• Non ci sono risultati.

biografia di Alberto Lavazza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "biografia di Alberto Lavazza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alberto Lavazza Alberto Lavazza Alberto Lavazza

Alberto Lavazza ---- Biografia Biografia Biografia Biografia

Nato a Torino il 16 dicembre del 1940, Alberto Lavazza dopo aver terminato gli studi in Svizzera torna in città nel 1962, per entrare nell’azienda di famiglia a fianco del padre Pericle, Presidente della società fino al 1979, dello zio Beppe e del cugino Emilio Lavazza.

Da allora Alberto contribuisce a consolidare e rafforzare le basi di Lavazza all’insegna dell’innovazione e dell’eccellenza qualitativa, aderendo agli insegnamenti di chi lo ha preceduto.

Primi fra tutti, quelli del nonno Luigi Lavazza, chimico di formazione e sperimentatore per attitudine che, nel 1895, gettò le basi in via San Tommaso 10 della prima realtà Lavazza sul territorio, intuendo che il caffè, bevanda ancora poco conosciuta, potesse diventare una delle più amate dagli italiani.

Luigi, insieme ai figli Beppe e Pericle diede vi-

ta nel 1927 alla società Luigi Lavazza S.p.A., facendo della ricerca costante e dell’innovazione il loro credo.

La prima grande intuizione fu l’idea di miscelare le diverse origini di caffè fra loro, ottenendo gusti unici e inconfondibili. Cruciale fu anche, a metà degli anni ’50, l’introduzione del sottovuoto, un sistema di packaging che permetteva la lunga conservazione del caffè e quindi una distribuzione allargata sul territorio italiano.

Il percorso aziendale in cui Alberto Lavazza opera fin dagli anni ‘60 è un continuo susseguirsi di stimoli e idee innovative: dai formati da 200 grammi, ai multipack negli anni ‘80 – nel momento in cui diventa Vicepresidente dell’Azienda - fino ad arrivare negli anni ‘90 a un’altra intuizione strategica anticipatrice delle future tendenze del mercato: i sistemi a cialde con la nascita delle prime macchine Lavazza Espresso Point. A queste sono seguite il sistema Lavazza BLUE e, nel 2007, il sistema Lavazza A Modo Mio.

Fin dagli esordi il legame tra Alberto e suo cugino Emilio – mancato nel 2010 - è stato di profonda amicizia e stima reciproca. Rappresentanti della terza generazione Lavazza sono sempre stati una coppia affiatata: diversi per attitudini ma complementari l’uno all’altro, condividendo insieme le visioni strategiche e i momenti difficili.

Mentre, infatti, Emilio, già attivo in azienda da alcuni anni nell’area commerciale e del marketing accanto al geniale pubblicitario torinese Armando Testa, stava compiendo i primi passi da cui nacquero campagne memorabili come Paulista, Caballero e Carmencita, Alberto - seguendo le linee guida tracciate dal padre Pericle - si era dedicato soprattutto allo sviluppo del laboratorio e dei processi di produzione.

Una passione per la ricerca e per la sperimentazione mai abbandonata che lo vede da sempre in prima linea, camice bianco d’ordinanza indossato, nell’assaggio e nella catalogazione delle miscele.

Non a caso il fiore all’occhiello dell’azienda torinese è la capacità di gestire ogni minima variazione di gusto dei raccolti in ogni parte del mondo, garantendo sempre la massima qualità delle miscele e la più assoluta costanza di gusto.

Una guida dunque seria e metodica quella di Alberto Lavazza che lo porta ad affrontare sfide diverse come Vicepresidente e Amministratore Delegato prima e, dal 2008 come Presidente: dalle crisi degli anni

’70 a quelle dell’ultimo periodo, dalla grande opportunità dell’internazionalizzazione partita negli anni

’80, all’attuale sfida dei mercati emergenti.

(2)

E’, infatti, grazie a una visione di lungo termine e a una politica di espansione mondiale, fortemente sostenuta da Alberto Lavazza, che il Gruppo oggi è presente in oltre 90 Paesi nel mondo e conta circa 4.000 dipendenti.

Ora, dopo quasi cinquant’anni di lavoro in azienda, Alberto Lavazza rappresenta un importante elemento di raccordo tra la generazione del dopoguerra e quella del terzo millennio a testimonianza del valore della tradizione per una famiglia che, costantemente proiettata verso il futuro, condivide le proprie scelte con un management di eccellenza.

Come lui stesso ama ricordare, “non avrebbe avuto alcun senso parlare di azienda familiare se non fossimo riusciti a essere una famiglia dentro l’azienda. Casa e ufficio erano e sono da sempre per noi la stessa cosa: due abitazioni di una sola e grande famiglia in cui il rapporto umano è sempre stato fondamentale”.

Oggi la Famiglia Lavazza, ormai giunta alla quarta generazione con Marco, Antonella e la giovane Manuela - non ancora in Azienda – figli di Alberto, Giuseppe e Francesca, figli di Emilio, intende lasciare un segno forte e personale sul territorio, realizzando a Torino la nuova sede dell’azienda e continuando parallelamente a crescere nel mondo incrementando lo sviluppo internazionale.

Tra le parole che per Alberto Lavazza identificano il Gruppo dopo più di un secolo di storia, ci sono sicuramente innovazione e ricerca, impegno e qualità, ma anche radicamento al territorio d’origine.

Con Torino, infatti, c’è sempre stata un’affinità elettiva che prosegue da oltre 115 anni; è a Torino che Lavazza si è sviluppata diventando industria ed è qui che continuerà a sperimentare e a fare sistema in modo costruttivo per scrivere le nuove pagine di una storia tutta internazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Un venditore dal passato molto brillante ha dichiarato un gior- no che in generale egli riusciva a conquistare anche i clienti più ostili a condizione di poterli in- durre a parlare

Un'altra cau- sa sono gli acquisti di caffè effettuati da paesi del blocco orientale, che finora ben poco ave- vano fatto sentire la loro influenza come acqui- renti mentre ora si

Dopo aver organizzato il lavoro dei propri di- pendenti ed il controllo dei crediti in dotazione al De- posito, ogni cura del Direttore di un. Deposito LAVAllA deve essere rivolta

serietà e la linearità della condotta della Casa Lavazza. Anche il grosso pubblico deve riuscire presto a distinguere il valore intrinseco dei vari tipi di caf- fè confrontando anche

Il caffè decaffeinato non offre queste incertezze : il pro cesso a cui è sottoposto, oltre a privarlo della caffeina, elimina anche certe cere e buona parte dei grassi contenu ti

Comunque i nostri guidatori non dimentichino questa parte della loro responsabilità come non debbono dimenticare che sono pienamente responsabili verso la Casa dell ' automezzo

Seguendo anche i consigli di molti di voi vo- gliamo che Notizie Lavazza serva sempre più a colmare la distanza tra il personale della Sede e quello della vendita ; offra ai

Nel corso della conversazione, così facilmente iniziata, il for- nitore, appurato che il nego- ziante aveva fondato la sua dit- ta trent' anni prima e senza al- cun aiuto,