• Non ci sono risultati.

CARTA DEI SERVIZI La C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARTA DEI SERVIZI La C"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

CARTA DEI SERVIZI

La CARTA DEI SERVIZI pubblici sanitari, il cui schema generale di riferimento è stato introdotto dall'art. 2 del DPCM 19 maggio 1995, è nata su impulso delle innovazioni introdotte con Legge 7 agosto 1991 n. 214, che ha inciso profondamente sul rapporto tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

La Carta dei Servizi costituisce un importante strumento di relazione tra l’Azienda Sanitaria e la sua comunità, oltre ad essere un dovere istituzionale teso a favorire la partecipazione dei cittadini alle politiche sanitarie. E' uno strumento informativo sull’organizzazione dell’azienda, sui servizi forniti, la loro modalità di accesso e utilizzo. Costituisce anche un patto con i cittadini in quanto dichiara cosa offre e come lo fa attraverso gli impegni di qualità.

Dare informazioni corrette e aggiornate sulle prestazioni offerte e le modalità di erogazione, sui luoghi e gli strumenti messi a disposizione dall’Azienda garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni assunti dall'Azienda Ulss 7 Pedemontana.

Per questo, nell'ottimizzare tempi e risorse, i messaggi informativi devono sfruttare i canali multimediali. La carta dei servizi, che finora è stata strutturata come strumento statico e spesso cartaceo, è superata e non più sufficiente a rispondere ai bisogni informativi dei cittadini, in particolare in un momento in cui l’accorpamento tra Aziende Sanitarie ha creato novità certamente arricchenti, ma potenzialmente disorientanti, almeno in questa sua fase iniziale, per molta parte della cittadinanza assistita dall’Azienda Ulss 7.

Il sito web è invece uno strumento dinamico e interattivo, che può consentire di consultare e selezionare rapidamente le informazioni tramite tutti i device di utilizzo comune: computer, tablet, smartphone. La nostra Azienda ha quindi trasferito il significato di Carta dei Servizi, come corpo informativo e comunicativo, al portale aziendale.

Il sito web, aggiornato costantemente tramite un sistema collaborativo e di supervisione centralizzata, diventa quindi "il luogo" dove i cittadini possono trovare risposte immediate alle loro richieste sui servizi e dove possono indicare le aree da migliorare.

ATTO AZIENDALE:

(https://www.aulss7.veneto.it/lapisweb-gestione-atti/DL33/Allegati/8.pdf )

PIANO DELLE PERFORMANCE:

È il documento principale su cui si definiscono gli obiettivi di programmazione dell’Azienda, declinati in 3 macro aree: Integrazione dei servizi, ridefinizione dei servizi in relazione al

cambiamento dei bisogni, sostenibilità del sistema. Il PIANO DELLE PERFORMANCE prevede un sistema di misurazione e valutazione che tiene sotto controllo il raggiungimento degli impegni che l’Azienda si è assunta per il triennio, di cui si da conto nell’annuale RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

(Piano delle performance https://www.aulss7.veneto.it/lapisweb-gestione-

atti/DL33/Allegati/25.pdf ; Relazione sulla Performance: https://www.aulss7.veneto.it/lapisweb- gestione-atti/DL33/Allegati/194.pdf )

GUIDE AI SERVIZI:

Ogni Unità Operativa presenta i propri servizi e fornisce le principali informazioni utili al cittadino all’interno della propria pagina web nel portale aziendale (https://www.aulss7.veneto.it/azienda )

DECALOGO DIRITTI E DOVERI DEL MALATO e REGOLAMENTODI PUBBLICA TUTELA:

nella pagina dedicata all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, oltre a una breve descrizione del

(2)

servizio e alle informazioni di contatto, sono presenti i REGOLAMENTI DI PUBBLICA TUTELA e la CARTA DEI

DIRITTI E DOVERI DEL MALATO (https://www.aulss7.veneto.it/Urp )

INDAGINI DI SODDISFAZIONE del cittadino relativamente al portale aziendale e ai servizi web:

Il nuovo portale aziendale, pensato e realizzato non solo per unificare in sé i contenuti web delle due Aziende Sanitarie ora confluite nell’Azienda Ulss 7 Pedemontana, ma per dare luogo a una piattaforma che costituisca l’immagine di questa nuova realtà aziendale, è accessibile direttamente da homepage

(https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdexYQlfCpF14id6M4gi3nJ2fxx1o1qGPl5zJbEJV7EAJ4 H8w/viewform ). Poiché il portale è online dal 2018, il numero di risposte attualmente ricevute non è significativo al punto da generare una statistica apprezzabile.

