P
P
P
r
r
r
o
o
o
v
v
v
i
i
i
n
n
n
c
c
c
i
i
i
a
a
a
d
d
d
i
i
i
P
P
P
i
i
i
s
s
s
t
t
t
o
o
o
i
i
i
a
a
a
N
N
N
O
O
O
T
T
T
I
I
I
Z
Z
Z
I
I
I
A
A
A
R
R
R
I
I
I
O
O
O
S
S
S
T
T
T
A
A
A
T
T
T
I
I
I
S
S
S
T
T
T
I
I
I
C
C
C
O
O
O
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 1
Serie Anno Numero
IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2004
Il movimento turistico del 2004 si chiude con valori complessivi positivi: 800.310 arrivi, con un aumento sul 2003 di +5,75%, e 2.390.112 presenze, pari ad una variazione di +0,39%. Pur in presenza di una permanenza media di minor durata, pari a 3 giorni contro i già scarsi 3,1 del 2003, il forte aumento degli arrivi segnala dunque una netta ripresa rispetto al poco fortunato anno precedente e in virtù dei valori del movimento estero. Quest’ultimo infatti registra 438.820 arrivi, pari a +13,18%, e 1.292.051 presenze, pari a +5,29%, attenuando fortemente l’impatto negativo del movimento nazionale, che registra 361.490 arrivi, pari a –2,07%, e 1.098.061 presenze, pari a –4,81%.
L’andamento sostanzialmente positivo della provincia risulta accentuato dal confronto con i dati della Regione Toscana (-8,3% presenze) e quelli provvisori dell’Italia (-8% presenze).
Si rilevano così i positivi risultati ottenuti dalla continua ed efficace promozione attuata dalla Provincia, tramite le A.P.T., l’A.P.E.T. e l’E.N.I.T., pur in presenza di una situazione economica e politica internazionale molto negativa. Tale attività ha però potuto incidere meno sul turismo interno sul quale, oltre al peggiorare della congiuntura economica, ha pesato notevolmente la estesa situazione di crisi del termalismo.
Nel comune più importante dal punto di vista dell’affluenza turistica, Montecatini Terme, si registra un incremento degli arrivi al di sopra della media provinciale: 566.358 in totale, pari a +6,99%, ed una sostanziale tenuta delle presenze, che ammontano a 1.717.460, pari a –0,08%. Anche in questo caso l’andamento positivo deriva dai valori ottimi del movimento estero: 363.211 arrivi, pari a +14,71%, e 1.016.609 presenze, pari a +5,41%, nonostante la purtroppo ormai fisiologica diminuzione del movimento nazionale che registra 203.147 arrivi, pari a –4,50%, e 700.851 presenze, pari a –7,10%. Questo comune quindi copre il 70,8% degli arrivi ed il 71,9% delle presenze provinciali.
Situazione di conseguenza molto simile in tutta l’A.P.T. “Montecatini Terme-Valdinievole”, dove gli arrivi complessivi ammontano a 681.305, con una variazione sul 2003 di +6,40%, e le presenze a 2.023.183, pari a +0,81%, con un movimento estero consistente in 409.160 arrivi, pari a +14,66%, e 1.198.609 presenze, pari a +6,09%, mentre il movimento dall’Italia presenta 272.145 arrivi (-3,99%) e 824.574 presenze (-5,99%).
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 2 Gli altri comuni di quest’area presentano andamenti generalmente molto positivi: il
comune di Lamporecchio, con 18.604 arrivi e 107.600 presenze, con variazioni di +4,94% e +8,03, e con una permanenza media di ben 5,6 giorni, si colloca in seconda posizione in ordine di importanza dopo Montecatini, superando anche il comune capoluogo. Molto positivo anche il risultato di Pescia, che registra 36.298 arrivi, pari a +4,15%, e 83.292 presenze, pari a +9,89%; il comune di Monsummano registra un ottimo andamento con 7.569 arrivi e 29.711 presenze, pari a +12,48% e +21,19% sul 2003; anche Pieve a Nievole è in decisa crescita con 5.935 arrivi e 15.832 presenze, pari a +47,64% e +6,08%.
Non buone, invece, le “performance” di Larciano (1.264 arrivi, -17,55%, e 4.854 presenze, -33,88%) e di Massa e Cozzile (690 arrivi, -5,09%, e 4.537 presenze, -8,60%), mentre Buggiano diminuisce i propri arrivi (348, -3,60%) ma aumenta le presenze (1.582, pari a +11,17%). In deciso aumento anche Ponte Buggianese (+3,82% arrivi e +77,14% presenze) e, con quote molto inferiori, Uzzano (+26,80 arrivi e +18,33% presenze).
