• Non ci sono risultati.

GAL BMG. Intervento PIANO DI PROGETTO PRELIMINARE TITOLO DEL PROGETTO BARBAGIA_MANDROLISAI_GENNARGENTU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GAL BMG. Intervento PIANO DI PROGETTO PRELIMINARE TITOLO DEL PROGETTO BARBAGIA_MANDROLISAI_GENNARGENTU"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GAL BMG

BARBAGIA_MANDROLISAI_GENNARGENTU

Intervento 19.2.2.2.2.16.4.1

“Sviluppo delle reti territoriali filiera ortive, della frutta, della frutta secca e delle piante officinali.”

PIANO DI PROGETTO PRELIMINARE

“TITOLO DEL PROGETTO”

(2)

Titolo del Progetto

Beneficiario

Dati identificativi del Capofila

Denominazione Indirizzo

(indicare sede legale e operativa, se diversa) Comune

CAP Provincia

Telefono/Cellulare E-mail

PEC

Codice fiscale Partita IVA Sito web (se disponibile)

(3)

Dati del legale rappresentante

Se corrisponde al capofila non compilare Cognome

Nome Telefono E-mail PEC

Codice fiscale

Dati del referente del Progetto

Se corrisponde al capofila non compilare

Cognome Nome Telefono E-mail PEC

Codice fiscale

(4)

Indicare i componenti dell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo):

[Aggiungere tante righe quanti sono i componenti. Indicare per ciascun partecipante il ruolo tra Agricoltore, Trasformatore o Commercializzatore, ricordando che il numero minimo di agricoltori deve essere almeno pari a 5, e ci deve essere almeno 1 trasformatore e almeno 1 commercializzatore]

Denominazione Ruolo Sede legale Legale

rappresentante

Iscritti a Biologico

(Sì/No)

Agricoltore

Agricoltore

Agricoltore

Agricoltore

Agricoltore

Trasformatore

Commercializzatore

(5)

Principio di selezione 1

Numerosità e caratteristiche delle imprese partecipanti all’aggregazione.

1.1 Numero delle imprese partecipanti all’aggregazione (ATS)

Superiore o uguale a 15

Superiore o uguale a 10 e inferiore a 15

Superiore a 7 e inferiore a 10

1.2 Numero di aziende agricole nell’aggregazione (ATS)

[L’aggregazione è composta da un numero superiore ai 2/3 del numero di componenti l’aggregazione.]

N. Aziende Agricole: __________ su N. Partecipanti all’ATS Totale: _________

1.3 Fatturato del capofila

Superiore ai 201.000 €

Superiore ai 151.000 € ed inferiore ai 200.000 €

Superiore ai 100.000 € ed inferiore a 150.000 €

1.4 Commercializzatore e trasformatore

Almeno 1 Commercializzatore e Trasformatore con sede legale o operativa nel territorio del GAL BMG

Almeno 1 ulteriore Commercializzatore con sede legale o operativa esterna al territorio del GAL BMG

1.5 Presenza di giovani nell’aggregazione: almeno 2/3 dei componenti dell’aggregazione sono giovani sotto i 41 anni

(6)

Principio di selezione 2

Unicità/specificità del prodotto territoriale.

2. Aziende agricole iscritte a Biologico

Presenza di almeno 2/3 delle aziende agricole iscritte a Biologico

Presenza di almeno 1/3 delle aziende agricole iscritte a Biologico

Principio di selezione 3

Cofinanziamento.

3. L’importo del cofinanziamento è

Superiore ai 100.000 €

Da 76.000 € a 100.000 €

Da 51.000 € a 75.000 €

Da 25.000 € a 50.000 €

(7)

Descrizione del progetto

Descrivere il nuovo progetto che vuoi intraprendere come filiera

[Descrizione del progetto, declinato nelle 5 C del Marketing: Customers, Company, Collaborators, Competitors, Context, ossia Clienti, Raggruppamento strategico, Collaboratori, Concorrenti, Contesto.]

1 Costumers

Customers = qual è il cliente o i clienti target a cui si riferisce il progetto.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

2 Company

Company = descrizione dell’ATS (Associazione temporanea di Scopo) e del ruolo che ciascun attore della stessa avrà nella costruzione dell’offerta di valore.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

(8)

3 Collaborators

Collaborators = elenca i collaboratori e fornitori esterni all’ATS del quale il progetto si vuole avvalere precisando la tipologia di valore aggiunto e vantaggio che apportano.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

4 Competitors

Competitors = descrivere gli attuali concorrenti e in che cosa l’offerta si differenzia da questa. Nel caso in cui non si abbiano concorrenti spiegare quali sono le strategie che si vogliono mettere in piedi per generare domanda di mercato.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

(9)

5 Context

Context = descrivi il contesto economico e sociale nel quale si inserisce il progetto.

Evidenziare i vantaggi e gli svantaggi che ci sono nell’intraprendere il progetto in questo contesto.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

Marketing operativo

Prepara un piano di marketing operativo che tenga conto delle 4 P del Marketing mix:

Product, Price, Place, Promotion, ossia Prodotto, Prezzo, Canale di distribuzione, Promozione.

1 Product

Product = elenca gli attributi e i benefici dell’offerta di valore (prodotto) per il cliente.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

(10)

2 Price

Price = descrivi la politica di prezzo che intendi applicare nel mercato regionale.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

3 Place

Place = descrivi i canali di distribuzione di cui intendi avvalerti.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

(11)

4 Promotion

Promotion = definisci il piano di promozione e marketing che intendi intraprendere per il nuovo progetto di filiera.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

Vantaggio competitivo

Descrivi il vantaggio competitivo (costo o differenziazione) su cui si basa la sostenibilità economica del nuovo progetto che vuoi intraprendere.

(max 5.000 caratteri spazi inclusi)

(12)

Business Plan

Compila ed allega il business plan dell’iniziativa (vedi documento Excel allegato).

Previsione di spesa

Indicare nel dettaglio quali spese devono essere affrontate a fronte del finanziamento erogato

Tipologia di spesa Imponibile € IVA € Totale €

Spese per promozione Spese generali max 10%1 Altre spese inerenti il progetto

Totale

Luogo e data __/__/____ Il Legale rappresentante

__________________________________

____

Riferimenti

Documenti correlati