• Non ci sono risultati.

Piano mirato di prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano mirato di prevenzione"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Monza, 7 giugno

2019

Copyright © 2018 Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi

Piano mirato di prevenzione

«Scale portatili»

Lorenzo Dell’Acqua Area Salute e Sicurezza

Assolombarda, Confindustria Milano, Monza e Brianza e Lodi

ATS Brianza

(2)

Il pericolo di caduta…e il potenziale

gravitazionale…..QUANDO?!

(3)

Quale approccio?

Rischio

consapevole

Rischio

inconsapevole

= percezione del

rischio

(4)

BREAK FORMATIVI

Proposta metodologica per

l’aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di salute e

sicurezza sul lavoro

(5)

Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza … con particolare riferimento a:

a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza

b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda

“Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro”

Art.37 comma 13 D. Lgs.

n.81/08

Formazione dei lavoratori

(6)

Accordo Stato-Regioni 21/12/2011

“La metodologia di apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporti la centralità del lavoratore”

“Prevedere simulazioni, dimostrazioni in contesto lavorativo e prove pratiche”

“Favorire ove possibile metodologie di apprendimento innovative”

“Nei corsi di aggiornamento dei lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base ma si dovranno trattare … applicazioni pratiche che potranno riguardare … fonti di rischi e relative misure di prevenzione

(7)

Il Break Formativo

Direttamente in reparto Docente affiancato dal preposto

Piccoli gruppi

• Non si sostituisce

all’addestramento, che può essere svolto con le

medesime modalità

• Può valere come

aggiornamento (rispetto del

DM 6 marzo 2013)

(8)

Il Break Formativo

• Audit iniziale

• Piano annuale

• Pochi punti per sessione

• Materiale didattico e test per ogni sessione

• Piccoli gruppi

• Programmazione mirata

• Audit e verifiche comportamento

(9)

Il Break Formativo – ogni sessione..

• Breve «punto della situazione» (e verifica formazione pregressa

• Spiegazione, condivisione, puntualizzazione, …

• Discussione/confronto

• Verifica apprendimento (test uscita)

• Registro formativo

(10)

Il Break Formativo – dopo..

• Monitoraggio

• Azioni correttive

• Ripetizione

• Ripianificazione

(11)

Break formativi nelle imprese senza «formatori interni»

Se non ho un docente

«qualificato»…

• Non vale come formazione ASR

• MA VALE PER LA

TUA SICUREZZA!

(12)

Cosa ne dicono…

Partecipazione attiva/dibattito/discussione dei lavoratori Alta attenzione per durata breve

Concretezza: a diretto contatto col rischio/alta percezione/motivazione

Proposta di eventuali soluzioni alternative Condivisione di emozioni

Gradimento dei lavoratori = clima favorevole alla

formazione spesso interpretata come mero adempimento

burocratico

(13)

Cosa ne dicono…

Segnalazione di quasi infortuni

Si risolvono questioni Ruolo attivo del

preposto (coinvolgimento e sua

responsabilizzazione) Partecipazione attiva RLS (osservazioni, proposte)

Collaborazione con organismo paritetico Utile per

l’aggiornamento

documento valutazione

dei rischi

(14)

www.assolombarda.it www.assolombardanews.it Seguici su

Riferimenti

Documenti correlati

Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante

Questi ha l'obbligo di assicurare ai lavoratori una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed

“Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e a tal fine consegna al lavoratore e

Capitolo 3 “LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL TEMPO” della guida per le imprese e all’ Allegato H “ Il libretto d’uso e manutenzione delle macchine ed altre

c) Formazione integrativa alla specifica per la mansione ad opera di esperti nell’uso delle scale + addestramento all’uso della scala. d) Formazione integrativa alla

Come noto la normativa di igiene e sicurezza sul lavoro obbliga il Datore di lavoro, in presenza di pericoli che possono comportare dei rischi per la salute e la sicurezza

L’Amministrazione, al fine di garantire la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in lavoro agile, fornisce al lavoratore e al Rappresentate dei lavoratori

La formazione rientrava tra le misure generali di tutela (art. s) e imponeva al datore di lavoro di fornire una formazione sufficiente ed adeguata sul tipo di