Riferimenti

Documenti correlati

all’interno del servizio sanitario e aiutati a trovare le modalità più semplici per poter usufruire delle prestazioni sanitarie; hanno altresì diritto a essere

Informazioni necessarie per l’erogazione del servizio: Per l’installazione di nuove postazioni / hardware indicazione della posizione in cui l’hardware deve essere

L’impegno dei medici e ricercatori del Monzino nella prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari ha permesso di sviluppare nuovi schemi terapeutici, realizzare

European Seminar on Service Charters as Tool for Local Development, Modena, 7 October 2002 27 H. Britton: Example of the Water and Sewerage Sector in

La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è

La valorizzazione di ogni soggetto, ed il suo coinvolgimento attivo nel perseguimento degli obiettivi aziendali, rappresenta lo stimolo alla auto attivazione e lo

❖ Nei soggiorni a breve termine, l’emissione di ricevuta di fine rapporto è emessa il trentesimo giorno del mese di uscita dalla Comunità/decesso e può comprendere:. ➢

2.2 L’Istituto, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni della società civile,

Qualora il Cliente riscontri valori misurati degli indicatori peggiorativi rispetto a quelli riportati nella presente Carta dei Servizi, può presentare, entro 30 (trenta) giorni

❖ In caso di check-out senza il preavviso minimo indicato dal contratto d’ingresso* entro il quinto giorno del mese, verranno addebitate nella prima fattura utile le notti godute

TITOLO SCHEDA Richieste di autorizzazione lavori a cura e spese degli utenti UFFICIO COMPETENTE SERVIZIO Tecnico.

Le Farmacie Pubbliche di Perugia, sempre più orientate verso una elevata qualità del servizio, un uso razionale delle risorse finanziarie, tecnologiche ma soprattutto umane,

Il programma protesico-riabilitativo è impostato ed avviato dall’équipe tecnico-sanitaria. Il tecnico del reparto produttivo avvia la lavorazione della protesi partendo dal

Per i pazienti Inail il CRM ha contatti con la Sede Inail di appartenenza fin dal momento dell’invio della prenotazione a ricovero, con i medici e con gli assistenti sociali, i

• PARTECIPAZIONE: ogni proposta o osservazione degli ospiti viene valutata come contributo al miglioramento del servizio. In tal senso si utilizzano appositi

 assicurare la diffusione delle informazioni sui temi ambientali di propria competenza, anche attraverso la redazione di rapporti tecnici, della Relazione sullo stato

La ripartizione delle responsabilità e delle spese per la manutenzione degli alloggi è riportata nel “Regolamento per gli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale

La ripartizione delle responsabilità e delle spese per la manutenzione degli alloggi è riportata nel “Regolamento per gli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale

il sito istituzionale fornisce tutte le informazioni sull’azienda e le sue attività, con orari, avvisi, comunicazioni sul servizio di trasporto pubblico locale e sui servizi tu- rismo

Le attività della Cooperativa sono estremamente variegate e possono differenziarsi, anche in modo molto significativo tra loro a seconda del periodo climatico dell’anno,

La raccolta delle urine da primo mitto è effettuata dal malato, che deve essere quindi accuratamente istruito sulle corrette modalità di raccolta dei campioni. - i campioni

A seguito dell’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali in Provincia di Bolzano, un assistito troverà almeno un medico della propria AFT di appartenenza a

Da questi documenti emergono le caratteristiche essenziali della mediazione pena- le quale strumento di giustizia riparativa: la mediazione penale è un processo in cui la vittima