• Non ci sono risultati.

Univda - Prot. n. 0015203 del 28/12/2018 Decreti del Presidente del Consiglio dell'Università 14/2018 [Classif. X/07]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Univda - Prot. n. 0015203 del 28/12/2018 Decreti del Presidente del Consiglio dell'Università 14/2018 [Classif. X/07]"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Univda - Prot. n. 0015203 del 28/12/2018 Decreti del Presidente del Consiglio dell'Università 14/2018 [Classif. X/07]

(2)
(3)
(4)
(5)

1

Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

Piano Periodico di Ricognizione delle partecipazioni societarie ai sensi dell’articolo 20, comma 1, del D. Lgs. n.

175 del 19 agosto 2016

(6)

2

Indice

1. Riferimenti normativi ... 3

2. Partecipazioni dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ... 3

3. Servizi svolti dalle partecipate e motivi della non razionalizzazione ... 4

4. Analisi dell’assetto complessivo degli enti partecipati ... 5

4.1 Struttura delle partecipate ... 5

4.2 Tabella partecipazioni dirette ... 6

4.3 Dati anagrafici delle partecipate ... 7

4.4 Settori di attività delle partecipate ... 9

4.5 Affidamenti delle partecipate ... 10

4.6 Ulteriori informazioni delle partecipate ... 11

4.7.1 Dati di bilancio ... 13

4.7.2 Contabilità economico patrimoniale ... 15

4.8 Quota di possesso ... 17 5. Deliberazione n. 21/2018/VSGO della Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Valle d’Aosta 18 Allegato 1 – Statuto In.Va. S.p.a.

Allegato 2 – Statuto Consorzio Interuniversitario Almalaurea Allegato 3 – Decreto Ministeriale 2 maggio 2017 n. 254

Allegato 4 – In.Va. S.p.a. Relazione sul governo societario esercizio 2017

(7)

3

1. Riferimenti normativi

L’articolo 20 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, come integrato e corretto dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 100, prevede l’obbligo in capo alle amministrazioni pubbliche, titolari di partecipazioni societarie, di effettuare, entro il 31 dicembre di ogni anno, l’analisi periodica dell’assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette.

L’articolo sopracitato stabilisce, altresì, che laddove ricorrano i presupposti di cui al comma 2, le amministrazioni debbano procedere con un piano di riassetto, corredato di un’apposita relazione tecnica, per la razionalizzazione delle società partecipate detenute, ovvero se, in sede di analisi, si rilevi di trovarsi in uno dei seguenti casi:

• partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie di cui all'articolo 4;

• società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti;

• partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali;

• partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a un milione di euro;

• partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti;

• necessità di contenimento dei costi di funzionamento;

• necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all'articolo 4.

2. Partecipazioni dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

L’Università della Valle d’Aosta ha provveduto, nel corso dell’anno 2017, ad eseguire la revisione straordinaria delle partecipazioni detenute, ai sensi dell’articolo 24, comma 1, del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, approvata con Decreto del Presidente del Consiglio dell’Università n. 12, del 20 settembre 2017, ratificato con deliberazione del Consiglio dell’Università n. 57, del 24 ottobre 2017.

A seguito di opportune verifiche effettuate da parte dei competenti uffici della Direzione generale di Ateneo, si conferma quanto emerso in sede di ricognizione straordinaria per quanto attiene la detenzione, al 31 dicembre 2017, delle sotto riportate partecipazioni:

• quota di partecipazione del valore di 500,00 euro in IN.VA. S.p.A., con sede legale il Loc. l’Île-Blonde 5, 11020 Brissogne (AO), deliberata dal Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste con deliberazione n. 35, in data 27 aprile 2015, attraverso l’acquisto di n. 500 azioni ordinarie del valore nominale di 1,00 euro cadauna;

• quota di partecipazione al Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA, con sede legale in viale A.

Masini 36, 40126 Bologna (BO), deliberata dal Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste con deliberazione n. 55, in data 5 maggio 2006, attraverso un contributo di adesione una tantum, commisurato al numero di laureati, del valore di 2.583,00 euro.

(8)

4

3. Servizi svolti dalle partecipate e motivi della non razionalizzazione

La società IN.VA. S.p.A., società in house della Regione Autonoma Valle d’Aosta, del Comune di Aosta e dell’Azienda U.S.L. Valle d’Aosta, opera da anni nel settore ICT e svolge servizi di interesse generale, effettuando attività di sviluppo, conduzione e gestione del sistema informativo del settore pubblico regionale annoverando, tra le sue principali finalità, la progettazione e la realizzazione di sistemi informativi, lo sviluppo di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per renderle fruibili ai cittadini nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, la fornitura di servizi di gestione e consulenza per i propri azionisti.

Nel contempo la predetta società svolge le funzioni di Centrale Unica di Committenza per la Regione Valle d’Aosta, accreditata presso ANAC ai sensi della vigente normativa in materia.

La partecipazione detenuta dall’Ateneo nei confronti della società IN.VA. S.p.A., pertanto, risulta essere necessaria al fine di assicurare la fornitura di svariati servizi tecnologici, con particolare riferimento ai servizi di connessione dati per tutto il territorio regionale, nonché al fine di effettuare le acquisizioni di beni e servizi nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.

Il Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, opera da anni nel settore universitario, annoverando tra le sue principali finalità:

a) l’implementazione della banca-dati ALMALAUREA, procedendo all’aggiornamento progressivo della carriera professionale dei laureati/diplomati nonché dei dottori di ricerca;

b) la realizzazione e la gestione per conto del MIUR dell’anagrafe nazionale dei laureati in stretto accordo con le iniziative del Ministero stesso finalizzate al perseguimento degli obiettivi di cui all’articolo 1-bis del decreto-legge 9 maggio 2003 convertito nella legge n. 270 dell’11 luglio 2003;

c) il favorimento, sia a livello nazionale che comunitario, dell’occupazione dei laureati e dei diplomati e l’armonizzazione tra la formazione universitaria e le esigenze del mondo del lavoro e della ricerca;

d) l’analisi dell’efficacia interna delle strutture formative degli Atenei attraverso apposite indagini, sempre nel rispetto dell’autonomia e delle finalità proprie e peculiari di ogni Università;

e) l’analisi dell’efficacia esterna delle proposte formative degli Atenei attraverso il sistematico monitoraggio degli sbocchi occupazionali dei laureati/diplomati;

f) la realizzazione di un efficace raccordo sinergico con l’istruzione media superiore;

g) il favorimento e la condivisione tra laureati e i diplomati delle esperienze di formazione e di crescita professionale, promuovendo e realizzando iniziative di natura associativa;

h) la promozione di ogni iniziativa a carattere nazionale ed internazionale volta al raggiungimento delle sopracitate finalità.

La partecipazione detenuta dall’Ateneo nei confronti del Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA risulta, alla luce di quanto sopra esposto, essere funzionale per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, in particolare per favorire, sia a livello nazionale che comunitario, l’occupazione dei laureati dell’Università della Valle d’Aosta, nonché per armonizzare la formazione universitaria e le esigenze del mondo del lavoro e della ricerca.

(9)

5

4. Analisi dell’assetto complessivo degli enti partecipati

Si riportano di seguito le schede fornite dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze per la predisposizione del provvedimento, di cui all’articolo 20, comma 1, del D. Lgs. 175/2016, nonché relative alla rilevazione delle partecipazioni ed alla rilevazione dei rappresentanti delle amministrazioni presso organi di governo, società ed enti per l’anno 2017, dalle quali si evince che non ricorrono i presupposti di cui all’articolo 20, comma 2, del sopracitato decreto legislativo.

