• Non ci sono risultati.

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-biomarcatori-di-esposizione-diossine-e-policlorobifenili

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili

1/4

diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-biomarcatori-di-esposizione-diossine-e-policlorobifenili

1/4

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

Riferimenti Acronimo DIOSSIPOLI Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2008-2010 Informazioni Strutturali

Capofila

Regione Piemonte - Settore Servizi Sviluppo Agricolo

Periodo

01/09/2008 - 31/08/2010 Durata

24 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€178.224,00

Contributo concesso

€ 142.455,00 (79,93 %) Risorse proprie

€ 35.769,00 (20,07 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

L’obiettivo dello studio è stato quello di individuare in popolazioni animali esposte e con tecniche biomolecolari innovative, biomarcatori di esposizione a contaminanti organo clorurati quali policlorodibenzodiossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e policlorobifenili diossino-simili (DL- PCB), nel complesso DL-composti. Sono stati individuati alcuni allevamenti di bovine da latte tenendo conto della localizzazione all’interno di zone contaminate e poco contaminate, delle razze ed alimentazione simili e della disponibilità dei proprietari a far eseguire alcuni campionamenti sugli animali di loro proprietà. Sono stati effettuati i prelievi di sangue da 20 soggetti per ciascuno dei tre allevamenti oggetto d’indagine. Da ogni animale sono stati prelevati 40ml di sangue intero, da cui sono stati ottenuti il siero e i linfociti. In seguito, tramite elettroforesi bidimensionale si sono separate le proteine su un gel di poliacrilamide colorandolo con sostanze in grado di legare le proteine in modo da ottenere una mappa proteica, tipica di ciascuna cellula o tessuto in determinate condizioni. Sono stati quindi preparati gel relativi a 5 pool di linfociti per ciascun allevamento e di ciascuno è stato effettuato un replicato. Nelle successive analisi in vitro, tramite analisi con citofluorimetria a flusso si è evidenziato che la maggior parte delle cellule separate è costituita da linfociti. Si è quindi analizzata mediante PCR il livello di espressione dei geni coinvolti nell’esposizione ai DL-composti. I risultati hanno dimostrato che i linfociti di origine bovina posti in coltura esprimono in condizioni basali sia le molecole strutturali responsabili della traduzione del segnale indotto dai DL-composti sia alcuni geni bersaglio; inoltre è emerso per la prima volta come la via metabolica implicata nella risposta molecolare ai DL-composti sia presente e funzionale anche nei linfociti della specie bovina e confermano la validità dell'approccio razionale e scientifico del progetto.

Obiettivi

Individuazione di aree contaminate da diossine regionali nelle quali esistano allevamenti di vacche da latte e di allevamenti con livelli di contaminazione da diossine considerati normali

Contenuti

(2)

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-biomarcatori-di-esposizione-diossine-e-policlorobifenili

2/4

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore Parole chiave

qualità igienico-sanitaria

contaminanti/contaminazione prodotti Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Metodi per lo sviluppo di tecniche molecolari per l'analisi di biomarcatori a costo contenuto e di facile esecuzione che consentano di individuare gli allevamenti e gli alimenti di origine animale a rischio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici

(3)

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-biomarcatori-di-esposizione-diossine-e-policlorobifenili

3/4

Aumento

Altri costi di esercizio Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Metodi di analisi di biomarcatori per individuare gli allevamenti e gli alimenti di origine animale a rischio contaminazione da diossine e policlorobifenili diossino-simili

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biotecnologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Aumento

Altri costi di esercizio Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Servizi Sviluppo Agricolo Responsabile

Moreno Soster

moreno.soster@regione.piemonte.it Dettagli

Ruolo Partner

(4)

Ricerca di biomarcatori di esposizione a diossine e policlorobifenili diossino-simili in specie animali produttrici di alimenti provenienti da allevamenti ad alto rischio di contaminazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-biomarcatori-di-esposizione-diossine-e-policlorobifenili

4/4

Nome

Dipartimento di Patologia Animale - Università di Torino Responsabile

Carlo Nebbia

carlo.nebbia@unito.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Facoltà di Medicina Veterinaria Responsabile

Roberto Rasero roberto.rasero@unito.it Dettagli

Ruolo Partner Nome ISPAAM - CNR Responsabile Leopoldo Iannuzzi Dettagli

Ruolo Partner Nome

IRCCS - Fondazione S. Lucia Responsabile

Andrea Urbani Dettagli Ruolo Partner Nome

Impresa Verde srl Responsabile Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

• Assistenza e interventi sugli animali: somministrazione farmaci, assistenza al parto, interventi chirurgici, inseminazione artificiale (contatto con fluidi, tessuti

Tessuti e fluidi biologici infetti, lesioni cutanee degli animali, deiezioni (feci ed urine), strumenti e superfici di lavoro contaminate, bioaerosol, liquami e acqua contaminata.

- Lavaggio e disinfezione degli automezzi di trasporto degli animali e delle stalle di sosta (schizzi di urine e feci e presenza di bioaerosol).. FONTI DI

Gli effetti sulla salute a seguito di ingestione di alimenti contaminati sono ben noti: le micotossine hanno carat- teristiche tossiche e infiammatorie, alcune hanno ef-

La formazione per il focus sul funzionamento di CLASSYFAR deve essere erogata da un veterinario formatore di cui al successivo paragrafo b).  I veterinari che nell’ambito

Sono sostanze che a seguito di ingestione o inalazione o assorbimento attraverso la pelle possono essere causa di gravi danni alla salute ed anche di morte. Molte sostanze

Considerato che l’esecuzione delle opere comporterà probabili perdite di habitat anche prioritari, di cui all’allegato I della Direttiva 92/43/CEE e interferenza e perdita

Il CREST, ancora in corso (Carotid Revascularization Endarterectomy versus Stent Trial), è un trial multicentrico prospettico randomizzato che mette a confronto CEA