• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 16 SETTEMBRE 2015 N. 338 Patrocinio Inail alla Presentazione del 21° Rapporto Annuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 16 SETTEMBRE 2015 N. 338 Patrocinio Inail alla Presentazione del 21° Rapporto Annuale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 16 SETTEMBRE 2015 N. 338

Patrocinio Inail alla Presentazione del 21° Rapporto Annuale Responsible Care.

Federchimica. Milano, 3 novembre 2015.

IL PRESIDENTE

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l’art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78 come convertito dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010;

visto il D.P.R. del 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

visto il Regolamento di Contabilità e di Amministrazione, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 916 del 3 luglio 1996 e successive modifiche ed in particolare l’art. 73;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione n. 10 del 16 gennaio 2013;

vista la relazione del Direttore Generale in data 15 settembre 2015;

considerato che Federchimica, associazione di categoria aderente a Confindustria, della quale fanno parte 1.400 imprese, ha lo scopo di coordinare e tutelare il ruolo dell’industria chimica italiana, promuoverne le capacità di sviluppo e il suo livello qualitativo;

tenuto conto che essa concorre ad elaborare linee di politica economica, industriale e sindacale per favorire scelte politiche che garantiscano uno sviluppo sostenibile in grado di soddisfare le esigenze di protezione dell’ambiente, di risparmio energetico e di sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

considerato che Federchimica organizza a Milano il 3 novembre 2015 la presentazione del 21° Rapporto annuale Responsible Care dal titolo: “Chimica oltre il luogo comune per lo sviluppo sostenibile del Paese”, una giornata di lavoro e un momento di riflessione sul ruolo della chimica per lo sviluppo sostenibile;

tenuto conto che Responsible Care è un programma dell’industria chimica mondiale con il quale le imprese che aderiscono volontariamente si impegnano a realizzare valori e comportamenti di eccellenza in materia di sicurezza, salute ed ambiente al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile del pianeta;

(2)

vista la richiesta avanzata all’Inail diretta ad ottenere il patrocinio e l’utilizzo del logo dell’Istituto per l’evento;

tenuto conto della valenza scientifica dell’iniziativa riconducibile alla mission istituzionale;

tenuto conto, inoltre, che la concessione del patrocinio non comporterà alcun onere economico da parte dell’Istituto,

DETERMINA

di autorizzare:

 la concessione del patrocinio Inail alla presentazione del 21° Rapporto annuale Responsible Care dal titolo: “Chimica oltre il luogo comune per lo sviluppo sostenibile del Paese”, che organizzato da Federchimica, si terrà a Milano il 3 novembre 2015;

 l’utilizzo del logo istituzionale per l’iniziativa.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail alla Giornata nazionale del trauma cranico sul tema: “Anatomia di un ritorno alla vita dopo un grave

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail alle “Giornate nazionali della formazione edile” che, organizzate dall’Ente Nazionale per la Formazione e

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Convegno nazionale: “Sicurezze integrate nel sistema Italia” che, organizzato dall’Università degli studi de

di autorizzare la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail al 10° Congresso nazionale per gli operatori degli uffici tecnici sul tema: “La cultura

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail alle Giornate Nazionali della Formazione Edile sul tema: “Progetto futuro: il settore delle costruzioni di fronte alla

considerato che il Rapporto AiFOS 2014 affronta il tema dell’ “e-learning e la formazione alla sicurezza” e procede all’approfondimento della tematica attraverso la