4.1 Struttura delle partecipate

(10)

6

4.2 Tabella partecipazioni dirette

NOME PARTECIPATA

CODICE FISCALE PARTECIPATA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ESITO DELLA

RILEVAZIONE NOTE

IN.VA. S.p.A. 00521690073 0.0098% mantenimento

La partecipazione detenuta dall’Ateneo nei confronti della società In.Va. S.p.a. risulta essere

opportuna e necessaria al fine di assicurare la fornitura di svariati

servizi tecnologici, con particolare riferimento ai servizi

di connessione dati per tutto il territorio regionale, nonché al fine di effettuare le acquisizioni

di beni e servizi in quanto la predetta società svolge le funzioni di Centrale Unica di

Committenza

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

ALMALAUREA

021203991202 1.09% mantenimento

La partecipazione detenuta dall’Ateneo dei confronti del

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA risulta essere funzionale per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, in particolare per favorire, sia a livello nazionale che comunitario,

l’occupazione dei laureati dell’Università della Valle d’Aosta, nonché per armonizzare

la formazione universitaria e le esigenze del mondo del lavoro e

della ricerca

(11)

7

4.3 Dati anagrafici delle partecipate

NOME DEL CAMPO

Codice Fiscale 00521690073

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Anno di costituzione della società 1988

Forma giuridica Società per azioni

Tipo di fondazione Scegliere un elemento.

Altra forma giuridica

Stato della società La società è attiva

Anno di inizio della procedura(1)

Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2)

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

Stato Italia

Provincia AOSTA

Comune Brissogne

CAP * 11020

Indirizzo * Località L'Île-Blonde, 5

Telefono * 013536771

FAX * 0136262336

Email * [email protected]

(12)

8 NOME DEL CAMPO

Codice Fiscale 021203991202

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Anno di costituzione della società 2000

Forma giuridica Consorzio

Tipo di fondazione Scegliere un elemento.

Altra forma giuridica Ente di diritto privato soggetto a controllo pubblico

Stato della società La società è attiva

Anno di inizio della procedura(1)

Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2)

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

Stato Italia

Provincia BO

Comune Bologna

CAP * 40126

Indirizzo * Viale Angelo Masini, 36

Telefono * 051 6088919

FAX * 0516088988

Email * [email protected], [email protected]

(13)

9

4.4 Settori di attività delle partecipate

NOME DEL CAMPO

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Attività 1 62.09.09 - Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica

Peso indicativo dell’attività % 100

NOME DEL CAMPO

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Attività 1 63.11.20 – gestione database (attività delle banche dati)

Peso indicativo dell’attività % 100

(14)

10

4.5 Affidamenti delle partecipate

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Settore J.62 - PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE

Ente Affidante Amministrazione dichiarante

Modalità affidamento Diretto

Importo impegnato nell’anno oggetto di rilevazione (importo annuale di competenza)

120.542,61

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Settore J 63.11.20 – Gestione data base (attività delle banche dati)

Ente Affidante Amministrazione dichiarante

Modalità affidamento Diretto

Importo impegnato nell’anno oggetto di rilevazione (importo annuale di competenza)

3.000

(15)

11

4.6 Ulteriori informazioni delle partecipate

NOME DEL CAMPO

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Società in house si

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato (3) si

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

no

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 no

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) no

Riferimento normativo società di diritto singolare (3)

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

no

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) si

Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

no

Riferimento normativo atto esclusione (4)

(16)

12 NOME DEL CAMPO

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

NOME DEL CAMPO

Società in house no

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato (3) no

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

no

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 no

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) no

Riferimento normativo società di diritto singolare (3)

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

no

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) si

Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

no

Riferimento normativo atto esclusione (4)

(17)

13

4.7.1 Dati di bilancio

NOME DEL CAMPO Anno 2017

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 236

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 3

Compenso dei componenti

dell'organo di amministrazione 43.226,00

Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso dei componenti

dell'organo di controllo 45.730,00

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio

Risultato d'esercizio 656.668,00 418.213,00 44.995,00 6.278,00 -412.058,00

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

16.814.989,00 16.818.102,00 15.939.399,00

A5) Altri Ricavi e Proventi 886.534,00 942.061,00 853.822,00

di cui Contributi in conto esercizio 0 0 0

(18)

14

NOME DEL CAMPO Anno 2017

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 37

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 5

Compenso dei componenti dell'organo di amministrazione

Per la partecipazione al Consiglio di Amministrazione, nessun compenso è dovuto. Le spese di trasferta documentate sono rimborsate.

Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso dei componenti dell'organo di controllo

Il compenso lordo percepiente dei membri del Collegio dei Revisori è di € 15.000 l'anno per il Presidente e di € 10.000 l'anno per i componenti. Il Presidente viene designato dal Collegio stesso durante la prima riunione. Le spese di trasferta sono rimborsate.

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio

Risultato d'esercizio 1.058.951,84 1.016.841,77 993.791,39 616.330,00 -465.952,00

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

4.017.263,65 3.919.997,90 4.931.767,00

A5) Altri Ricavi e Proventi 00,00 00,00 00,00

di cui Contributi in conto esercizio 0 0 0

(19)

15

4.7.2 Contabilità economico patrimoniale

NOME DEL CAMPO

Denominazione IN.VA. S.p.A.

B) I-Immobilizzazioni immateriali (X) 74.039,00 B) II-Immobilizzazioni materiali (X) 3.152.401,00

B) III–Immobilizzazioni finanziarie (X) 65.700,00 Totale Immobilizzazioni (B) 3.292.140,00

C) II–Crediti (valore totale) 9.693.661,00

Totale Attivo 20.752.737,00

A) I Capitale / Fondo di dotazione 5.100.000,00

A) Totale Riserve (II-VII) / Totale Riserve

3.309.443,00

A) VIII Utili (perdite) portati a nuovo 0,00 A) IX Utili (perdite) esercizio 656.668,00

Patrimonio Netto 9.066.110,00

D) – Debiti (valore totale) 9.843.797,00

Totale passivo 20.752.737,00

A. Valore della produzione/Totale Ricavi

19.873.640,00

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni/ Ricavi

16.814.989,00

A5) Altri Ricavi e Proventi 0,00 di cui "Contributi in conto esercizio" 0,00

B. Costi della produzione /Totale costi

18.942.621,00

(20)

16 NOME DEL CAMPO

B.9 Costi del personale/ Costo del lavoro

10.246.353,00

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

B) I-Immobilizzazioni immateriali (X) 0,00 B) II-Immobilizzazioni materiali (X) 55.874,42

B) III–Immobilizzazioni finanziarie (X)

100.000,00

Totale Immobilizzazioni (B) 155.874,42

C) II–Crediti (valore totale) 2.603.575,54

Totale Attivo 3.508.539,70

A) I Capitale / Fondo di dotazione 236.033,00

A) Totale Riserve (II-VII) / Totale Riserve

100.000,00

A) VIII Utili (perdite) portati a nuovo 776.491,43

A) IX Utili (perdite) esercizio 182.460,41

Patrimonio Netto 1.294.984,84

D) – Debiti (valore totale) 1.582.187,10

Totale passivo 3.508.539,70

A. Valore della produzione/Totale Ricavi

4.017.263,65

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni / Ricavi

4.017.263,65

A5) Altri Ricavi e Proventi 0,00 di cui "Contributi in conto esercizio" 0,00

B. Costi della produzione /Totale costi

3.794.658,58

B.9 Costi del personale / Costo del lavoro

1.806.416,13

(21)

17

4.8 Quota di possesso

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Denominazione IN.VA. S.p.A.

Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta 0,0098%

Tipo di controllo

controllo congiunto - maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria ed effettivo esercizio del potere di controllo anche tramite comportamenti concludenti

Tipo di controllo (organismo) controllo congiunto

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Denominazione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta 1,09%

Tipo di controllo

controllo congiunto - maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria ed effettivo esercizio del potere di controllo anche tramite comportamenti concludenti

(22)

18

5. Deliberazione n. 21/2018/VSGO della Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Valle d’Aosta

La Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Valle d’Aosta, con la deliberazione n. 21/2018/VSGO del 17 dicembre 2018, recante la verifica della revisione straordinaria delle partecipazioni detenute delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a, del D. Lgs. 175/ 2016, ha evidenziato che per l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste “La revisione riguarda le due sole partecipazioni societarie dirette possedute da UNIVDA in In.Va Spa (con una quota pari allo 0,0098%) e nel Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (con una quota pari all’1,13%). Con riguardo a In.Va Spa, società in house ha “controllo analogo congiunto” che svolge funzioni di realizzazione e gestione del sistema informativo del settore pubblico regionale, nonché di centrale unica di committenza (ex art. 21 della legge regionale 8 aprile 2013 n. 8), la partecipazione è giustificata con il fatto che la stessa produce un servizio di interesse generale, ai sensi dell’art. 4, comma 2, lett. a, del Testo unico. Per quanto concerne il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che realizza un’attività di gestione di database delle carriere dei laureati, il provvedimento ha affermato la necessità della detta partecipazione, in quanto il Consorzio produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento di finalità istituzionali, ipotesi rispondente alla previsione di cui all’art. 4, comma 1, del Testo unico. Per entrambe le partecipazioni è stato disposto motivatamente il mantenimento, senza prevedere interventi di razionalizzazione.”

Alla luce di quanto sopra esposto, la Corte dei Conti ha ritenuto che il mantenimento di entrambe le partecipazioni detenute dall’Ateneo sia stato disposto motivatamente.

Peraltro, la Corte ha evidenziato (pagina 6 del deliberato) quanto segue: “di seguito, il Collegio procede all’esame dei provvedimenti di ricognizione approvati dai sette enti indicati nelle premesse in fatto, evidenziando sin d’ora, in primo luogo, come nella generalità delle ipotesi al vaglio della Sezione, manchi un’approfondita analisi economica e finanziaria delle società partecipate e la valutazione comparativa delle ulteriori possibili forme di gestione delle attività rispetto a quella societaria (problematica già riscontrata con riferimento alle revisioni straordinarie possedute dagli Enti locali, oggetto della deliberazione n. 12/2018).

Inoltre, la sezione ha riscontrato in tutte le fattispecie considerate la violazione dell’art. 11, commi 2 e 3, del TUSP. Infatti , in nessuna delle società partecipate dalle sette amministrazioni, soggette a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2 lett. m del Testo unico, l’amministrazione è affidata a un amministratore unico, né risulta che la partecipata abbia espressamente costituito un organo amministrativo collegiale, adottando una motivata deliberazione, da inviare all’esame di quest’organo di controllo, in ordine alla sussistenza di specifiche ragioni organizzative (peraltro, neppure desumibili dall’esame della documentazione allegata ai provvedimenti di ricognizione). Nell’evidenziare le potenziali gravi ripercussioni in ordine alle determinazioni assunte da un organo amministrativo illegittimamente costituito, si richiama l’attenzione delle amministrazioni interessate sulla necessità che entrambe le questioni siano affrontate dagli enti partecipanti in sede di approvazione del piano periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute.”

In relazione al primo rilievo, l’Ateneo si è attenuto alla compilazione delle schede predisposte dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dalle quali si desume che i due enti partecipati non presentano presupposti di criticità rispetto alle disposizioni del D. Lgs. n. 175/2016.

(23)

19 Per quanto riguarda la valutazione di ulteriori possibili forme di gestione delle attività rispetto a quella societaria, corre l’obbligo di segnalare che l’Ateneo ha acquisito le partecipazioni negli Enti in questione successivamente alla loro costituzione.

