International.

2003 - 2004 Membro della Royal Economic Society.

2002 - Membro della European Economic Association (EEA).

2002 - Membro della Society for the Advancement of Economic Theory.

2001- Membro dell’Associazione Manlio Rossi Doria.

2000 - Membro della Società Italiana degli Economisti (SIE).

1999 - Membro della American Economic Association (AEA).

1999 - 2001 Membro dell’Associazione Italiana Sistemi Economici Comparati (AISSEC).

1999 - Membro del European Trade Study Group (ETSG).

(5)

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e esteri

2011 -2013 Coordinatore nazionale e coordinatore di unità locale nel PRIN-MURST "La rete del commercio mondiale: analisi empiriche e modelli teorici". Coordinatore nazionale: il sottoscritto (Università di Macerata).

2008 - 2010 Membro dell’unità locale dell’Università di Macerata nel PRIN-MURST "Politiche dell’Unione Europea, processi di integrazione economica e commerciale ed esiti del negoziato WTO". Coordinatore nazionale: Prof. Giovanni Anania (Università della Calabria).

2007 - 2008 Membro del gruppo di ricerca IAI/SACE su "Governare i rischi per crescere nell’economia globale" coordinato dall’I- stituto Affari Internazionali. Obiettivo della ricerca: "La differenziazione degli indicatori di rischio e le varie tipologie di operatori". Coordinatore: Prof. Paolo Guerrieri Paleotti (Università di Roma “La Sapienza”).

2007 - 2008 Coordinatore della ricerca su "L’economia italiana tra decli- no nazionale e competitività internazionale" finanziato dal- l’Università di Macerata. Obiettivo della ricerca: "L’analisi delle opinioni degli economisti italiani sul declino economi- co dell’Italia". Coordinatore: il sottoscritto (Università di Macerata).

2006 - 2008 Partecipazione al Gruppo di Ricerca Europeo GARNET co- me membro CIDEI. Obiettivo della ricerca: "The analysis of knowledge transfer in regional and multilateral agree- ments". Coordinatore italiano: Prof. Paolo Guerrieri Paleotti (Università di Roma “La Sapienza”).

2004 - 2006 Coordinatore di unità locale nel PRIN-MURST "Il nuo- vo negoziato multilaterale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Doha Round): gli scenari di liberalizzazione e le implicazioni per l’economia italiana". Coordinatore na- zionale: Prof. Paolo Guerrieri Paleotti (Università di Roma

“La Sapienza”).

2003 - 2004 Partecipazione al PRIN-MURST "P.I.E. (Performance In- dicators Evaluation): Metodi multivariati e di visualizzazio- ne per l’analisi e la sintesi degli indicatori di performance".

Coordinatore nazionale: Prof.ssa Maria Rosaria D’Esposito (Università di Salerno)

2002 - 2004 Partecipazione al EU "5th Framework Program", Pro- ject FLOWENLA, n. HPSE-CT2001-00064. Coordinatore nazionale: Prof. Fabrizio Onida (Università Bocconi )

(6)

2002 - 2003 Partecipazione al gruppo di ricerca IDE/JETRO su "Sup- ply Chain, Industrial Location and Agglomeration in Knowledge-based Society ". Coordinatore internazionale:

Prof. Giancarlo Spagnolo (University of Mannheim).

2002 Partecipazione al gruppo di ricerca della Banca Mondiale - IPALMO su "Trade and Poverty: an Assessment of Vulne- rability ". Coordinatore nazionale: Prof. Umberto Triulzi (Università di Roma “La Sapienza”).

2001 - 2002 Partecipazione al PRIN-MURST "Il nuovo negoziato agri- colo nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commer- cio ed il processo di riforma delle politiche agricole dell’U- nione Europea". Coordinatore nazionale: Prof. Giovanni Anania (Università della Calabria).

Organizzazione di convegni nazionali e esteri

2012 First NAIT Workshop - PRIN2009 - (Università di Macerata) http://www.tradenetworks.it

2012 (con Giuseppe de Arcangelis e Giorgia Giovannetti) ITSG Conference (Università di Roma “La Sapienza”)

2011 ARS’11 International Workshop - Collaboration Networks and Knowledge Diffusion: Theory, Data and Metods (Università di Napoli Federico II )

2009 (con Lucia Tajoli) ETSG Annual Conference (Università di Roma Tor Vergata)

2003 (come membro del comitato scientifico del Laboratorio - Fausto Vicarelli) "Prima giornata delle Banche centrali", Università di Macerata

2000 (con Giorgio Barba Navaretti e Massimo Tamberi) Gruppo CNR Economia internazionale e sviluppo economico, con- vegno su Sviluppo e integrazione economica internazionale:

fallimento del mercato e ruolo delle istituzioni, Università di Ancona

1999 Rerum (Rete degli economisti ricercatori delle università marchigiane), Seminario locale, Università di Macerata 1997 (con Paolo Ramazzotti) International workshop on Evo-

lutionary Change in an Open System, Università di Macerata

1995-96 Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie, Ciclo di seminari informali sulla dinamica economica, Università di Macerata.

1994 Laboratorio F. Vicarelli, Ciclo di seminari su La politica economica in Italia, Università di Macerata (L.Meldolesi,

(7)

Attività di Referee per le seguenti riviste o istituzioni

B.E. Journals in Economic Analysis, economics, Empirica, Review of In- ternational Economics, Economic Systems, European Journal of Comparative Economics, Review of World Economics, Regional Studies, Rivista Italiana de- gli Economisti, Rivista di Politica Economica, Statistica Applicata, QA, Bank of Spain Working Papers, Università La Sapienza Roma Working Papers, ISAE Working Papers, Canadian Journal of Economics, Journal of Common Market Studies, Computational Statistics, Journal of International Trade and Economic Development, The World Economy, Journal of Geographical Systems, Papers in Regional Science, Emerging Markets Finance and Trade.

