• Non ci sono risultati.

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/innovazioni-il-miglioramento-della-competitivita-e-sostenibilita-della

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della

1/3

filiera vitivinicola toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/innovazioni-il-miglioramento-della-competitivita-e-sostenibilita-della

1/3

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana.

Riferimenti Acronimo IMViTo Rilevatore Storchi Paolo Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

CRA- Unità di Ricerca per la Viticoltura Periodo

20/10/2010 - 19/10/2013 Durata

36 mesi Partner (n.) 7

Costo totale

€873.300,00

Contributo concesso

€ 665.800,00 (76,24 %) Risorse proprie

€ 207.500,00 (23,76 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Il progetto costituisce il primo esempio di uno sforzo congiunto e coordinato per valorizzare in modo concreto la viticoltura toscana attraverso uno studio integrato in tutti gli aspetti della filiera produttiva, con l’obiettivo di produrre vini in Toscana con una forte connotazione territoriale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali

(2)

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/innovazioni-il-miglioramento-della-competitivita-e-sostenibilita-della

2/3

Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali 305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali

504 Miglioramento dell’efficienza dei mercati dei prodotti agricoli e dei mezzi di produzione Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.2.1. Biologia e fisiologia delle piante 7.3.12. Agricoltura di precisione Parole chiave

sistemi agricoli coltura della vite fabbisogni fisiologici Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di commercializzazione dei prodotti Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Partenariato

Ruolo Capofila Nome

CRA- Unità di Ricerca per la Viticoltura Responsabile

Paolo Storchi

[email protected] [email protected] [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIP. DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI, DEL SUOLO E DELL'AMBIENTE AGROFORESTALE sez. COLTIVAZIONI ARBOREE

Responsabile Giovan Battista Mattii gbmattii@unifi.it

(3)

Innovazioni per il miglioramento della competitività e sostenibilità della filiera vitivinicola toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/innovazioni-il-miglioramento-della-competitivita-e-sostenibilita-della

3/3

Dettagli Ruolo Partner Nome

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE -Dip. Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Responsabile

Marco Vieri

marco.vieri@unifi.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose - Università di Pisa Responsabile

Giancarlo Scalabrelli [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE – Sezione di Tecnologie Alimentari Responsabile

Mario Bertuccioli bertuccioli@unifi.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Scuola Superiore Sant'Anna Responsabile

PIETRO TONUTTI [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE -Dip. Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Responsabile

Leonardo Casini leonardo.casiniunifi.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati