• Non ci sono risultati.

Rapporto Statistico 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto Statistico 2013"

Copied!
115
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Rapporto Statistico 2013

Casellario Centrale Infortuni

(3)

Il Casellario Centrale Infortuni

È una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore.

(Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV).

Componenti Comitato di Gestione del Casellario Centrale Infortuni

Lorenzo FANTINI Presidente

Claudio MERCURI Dirigente responsabile del Casellario Ester ROTOLI In rappresentanza dell’INAIL

Agatino CARIOLA In rappresentanza dell’INAIL settore navigazione Vittorio VERDONE In rappresentanza dell’ANIA

Antonietta MUNDO In rappresentanza dell’INPS Cristiano TEMPESTA In rappresentanza dell’ENPAIA Michele LEPORE

Esperti in materia di assicurazione e di discipline statistiche Gianna BARBIERI

INAIL - Casellario Centrale Infortuni 00143 Roma - Via Roberto Ferruzzi, 38 [email protected]

http://casellario.inail.it

Rapporto Statistico 2013

Si ringrazia per la collaborazione il dr. Andrea BUCCIARELI della

(4)

Indice

Pag.

Premessa 9

Struttura 11

Nota Metodologica 13

PARTE PRIMA

INFORTUNI COMPLESSIVI E MALATTIE PROFESSIONALI

Tav. 1.0 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 18 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e per tipologia di copertura assicurativa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 1.1 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 19 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 1.2 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 21 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 1.3 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 23 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 1.4 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 24 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e mese di accadimento/manifestazione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

PARTE SECONDA

INFORTUNI DA RESPONSABILITA' CIVILE AUTO

Tav. 2.1 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 26

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.2 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 28

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.3 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 30

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.4 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 31

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e mese di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.5 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 32

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(5)

Tav. 2.6 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 33 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.7 Sinistri con Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 35

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.8 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 37

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Media Infortunati per Sinistro

Tav. 2.9 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 38

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Frequenza Relativa di Infortunio per Residenti e Frequenza Relativa di Infortunio per Parco Veicolare

Tav. 2.10 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 40

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno (di accadimento) e nazionalità di nascita (top 10 escluso Italia) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.11 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 41

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e sede della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.12 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2011-2012 42

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione e sede della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 2.13 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 44

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione, regione di accadimento e sede della lesione TESTA Grado Medio d'Invalidità

Tav. 2.14 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 45

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione, regione di accadimento e sede della lesione COLLO Grado Medio d'Invalidità

Tav. 2.15 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 46

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione, regione di accadimento e sede della lesione ARTI SUPERIORI Grado Medio d'Invalidità

Tav. 2.16 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 47

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione, regione di accadimento e sede della lesione BUSTO Grado Medio d'Invalidità

Tav. 2.17 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 48

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione, regione di accadimento e sede della lesione ARTI INFERIORI Grado Medio d'Invalidità

Tav. 2.18 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 49

(6)

Tav. 2.19 Infortuni da RC Auto NON MORTALI avvenuti nel 2012 50 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione COLPO DI FRUSTA e regione di accadimento - Valori Assoluti

PARTE TERZA

INFORTUNI DA ASSICURAZIONE FACOLTATIVA

Tav. 3.1 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 52 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.2 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 54 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.3 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 56 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.4 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 57 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e mese di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.5 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 58 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.6 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 59 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.7 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 61 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e regione di accadimento - Frequenza Relativa di Infortunio per Residenti

Tav. 3.8 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 62 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e sede della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.9 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 63 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e natura della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.10 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 64 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e qualifica professionale - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.11 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 65 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno e tipo di causa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.12 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 66 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno ed agente materiale - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.13 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 67 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno (di accadimento) e nazionalità di nascita (top 10 escluso Italia) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(7)

Tav. 3.14 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2011-2012 68 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione e sede della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.15 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2011-2012 70 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per natura della lesione e tipo di causa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.16 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2011-2012 72 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per sede della lesione e tipo di causa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.17 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2011-2012 74 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per classe di grado d'invalidità e tipo di causa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 3.18 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2011-2012 76 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per agente materiale e tipo di causa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

PARTE QUARTA

INFORTUNI LAVORATIVI

Tav. 4.1 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 80

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.2 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 82

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.3 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 84

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.4 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 85

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e mese di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.5 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 86

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.6 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 87

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.7 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 89

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e regione di accadimento - Frequenza Relativa di Infortunio per Residenti

Tav. 4.8 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 90

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e sede della lesione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(8)

Tav. 4.10 Infortuni Lavorativi IN ITINERE avvenuti nel periodo 2008-2012 92 definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.11 Infortuni Lavorativi STRADALI avvenuti nel periodo 2008-2012 93

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.12 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 95

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e qualifica professionale - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 4.13 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 97

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno e gestione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

PARTE QUINTA

MALATTIE PROFESSIONALI

Tav. 5.1 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 100

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 5.2 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 102

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 5.3 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 104

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 5.4 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 105

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno e mese di manifestazione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 5.5 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 106

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno e tipo di malattia - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Tav. 5.6 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 108

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI per anno e gestione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

PARTE SESTA

TEMPI DI DEFINIZIONE

Tav. 6.1 Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 110 definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno di accadimento/manifestazione ed anno di definizione - Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati

Tav. 6.2 Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 111

definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno di accadimento ed anno di definizione - Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati

(9)

Tav. 6.3 Infortuni da Assicurazione Facoltativa avvenuti nel periodo 2008-2012 112 definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013

per anno di accadimento ed anno di definizione - Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati

Tav. 6.4 Infortuni Lavorativi avvenuti nel periodo 2008-2012 113

definiti a tutto il 30.04.2013 e comunicati al CCI

per anno di accadimento ed anno di definizione - Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati

Tav. 6.5 Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012 114

definite a tutto il 30.04.2013 e comunicate al CCI

per anno di manifestazione ed anno di definizione - Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati

(10)

PREMESSA

Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie gli infortuni professionali e non professionali, le malattie professionali e i sinistri afferenti al ramo RC Auto, che hanno prodotto invalidità permanente o morte e che sono stati accertati da un Istituto Assicuratore pubblico o privato (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV).

Queste informazioni sono necessarie agli Istituti Assicuratori pubblici e privati per verificare le preesistenze infortunistiche e patologiche dei singoli infortunati, ma nel loro insieme svolgono anche un’utile finalità antifrode.

Inoltre le stesse informazioni, aggregate con criteri statistici, consentono di proporre una lettura che guarda al fenomeno infortunistico nel suo complesso e nelle sue diverse articolazioni.