Pubblicazioni (selezione) in riviste o volumi con referee

1. The Trade Impact of European Union Preferential Policies. An Analysis Through Gravity Models, in collaborazione con Luca Sal- vatici, Springer, 2011.

2. "The gravity model in international trade", in collaborazione con Daria Taglioni, capitolo 4 in The Trade Impact of European Union Prefe- rential Policies, a cura di Luca De Benedictis e Luca Salvatici, Routledge, 2011.

3. "FDI, technology transfer and knowledge diffusion", in collabora- zione con Luca Spinesi, capitolo 9 in The Global Governance of Knowledge Creation and Diffusion, a cura di Helge Hveem e Lelio Iapadre, Routledge, 2011.

4. "The World Trade Network", in collaborazione con Lucia Tajoli, The World Economy, 34, 1417-1454, 2011.

5. "Economists’ View About the Economy. Evidence from a survey of Italian economists" in collaborazione con Michele Di Maio, Rivista Italiana degli Economisti, 16, p. 37-83, 2011.

6. "Comparing Sectoral International Trade Networks", Aussenwir- tschaft, 65, 167-189, 2010.

7. "Overall Trade Specialization and Economic Development: Coun- tries Diversify", in collaborazione con Marco Gallegati e Massimo Tam- beri, The Review of World Economics, 1, 37-55, 2009.

8. "Semiparametric Analysis of the Specialization-Income Relation- ship", in collaborazione con Marco Gallegati e Massimo Tamberi, Applied Economic Letters, 15(4), 301-306, 2008.

(8)

9. "Similarity in trade structures, integration and catching-up", in collaborazione con Lucia Tajoli, Economics of Transition, 16(2), 165-187, 2008.

10. "Regional unemployment and productivity in Europe", in colla- borazione con Roberto Basile, Papers in Regional Science, 87(2), 173-192, 2008.

11. "Economic integration and similarity in trade structures", in collaborazione con Lucia Tajoli, Empirica, (34),117-137, 2007.

12. "Openness, similarity in export composition, and income dyna- mics", in collaborazione con Lucia Tajoli, Journal of International Trade

& Economic Development, 16(1),93-116, 2006.

13. "Italian comparative advantages,persistence and change in ove- rall specialization", chapter 8 in Masatsugu Tsuji, Emanuele Giovan- netti, Mitsuhiro Kagami (ed.), Industrial Agglomeration and New Tech- nologies: A Global Perspective, Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2006.

14. "Three Decades of Italian Comparative Advantages", The World Economy, 29(11), 2005.

15. "Hub-and-Spoke or else? Free trade agreements in the ’enlarged’

European Union", The European Journal of Comparative Economics, 2, 245-260, 2005.

16. "Trade Potentials in Gravity Panel Data Models", in collaborazione con Claudio Vicarelli, Topics in Economic Analysis and Policy, 5(1), 2005.

17. "Overall Specialization Empirics: Techniques and Applications", in collaborazione con Massimo Tamberi, Open Economies Review, 15(4), 323-346, 2004.

18. "Globalizzazione" in collaborazione con Rodolfo Helg, Rivista di Politica Economica, XCII(3-4), 139-209, 2002.

19. "Dynamic Scale Economies, Specialization, and the Cost of the Single Currency" in collaborazione con Pier Carlo Padoan,International Journal of Development Planning Literature, 14 (4), 549-560, 1999.

20. "Specializzazione, crescita e bilancia dei pagamenti", Economia Politica, XVI, 3, 419-457, 1999.

21. "Mercato politico e mercato economico: note sulla endogenizza- zione politica del protezionismo strategico", in Fabrizio Onida (ed.), Il protezionismo strategico, Il Mulino, 1996.

22. "Models of Endogenous Protection", Economic Notes, vol.21, n.1, 85-119, 1992.

(9)

Lingue Straniere

Inglese (ottimo); Francese (ottimo); Spagnolo (buono); Portoghese (buono).

Altre attività

Ex-istruttore di Alpinismo del Club Alpino Italiano (CAI).

Riferimenti

Documenti correlati

mand  outstanding  technical  knowledge  (that  is  abreast  with  modern  technologies)  as  well  as  perfect  skills  in  interpersonal  communication 

Proposition 1. In the m-player interaction of the tournament, for every mixed strategy σ ∈ Σ there is an outcome-equivalent b-strategy b ∈ B, and vice versa. Given the m-player match

10) the question of whether and how to reopen, and a development of a number of scenarios of IHE operation in case of COVID-19 spike on campus at any time during upcoming

 local welfare, human and social capital: it is important to link up with local wel- fare and with the development of “human capital” for the enhancement of services and tools for

9009104 that can be consulted on the web site www.consob.it; as an example, it considers bank bonds, over-the-counter financial derivative instruments, financial

With the right technology for information systems resilience in place, businesses can drive their digital transformation efforts forward, safe in the knowledge that

Preventive measures in the context of reintegration after assignments are supporting frameworks, which can help financial organizations to prevent potential risks already before

Naturally, the delay that, at present, characterizes the digitization process of the Italian credit sector in some operational areas, gives a glimpse of certain difficul- ties for