• Non ci sono risultati.

Progetto “I nuovi bisogni del paziente oncologico”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto “I nuovi bisogni del paziente oncologico”"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita

Emma Charles

General Manager BMS Italia

Venezia, 12 aprile 2019

(2)

Progetto realizzato con il contributo non condizionato di

(3)

I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita

Background del progetto

~ 6% dell’intera popolazione italiana (uno su 19)

Cronicizzazione della patologia

Diminuiscono e si modificano gli effetti collaterali

In Italia oggi vivono 3 milioni e 400mila cittadini dopo una diagnosi di tumore

Introduzione di nuove ed efficaci armi terapeutiche come

l’immuno-oncologia e altre terapie

1 2 3

I nuovi trattamenti stanno cambiando positivamente la storia naturale e l’evoluzione di

molti tumori

Paziente Caregiver

Familiare Oncologo

Infermiere

Professionisti sanitari

ESPRESSIONE DEI BISOGNI INTERAZIONE CON I PAZIENTI

(4)

«I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita»

Obiettivo del progetto

Indagare e far emergere

i nuovi bisogni del paziente oncologico

il livello di consapevolezza da parte dell’oncologo medico

la capacità di comprensione del medico di famiglia e del farmacista

per migliorare la qualità di vita del paziente

NETWO RK ING NETWO RK ING

(5)

Indagare la capacità di analisi e comprensione da parte dei Medici di Medicina Generale

Comprendere e analizzare ruoli e responsabilità di tutti gli attori

coinvolti nel percorso di cura

Presentare pubblicamente il progetto per avviare un

dibattito costruttivo

Nov 2017

Focus group con

i Medici di Medicina Generale

Dic 17 - Feb 18

Survey con i pazienti, oncologi e farmacisti

Feb 18

Convegno Nazionale Senato della Repubblica

«I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita»

Il progetto – Principali fasi

(6)

I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita

Sondaggio: Principali evidenze

Migliorare la gestione dei piccoli disturbi con una presa in carico diffusa e condivisa sul territorio per garantire ai pazienti una più facile riaiblitazione e migliore qualità di vita

QUALI BISOGNI?

MMG (152)

 Scarso livello di conoscenza delle terapie innovative, della gestione dei piccoli disturbi

 Debole cooperazione con l’oncologo

Oncologi (104)

 Frequente richiesta di informazioni su dieta, attività fisica e riabilitazione

 Scarsa collaborazione con i MMG

Farmacisti (138)

 Impreparati a consigliare soluzioni per risolvere i piccoli disturbi

Pazienti (101)

 Trascurata comunicazione dei piccoli disturbi al proprio medico/oncologo

 Difficoltà nella riabilitazione post-terapia

(7)

I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita

Il convegno – Roma, 28 febbraio 2018

(8)

I nuovi bisogni del paziente oncologico e la sua qualità di vita

What’s next? ...Dance for Oncology

Promuovere la danza-terapia come strumento che favorisce il movimento ed il ritorno ad una esistenza normale e appagante

Progetto multi-sponsor

Coinvolgimento oncologie nazionali

Forte attività mediatica

Durata Apr – Dic 2019 Corsi di ballo in

12 città italiane

(9)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati