• Non ci sono risultati.

PROGETTO “FORMAZIONE CONTINUA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO “FORMAZIONE CONTINUA”"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO “FORMAZIONE CONTINUA”

PERCORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E COLLABORATORI DEI

COMITATI PROVINCIALI AICS

(2)

PROGRAMMA PERCORSO DI FORMAZIONE

• Slide

• Case Study

• Quesiti Post-lezione (Via Email)

• Test Di Verifica MATERIALE DIDATTICO

FISCALITÀ, AMMINISTRAZIONE E

CONTABILITÀ

COMUNICAZIONE E STRUMENTI DI DIGITAL

MARKETING

PARTECIPAZIONE A BANDI NAZIONALI E REGIONALI, LOBBYING E FUNDRAISING

REGISTRO CONI 2.0 E PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ON LINE

DAI REGISTRI APS AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO

SETTORE

OBIETTIVI DEL PERCORSO

• Sviluppare il concetto di auto-sostenibilità

• Creazione di nuove forme di entrate per i Comitati provinciali

• Formazione di giovani collaboratori che possano offrire un valido supporto ai dirigenti finalizzato alla crescita del comitato

• Utilizzo sperimentale di piattaforme digitali che possano rappresentare uno

strumento utile per il futuro

(3)

FISCALITÀ, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di competenze amministrative, contabili e fiscali utili per la gestione del Comitato e

per un supporto alle associazioni affiliate

Alessio Silvestri

1° LEZIONE - Gli Adempimenti Contabili e la Rendicontazione degli Enti No Profit 2° LEZIONE - ASD/SSD: Inquadramento Giuridico, Obblighi ed Agevolazioni 3° LEZIONE - ASD e Registro Unico del Terzo Settore: Opportunità e Adempimenti per una Scelta Consapevole

Luigi Silvestri

•Conoscenza delle principali norme, adempimenti e agevolazioni fiscali previste per gli enti no profit

•Supporto alle associazioni affiliate nella fase decisionale di ingresso nel RUNTS

•Efficienza e ottimizzazione della gestione amministrativa del comitato provinciale

CONOSCENZE E

COMPETENZE

ACQUISITE:

(4)

COMUNICAZIONE E STRUMENTI DI DIGITAL MARKETING

OBIETTIVI FORMATIVI

Strategie di Comunicazione Digitale, Social e Sito web, uso piattaforme di Video Conferenze

Roberto Vecchione

1° LEZIONE - Il Comitato E I Media Locali: Strategie Di Comunicazione Pubblica 2° LEZIONE - La Comunicazione Digitale: Contenuti Social E Blog/Sito Del Comitato 3° LEZIONE - Usare La Rete: Tecniche Di Comunicazione Digitale

Patrizia Cupo

•Redazione di un comunicato stampa e organizzazione dell’uscita pubblica

•Redazione di una newsletter

•Redazione di un piano editoriale per canali social e uso delle dirette Facebook

•Utilizzo delle piattaforme di Videoconferenze: GoToMeeting e Zoom

•L’utilizzo di AICS Network sotto il profilo della comunicazione con i soci

CONOSCENZE E

COMPETENZE

ACQUISITE:

(5)

PARTECIPAZIONE A BANDI NAZIONALI E REGIONALI, LOBBYING E FUNDRAISING

OBIETTIVI FORMATIVI:

Conoscenze e strumenti utili a sviluppare idee progettuali e reti in risposta alle occasioni di

finanziamento nazionali e/o internazionali

Cosimo Renzi Valeria Gherardini

•Conoscenze relative al funzionamento dell’Ufficio di progettazione nazionale e internazionale

•Conoscenze relative ai principali bandi pubblici e privati (nazionali, regionali ed Europei) rivolti a enti di promozione sportiva ad associazioni di promozione sociale

•Conoscenze basilari per lo studio e l’analisi di un bando

•Competenze di base per la costruzione e/o attivazione di una rete territoriale per partecipare ad un bando (mappatura e promozione bando e progettazione condivisa)

CONOSCENZE E COMPETENZE

ACQUISITE:

1° LEZIONE - La mappatura dei bandi nazionali e regionali per orientarsi tra le occasioni di fundraising

2° LEZIONE - Approfondimento di analisi dei bandi e la costruzione della rete per promuovere occasioni di progettualità

3° LEZIONE - Bandi europei: principi chiave e analisi per internazionalizzare le buone prassi del comitato e della sua rete

(6)

REGISTRO CONI 2.0 E PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ON-LINE

DAI REGISTRI APS AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

OBIETTIVI FORMATIVI:

Fornire la conoscenza delle normative che regolano l'iscrizione nei Registri previsti dalla legge dell'associazionismo, e gli strumenti atti al loro utilizzo

Barbara Marafante

1° LEZIONE - Le Associazioni di Promozione sociale: dai registri nazionali e regionali al Registro Unico del Terzo Settore

2° LEZIONE - Le ASD/SSD e il Registro CONI 2.0: l’Iscrizione nel Registro 3° LEZIONE - Le ASD/SSD e il Registro CONI 2.0: l’attività svolta e documentata

Pier Luigi Ferrenti

•Capacità di orientare le scelte degli affiliati sulla base della conoscenza approfondita della normativa che regola l'iscrizione nei registri APS e CONI

•Capacità di aiutare gli associati nel predisporre la documentazione necessaria ad affrontare con successo il complesso iter burocratico che regola le iscrizioni nei registri e il suo mantenimento

•capacità di rapportarsi e interloquire positivamente con gli uffici nazionali che curano l'iscrizione nei registri e la trasmissione agli organismi competenti delle attività e dei documenti richiesti

CONOSCENZE E

COMPETENZE ACQUISITE:

Ilde Ceniccola

(7)

CONTATTI DI RIFERIMENTO:

UFFICIO DI PRESIDENZA : [email protected]

UFFICIO DI COORDINAMENTO DEL PROGETTO : [email protected]

GRAZIE PER LA CORTESE COLLABORAZIONE !

Riferimenti

Documenti correlati