• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3: Caratteristiche dell’area di studio CAPITOLO 2: La costa del nord del Cile INDICE INTRODUZIONE………………………………………………………….... pag. 1 CAPITOLO 1: Aspetti geografici e territoriali della II Regione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3: Caratteristiche dell’area di studio CAPITOLO 2: La costa del nord del Cile INDICE INTRODUZIONE………………………………………………………….... pag. 1 CAPITOLO 1: Aspetti geografici e territoriali della II Regione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE

INTRODUZIONE………....pag. 1

CAPITOLO 1: Aspetti geografici e territoriali della II Regione

1.1 - Localizzazione geografica……….……....4

CAPITOLO 2: La costa del nord del Cile 2.1 – Introduzione………... 6

2.2 – Tettonica……….….………... 7

2.3 - La Cordigliera della Costa………. ………… 8

2.4 - Geologia della Cordigliera della Costa……….. ……….. .9

2.5 - Evoluzione tettonica della Cordigliera della Costa………. 11

2.6 - La Scarpata Costiera………...………. 13

CAPITOLO 3: Caratteristiche dell’area di studio 3.1 - Antofagasta : localizzazione geografica………..……….15

3.2 - Inquadramento Geologico………..………. 16

3.2.1 – Basamento Mesozoico………...…. 17

3.2.2 – Depositi del Pliocene-Quaternario……….. 19

3.2.3 – Depositi quaternari………...22

3.3 - Geologia Strutturale………. 24

3.4 - Clima di Antofagasta………..……….. 26

3.5 - Geomorfologia di Antofagasta………...……. 28

3.6 – Sviluppo urbano della città………. .31

(2)

II

CAPITOLO 4: Il rischio tsunami in Antofagasta

4.1 – Introduzione………..……….. .34 4.1.1 Pericolo tsunami………... 35 4.2 – Quadro geologico-tettonico………. .36 4.3 - Tsunami……….… 38 4.3.1 – Cause………... 38 4.3.2 – Caratteristiche fisiche……….. 40

4.4 – Nord del Cile: antecedenti storici……… 42

4.5 – Il Rischio di tsunami………. ….. 47

4.6 – Piano di inondazione da tsunami per Antofagasta……… .50

CONCLUSIONI ………... 55

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 2 PROVE SPERIMENTALI SU GERBERA JAMESONII E CALENDULA OFFICINALIS 2.1

“Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome in materia di attività di rilievo sanitario connesse con quelle socio-assistenziali, ai sensi

saldamente signore di Firenze e Giovanni de Medici è stato eletto nel marzo del 1513 a capo della Chiesa col nome di Leone X. Questa elezione rappresenta un elemento decisivo

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

Il comportamento di acquisto del cliente potrà essere determinato in maniera univoca dalla società alla quale esso crede di appartenere, per motivi diversi (appartenenza

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -