• Non ci sono risultati.

La Sezione INFN di Perugia nel 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Sezione INFN di Perugia nel 2019"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

La Sezione INFN di Perugia nel 2019

Patrizia Cenci - 17 dicembre 2019

(2)

Is#tuto Nazionale di Fisica Nucleare

• INFN è l'ente dedicato allo studio dei cos#tuen# fondamentali

della materia

• svolge ricerca nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astro-par#cellare

• favorisce l’innovazione,

promuovendo il trasferimento al mondo produ@vo e alla

società delle conoscenze e tecnologie acquisite

• opera nell’ambito di

collaborazioni internazionali

• al tempo stesso, è fortemente presente sul territorio nazionale

(3)

La Sezione INFN di Perugia

• Gruppo Collegato INFN dal 1981 (prof. G. Mantovani)

• Fondata nel 1989, ha sede all’interno del diparEmento di Fisica e Geologia dell’Università degli studi di Perugia

• Eccellente percorso di crescita nel corso degli anni

• Ad oggi conta 31 dipendenE a tempo indeterminato:

- 15 ricercatori - 2 tecnologi - 9 tecnici

- 5 amministraEvi

Dire%ori:

1989 – 1995 Prof. Giancarlo Mantovani 1995 – 2001 Prof. Claudio Ciofi degli AS 2001 – 2007 Prof. Roberto BaSston

2007 – 2015 DoY. Pasquale Lubrano 2015 – 2019 Prof. Maurizio Maria Busso

(4)

La Sezione INFN di Perugia

1989: Sezione INFN di Perugia, prime a5vità:

– fisica sperimentale: CERN (UA2), SLAC (SLD)

– fisica teorica: studio del nucleo e delle interazioni fondamentali

2019: presen9 tu;e le aree di ricerca dell’INFN

– 31 dipendenJ,

– 11 Jtolari di borsa di studio o assegno di ricerca INFN – 121 associaJ (UniPG, UniCAM, IOM-CNR, INAF)

– Bilancio: circa 4 Milioni di Euro

– In costante crescita le a5vità e i proge5 finanziaJ con fondi esterni

4

(5)

CSN1: fisica delle par1celle

- CSN1 dell’INFN: studio delle interazioni dei cos1tuen1 fondamentali della materia a:raverso esperimen1 con gli acceleratori di par1celle.

- Linea di ricerca presente sin dall’inizio delle a8vità della sezione

=> esperienza consolidate in a@vità di ricerca della CSN1 e nella proge:azione e costruzione di rivelatori innova1vi e nelle a@vità di calcolo scien1fico connesse - La Sezione ha importan1 responsabilità sia nella realizzazione di rivelatori di

par1celle che nelle analisi dei da1 dei processi di fisica.

CERN (CH):

CMS @ LHC LHCb @ LHC NA62 @ SPS

SuperKEKB (JP):

Belle2 BEPC II (CN):

BES III

(6)

Il Modello Standard (oggi)

6

A3vità CSN1 a Perugia => quadro a>uale del Modello Standard.

ConseguiA nel tempo risultaA notevoli:

- Scoperta dei bosoni W e Z0 (1983)

- Misure di precisione delle proprietà dello Z0 - Studi di fisica del sapore (quark)

- Studi di violazione di simmetrie - Misura di decadimenA molto rari

(UA2, SLD, L3, NA48, NA62, CMS, Belle2) UlAma fronAera: LHC

Þ Scoperta del bosone di Higgs (CMS, 2012)

In parallelo: sviluppo di tecnologie di fronAera per nuovi rivelatori dalle prestazioni sempre più elevate richiesA per le misure a LHC

(7)

Futuro della CSN1 a Perugia

LHC: è l’acceleratore di par:celle più grande e potente che esiste, per studiare gli ogge@ più piccoli che conosciamo

Þ risposte a domande fondamentali sulla origine dell’universo, le forze che lo regolano, i componen: ul:mi della materia,

- Previsto il potenziamento di LHC con fasci più intensi => HL-LHC (>2027)

- In corso il potenziamento dei rivelatori per le prossime campagne di raccolta da:

(2021-2024 e 2027-2029)

- Nuova sfida dal punto di vista tecnologico: a@vità intensa a Perugia per il miglioramento dei rivelatori in vista di HL-LHC (CMS e LHCb)

(8)

CSN2: fisica astro-par1cellare e fisica fondamentale

CSN2 dell’INFN: ricerca nel campo delle astro-par1celle e della fisica fondamentale. Qua>ro se>ori di indagine (comunican1)

8

Fisica del Neutrino Radiazione dall’Universo

Onde Gravitazionali, Gravità e Fisica

Quan1s1ca L’Universo “Oscuro”

(9)

CSN2 a Perugia

Perugia ha un ruolo rilevante e talvolta leader sul piano nazionale e internazionale in due se7ori:

9

Fisica del Neutrino

Onde Gravitazionali, Gravità e Fisica

QuanAsAca

ET

Virgo

Humor

Borex Juno

Radiazione dall’Universo

L’Universo

“Oscuro”

CTA

AMS Damp

e/Herd

Fermi

Dark side

(10)

• 100 anni dopo la predizione di Albert Einstein (1916) sono state rivelate, nel 2015, le onde gravitazionali (Nobel in Fisica del 2017)

• Il completamento del network mondiale di rivelatori di onde gravitazionali ha permesso, grazie a Virgo, di determinare la localizzazione della sorgente delle onde negli evenF di collisione di buchi neri o stelle di neutroni

GW170817: coalescenza di due stelle di neutroni «senFta» da Virgo e LIGO e vista da Fermi e da un’altra seQanFna di telescopi e satelliF con osservazioni dalle onde radio ai raggi gamma

Onde Gravitazionali e

Astronomia MulFmessaggera

• La sinergia tra rivelatori di onde gravitazionali e quelli di fotoni ha aperto una nuova fronFera:

l’astronomia mulF-messaggera con onde gravitazionali

– INFN Perugia è al centro di tale rivoluzione grazie a Virgo e Fermi

(11)

Astronomia mul,-messaggera a Perugia

Astronomia mul,-messaggera: nuovo scenario di ricerca che combina misure di astropar,cle e di onde gravitazionali

Raggi cosmici: AMS e Dampe

Fotoni e onde gravitazionali: Fermi e Virgo

presenTu> e, a Persperimen,

ugia

(12)

Futuro della CSN2 a Perugia

Ruolo primario di Perugia anche in proge8 futuri della CSN2:

12

CTA + Herd (successore di Dampe- AMS)

ET Telescope: osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione

Collaborazione pan-Europea, compeHzione fra Italia e Olanda nell’ospitare il sito

Ambizione: entrare nella roadmap ESFRI → a8vità a livello governaHvo A Perugia c’è il coordinamento

nazionale ed internazionale di ET Lunga sfida che parte ora e si

concreHzzerà nel 2030-2035

(CVI 2019)

(13)

CSN3: stru+ura e dinamica della materia nucleare

Oggi: esperimen5 di astrofisica nucleare, stru+ura nucleare, fisica nucleare

applicata

Futuro: misure di astrofisica nucleare e spe+roscopia dei nuclei eso5ci con

sorgen5 di nuclei instabili radioa;vi

=> complemento importante nel campo della astronomia mul5-messaggera

La CSN3 a Perugia: is5tuita nel 2009.

Origini: calcoli teorici in esperimen5 di astrofisica nucleare (nucleosintesi stellare)

Evoluzione: progressiva crescita dell’a;vità sperimentale di misura e di sviluppo di rivelatori per spe+roscopia nucleare e radioprotezione

(14)

La CSN3 a Perugia

14

2003

Apre GAMMA

(gruppo collegato di Camerino)

2009

Apertura ufficiale del Gruppo 3 presso la sezione di Perugia.

ERNA2, GAMMA

2014

Apertura sigla ASFIN2

2017

Apertura sigle FOOTe nTOF

2020

Apertura sigla PANDORA

27 24 29,5 43

25 30,5 30,5 26 36,5 33,5 37,5 40,5

40,5

24 31,5 21

32,5

27 28 32

26 23 23,5 22 37,5

26 19 33,5

19,5 53,5

24,5 25

13

25,5 20 7,5

23 12,5

16 7,5

15

22 25

23 16,5 22

80 139

44 19

24 14,5

93

0 50 100 150 200 250 300

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

BUDGET (k€)

DOT3 GAMMA ERNA2 ASFIN2 FOOT nTOFPANDORA 0

5 10 15 20 25 30

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 anni

PERSONE Ricercartori FTE

(15)

CSN2: fisica teorica

Linee di ricerca e proge5 della CSN4 a Perugia

Teorie di gauge e dei campi GAST

(Gauge and String Theories)

Fisica Nucleare e Adronica NINPHA

(Na4onal Ini4a4ve for Nuclear and Hadronic Physics)

Metodi MatemaBci BioPhys

Fisica StaBsBca e teoria di campo applicata

PLEXNET

Altri seJori di studio: Fisica delle interazioni fondamentali (fisica adronica ad alBssime energie: LHC, HL-LHC e ai grandi acceleratori futuri); Supercondu5vità

=> sinergia con i gruppi sperimentali (onde gravitazionali e astronomia mulB-messaggera,

(16)

CSN5: ricerca tecnologica e sviluppo

CSN5 dell’INFN: coordina le ricerche tecnologiche e lo sviluppo di applicazioni e promuove l'u=lizzo di strumen=, metodi e

tecnologie della fisica fondamentale in altri seAori.

