• Non ci sono risultati.

Fig. 3 Ricostruzione microscopica della parete dei tubuli seminiferi. (Mancuso S., Saccomani R. :“ Gli apparati della riproduzione.”)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fig. 3 Ricostruzione microscopica della parete dei tubuli seminiferi. (Mancuso S., Saccomani R. :“ Gli apparati della riproduzione.”)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 3 Ricostruzione microscopica della parete dei tubuli seminiferi. (Mancuso S., Saccomani R. :“ Gli apparati della riproduzione.”)

(2)

Processi citoplasmatici speciali delle cellule di Sertoli si fondono in giunzioni serrate (tight junction), che creano due compartimenti intercellulari tra la membrana basale e il lume del tubulo. Gli spermatogoni si trovano nel compartimento basale, mentre gli spermatociti e le serie cellulari che rappresentano le successive fasi di sviluppo si trovano nel compartimento luminare (rivolto verso il lume del tubulo). Tale suddivisione in due compartimenti svolge due funzioni: innanzitutto il citoplasma delle cellule del Sertoli forma una barriera sangue-testicolo, che esclude ogni possibilità di contatto tra le sostanze presenti in circolo e il liquido che bagna le cellule germinali in maturazione e quello dei tubuli

seminiferi. Inoltre, viene impedita anche la

retrodiffusione nel circolo sanguigno dei prodotti delle ultime fasi della spermatogenesi che, se

riconosciuti estranei, potrebbero indurre la

Figura

Fig.  3  Ricostruzione  microscopica  della  parete  dei  tubuli  seminiferi.  (Mancuso  S.,  Saccomani  R

Riferimenti

Documenti correlati