• Non ci sono risultati.

N Schizofrenia: antipsicotico in somministrazione trimestrale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Schizofrenia: antipsicotico in somministrazione trimestrale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 7 - ottobre 2017 29

A ggiornAmenti

N

ell’ultimo decennio vi è stata un’evoluzione nel trattamento della schizo- frenia con l’avvento dei nuovi LAI (Long Acting Injectables) di secon- da generazione. Un’ulteriore pro- gresso per la qualità di vista di questi pazienti e dei loro familiari è la disponibilità della nuova sommi- nistrazione trimestrale di paliperido- ne palmitato, l’antispicotico atipico in sospensione iniettabile a rilascio prolungato, già in uso in sommini- strazione mensile.

Le caratteristiche di rilascio gradua- le e di regime posologico di palipe- ridone palmitato a somministrazio- ne trimestrale risultano in concen- trazioni terapeutiche mantenute per oltre tre mesi. La nuova sommini- strazione è indicata per il trattamen- to di mantenimento della schizofre- nia in pazienti adulti che sono clini- camente stabili con la somministra- zione mensile.

¼

¼ Migliore aderenza terapeutica

I farmaci funzionano solo quando vengono assunti e se la mancata aderenza alle terapie è un proble- ma trasversale a tutte le branche della medicina, in ambito psichia- trico, in particolare nei pazienti con

schizofrenia, è un importante fatto- re di rischio per le ricadute e anche brevi interruzioni del trattamento antipsicotico possono portare alle riacutizzazioni. Terapie con inter- valli più prolungati tra le sommini- strazioni possono contribuire a migliorare l’aderenza terapeutica e conseguentemente ridurre il ri- schio di una ricaduta. I potenziali benefici di paliperidone palmitato a somministrazione trimestrale van- no proprio in questa direzione: au- mentando l’intervallo tra una som- ministrazione e l’altra ha il poten- ziale di offrire ai pazienti idonei maggiore indipendenza e l’oppor- tunità di pensare meno all’assun- zione dei farmaci e concentrarsi di più su come stare meglio.

Con un minor numero di appunta- menti necessari per la sommini- strazione, la formulazione trime- strale può offrire benefici a lungo termine ai pazienti, ai caregiver, ma anche agli operatori sanitari.

¼

¼ Il commento

“Il primo vantaggio offerto dalla nuova somministrazione trimestra- le dell’antipsicotico è la stabilità del compenso psichico - ha sottolinea- to Giuseppe Maina, Direttore di

Struttura Complessa di Psichiatria presso l’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, tra i centri in cui è stata condotta la sperimentazione. Una stabilità che offre al paziente di ri- durre le oscillazioni dei sintomi e le eventuali ricadute. Il secondo van- taggio, non di poco conto, è la li- bertà, sia per il paziente sia per il caregiver. Il paziente è più libero perché deve ricordarsi di assumere la terapia solo 4 volte all’anno. Il caregiver viene sollevato dalla re- sponsabilità di dover continuamen- te controllare e verificare che il suo caro l’abbia assunta. Questo con- sente tra i due un rapporto più se- reno e rilassato. Il terzo vantaggio è la normalità: una terapia come que- sta permette di riportare il paziente ad una maggiore normalità anche dal punto di vista dello stigma. È molto meno stigmatizzato un pa- ziente quando, in mezzo agli altri, non deve ricordarsi di prendere la pillola tutti i giorni o tre volte al giorno”. Con i nuovi farmaci e stra- tegie di riabilitazione psicosociale, la schizofrenia resta una malattia grave e pesante, per chi ne è affet- to, per la famiglia e la società, ma diventa però trattabile, migliorabile e associata a una vita meritevole di essere vissuta.

Schizofrenia: antipsicotico

in somministrazione trimestrale

n P

sichiatria

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Giuseppe Maina

Riferimenti

Documenti correlati