• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SVILUPPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI SVILUPPO"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO

RURALE 2007-2013

DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

Bari, 12/04/2011 Domenico Ciccarelli

(2)

Il modello organizzativo per….

• sostenere l’attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013

• accelerare il processo di spesa per evitare il disimpegno automatico dei fondi

……partendo dall’esperienza del POR 2000-2006

(3)

Il modello organizzativo prevede…

• assegnazione di funzioni e

responsabilità a singole unità

organizzative

(4)

La struttura organizzativa è composta da….

Unità per il governo del programma

Unità organizzative

Struttura attuazione

misure

Soggetti attuatori

(5)

Coordinatore dell’AGC 11 (AdG)

• assicurare la piena realizzazione del Programma

• assegnare ai SA obiettivi concordati e verificare il raggiungimento

• coordinare le unità organizzative per una efficace ed efficiente gestione del Programma

(6)

Unità per il governo del Programma

• supportare il Coordinatore nel governo del Programma

• assicurare la gestione e la coerenza interna della Programmazione strategica (PSR) e della Programmazione operativa

• gestire la valutazione in itinere ed ex post

dell'avanzamento, dei risultati e degli impatti

• suggerire miglioramenti ai bandi ed

adeguamenti alle politiche di sviluppo rurale perseguite attraverso il Programma

(7)

Responsabile di asse

• supportare il Coordinatore, nel presidio dell’attuazione del Programma,

interfacciandosi costantemente con i Referenti di Misura del proprio Asse

• favorire l’azione di progettazione dei bandi

• ottimizzare le performance gestionali degli Attuatori

• riferire sull’avanzamento dell’Asse e su eventuali criticità

Unità per il governo del programma

(8)

Unità per la Pianificazione finanziaria e controllo di

gestione

• supportare il Coordinatore nella programmazione e controllo del Programma

• gestire il sistema di reporting del Programma (cruscotto direzionale), raccordandosi con i Responsabili di Asse

• verificare il rispetto dei tempi di attuazione del Programma attraverso controlli a livello di

asse/misura/bando/azione e di attuatore

• segnalare al Responsabile di Asse e al

Coordinatore le anomalie identificate e proporre azioni di miglioramento, in accordo con l’Unità di Audit interno

Unità per il governo del programma

(9)

Responsabile della Comunicazione

• assicurare con un approccio integrato una corretta comunicazione e

divulgazione del Programma

• organizzare eventi/azioni a carattere informativo/divulgativo

• gestire i canali di comunicazione esterna (mass media, portale

agricoltura,…)

Unità per il governo del programma

(10)

Unità per il miglioramento organizzativo

• assicurare l’ adeguamento dell’organizzazione di supporto al Programma attraverso azioni di sviluppo delle risorse umane e di miglioramento dei processi/procedure

• progettare le attività di formazione e di aggiornamento presidiando il processo formativo e di sviluppo

• gestire azioni di raccolta e diffusione delle buone pratiche interne al fine di standardizzare e migliorare i processi di attuazione

• progettare e manutenere il sistema organizzativo di supporto al Programma (struttura organizzativa, processi e procedure, manuali operativi, mansionari)

• migliorare il livello di comunicazione interna tra i diversi soggetti ed uffici impegnati nell’attuazione del Programma

Unità organizzative

(11)

Unità Audit interno

• assicurare il funzionamento del

sistema di gestione e controllo del Programma attraverso attività di

supporto alla gestione del rischio (risk management), di verifica della

conformità delle procedure e di controllo diretto su operazioni finanziate

Unità organizzative

(12)

Unità di Gestione del Sistema informativo e Monitoraggio

• assicurare il funzionamento del sistema

informativo del Programma, attraverso una costante manutenzione ed un tempestivo adeguamento alle innovazioni in risposta

alle esigenze di miglioramento organizzativo ed informativo

• assicurare il monitoraggio del Programma attraverso un idoneo sistema procedurale e di indicatori

Unità organizzative

(13)

Unità di supporto giuridico amministrativo

• supportare l’Unità per il Governo del

Programma nell'ambito delle tematiche di natura legale

Unità organizzative

(14)