Il Rapporto statistico del Casellario, giunto alla sua quinta edizione, riferisce in merito a tutti gli infortuni / malattie professionali accaduti, sia in ambito professionale che extraprofessionale, nel quinquennio 2008/2012.

L’analisi proposta può essere letta non solo per contrastare i comportamenti fraudolenti in campo assicurativo, ma anche per le politiche pubbliche in materia di prevenzione degli eventi dannosi che si verificano soprattutto sulla strada.

In questa direzione vanno ricercate tutte le sinergie possibili con le Istituzioni e le Organizzazioni che sono interessate alla materia infortunistica, al fine di contribuire fattivamente non solo alla diminuzione degli eventi infortunistici e tecnopatici, ma anche per offrire un ulteriore strumento di controllo a fini antifrode.

Il mio ringraziamento va alla struttura organizzativa del Casellario e a tutti coloro che hanno fornito la propria competente collaborazione per la preparazione del Rapporto.

Lorenzo Fantini

9

(11)
(12)

STRUTTURA

Il presente Rapporto Statistico è articolato in 6 parti, in ciascuna delle quali sono riportati i dati relativi agli Infortuni avvenuti e alle Malattie Professionali manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013. Causa i tempi tecnici di definizione necessariamente prolungati, alla data di rilevazione sussistono (in particolare per quanto riguarda l'anno 2012) quote consistenti di casi in corso di definizione, non presenti, quindi, in questo elaborato.

Le tabelle sono espresse sia in Valori Assoluti che in Valori Percentuali.

• Nella prima parte, dove sono riportati i dati relativi agli Infortuni Complessivi (Infortuni da RC Auto, Infortuni da Assicurazione Facoltativa ed Infortuni Lavorativi) ed alle Malattie Professionali, si è voluto fornire un quadro generale dell’ambito infortunistico. È stata prodotta una prima tabella di sintesi ove vengono illustrati, per tipologia di copertura assicurativa, l’insieme dei dati oggetto del Rapporto Statistico;

le successive tabelle sono state generate: per sesso e classe di età, per classe di grado d’invalidità e per mese di accadimento/manifestazione.

• Nella seconda parte vengono presi in considerazione i dati relativi agli Infortuni da Responsabilità Civile

Auto, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di grado d’invalidità,

per mese di accadimento, per giorno della settimana di accadimento, per regione di accadimento, per sede della lesione e per nazionalità di nascita. Si è provveduto a realizzare due tabelle, entrambe per regione di accadimento, una con il numero dei sinistri (con infortuni), l’altra con la media degli infortunati per sinistro. È stato effettuato uno studio della frequenza relativa di infortunio, su base regionale, sia con riferimento alla Popolazione Residente (di fonte ISTAT) che al Parco Veicolare (di fonte ACI). Per gli anni 2011 e 2012, si è provveduto ad effettuare uno studio per natura della lesione e sede della lesione. Per quanto riguarda, invece, il solo 2012, sono state sviluppate tabelle con il grado medio di invalidità: per sede della lesione, natura della lesione e regione di accadimento e per sesso, classe di età e regione di accadimento. Infine, si è analizzata l’incidenza del colpo di frusta sul totale degli infortuni su base regionale.

• La terza parte contiene i dati relativi agli Infortuni da Assicurazione Facoltativa, per i quali sono state generate le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di grado d’invalidità, per mese di accadimento, per giorno della settimana di accadimento, per regione di accadimento, per sede della lesione, per natura della lesione, per qualifica professionale, per il tipo di causa dell’evento, per agente materiale e per nazionalità di nascita. Per gli anni 2011 e 2012, si è provveduto ad effettuare ulteriori studi: per natura della lesione e sede della lesione, per natura della lesione e tipo di causa, per sede della lesione e tipo di causa, per classe di grado d’invalidità e tipo di causa, per agente materiale e tipo di causa.

• La quarta parte prende in esame i casi di Infortuni Lavorativi, per i quali si è provveduto a generare le tabelle: per sesso e classe di età, per classe di grado d’invalidità, per mese di accadimento, per giorno della settimana di accadimento, per regione di accadimento, per sede della lesione, per natura della lesione, per qualifica professionale e per settore di attività. Inoltre, è stato effettuato uno studio sugli Infortuni in Itinere (ovvero quegli infortuni avvenuti nel tragitto casa-lavoro-casa) e sugli Infortuni Stradali, per giorno della settimana di accadimento. I dati di provenienza INAIL sono aggiornati alla data di definizione del 30.04.2013.

• La quinta parte si occupa di statisticare le Malattie Professionali, essa si compone delle tabelle: per sesso e classe di età, per classe di grado d’invalidità, per mese di manifestazione, per tipo di malattia e per settore di attività. I dati di provenienza INAIL sono aggiornati alla data di definizione del 30.04.2013.

• Nella sesta ed ultima parte sono studiati i Tempi di Definizione degli Infortuni e/o delle Malattie Professionali producendo delle tabelle ove vengono rappresentati i dati per anno di accadimento/manifestazione e per anno di definizione. Tali tabelle sono espresse in: Valori Assoluti Incrementali, Valori Assoluti Cumulati, Valori Percentuali Incrementali e Valori Percentuali Cumulati.

11

(13)
(14)

NOTA METODOLOGICA

Si riportano di seguito le note esplicative redatte dagli esperti statistici del Comitato di Gestione del CCI, dell’Ania e della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI

Nella presente pubblicazione statistica, i dati relativi agli Infortuni sul Lavoro e alle Malattie Professionali si riferiscono agli eventi avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 e definiti con un grado di menomazione uguale o superiore all’1%. Occorre precisare per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro che il dato statistico necessita di un periodo di consolidamento che si quantifica in un triennio di osservazione rispetto all’anno di avvenimento entro il quale si definiscono oltre il 99% dei casi. Pertanto, se il triennio 2008-2010 è da ritenere sufficientemente consolidato, il biennio 2011-2012 necessita ancora, a causa dei tempi tecnici di definizione, di un periodo di osservazione congruo.

I dati sono elaborati considerando le gestioni assicurative dell’Industria e servizi, dell’Agricoltura e dei Dipendenti del Conto Stato.

Le statistiche sono aggiornate alla data di rilevazione del 30 aprile 2013 che coincide con la data di rilevazione per il primo aggiornamento semestrale della Banca Dati Statistica Inail.

Si ricorda come a partire dal 31 maggio 2010 con d.l. n. 78 l’Ipsema, istituto assicuratore per il settore marittimo, sia stato incorporato in Inail.

Infortunio sul lavoro

Secondo il d.p.r. 1124 del 30/06/1965 “Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”: all’art. 2 “L’assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un’inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di tre giorni”.