QuaAro seAori principali di indagine:

16

Rivelatori di par=celle Acceleratori di par=celle

EleAronica e soIware Applicazioni

interdisciplinari della

tecnologia INFN

(17)

CSN5 a Perugia

Perugia ha un ruolo rilevante in diversi se1ori della CSN5:

1. interdisciplinare, per applicazioni in ambito medico:

- sensori 3D al diamante per dosimetria su fasci per uso radioterapeu@co - dosimetria in tempo reale per medici di radiologia interven@s@ca

- sviluppi di chirurgia radioguidata con eleCroni (decadimen@ beta-)

2. sviluppi tecnologici per rivelatori di par9celle

- rivelatori di Silicio Amorfo in tecnologia 3D per uso in ambien@ con alta radioazione di fondo (HL-LHC o monitor di fasci di par@celle)

3. applicazioni e sviluppi di calcolo avanzato e quantum technology

17

OCenu@: 1 breveCo internazionale, 2 breveL nazionali in corso proposta di breveCo nazionale e internazionale

(18)

A"vità CSN5 a Perugia se3ore interdisciplinare

18

(19)

Calcolo Scien+fico INFN

Nasce dalla spinta di creare sistemi efficien+ di analisi dei big data

richies+ dagli esperimen+ di LHC e dalle esigenze crescen+ degli

esperimen+ di nuova generazione => calcolo distribuito => WWLCG

(20)

Calcolo Scien+fico a Perugia

Perugia ricopre un ruolo

rilevante sul piano nazionale e internazionale in due

se7ori: Big data e Intelligenza Ar+ficiale

20

Perugia è un nodo GRID dal 2003 sorto per analizzare da+ di CMS Disponibili oltre 200 CPU per il calcolo parallelo e distribuito e oltre 50TB di spazio disco

(21)

Conclusioni

La Sezione INFN di Perugia è vitale e dinamica

A;vità di ricerca INFN, sia sperimentale che teorica, ampia e diversificata Notevole a;vità di sviluppo tecnologico applicaAvo ed interdisciplinare

Capacità di aBrarre e gesAre fondi esterni (Proge; Europei, fondi MIUR, MAECI …) InteressanA prospe;ve per la ricerca dei prossimi anni a breve, medio e lungo termine

La streBa collaborazione con i colleghi dell'Università di Perugia e la sinergia dell’a;vità dei servizi tecnici cosAtuiscono una fondamentale o;mizzazione di risorse alla base dei successi oBenuA nella ricerca e va salvaguardata con cura

Importante mantenere l‘a;vità della Sezione al livello consolidare la situazione dei servizi tecnici raggiunto

aBrarre un numero crescente di giovani nelle a;vità di ricerca dell’INFN e contribuire al potenziamento della loro formazione (scuola di doBorato in fisica)

potenziare le a;vità di ricerca di punta per mantenere e accrescere competenze ed esperienza già presenA nei seBori di strategici della ricerca futura dell’ente

conAnuare a potenziare le risorse per la ricerca con fondi esterni

conAnuare a crescere in termini di risorse umane e di qualità dei risultaA

Grazie a tu; coloro che hanno contribuito al successo di questa festa

Grazie a tu; i presenA

Riferimenti

Documenti correlati

Le espressioni Svizzera italiana e svizzeri italiani, che designano oggi rispet- tivamente la parte della Confederazione elvetica in cui la lingua localmente maggioritaria è

La valutazione del nuovo servizio di mail-server è sicuramente positiva, sia in termi- ni di potenza di elaborazione che di ridondanza (esistono due “sendmail” che lavorano in

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Infermieristica clinica 6 Prof.ssa Moreno Da Silva Adalberta Caia Oncologia

These studies are relevant for determining the role of nonlocal anomaly actions in the description of the breaking of the conformal symmetry in conformal extensions of

The credential transfer is no longer just between organizations: it must now go through the card where the pseudonym, 451, used with the issuing organization 3 is transformed to

Intervento di riqualificazione urbana a Marina di Cecina Tesi di Laurea.

ha aderito alla polizza e, segnatamente, dopo aver ricevuto il questionario anamnestico compilato dal medico curante di quest’ultimo (vd all. 7 comparsa di costituzione