Referente di Misura

• elaborare i bandi della misura, in

coerenza con i contenuti del PSR e gli indirizzi dell’Autorità di Gestione

• stimolare un’attuazione efficace ed efficiente della misura da parte degli Attuatori e presidiare il rispetto della conformità dell’attuazione alle

prescrizioni del bando

Struttura attuazione

misure

(15)

Responsabile Unico per i

rapporti Finanziari con AGEA (RUFA)

• coordinare le attività regionali e provinciali con quelle svolte

dall’Organismo pagatore predisponendo ed eseguendo i provvedimenti di natura amministrativo-contabile che

comportano pagamenti

Struttura attuazione

misure

(16)

Referenti PIF e PIRAP

• supportare l’Unità per il Governo del

programma nell’adozione degli indirizzi per la realizzazione dei PIF e PIRAP

• stimolare l’attuazione dei progetti da parte degli Attuatori e presidiare il

rispetto alle prescrizioni del bando

Struttura attuazione

misure

(17)

Soggetti attuatori

• coordinare le attività di attuazione del Programma di propria competenza nel rispetto degli obiettivi concordati con il Coordinatore dell’AGC 11

(18)

Unità di gestione della Domanda di Aiuto

• assicurare lo svolgimento degli

adempimenti tecnico-amministrativi e di controllo previsti per la fase di

istruttoria e valutazione delle istanze, nel rispetto dei tempi assegnati e della normativa di riferimento

Soggetti attuatori

(19)

Unità di gestione della Domanda di Pagamento

• assicurare lo svolgimento degli adempimenti amministrativi e di controllo previsti per la fase di

attuazione delle operazioni, nel rispetto dei tempi assegnati e della normativa di riferimento

Soggetti attuatori

(20)

Referente misura provinciale

• stimolare l’attuazione della misura

nell’ambito territoriale di competenza e presidiare il rispetto della conformità

dell’attuazione alle prescrizioni del bando in raccordo con il referente centrale di misura

Soggetti attuatori

(21)

I meccanismi di governance

• strumento di cui si avvale l’Autorità di

gestione per rendere omogenea ed organica la fase dell’ideazione, impostazione ed

implementazione delle iniziative volte a rendere operative le misure

Comitato per l’implementazione delle misure cofinanziate dal FEASR (CIM)

Convocato a cadenza mensile dal Coordinatore dell’Area che la presiede

(22)

I meccanismi di governance

• strumento di cui si avvale l’Area per

realizzare il permanente collegamento tra l’Autorità di Gestione, e per essa l’AGC 11, ed i Soggetti responsabili dell’attuazione del PSR

Conferenza di coordinamento

La conferenza è convocata dal Coordinatore dell’AGC 11 anche, se del caso, limitatamente ai componenti interessati all’argomento da trattare

Riferimenti

Documenti correlati

La presentazione della domanda da parte del candidato implica l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni, del presente bando di

La presentazione della domanda da parte del candidato implica l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni, del presente bando di

In assenza di contributo da parte di Enel, il Fornitore Aderente avrà comunque accesso alle condizioni proposte dai Partner, fermo restando quanto specificato all’Articolo

Si, precisando nella relazione tecnica che l’interramento della tubazione sarà a servizio del sistema ombelicale esistente finanziato con il bando 20xx, domanda n°….. Si ricorda che

Per assicurare uno svolgimento efficace ed efficiente della prestazione lavorativa e per garantire il rispetto dei doveri e degli obblighi che ineriscono al rapporto di lavoro ed a

- eventuale documentazione necessaria al fine della richiesta dell’informativa antimafia da parte degli uffici istruttori. La domanda di saldo deve essere presentata

 i nuovi interventi sono coerenti con gli obiettivi e le finalità della misura e la loro articolazione mantiene invariata la finalità originaria del progetto.

c) vigilanza sugli strumenti soggetti alla normativa nazionale e europea. In sede di controlli sugli strumenti di misura non pos- sono essere aggiunti ulteriori sigilli