Il nuovo Testo unico sulla sicurezza sul lavoro del 30 aprile 2008 n. 81 richiederà all’Inail di raccogliere e registrare a fini statistici anche gli infortuni di durata superiore ad un giorno.

Nella pubblicazione sono presi in esame gli infortuni e le malattie professionali definiti per i quali si è concluso positivamente l’iter sanitario e amministrativo e che hanno prodotto un grado di inabilità superiore o pari all’1%.

Sono quindi compresi i casi che hanno dato luogo ad un indennizzo per inabilità temporanea, permanente o morte ed i cosiddetti regolari senza indennizzo (casi riconosciuti dall’Istituto per i quali non è prevista una prestazione economica).

Tipo di Definizione:

− Temporanea: sono casi che hanno comportato una inabilità temporanea assoluta per un periodo limitato, superiore a tre giorni, durante il quale è erogata una indennità giornaliera fino alla completa guarigione clinica.

Nella pubblicazione sono considerate solo le temporanee che presentano un grado di menomazione da 1% a 5%.

− Permanente: menomazione che comporta una riduzione dell’integrità psicofisica con postumi permanenti di grado uguale o superiore al 6% (art. 13 del d.lgs. 38/2000). Per la menomazione permanente di grado compreso tra il 6% e il 15% è prevista l’erogazione di un capitale per l’indennizzo del “danno biologico”. Per la menomazione permanente di grado pari o superiore al 16%

è prevista l’erogazione di una rendita che si compone di due quote: una per l’indennizzo del “danno biologico”, l’altra per l’indennizzo del “danno patrimoniale”.

− Mortale con o senza superstiti: si tratta di soggetti deceduti in seguito all’infortunio sul lavoro o alla malattia professionale.

− Regolari senza indennizzo: pur trattandosi di eventi riconoscibili come veri e propri infortuni sul lavoro, l’Inail non ha erogato prestazioni economiche; si tratta di casi particolari, per esempio, di dipendenti dello Stato che hanno avuto un infortunio che ha determinato assenza dal lavoro ma non postumi permanenti o la morte (soltanto in questi ultimi due casi l’Inail indennizza l’assicurato; se si determina soltanto un periodo di inabilità temporanea l’indennizzo è a carico dello Stato) o ancora le punture d’ago del personale sanitario.

13

(15)

Infortunio sul lavoro “in itinere”

Si tratta di infortunio avvenuto nel tragitto tra sede del lavoro e abitazione (casa-lavoro-casa) salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendente dal lavoro o, comunque, non necessitata. Se non c’è un servizio mensa aziendale comprende anche lo spostamento dal luogo di lavoro a quello del pasto.

L’interruzione o la deviazione è necessitata quando è dovuta a causa di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti. Comprende anche l’uso del mezzo di trasporto privato purché necessitato; in questo caso sono esclusi gli infortuni cagionati direttamente dall’abuso di alcolici, psicofarmaci e stupefacenti.

Con l’attuazione del d.lgs. 38/2000 art.12 l’infortunio in itinere rientra tra gli infortuni indennizzabili quando si presentano le condizioni su esposte.

Infortunio sul lavoro “in occasione di lavoro”

Si tratta di infortunio strettamente collegato all’attività lavorativa. Sono, pertanto, tutti gli infortuni al netto di quelli “in itinere”.

Infortunio sul lavoro “stradale”

A partire dal 2004 per i casi di infortunio denunciati all’Inail è stata introdotta una specifica codifica per gli incidenti che prevedono il coinvolgimento di un mezzo di trasporto, chiamati d’ora in poi, per brevità,

“stradali”

1

, intesi come infortuni avvenuti nella pubblica via e causati da circolazione stradale, indipendentemente dal fatto che l’infortunio sia occorso nell’esercizio di un’attività lavorativa o in itinere. La valorizzazione dell’informazione all’atto dell’acquisizione della denuncia di infortunio da parte dell’operatore delle unità territoriali dell’Inail è necessaria al proseguimento dell’iter amministrativo che porta all’eventuale azione di surroga.

A titolo di esempio, rientrano in questa definizione sia l’incidente capitato all’autotrasportatore nell’esercizio della sua attività che l’investimento del pedone da parte di un autoveicolo se riguarda un lavoratore che si sta recando al lavoro (in itinere). Non deve, invece, essere considerato come incidente stradale, l’incidente fra autoveicoli o causato da autoveicoli all’interno di un cantiere di lavoro in quanto lo stesso non può considerarsi incidente stradale in senso stretto, né legato a particolare rischio da circolazione di autoveicoli.

Malattia professionale

Secondo il d.p.r. 1124 del 30/06/1965 “Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”: all’art. 3 “L’assicurazione è altresì obbligatoria per le malattie professionali indicate nella tabella allegato n. 4, le quali siano contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni specificate nella tabella stessa ed in quanto tali lavorazioni rientrino tra quelle previste nell’art. 1”.

Per la presente pubblicazione sono state elaborate le malattie professionali manifestatesi nel quinquennio 2008-2012 che hanno comportato un riconoscimento di un grado di inabilità pari o superiore all’1%.

Per epoca di manifestazione della malattia professionale non si intende il momento dell’insorgenza della malattia; se questa ha determinato assenza dal lavoro, coincide con il primo giorno di assenza, in caso contrario con la data di attestazione di probabile malattia professionale da parte del medico curante.

Natura della lesione

Tipo di pregiudizio psicofisico conseguente ad un’azione lesiva.

Sede della lesione

Parte del corpo interessata dalla lesione.

Ripartizioni geografiche

Nord-ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria

Nord-est: Trento, Bolzano-Bozen, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio

Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

(16)

INFORTUNI DA RC AUTO E ASSICURAZIONE FACOLTATIVA

I dati presentati in questo rapporto e relativi al settore assicurativo privato riguardano:

• gli infortuni subiti da individui non responsabili a seguito di incidenti stradali (ossia conducenti non responsabili, terzi trasportati e passanti), che vengono coperti dall’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile verso terzi.

• gli infortuni professionali ed extra-professionali che a seguito di copertura volontaria e facoltativa vengono risarciti dal settore assicurativo privato. La copertura volontaria per gli infortuni copre cioè l’assicurato sia per i danni derivanti dallo svolgimento dell’attività professionale sia per i danni subiti durante ogni altra attività che non abbia carattere professionale (es. tempo libero, attività sportiva dilettantistica, ecc«). Fra questi rientrano anche gli infortuni dei conducenti di veicoli che, pur essendo responsabili dell’incidente, vengono risarciti sulla base di una copertura facoltativa aggiuntiva alla RC Auto. Va precisato che, in caso di infortunio sul lavoro per il quale oltre alla copertura dell’Inail vi sia anche una copertura su base volontaria, l’assicurato verrà risarcito da entrambi gli enti assicurativi (pubblico e privato).