Eventuali ulteriori valutazioni sulle forme di gestione delle attività alternative rispetto agli assetti attuali, saranno poste in essere qualora gli enti non rispettino le disposizioni previste dal D. Lgs. n. 175/2016. Tra l’altro le partecipazioni dello 0,0098% nella Società In.Va Spa e dell’1,09% nel Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sono particolarmente contenute da avere un’influenza quasi irrilevante all’interno dei predetti Enti.

Con riferimento all’asserita violazione dell’art. 11, commi 2 e 3, l’Ateneo allega alla presente lo Statuto di Almalaurea e lo Statuto della Società In.Va Spa. Per quanto concerne il primo si precisa che è stato approvato dal MIUR con decreto ministeriale 2 maggio 2017, n. 254 (GU n.115 del 19-5-2017), e si segnala che il Consorzio è stato costituito ai sensi degli artt. 60 e 61 del T.U. delle leggi sull’istruzione superiore, approvato con R.d. 31 agosto 1933, n. 1592, e riconosciuto con Decreto ministeriale 25 marzo 2002, pubblicato in G. U.

n. 90 anno 143° in data 17 aprile 2002. Nell’ambito del predetto Statuto, l’art. 13 rubricato “Consiglio di Amministrazione” prevede che il numero di amministratori del Consorzio sia pari a cinque.

Per quanto concerne la partecipata In.Va S.p.a. l’Ateneo segnala che, come indicato all’articolo 15 dello Statuto, “la Società è amministrata da un Amministratore Unico nominato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta oppure, ove stabilito dall’Assemblea e consentito dalle disposizioni vigenti, da un Consiglio di Amministrazione formato da tre o cinque membri nel rispetto delle norme di legge”.

Si precisa altresì che, a seguito di ulteriori approfondimenti, effettuati dopo la ricezione della delibera 21/2018 della Corte dei Conti, Sezione di controllo della Regione Valle d’Aosta, con nota protocollo n. 15005 del 20 dicembre 2018, la Società In.Va Spa ha fornito le seguenti precisazioni:

“Il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della società IN.VA. S.p.A., per il triennio 2016-2018, è stato effettuato durante la seduta ordinaria dell’Assemblea degli Azionisti, convocata in data 17/05/2016.

La Giunta Regionale, ai sensi dello Statuto allora vigente, con propria deliberazione n. 628 del 13/05/2016 aveva nominato, ai sensi della L.R. 11/1997, il Sig. Pier Carlo Rusci in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione di IN.VA. S.p.A. per il triennio indicato.

L’Assemblea, inoltre, preso atto della nomina di competenza dell’Azionista Regione Autonoma Valle d’Aosta, aveva deliberato la nomina del Consigliere Clotilde FORCELLATI e del Consigliere Maria Vittorina DANNAZ, nel frattempo dimissionario.

La Giunta Regionale, ai sensi dello Statuto che nel frattempo era stato adeguato alla normativa vigente (TUSP) (Assemblea straordinaria del 26/05/2017 – Notaio Giampaolo MARCOZ, REP. 15362, RACCOLTA N.

11723), con propria deliberazione n. 1276 del 18/09/2017 ha nominato, ai sensi della L.R. 11/1997, il Sig.

Sergio ENRICO in qualità di Consigliere della società IN.VA. S.p.A., per il mandato in corso.

(24)

20 Entro il termine del 30/04/2019, l’Assemblea degli Azionisti dovrà assumere i provvedimenti di cui all’art.

2364 del Codice Civile (punto 1, 2 e 3: approvazione del bilancio d’esercizio 2018, rinnovo del Consiglio di Amministrazione e nomina del Collegio Sindacale).

Pertanto, è presumibile ipotizzare che la scelta se attribuire l’amministrazione della società, affidandola ad un amministratore unico, ovvero attribuirla ad un organo collegiale, verrà adottata con una motivata deliberazione in quella sede.

Pertanto, l’organo amministrativo in corso non può definirsi illegittimamente costituito.”

Riferimenti

Documenti correlati