• Non ci sono risultati.

“L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese”"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Indirizzo Strutture

TESI DI LAUREA:

“L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete

ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese”

RELATORI:

Chiar.mo Prof. Stefano Caramelli

Chiar.mo Prof. Roberto Pierini

Dott. Ing. Daniele Lucchesi

Dott. Arch. Maurizio Tani

Candidato:

Marco Filardi

(2)

Capitolo INDICE

L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese

2

INDICE

INDICE... 2

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO... 5

1.1SCOPO DEL PROGETTO...5

1.2CARTOGRAFIA, DESCRIZIONE DELL’AREA, RELAZIONE FOTOGRAFICA. ...6

1.3PREVISIONI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ESISTENTI...31

1.3.1 Direttive generali ...31

1.3.2 Il parco fluviale...33

2. LE PISTE CICLABILI ... 37

2.1PREMESSA...37

2.2PRINCIPALI PRESCRIZIONI NORMATIVE...39

2.3DEFINIZIONI, TIPOLOGIA E LOCALIZZAZIONE. ...40

2.4LARGHEZZA DELLE PISTE CICLABILI E DEI DIVISORI...43

2.5PROTEZIONI VERTICALI E PROTEZIONI ORIZZONTALI...46

2.5.1 Protezioni Verticali ...46

2.5.2 Protezioni orizzontali...47

2.6ANDAMENTO PLANO-ALTIMETRICO.RAGGIO DI CURVATURA...48

2.7ATTRAVERSAMENTI CICLABILI ED ORGANIZZAZIONE DELLE INTERSEZIONI...49

2.7.1 Attraversamenti a raso...51

2.7.2 Attraversamenti a livelli sfalsati ...54

2.8PAVIMENTAZIONE E MATERIALI...55

2.9L’ILLUMINAZIONE...56

2.10PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DI PISTE CICLABILI...56

2.10.1 Caratteri essenziali del trasporto in bicicletta...57

2.11WOONERF...63

3. VINCOLI E SOLUZIONI PRELIMINARI ... 66

3.1VINCOLI PER IL PROGETTO...66

3.1.1 Vincoli idraulici ...66

3.1.2 Vincoli geometrici ...73

3.1.3 Vincoli tecnici e costruttivi...74

3.1.4 Vincoli legati a fattori ambientali ...76

3.2TIPOLOGIE DI PONTI PRESE IN ESAME...78

(3)

Capitolo INDICE

L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese

3

3.2.2 Il ponte ad arco a via inferiore ...80

3.2.3 Ponti sospesi e ponti strallati...81

4 LA SOLUZIONE STRALLATA: CONCEZIONE E FUNZIONAMENTO STATICO... 83

4.1LA CONCEZIONE...83

4.2DESCRIZIONE GENERALE...96

4.3SCELTE PROGETTUALI INIZIALI...118

4.4PREDIMENSIONAMENTO E SCELTA DEI MATERIALI...126

4.5ANALISI DINAMICA, ANALISI DEFORMATIVA, DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA...133

4.5.1 Modello agli elementi finiti ...133

4.5.2 Analisi dinamica ...137

4.5.3 Analisi deformativa...148

5. CARATTERISTICHE FINALI DELLA STRUTTURA... 159

5.1INTRODUZIONE...159

5.2MATERIALI...159

5.2.1 Carpenteria metallica ...159

5.2.2 Calcestruzzi...159

5.2.3 Acciaio armature e cavi ...160

5.3SEZIONE DELL’IMPALCATO...162

5.3.1 La struttura metallica...162 5.3.2 Soletta e pavimentazione...170 5.3.3 Caratteristiche di rigidezza...172 5.4STRALLI...172 5.5CAVO DI PRESOLLECITAZIONE...179 5.6ANTENNA...181 5.7PILA...181

6. ANALISI DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE... 185

6.1RIFERIMENTI NORMATIVI...185

6.2ANALISI DEI CARICHI...186

6.2.1 Note introduttive ...186

6.2.2 Carichi applicati ...187

6.2.3 Combinazioni di carico...191

6.2.4 Metodo di verifica ...191

6.3VERIFICA DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DELL’IMPALCATO...191

(4)

Capitolo INDICE

L’attraversamento del Serchio in località S.Anna sulla rete ciclo-pedonale nell’ambito del Parco Fluviale Lucchese

4

6.5VERIFICHE DI RESISTENZA DELL’ANTENNA...197

6.6VERIFICHE DI RESISTENZA DELL’IMPALCATO...200

6.7VERIFICHE NEGLI STRALLI E DEL CAVO...206

6.8REAZIONI VINCOLARI ALLA BASE DELL’ANTENNA...207

BIBLIOGRAFIA ... 208

ALLEGATI ... 211

SCHIZZI PROGETTUALI...211

DEFORMATE...214 ELABORATI GRAFICI (IN SEPARATO FORMATO)

TAVOLA 1: DOCUMENTI CONSULTATI

TAVOLA 2: RETE CICLABILE

TAVOLA 3: PISTA CICLABILE ESISTENTE (estratto dai progetti comunali) TAVOLA 4: STATO DEI LUOGHI – RELAZIONE FOTOGRAFICA

TAVOLA 5: PLANIMETRIA SUL FIUME

TAVOLA 6: PROSPETTI E 3-D GENERALI

TAVOLA 7: PROSPETTI E PIANTA DELLA PASSERELLA

Riferimenti

Documenti correlati