• in entrambi i casi (assicurazione RC Auto obbligatoria e assicurazione infortuni facoltativa) la normativa vigente stabilisce che le imprese forniscano al Casellario Centrale Infortuni (CCI) i soli casi di danni con invalidità permanente o con esito mortale. Sono quindi esclusi tutti i casi di individui che pur avendo subito una lesione, risolvono l’evento con una inabilità temporanea. Inoltre la comunicazione del dato da parte delle imprese al CCI avviene solo dopo che la lesione è stata completamente definita. Questo significa che il numero degli infortuni riportato nei vari anni non è espressione del numero degli infortuni accaduti, ma di quelli che alla data di osservazione sono stati definiti. Si ricorda, peraltro, che nel caso di danni fisici i tempi necessari per la completa definizione del danno sono generalmente molto lunghi (anche oltre 10 anni). Occorrerà pertanto un ampio numero di anni di osservazione per avere la corretta quantificazione degli infortuni accaduti nei vari anni.

• oltre a questo aspetto, occorre tenere presente che l’alimentazione della banca dati da parte delle imprese, soprattutto per quanto concerne gli infortuni da RC Auto è migliorata progressivamente nel tempo e, quindi, un numero via via crescente di casi è stato inviato al CCI. Quanto precede implica che eventuali valutazioni di trend fra anni diversi risulterebbero poco significative.

• i confronti temporali sul numero di infortuni risarciti dal settore assicurativo vanno inoltre interpretati in relazione al momento di osservazione degli stessi. Infatti, il numero di infortuni accaduti nei vari anni (dal 2008 al 2012), definiti e comunicati al 30 aprile 2013, possono risentire, in particolare l’ultimo anno, della diversa estensione del periodo di osservazione rispetto all’anno di accadimento.

15

(17)
(18)

Parte Prima

Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012 definiti/e (*) e comunicati/e al C.C.I. a tutto il 30.04.2013

dati di provenienza

Imprese Assicuratrici Inail (**) Enpaia Inpgi

(*) Infortuni e Malattie che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati/e accertati/e da un Istituto Assicuratore (**) Fonte: archivi della Banca Dati Statistica e del Settore Navigazione

17

(19)

VALORI ASSOLUTI

TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA 2008 2009 2010 2011 2012

INFORTUNI DA RC AUTO 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050 INFORTUNI DA ASSICURAZIONE FACOLTATIVA 129.570 141.972 141.830 125.770 60.972 INFORTUNI LAVORATIVI 100.910 99.861 97.998 90.338 70.159

INFORTUNI COMPLESSIVI (1) 702.812 793.388 764.776 639.123 258.181

MALATTIE PROFESSIONALI 12.498 15.002 18.006 18.928 16.832

TOTALE (2) 715.310 808.390 782.782 658.051 275.013

VALORI PERCENTUALI

TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA 2008 2009 2010 2011 2012

INFORTUNI DA RC AUTO 66,0% 68,2% 67,1% 64,3% 46,2%

INFORTUNI DA ASSICURAZIONE FACOLTATIVA 18,1% 17,6% 18,1% 19,1% 22,2%

INFORTUNI LAVORATIVI 14,1% 12,4% 12,5% 13,7% 25,5%

INFORTUNI COMPLESSIVI 98,3% 98,1% 97,7% 97,1% 93,9%

MALATTIE PROFESSIONALI 1,7% 1,9% 2,3% 2,9% 6,1%

(1) E' la somma degli "Infortuni da RC Auto", "Infortuni da Assicurazione Facoltativa" e "Infortuni Lavorativi"

Tavola 1.0 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e tipologia di copertura assicurativa - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(2) E' la somma tra gli "Infortuni Complessivi" e le "Malattie Professionali"

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

2008 2009 2010 2011 2012

INFORTUNI DA RC AUTO

INFORTUNI DA ASSICURAZIONE FACOLTATIVA INFORTUNI LAVORATIVI

MALATTIE PROFESSIONALI

(20)

VALORI ASSOLUTI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 14 7.539 8.491 8.118 6.535 2.566 Da 15 a 24 73.561 84.836 76.639 60.228 19.746 Da 25 a 54 286.247 316.748 301.998 251.651 110.173 Oltre 54 75.623 86.621 87.296 80.713 42.211 TOTALE 442.970 496.696 474.051 399.127 174.696

Femmine

Fino a 14 5.443 6.356 6.277 5.066 1.724 Da 15 a 24 43.815 50.531 48.559 38.534 11.133 Da 25 a 54 168.874 192.345 189.881 156.725 59.446 Oltre 54 54.208 62.462 64.014 58.599 28.014 TOTALE 272.340 311.694 308.731 258.924 100.317

Maschi + Femmine

Fino a 14 12.982 14.847 14.395 11.601 4.290 Da 15 a 24 117.376 135.367 125.198 98.762 30.879 Da 25 a 54 455.121 509.093 491.879 408.376 169.619 Oltre 54 129.831 149.083 151.310 139.312 70.225 TOTALE 715.310 808.390 782.782 658.051 275.013 Tavola 1.1 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

19

(21)

VALORI PERCENTUALI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 14 1,7% 1,7% 1,7% 1,6% 1,5%

Da 15 a 24 16,6% 17,1% 16,2% 15,1% 11,3%

Da 25 a 54 64,6% 63,8% 63,7% 63,1% 63,1%

Oltre 54 17,1% 17,4% 18,4% 20,2% 24,2%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Maschi 61,9% 61,4% 60,6% 60,7% 63,5%

Femmine

Fino a 14 2,0% 2,0% 2,0% 2,0% 1,7%

Da 15 a 24 16,1% 16,2% 15,7% 14,9% 11,1%

Da 25 a 54 62,0% 61,7% 61,5% 60,5% 59,3%

Oltre 54 19,9% 20,0% 20,7% 22,6% 27,9%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Femmine 38,1% 38,6% 39,4% 39,3% 36,5%

Maschi + Femmine

Fino a 14 1,8% 1,8% 1,8% 1,8% 1,6%

Da 15 a 24 16,4% 16,7% 16,0% 15,0% 11,2%

Da 25 a 54 63,6% 63,0% 62,8% 62,1% 61,7%

Oltre 54 18,2% 18,4% 19,3% 21,2% 25,5%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Segue Tavola 1.1 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(22)

