COOPE
19 gen 20 gen 21 gen 26 gen 27 gen 2 feb 3 feb 4 feb 9 feb 10 feb 11 feb 17 feb 18 feb 23 feb 24 feb 1 mar 2 mar
3 mar
ERAZIONE INT
Saluto inaugura Il contributo de Organizzazione Antropologia de Il Sistema ONU Area arabo islam America Latina La Dottrina soci Migrazione: un’
La cooperazione AFRICA: storia, La gestione dell L'approccio di g Prevenzione de Geopolitica, dis Le ONG comuni 15:00 – 17:00 A 17:00 – 19:00 Te Strumenti di ris
Una n
CO C O M M A A
TERNAZIONAL
ale
lla Cooperazione in internazionale atti ello sviluppo
e i Sistemi di integr mica
e Caraibi
iale della Chiesa e la
’opportunità per lo e dell’UE ‐ Coopera attualità e coopera la conflittualità genere nei progetti
i conflitti e diploma armo e commercio icazione / lobbyig, a mbiente e sviluppo ecnologie per la res posta alle emergen
uova ecologia inte Rifl
OR O R SO S O S Sc c uo u ol la a AS A ST TE ER R in i n Nu N u
LE
nt. allo sviluppo per vità diplomatica e C razione regionale
a cooperazione allo sviluppo
azione fra territori:
azione
di sviluppo e nell’e azia popolare: i Cor o delle armi
advocacy…
o
silienza agricola nze: il ruolo delle ON
Seminario egrale per vincere la
lessioni alla luce de
PR P R O O
a a d di i P Po ol l it i t ic i ca a Nu uo ov vi i or o r iz i zz zo on n
r costruire nuove fo Cooperazione
o sviluppo ‐ Migrazi Il ruolo della coope
mergenza rpi Civili di Pace
NG o
a fame e salvaguar ella laudato si’
OG O GR R AM A MM MA A
a a I In nt te er r na n az zi io o n n nt n ti i di d i co c oo op pe er r
orme di convenienz
oni
erazione decentrata
rdare l’ambiente
A A 2 20 01 16 6
na n al l e e C Co oo o pe p er ra a ra r az zi io o ne n e e e di d ir ri
Enrico da
a Gianfran
Vincenzo Antonino Barbara S Deborah José Luis Gian Carl Serena M
a Andrea S
Valeria S Andrea M Luisa DEL Bernardo Maurizio Nino SAN Mariagra Patrizia G Massimo Enrico da Attilio AS Universit
Laura F Luigi SB Vincenzo Giusep Federic Patricia Vincenzo
az a z io i on ne e e e S Sv vi i ri it tt to o in i nt te er rn na az z
al COVOLO, Rettore co CATTAI, Preside o BUONOMO, Diret o COLAJANNI, “Sap SCOLART, esperta d
SCOLART, 2ª Unive RHI‐SAUSI, Istituto lo PEREGO, Fondaz MATARESE, OIM – O
STOCCHIERO, politic SAGGIOMO, Univer
MAZZEO, Elidea Psic L TURCO, Centro St o VENTURI, Centro o SIMONCELLI, Arch NTOMARTINO, con azia MIDULLA, wwf GALEFFI ‐ Nicola CO o PALLOTTINO, Area al COVOLO, Rettore SCANI, Direttore ge tà degli Studi Palerm FRIGENTI, MAECI*
BARRA, Segretario C o BUONOMO, Diret
pe ONUFRIO, Diret ca ROLLE, Ministero a NAVARRA, Sustai o CONSO, FORUMR
il lu u pp p po o zi z io o na n al l e e
martedì merco
e Magnifico Univers ente FOCSIV
ttore del Master ‐ P ienza” Università d di Diritto Internazio ersità di Roma “Tor o Italo‐latinoameric
ione Migrantes Organizzazione Inte
che per lo sviluppo sità l’Orientale di N cologi Associati tudi Difesa Civile (CS
Studi Difesa Civile ( hivio Disarmo
siglio FOCSIV, esecu f
OLONNA, dipartime a internazionale Ca e Magnifico Univers enerale FOCSIV mo*
Confederale CISL ttore del Master ‐ P ttore esecutivo Gre o dell’Ambiente*
nability Innovation oma delle ONG di I
oledì e giovedì 15
sità Lateranense PUL
i Roma onale
r Vergata”
cano ‐ IILA
ernazionale per le M FOCSIV
Napoli SDC) (CSDC) utivo AOI
ento sostenibilità di aritas italiana
sità Lateranense
PUL
enpeace Italia ENEL*
spirazione Cattolica 1
5:00 ‐ 19:00
Migrazioni
ENEA
a
2
DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI
9 mar I meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale 10 mar 15:00 – 17:00 Diritto internazionale umanitario Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale
17:00 – 19:00 Diritto penale internazionale: CPI e Tribunali ad hoc Ornella FERRAJOLO, Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI‐CNR)
15 mar Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, Centro Astalli
16 mar I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Laura BALDASSARRE, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza*
5 apr L’ambiente nel quadro del diritto internazionale Sergio MARCHISIO, Sapienza Università di Roma*
