• Non ci sono risultati.

8° I.I.S.S. “M. F. QUINTILIANO” ------------------------------------- Il potere del controllo: i big data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8° I.I.S.S. “M. F. QUINTILIANO” ------------------------------------- Il potere del controllo: i big data"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Una società digitale migliore è possibile. Le democrazie occidentali hanno il vantaggio di aver imparato da tempo a gestire il pluralismo e la diversità; ora devono solo imparare a capitalizzare di più su di essi. Ciò richiede un vero ‘pensiero di rete’ e la creazione di un

‘ecosistema’ d’informazioni, innovazione, prodotti e servizi. È cruciale creare opportunità di partecipazione, ma anche promuovere la diversità: solo consentendo il perseguimento di tanti obiettivi diversi una società pluralista è in grado di affrontare con successo la gamma di sfide impreviste che le si prospettano.

(M. Rasetti, Fondazione ISI -Torino, ISI G.S.F. - New York)

COMITATO DANTE ALIGHIERI SIRACUSA

8° I.I.S.S. “M. F. QUINTILIANO”

---

Il potere del

controllo: i big data

Corso di formazione per docenti della secondaria di 2° grado

---

Periodo di svolgimento:

2 febbraio 2022 – 5 maggio 2022

Sede: succursale del Liceo

“M. F. Quintiliano”

Ronco a via Pitia, Siracusa

Relatori dell’Università degli Studi di Teramo:

A. Ciccarelli (Statistica economica); R. Rametta (Diritto privato); R. Orrù (Diritto pubblico comparato); F. Ricci (Filosofia politica); A. Noto (Storia del pensiero politico); N. Pace (Economia politica).

Tutor del Liceo Quintiliano:

F. Bruno (Storia e Filosofia); S. Santuccio (Storia e Filosofia); C. Tinè (Matematica e Fisica)

Direttore del corso: D.S. prof.ssa S. Arnone

Riferimenti

Documenti correlati