VALORI ASSOLUTI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 17 18.934 21.370 19.569 15.281 5.538 Da 18 a 29 111.583 127.078 115.671 91.725 30.975 Da 30 a 41 128.287 140.899 131.588 106.531 43.537 Da 42 a 53 101.769 113.150 112.295 98.140 48.764 Da 54 a 65 55.862 63.902 64.489 59.410 31.835 Da 66 a 77 21.567 24.646 24.410 22.218 11.206 Oltre 77 4.968 5.651 6.029 5.822 2.841 TOTALE 442.970 496.696 474.051 399.127 174.696

Femmine

Fino a 17 11.979 13.758 13.465 10.644 3.397 Da 18 a 29 67.297 77.276 74.370 58.981 17.489 Da 30 a 41 73.114 82.110 79.344 63.786 21.917 Da 42 a 53 61.206 70.971 72.129 62.209 27.109 Da 54 a 65 37.260 43.598 44.972 40.576 20.223 Da 66 a 77 16.838 18.838 18.989 17.558 7.835 Oltre 77 4.646 5.143 5.462 5.170 2.347 TOTALE 272.340 311.694 308.731 258.924 100.317

Maschi + Femmine

Fino a 17 30.913 35.128 33.034 25.925 8.935 Da 18 a 29 178.880 204.354 190.041 150.706 48.464 Da 30 a 41 201.401 223.009 210.932 170.317 65.454 Da 42 a 53 162.975 184.121 184.424 160.349 75.873 Da 54 a 65 93.122 107.500 109.461 99.986 52.058 Da 66 a 77 38.405 43.484 43.399 39.776 19.041 Oltre 77 9.614 10.794 11.491 10.992 5.188 TOTALE 715.310 808.390 782.782 658.051 275.013 Tavola 1.2 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

21

(23)

VALORI PERCENTUALI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 17 4,3% 4,3% 4,1% 3,8% 3,2%

Da 18 a 29 25,2% 25,6% 24,4% 23,0% 17,7%

Da 30 a 41 29,0% 28,4% 27,8% 26,7% 24,9%

Da 42 a 53 23,0% 22,8% 23,7% 24,6% 27,9%

Da 54 a 65 12,6% 12,9% 13,6% 14,9% 18,2%

Da 66 a 77 4,9% 5,0% 5,1% 5,6% 6,4%

Oltre 77 1,1% 1,1% 1,3% 1,5% 1,6%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Maschi 61,9% 61,4% 60,6% 60,7% 63,5%

Femmine

Fino a 17 4,4% 4,4% 4,4% 4,1% 3,4%

Da 18 a 29 24,7% 24,8% 24,1% 22,8% 17,4%

Da 30 a 41 26,8% 26,3% 25,7% 24,6% 21,8%

Da 42 a 53 22,5% 22,8% 23,4% 24,0% 27,0%

Da 54 a 65 13,7% 14,0% 14,6% 15,7% 20,2%

Da 66 a 77 6,2% 6,0% 6,2% 6,8% 7,8%

Oltre 77 1,7% 1,7% 1,8% 2,0% 2,3%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Femmine 38,1% 38,6% 39,4% 39,3% 36,5%

Maschi + Femmine

Fino a 17 4,3% 4,3% 4,2% 3,9% 3,2%

Da 18 a 29 25,0% 25,3% 24,3% 22,9% 17,6%

Da 30 a 41 28,2% 27,6% 26,9% 25,9% 23,8%

Da 42 a 53 22,8% 22,8% 23,6% 24,4% 27,6%

Da 54 a 65 13,0% 13,3% 14,0% 15,2% 18,9%

Da 66 a 77 5,4% 5,4% 5,5% 6,0% 6,9%

Oltre 77 1,3% 1,3% 1,5% 1,7% 1,9%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Segue Tavola 1.2 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(24)

VALORI ASSOLUTI

GRADO/ESITO MORTALE 2008 2009 2010 2011 2012

1 235.760 282.184 289.859 254.050 92.836 2 194.525 221.589 203.771 159.382 55.384 3 86.721 95.553 89.038 72.371 33.108 4 50.792 53.647 51.333 44.325 23.716 5 24.994 26.991 24.700 20.643 9.517 6 30.015 31.082 30.683 27.611 18.265 7 15.862 16.750 16.463 14.358 7.915 8 14.029 14.890 14.698 13.042 7.262 9 9.106 9.254 9.117 8.030 4.035 10 8.383 8.891 9.073 8.004 4.283 Da 11 a 15 18.156 19.548 18.739 15.558 7.663 Da 16 a 25 14.406 14.754 14.109 11.947 6.687 Da 26 a 35 3.765 3.679 3.272 2.727 1.191 Da 36 a 50 1.877 1.929 1.538 1.176 460 Da 51 a 75 1.085 1.024 855 634 323 Da 76 a 100 953 1.146 807 556 324 ESITO MORTALE 4.881 5.479 4.727 3.637 2.044 TOTALE 715.310 808.390 782.782 658.051 275.013

VALORI PERCENTUALI

GRADO/ESITO MORTALE 2008 2009 2010 2011 2012

1 33,0% 34,9% 37,0% 38,6% 33,8%

2 27,2% 27,4% 26,0% 24,2% 20,1%

3 12,1% 11,8% 11,4% 11,0% 12,0%

4 7,1% 6,6% 6,6% 6,7% 8,6%

5 3,5% 3,3% 3,2% 3,1% 3,5%

6 4,2% 3,8% 3,9% 4,2% 6,6%

7 2,2% 2,1% 2,1% 2,2% 2,9%

8 2,0% 1,8% 1,9% 2,0% 2,6%

9 1,3% 1,1% 1,2% 1,2% 1,5%

10 1,2% 1,1% 1,2% 1,2% 1,6%

Da 11 a 15 2,5% 2,4% 2,4% 2,4% 2,8%

Da 16 a 25 2,0% 1,8% 1,8% 1,8% 2,4%

Da 26 a 35 0,5% 0,5% 0,4% 0,4% 0,4%

Da 36 a 50 0,3% 0,2% 0,2% 0,2% 0,2%

Da 51 a 75 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

Da 76 a 100 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

ESITO MORTALE 0,7% 0,7% 0,6% 0,6% 0,7%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tavola 1.3 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

23

(25)