12 apr I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni
Vincenzo BUONOMO I nuovi orizzonti del diritto internazionale
ECONOMIA della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
7 apr Introduzione all’economia internazionale Globalizzazione e marginalizzazione Umberto TRIULZI, “Sapienza” Università di Roma 13 apr Interdipendenza reale: Perché i paesi scambiano? Le teorie del commercio internazionale Silvia NENCI, Università di Roma Tre
14 apr Crescita e volatilità ‐ povertà e vulnerabilità? Pierluigi MONTALBANO, “Sapienza” Università di Roma 20 apr Le politiche di “isolamento” aumentano la sicurezza alimentare? Il caso delle politiche agricole Pierluigi MONTALBANO
21 apr Partecipare alle catene globali del valore migliora il benessere e la sicurezza alimentare dei
piccoli contadini? Pierluigi MONTALBANO
26 apr Istituzioni e coordinamento economico multilaterale Silvia NENCI
27 apr Integrazione economica: il caso delle Economie emergenti Silvia NENCI 28 apr Squilibri internazionali, interdipendenza finanziaria e crisi Umberto TRIULZI
Programmare e PROGETTARE interventi – PCM/Lavori di gruppo
28 gen 6 apr 5 mag
Il lavoro di gruppo Andrea MAZZEO ‐ elidea Psicologi Associati
16 feb 25 feb 8‐17 mar 6‐19 apr 3‐4 mag
Programmazione di politiche e progettazione di interventi Pratiche di programmazione e progettazione
Project Cycle Management
Beyond PCM & Logical Framework Principi, metodologie e tecniche di valutazione
Marco ZUPI, CeSPI ‐ Centro Studi Politica Internazionale Sara HASSAN, FAO
* In attesa di conferma
Mo M od du ul li i s so ol lo o MA M AS ST TE ER R i in n Nu N uo ov vi i or o ri iz zz zo on nt ti i di d i co c oo op pe e ra r az zi io on ne e e e d di ir ri it tt to o i i nt n te er rn na az zi io on na al le e Seminari sulla cooperazione europea 2014‐2020
venerdì 15 aprile venerdì 13 maggio venerdì 10 giugno
• Le organizzazioni della società civile e le autorità locali
• Sfide e beni pubblici globali
• Diritti umani, democrazia e buon governo 10 maggio ‐ 23 giugno
PROFIT e NON PROFIT: responsabilità sociale nell’internazionalizzazione d’impresa
3
Seminari sulla cooperazione europea 2014‐2020
(venerdì 9:00 ‐ 16:00)15 aprile
Le organizzazioni della società civile e le autorità locali
• La linea di finanziamento tematica organizzazioni della società civile e autorità locali
• La cooperazione territoriale nel Mediterraneo: cos’è e come funziona
• La nuova programmazione di ENI CBC MED
• Pratiche della cooperazione europea rivolta alle organizzazioni della società civile e alle autorità locali
13 maggio
Sfide e beni pubblici globali
• La linea di finanziamento Global Public Goods and Challenges
• La cooperazione per le energie rinnovabili: il caso ENEA
• Progettare sulle migrazioni con la Commissione europea
• Progettare sulle migrazioni con i Fondi europei interni
10 giugno
Diritti umani, democrazia e buon governo
• La linea di finanziamento su diritti umani e democrazia
• Progettazioni per i diritti umani nel medio oriente
PROFIT e NON PROFIT: responsabilità sociale nell’internazionalizzazione d’impresa
martedì mercoledì e giovedì 15:00 ‐ 19:0010‐11 maggio Profit e non profit, aspetti giuridici e istituzionali
12 maggio Diritto Commerciale ‐ multinazionali, PMI, imprese sociali, cooperative, …
17‐18 maggio Economia sociale, impresa sociale e commercio equo e solidale
19 maggio Rapporto tra Imprese e Sviluppo
24 maggio Dibattito in seno all’UE e in Italia
25‐26 maggio Modalità innovative di collaborazione tra profit e non profit
31 maggio Diritti umani e imprese
1 giugno RSI ‐ Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali sulla responsabilità sociale d’impresa e UE
7 giugno Impact investing e finanza sociale
8 giugno RSI banche e finanza
9 giugno RAI: investimenti responsabili in agricoltura
14 giugno Valutazioni investimenti for development
15 giugno Bilancio di sostenibilità e bilancio integrato
16 giugno Coerenza delle politiche di RSI: prospettive di policy internazionali, assetto normativo europeo e
nazionale
21‐22 giugno Standard, Certificazioni e Audit
23 giugno SEMINARIO Conclusivo