• Non ci sono risultati.

Innovazioni tecnico-gestionali dell'allevamento della pecora Comisana come strumento strategico per la valorizzazione delle risorse e lo sviluppo dell'economia delle aree interne siciliane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazioni tecnico-gestionali dell'allevamento della pecora Comisana come strumento strategico per la valorizzazione delle risorse e lo sviluppo dell'economia delle aree interne siciliane"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Innovazioni tecnico-gestionali dell'allevamento della pecora Comisana come strumento

strategico per la valorizzazione delle risorse e lo sviluppo dell'economia delle aree interne siciliane

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Valorizzazione di razze autoctone attraverso interventi genetici e tecnico-gestionali per la ottimizzazione delle risorse e lo sviluppo dell'economia delle aree interne siciliane (Mis.10.4-POP 94/99)

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto di Zootecnia Generale - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Palermo

Periodo

24/11/1999 - 31/12/2001 Durata

25 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€821.117,00

Contributo concesso

€ 821.117,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Sviluppare e valorizzare l’allevamento della pecora Comisana nelle zone interne della Sicilia occidentale, ottenendo un’offerta lattiero-casearia di qualità, continua e costante nel corso dell’anno (elevati e costanti standard quanti-qualitativi), mediante: il mantenimento della lattazione nel periodo estivo, la pianificazione dei parti e l’adozione di idonei regimi alimentari, nonché l’ottimizzazione dell’organizzazione dei sistemi foraggeri tradizionali e innovativi per l’utilizzo con il pascolamento e/o la costituzione di scorte (con cui colmare anche le carenze estive).

(2)

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.1 Prodotti animali Area problema

308Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni animali 310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali

111 Miglioramento delle risorse da pascolo Ambiti di studio

3.4.1. Comparto ovino

8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input

8.8.1. Altre ricerche di interesse per gli animali, la zootecnia/acquacoltura, la pesca e relativi prodotti Parole chiave

latte + derivati

gestione sistema foraggero Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Consumatori Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Manuale per il raggiungimento di elevati e costanti standard quanti-qualitativi delle produzioni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione

(3)

Si

Produzione unitaria Aumento

Lavoro Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sui sistemi foraggeri tradizionali e sullo sviluppo di quelli innovativi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Manuale per il raggiungimento di elevati e costanti standard quanti-qualitativi delle produzioni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

(4)

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Lavoro Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Tutela biodiversità

Prodotto innovativo realizzato

Rapporto sui sistemi foraggeri tradizionali e sullo sviluppo di quelli innovativi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Miglioramento qualità suoli

(5)

Ruolo Capofila Nome

Istituto di Zootecnia Generale - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Palermo Responsabile

Maria Luisa Alicata Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile

Luigi Stringi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Potenzialità della trasformazione digitale al servizio delle aree interne attraverso la valorizzazione delle Traditional Knowledge..

Analisi e prospettive dei sistemi colturali ceralicolo/foraggeri per lo sviluppo rurale e la salvaguardia delle aree interne della

I più colpiti sono ovviamente i poli urbani più importanti, ovvero le città d’arte che hanno risentito dell’assenza delle presenze turistiche straniere e che segnano un -80%, le

Tra le malattie parassitarie degli ovini, quelle sostenute da trematodi (fasciolosi, dicroceliosi e paramfistomosi) possono avere importanti ripercussioni sulle perfor- mance

Cerchia di verde il come dell’animale che compie le azioni scritte nella casella2. leone lumaca

Vicepresidente Gruppo Ocse Politiche territoriali Aree Interne, Esperta Presidenza Consiglio dei Ministri. Le aree interne della Toscana tra SNAI e fondi strutturali

A livello locale, le politiche possono invece intervenire per influenzare la distribuzione territoriale dei nuovi residenti, agendo su fattori quali accessibilità alla casa,

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI ATTIVITA' ZOOTECNICA3. Data