VALORI ASSOLUTI

MESE DI ACCADIMENTO/

MANIFESTAZIONE 2008 2009 2010 2011 2012

GENNAIO 52.439 65.958 66.238 57.465 37.449 FEBBRAIO 52.166 62.575 64.032 55.625 34.486 MARZO 54.961 71.582 69.101 61.731 31.823 APRILE 56.996 66.823 67.363 61.050 25.471 MAGGIO 61.002 72.778 69.319 63.748 28.539 GIUGNO 58.351 68.794 65.103 58.619 26.426 LUGLIO 63.368 71.664 67.195 57.145 23.735 AGOSTO 49.721 53.479 51.556 46.127 17.258 SETTEMBRE 63.043 67.521 64.630 53.904 16.567 OTTOBRE 70.952 72.126 67.804 53.258 15.109 NOVEMBRE 67.574 66.304 66.239 47.429 10.727 DICEMBRE 64.737 68.786 64.202 41.950 7.423 TOTALE 715.310 808.390 782.782 658.051 275.013

VALORI PERCENTUALI MESE DI ACCADIMENTO/

MANIFESTAZIONE 2008 2009 2010 2011 2012

GENNAIO 7,3% 8,2% 8,5% 8,7% 13,6%

FEBBRAIO 7,3% 7,7% 8,2% 8,5% 12,5%

MARZO 7,7% 8,9% 8,8% 9,4% 11,6%

APRILE 8,0% 8,3% 8,6% 9,3% 9,3%

MAGGIO 8,5% 9,0% 8,9% 9,7% 10,4%

GIUGNO 8,2% 8,5% 8,3% 8,9% 9,6%

LUGLIO 8,9% 8,9% 8,6% 8,7% 8,6%

AGOSTO 7,0% 6,6% 6,6% 7,0% 6,3%

SETTEMBRE 8,8% 8,4% 8,3% 8,2% 6,0%

OTTOBRE 9,9% 8,9% 8,7% 8,1% 5,5%

NOVEMBRE 9,4% 8,2% 8,5% 7,2% 3,9%

DICEMBRE 9,1% 8,5% 8,2% 6,4% 2,7%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tavola 1.4 - Infortuni Complessivi e Malattie Professionali avvenuti/manifestatesi nel periodo 2008-2012, definiti/e e comunicati/e al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e mese di accadimento/manifestazione - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(26)

Parte Seconda

Infortuni da Responsabilità Civile Auto avvenuti nel periodo 2008-2012 definiti (*) e comunicati al C.C.I. a tutto il 30.04.2013

dati di provenienza

Imprese Assicuratrici

(*) Infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore

25

(27)

VALORI ASSOLUTI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 14 5.568 6.349 5.815 4.407 1.309 Da 15 a 24 58.979 70.439 63.322 48.457 13.574 Da 25 a 54 165.740 194.097 181.758 143.716 42.842 Oltre 54 39.221 45.290 44.761 39.204 13.811 TOTALE 269.508 316.175 295.656 235.784 71.536

Femmine

Fino a 14 4.325 5.036 4.798 3.815 1.021 Da 15 a 24 38.659 45.312 43.289 34.025 9.024 Da 25 a 54 123.813 144.033 140.368 113.611 33.034 Oltre 54 36.027 40.999 40.837 35.780 12.435 TOTALE 202.824 235.380 229.292 187.231 55.514

Maschi + Femmine

Fino a 14 9.893 11.385 10.613 8.222 2.330 Da 15 a 24 97.638 115.751 106.611 82.482 22.598 Da 25 a 54 289.553 338.130 322.126 257.327 75.876 Oltre 54 75.248 86.289 85.598 74.984 26.246 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050 Tavola 2.1 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

- 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000

2008 2009 2010 2011 2012

Maschi + Femmine

Fino a 14 Da 15 a 24 Da 25 a 54 Oltre 54

(28)

VALORI PERCENTUALI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 14 2,1% 2,0% 2,0% 1,9% 1,8%

Da 15 a 24 21,9% 22,3% 21,4% 20,6% 19,0%

Da 25 a 54 61,5% 61,4% 61,5% 61,0% 59,9%

Oltre 54 14,6% 14,3% 15,1% 16,6% 19,3%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Maschi 57,1% 57,3% 56,3% 55,7% 56,3%

Femmine

Fino a 14 2,1% 2,1% 2,1% 2,0% 1,8%

Da 15 a 24 19,1% 19,3% 18,9% 18,2% 16,3%

Da 25 a 54 61,0% 61,2% 61,2% 60,7% 59,5%

Oltre 54 17,8% 17,4% 17,8% 19,1% 22,4%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Femmine 42,9% 42,7% 43,7% 44,3% 43,7%

Maschi + Femmine

Fino a 14 2,1% 2,1% 2,0% 1,9% 1,8%

Da 15 a 24 20,7% 21,0% 20,3% 19,5% 17,8%

Da 25 a 54 61,3% 61,3% 61,4% 60,8% 59,7%

Oltre 54 15,9% 15,6% 16,3% 17,7% 20,7%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Segue Tavola 2.1 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (grandi fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

27

(29)

VALORI ASSOLUTI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 17 14.758 16.937 15.070 11.235 3.393 Da 18 a 29 85.641 102.022 92.349 71.006 19.747 Da 30 a 41 78.374 91.317 84.940 65.764 19.149 Da 42 a 53 48.696 57.377 55.327 45.906 14.540 Da 54 a 65 25.634 29.744 29.476 25.210 8.404 Da 66 a 77 12.458 14.355 13.901 12.248 4.480 Oltre 77 3.947 4.423 4.593 4.415 1.823 TOTALE 269.508 316.175 295.656 235.784 71.536

Femmine

Fino a 17 10.063 11.651 11.090 8.637 2.342 Da 18 a 29 58.065 67.880 65.117 51.196 13.713 Da 30 a 41 56.209 64.753 62.172 49.406 13.929 Da 42 a 53 39.916 47.245 47.151 39.680 12.281 Da 54 a 65 22.391 26.173 26.040 22.368 7.202 Da 66 a 77 12.151 13.271 13.096 11.662 4.224 Oltre 77 4.029 4.407 4.626 4.282 1.823 TOTALE 202.824 235.380 229.292 187.231 55.514

Maschi + Femmine

Fino a 17 24.821 28.588 26.160 19.872 5.735 Da 18 a 29 143.706 169.902 157.466 122.202 33.460 Da 30 a 41 134.583 156.070 147.112 115.170 33.078 Da 42 a 53 88.612 104.622 102.478 85.586 26.821 Da 54 a 65 48.025 55.917 55.516 47.578 15.606 Da 66 a 77 24.609 27.626 26.997 23.910 8.704 Oltre 77 7.976 8.830 9.219 8.697 3.646 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050 Tavola 2.2 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(30)

