• Non ci sono risultati.

“TRAUMI DELLA MANO: DALLA CURA ALLA RIABILITAZIONE”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“TRAUMI DELLA MANO: DALLA CURA ALLA RIABILITAZIONE” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO ECM

“TRAUMI DELLA MANO: DALLA CURA ALLA RIABILITAZIONE”

PROGRAMMA

Bari, 18 settembre 2019 08.30 Registrazione partecipanti

9.00 Saluti del Direttore regionale INAIL, del Direttore dell’Istituto di Medicina Legale, del Presidente Sezione Apulo-Lucana SIML e del Sovrintendente Sanitario regionale

Presentazione dell’iniziativa formativa a cura del formatore

SESSIONE 1: Introduzione al tema - Chairman dr.ssa P. Allamprese 09.30 “La Mano: un punto di vista multidimensionale”

(V. Castaldo - Dirigente Medico Inail)

SESSIONE 2: Percorsi di cura - Chairman prof. P. Fiore

10.20 “Il Trauma di Mano: dal primo soccorso all’intervento chirurgico”

(M. Maruccia –PhD. Policlinico di Bari)

10.50 “La presa in carico negli ambulatori INAIL del paziente post-chirurgico

(D. Placido – Medico specialista in Chirurgia. Inail Bari) 11.20 Break

11.40 “Valutazioni fisiatriche ed il Progetto Riabilitativo Individuale nei traumi della mano”

(M. R. Fracella – Dirigente Medico Fisiatra DSS 3 ASL Bari)

12.10 “Dispositivi tecnici nel progetto riabilitativo per il recupero funzionale delle dita”

(D. Nicita – Dirigente Medico Fisiatra Centro Protesi Inail) 12.40 Esercitazione pratica (M.R. Fracella/D. Nicita)

13.10 – 14.20 Pausa pranzo

SESSIONE 3: Gli esiti – Chairman prof. F. Introna – ing. R. Sacchetti 14.20 “Protesi di dita e mano”

(A. Cutti – Responsabile Ricerca Applicata Centro Protesi Inail)

15.00 “Peculiari aspetti valutativi INAIL del danno biologico da pregiudizio della mano”

(P. Rossi – Dirigente Medico Inail - Direzione Centrale Assistenza protesica e riabilitazione) 15.30 “Personalizzazione del danno in RC, aspetti di interesse nelle menomazioni di mano”

(A. Dell’Erba - prof. Ordinario di Medicina Legale - Policlinico di Bari)

16.00 “Le menomazioni della mano e il ritorno al lavoro: tra idoneità difficili e percorsi di reinserimento”

(A. Lo Izzo – Medico del lavoro, Componente della Commissione permanente sull’attività professionale dei Medici Competenti SIML)

16.40 Esercitazione pratica (V. Castaldo)

17.40 Valutazione dell’apprendimento e Questionario di gradimento ECM 18.00 Conclusione del corso

Riferimenti

Documenti correlati

16.03.2018 Determinazione del Direttore generale n. Fabrizio Frinolli Puzzilli) Direzione centrale assistenza. protesica e riabilitazione 10.05.2017 Determinazione del Direttore

84 del 14 ottobre 2021, è stato rappresentato che le strutture della Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione necessitano di veicoli per l'espletamento di servizi

PIANO DEI CONTI FINANZIARIO COMPETENZA CASSA CdR: DIREZIONE CENTRALE ASSISTENZA PROTESICA E RIABILITAZIONE AGGREGATO. Versione: Pianificazione 2017 * * Versione

Considerato che l'importo necessario all’affidamento rientra nelle risorse finanziarie assegnate dal Direttore Generale alla Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione

Considerato che l'importo necessario all’affidamento rientra nelle risorse finanziarie assegnate dal Direttore Generale alla Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione

Determinazione per Contratto sotto soglia D.lgs. Impresa: Kilko S.r.l. di San Lazzaro di S. Assistenza Protesica e Riabilitazione per l’acquisto di protesi, ausili e

Oggetto: DIREZIONE CENTRALE ASSISTENZA PROTESICA E RIABILITAZIONE (DCAPR) – Contratto per “Servizio di formazione sull’utilizzo della piattaforma Simog-AVCPass

Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione - Contratto per fornitura Agenda del Giornalista 2018 – versione cartacea - per l’Area Comunicazione