• Non ci sono risultati.

Tav. 4 - Obiettivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tav. 4 - Obiettivi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direttore arch. Cinzia Esposito Direzione Rigenerazione Urbana - Direttore arch. Silvia Capurro

PRINT prevalentemente per attività VIIa2 Tor Tre Teste Programma Preliminare Planimetria schematica

Tav 4 - Obiettivi generali del Programma

Tessuti produttivi esistenti

Tessuti residenziali

Razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente e ridefinizione dei tessuti in coerenza con il grado di trasformabilità stimato

Ricucitura dei tessuti residenziali esistenti e di nuovo impianto, con particolare attenzione al contenimento del consumo di suolo, alla permeabilità e all’identità architettonica dei luoghi

Aree produttive dismesse Recupero e riuso delle aree produttive dismesse e/o degradate mediante l’insediamento di nuovi mix funzionali

Servizi di livello locale Incremento della dotazione di servizi di livello locale in continuità con i servizi esistenti del contiguo Print Alessandrino

Servizi di interesse generale

Dotazione di servizi di interesse generale complementari alle principali funzioni di settore emergenti, quali gli insediamenti commerciali, artigianali/produttivi e ospedalieri

Poli di servizi di interesse sovralocale Individuazione di polarità di funzioni strategiche in prossimità dei nodi di accesso su ferro

Servizi privati Dotazione di sevizi privati di interesse generale e/o locale Spazi aperti esistenti e di progetto Promuovere lo sviluppo del verde urbano e degli spazi aperti

esistenti, mediante la ricucitura della trama residuale interna allo spazio edificato

Rete ecologica Definizione di una rete di relazioni ecologiche, con l’individuazione di corridoi verdi di riconnessione delle componenti ambientali alle diverse scale

Promuovere e incentivare modelli di gestione attiva delle aree verdi Orti urbani

Fermata Metro C

Viabilità esistente Nuove connessioni

Nodi critici Rete ciclopedonale Elettrodotto

Potenziamento e valorizzazione della fermata Metro C Torre Spaccata, con particolare attenzione all’intermodalità e alle funzioni dedicate

Adeguamento della rete viabilistica esistente, con particolare attenzione alla mobilità dolce e nel rispetto di quanto normato dal PGTU

Realizzazione di nuove connessioni viabilistiche finalizzate a garantire l’accessibilità alle aree in trasformazione, nel rispetto delle gerarchie di rete e della separazione delle tipologie di traffico

Risoluzione dei nodi viabilistici e funzionali critici di Tor Tre Teste/Bella Villa/Casa Calda e Tor Tre Teste/Casilina, anche in previsione della linea tramviaria programmata sul sedime della Consolare

Dotazione di una rete di percorsi ciclopedonali integrati, allo scopo di favorire la fruibilità e l’accessibilità dei servizi alle diverse scale Attribuzione del ruolo di asse ordinatore del progetto alla fascia di rispetto dell’elettrodotto

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILE TESSUTI

SERVIZI FUNZIONI E ATTREZZATURE AMBIENTE

M

M

M dir. Roma

dir. Prenestina

dir. Roma

Isola Ambientale (PUMS) Parrocchia di S. Giustino

Parco della Mistica Parco di Tor Tre Teste

Alessandrino

Torre Spaccata

Assessorato all’Urbanistica Assessore prof. arch. Luca Montuori

Riferimenti

Documenti correlati

• Nome del datore di lavoro Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo economico locale – Ambiente e arredo urbano. • Tipo di azienda o settore Progetto bando GAL finanziato con

Viabilità primaria urbana interrata di progetto Verde non attrezzato di fruizione locale. (area già nella disponibilità dell'A.C., di uso

Area Lavori Pubblici, Finanza di Progetto e Partenariati Spazi Aperti, Verde Pubblico e Strade. codice opera 15045 Computo

area lavori pubblici, finanza di progetto e partenariati servizio spazi aperti, verde pubblico e strade.. Codice

L’area deve offrire un livello elevato di qualità architettonica e ambientale, l’architettura degli edifici e il disegno degli spazi aperti devono generare un paesaggio

L’analisi degli spazi aperti serve a comprendere la complessità della pianificazione ed è la base per la progettazione paesaggistica nel sistema del verde urbano!. C onoscere

AREA LAVORI PUBBLICI, FINANZA DI PROGETTO E PARTENARIATI SERVIZIO SPAZI APERTI, VERDE PUBBLICO E

Da questo momento, il progetto del parco urbano inteso alla maniera di Olmsted come uno spazio verde naturale con la capacità di determinare direttive essenziali allo sviluppo