VALORI PERCENTUALI

CLASSI DI ETA' 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi

Fino a 17 5,5% 5,4% 5,1% 4,8% 4,7%

Da 18 a 29 31,8% 32,3% 31,2% 30,1% 27,6%

Da 30 a 41 29,1% 28,9% 28,7% 27,9% 26,8%

Da 42 a 53 18,1% 18,1% 18,7% 19,5% 20,3%

Da 54 a 65 9,5% 9,4% 10,0% 10,7% 11,7%

Da 66 a 77 4,6% 4,5% 4,7% 5,2% 6,3%

Oltre 77 1,5% 1,4% 1,6% 1,9% 2,5%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Maschi 57,1% 57,3% 56,3% 55,7% 56,3%

Femmine

Fino a 17 5,0% 4,9% 4,8% 4,6% 4,2%

Da 18 a 29 28,6% 28,8% 28,4% 27,3% 24,7%

Da 30 a 41 27,7% 27,5% 27,1% 26,4% 25,1%

Da 42 a 53 19,7% 20,1% 20,6% 21,2% 22,1%

Da 54 a 65 11,0% 11,1% 11,4% 11,9% 13,0%

Da 66 a 77 6,0% 5,6% 5,7% 6,2% 7,6%

Oltre 77 2,0% 1,9% 2,0% 2,3% 3,3%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Incidenza % Femmine 42,9% 42,7% 43,7% 44,3% 43,7%

Maschi + Femmine

Fino a 17 5,3% 5,2% 5,0% 4,7% 4,5%

Da 18 a 29 30,4% 30,8% 30,0% 28,9% 26,3%

Da 30 a 41 28,5% 28,3% 28,0% 27,2% 26,0%

Da 42 a 53 18,8% 19,0% 19,5% 20,2% 21,1%

Da 54 a 65 10,2% 10,1% 10,6% 11,2% 12,3%

Da 66 a 77 5,2% 5,0% 5,1% 5,7% 6,9%

Oltre 77 1,7% 1,6% 1,8% 2,1% 2,9%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Segue Tavola 2.2 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno, sesso e classe di età (piccole fasce) - Valori Assoluti e Valori Percentuali

29

(31)

VALORI ASSOLUTI

GRADO/ESITO MORTALE 2008 2009 2010 2011 2012

1 193.267 236.669 243.511 211.503 68.328 2 145.380 171.281 154.430 115.446 27.749 3 54.686 61.904 55.675 41.930 12.698 4 25.389 26.623 23.877 18.516 6.457 5 14.296 15.413 12.932 9.966 3.625 6 8.138 8.275 7.453 5.979 2.286 7 5.501 5.477 4.994 3.963 1.436 8 4.506 4.321 3.854 3.134 1.078 9 3.438 3.023 2.781 2.250 692 10 2.289 2.295 2.202 1.676 487 Da 11 a 15 6.745 7.074 6.070 4.064 1.077 Da 16 a 25 4.098 4.104 3.423 2.266 531 Da 26 a 35 1.276 1.261 926 604 108 Da 36 a 50 723 755 518 305 55 Da 51 a 75 372 334 269 131 21 Da 76 a 100 354 489 283 118 29 ESITO MORTALE 1.874 2.257 1.750 1.164 393 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050

VALORI PERCENTUALI

GRADO/ESITO MORTALE 2008 2009 2010 2011 2012

1 40,9% 42,9% 46,4% 50,0% 53,8%

2 30,8% 31,1% 29,4% 27,3% 21,8%

3 11,6% 11,2% 10,6% 9,9% 10,0%

4 5,4% 4,8% 4,5% 4,4% 5,1%

5 3,0% 2,8% 2,5% 2,4% 2,9%

6 1,7% 1,5% 1,4% 1,4% 1,8%

7 1,2% 1,0% 1,0% 0,9% 1,1%

8 1,0% 0,8% 0,7% 0,7% 0,8%

9 0,7% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5%

10 0,5% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4%

Da 11 a 15 1,4% 1,3% 1,2% 1,0% 0,8%

Da 16 a 25 0,9% 0,7% 0,7% 0,5% 0,4%

Da 26 a 35 0,3% 0,2% 0,2% 0,1% 0,1%

Da 36 a 50 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,0%

Da 51 a 75 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0%

Da 76 a 100 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% 0,0%

ESITO MORTALE 0,4% 0,4% 0,3% 0,3% 0,3%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tavola 2.3 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e classe di grado d'invalidità - Valori Assoluti e Valori Percentuali

(32)

VALORI ASSOLUTI

MESE DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

GENNAIO 33.046 43.340 44.897 37.041 20.703 FEBBRAIO 32.403 42.509 42.985 35.829 16.167 MARZO 35.940 48.864 45.837 40.017 15.359 APRILE 37.197 46.640 46.213 40.454 12.739 MAGGIO 40.100 50.078 47.020 41.396 13.698 GIUGNO 38.195 47.177 43.797 38.326 12.362 LUGLIO 41.553 49.066 44.406 37.482 10.866 AGOSTO 32.837 36.363 34.316 29.340 7.637 SETTEMBRE 42.047 46.127 43.249 34.454 6.929 OTTOBRE 47.997 49.490 45.375 33.877 5.581 NOVEMBRE 46.598 45.433 44.539 29.157 3.299 DICEMBRE 44.419 46.468 42.314 25.642 1.710 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050

VALORI PERCENTUALI

MESE DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

GENNAIO 7,0% 7,9% 8,6% 8,8% 16,3%

FEBBRAIO 6,9% 7,7% 8,2% 8,5% 12,7%

MARZO 7,6% 8,9% 8,7% 9,5% 12,1%

APRILE 7,9% 8,5% 8,8% 9,6% 10,0%

MAGGIO 8,5% 9,1% 9,0% 9,8% 10,8%

GIUGNO 8,1% 8,6% 8,3% 9,1% 9,7%

LUGLIO 8,8% 8,9% 8,5% 8,9% 8,6%

AGOSTO 7,0% 6,6% 6,5% 6,9% 6,0%

SETTEMBRE 8,9% 8,4% 8,2% 8,1% 5,5%

OTTOBRE 10,2% 9,0% 8,6% 8,0% 4,4%

NOVEMBRE 9,9% 8,2% 8,5% 6,9% 2,6%

DICEMBRE 9,4% 8,4% 8,1% 6,1% 1,3%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tavola 2.4 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e mese di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

31

(33)

VALORI ASSOLUTI

GIORNO DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

LUNEDI' 70.552 85.118 80.254 64.053 19.342 MARTEDI' 72.604 81.286 79.245 64.602 19.545 MERCOLEDI' 71.823 83.948 78.268 65.249 19.594 GIOVEDI' 69.755 84.328 78.084 62.675 19.247 VENERDI' 71.710 83.321 83.014 64.867 19.299 SABATO 64.086 73.518 70.011 56.331 16.768 DOMENICA 51.802 60.036 56.072 45.238 13.255 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050

VALORI PERCENTUALI

GIORNO DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

LUNEDI' 14,9% 15,4% 15,3% 15,1% 15,2%

MARTEDI' 15,4% 14,7% 15,1% 15,3% 15,4%

MERCOLEDI' 15,2% 15,2% 14,9% 15,4% 15,4%

GIOVEDI' 14,8% 15,3% 14,9% 14,8% 15,1%

VENERDI' 15,2% 15,1% 15,8% 15,3% 15,2%

SABATO 13,6% 13,3% 13,3% 13,3% 13,2%

DOMENICA 11,0% 10,9% 10,7% 10,7% 10,4%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Tavola 2.5 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e giorno della settimana di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

19.342 19.545 19.594 19.247 19.299

16.768

13.255

- 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA

Anno di Accadimento - 2012

(34)

VALORI ASSOLUTI

REGIONE DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

PIEMONTE 24.147 29.355 29.764 24.928 7.911 VALLE D'AOSTA 436 468 456 366 89 LOMBARDIA 53.019 59.518 56.694 48.310 17.441 LIGURIA 7.927 8.678 8.064 6.578 2.232 TRENTINO ALTO ADIGE 3.032 3.103 3.245 2.797 735

BOLZANO-BOZEN 1.087 1.181 1.223 1.167 364

TRENTO 1.945 1.922 2.022 1.630 371

VENETO 30.622 32.791 33.060 27.840 7.936 FRIULI VENEZIA GIULIA 5.038 4.790 4.883 4.013 1.208 EMILIA ROMAGNA 33.597 37.090 37.598 32.070 8.587 TOSCANA 35.292 42.795 42.266 37.179 11.099 UMBRIA 6.803 8.221 8.102 7.538 2.481 MARCHE 15.779 18.543 18.466 15.527 4.717 LAZIO 50.750 59.328 59.634 50.085 14.594 ABRUZZO 10.870 13.228 12.201 11.177 3.067 MOLISE 941 1.185 1.186 1.115 315 CAMPANIA 66.165 74.742 64.023 44.924 12.497 PUGLIA 45.169 59.473 52.869 35.577 10.240 BASILICATA 3.192 4.412 4.365 3.603 1.119 CALABRIA 18.209 21.453 18.293 14.052 4.188 SICILIA 48.891 57.514 53.518 42.060 13.024 SARDEGNA 11.774 13.766 14.053 10.719 2.658

NORD-OVEST 85.529 98.019 94.978 80.182 27.673 NORD-EST 72.289 77.774 78.786 66.720 18.466 CENTRO 108.624 128.887 128.468 110.329 32.891 SUD 144.546 174.493 152.937 110.448 31.426 ISOLE 60.665 71.280 67.571 52.779 15.682

ITALIA 471.653 550.453 522.740 420.458 126.138 ESTERO 679 1.102 2.208 2.557 912 TOTALE 472.332 551.555 524.948 423.015 127.050 Tavola 2.6 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

33

(35)

VALORI PERCENTUALI

REGIONE DI ACCADIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012

PIEMONTE 5,1% 5,3% 5,7% 5,9% 6,3%

VALLE D'AOSTA 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%

LOMBARDIA 11,2% 10,8% 10,8% 11,5% 13,8%

LIGURIA 1,7% 1,6% 1,5% 1,6% 1,8%

TRENTINO ALTO ADIGE 0,6% 0,6% 0,6% 0,7% 0,6%

BOLZANO-BOZEN 0,2% 0,2% 0,2% 0,3% 0,3%

TRENTO 0,4% 0,3% 0,4% 0,4% 0,3%

VENETO 6,5% 6,0% 6,3% 6,6% 6,3%

FRIULI VENEZIA GIULIA 1,1% 0,9% 0,9% 1,0% 1,0%

EMILIA ROMAGNA 7,1% 6,7% 7,2% 7,6% 6,8%

TOSCANA 7,5% 7,8% 8,1% 8,8% 8,8%

UMBRIA 1,4% 1,5% 1,5% 1,8% 2,0%

MARCHE 3,3% 3,4% 3,5% 3,7% 3,7%

LAZIO 10,8% 10,8% 11,4% 11,9% 11,6%

ABRUZZO 2,3% 2,4% 2,3% 2,7% 2,4%

MOLISE 0,2% 0,2% 0,2% 0,3% 0,2%

CAMPANIA 14,0% 13,6% 12,2% 10,7% 9,9%

PUGLIA 9,6% 10,8% 10,1% 8,5% 8,1%

BASILICATA 0,7% 0,8% 0,8% 0,9% 0,9%

CALABRIA 3,9% 3,9% 3,5% 3,3% 3,3%

SICILIA 10,4% 10,4% 10,2% 10,0% 10,3%

SARDEGNA 2,5% 2,5% 2,7% 2,5% 2,1%

ITALIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

NORD-OVEST 18,1% 17,8% 18,2% 19,1% 21,9%

NORD-EST 15,3% 14,1% 15,1% 15,9% 14,6%

CENTRO 23,0% 23,4% 24,6% 26,2% 26,1%

SUD 30,6% 31,7% 29,3% 26,3% 24,9%

ISOLE 12,9% 12,9% 12,9% 12,6% 12,4%

ITALIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

ITALIA - incidenza% su Tot 99,9% 99,8% 99,6% 99,4% 99,3%

ESTERO - incidenza% su Tot 0,1% 0,2% 0,4% 0,6% 0,7%

TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Segue Tavola 2.6 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel periodo 2008-2012, definiti e comunicati al CCI a tutto il 30.04.2013, per anno e regione di accadimento - Valori Assoluti e Valori Percentuali

Riferimenti

Documenti correlati

Risoluzione limitata alla risposta non motivata relativa al primo quesito 1 Lettura attenta del testo. Interpretazione e lettura di un

- risposta corretta alla seconda domanda non motivata o corretta e motivata alla seconda parte della terza domanda o risposte corrette alla terza domanda senza, però,

Nel gioco degli scacchi la torre può muoversi sia lungo una colonna “in verticale” sia lungo una riga o “traversa” in orizzontale e si sposta di quante case vuole dalla

Come risoluzione può essere presentata la costruzione dell’altezza dello stendibiancheria da terra calcolando la misura dell’altezza come cateto del triangolo isoscele avente

Esposizione in lingua Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata

Mit verbundenen Augen bittet David einen Zuschauer, in eine Kiste zwei Tauben, in eine andere zwei Kaninchen und in die letzte ein Kaninchen und eine Taube zu setzen.. Dabei soll

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere

Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata. 2 Pavimento