L’A.P.T. “Abetone-Pistoia-Montagna P.se” mostra aumenti molto più contenuti dell’altra A.P.T. e della media provinciale per quanto riguarda gli arrivi (119.005, pari a +2,13%) e registra una diminuzione delle presenze (366.929, pari a –1,85%). In quest’area, infatti, prevale il movimento italiano che, con 89.345 arrivi e 273.487 presenze, si incrementa, per quanto riguarda gli arrivi, di ben +4,28%, mentre mostrano un lieve calo le presenze (-1,07%). Gli arrivi dall’estero sono infatti solo 29.660 (-3,84%) e le presenze 93.442 (-4,06%).
Tale andamento è dovuto ai valori molto positivi di Abetone (26.797 arrivi, pari a +3,88%, e 90.642 presenze, pari a +2,24%), Cutigliano (15.636 arrivi, +15,28%, e 56.784 presenze, +1,91%) e Serravalle (23.114 arrivi, pari a +7,49%, e 45.055 presenze, pari a +5,63%). In diminuzione rispetto al 2003 sono invece i comuni di Pistoia, con 34.927 arrivi, pari a –2,42%, e 103.211 presenze, pari a –3,86%, Agliana (4.051 arrivi, -8,90%, e 7.467 presenze, -9,03%), Marliana (1.211 arrivi, -24,45%, e 4.581 presenze, -22,66%) e Piteglio (547 arrivi, -35,95%, e 3.856 presenze, -18,94%).
Positivo per quanto riguarda gli arrivi l’andamento del comune di Quarrata (3.134, pari a +7,33%) pur con una diminuzione delle presenze (9.749, pari a –8,89%), così come il comune di Montale, che mostra un incremento di arrivi di 2,68% e una diminuzione delle presenze del 2,80%.
Per quanto riguarda la tipologia delle strutture ricettive, il movimento alberghiero, con 753.927 arrivi, pari a +5,64% sul 2003, e 2.123.458 presenze, pari a –0,27%, diminuisce leggermente la propria percentuale sul movimento complessivo (da 89,43% delle presenze del 2003 a 88,84% del 2004) a favore del movimento extralberghiero (da 10,57% a 11,16%), che riceve 46.383 arrivi, con un incremento del 7,50%, e 266.654 presenze, con un incremento del 5,98%. Le strutture ricettive alberghiere che aumentano in modo più consistente sono a quattro e cinque stelle (165.494 arrivi, +18,86%, e 532.469 presenze, +12,97%), mentre gli alberghi a tre stelle aumentano i propri arrivi (516.676, +4,89%) ma diminuiscono leggermente le presenze (1.289.034, -1,53%) e quelli a due ed una stella diminuiscono sia gli arrivi che le presenze (rispettivamente di –13,12% e –14,20 e di –3,78% e –7,75%).
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 3 Nell’extralberghiero gli aumenti maggiori si hanno nelle case per ferie, con 2.836
arrivi, pari a +29,09% sul 2003 e 18.330 presenze, pari a +36,22%, negli alloggi agrituristici, con 9.925 arrivi, pari a +12,49%, e 55.648 presenze, pari a +10,73%, e nei campeggi, con 22.314 arrivi, pari a +7,21%, e 121.563 presenze, pari a +8,68%. Aumentano le presenze negli ostelli (5.981, +16,82%) pur se vi diminuiscono gli arrivi (1.911, -2,90%), mentre diminuzioni complessive riguardano gli affittacamere (4.967 arrivi, pari a –6,55%, e 28.238 presenze, pari a –11,38%), le case e appartamenti per vacanze (1.834 arrivi, pari a –28,75%, e 18.284 presenze, pari a –26,94%), i residence (1.307 arrivi, -3,97%, e 11.886 presenze, -12,55%) e i rifugi alpini.
L’andamento all’interno delle strutture ricettive si dimostra più favorevole nell’A.P.T. “Montecatini T.-Valdinievole”, grazie all’apporto sopra descritto, che porta ad un lieve incremento delle presenze del settore alberghiero (+0,03%) ed in modo più considerevole dell’extralberghiero (+10,60%). Risultano in aumento gli alberghi a 4 e 5 stelle (159.919 arrivi, pari a +19,57%, e 508.286 presenze, pari a +13,68%); gli alberghi a 3 stelle incrementano gli arrivi (445.180, pari a +5,32%) ma non le presenze (1.117.674, pari a – 1,69%) e gli alberghi a 1 e 2 stelle diminuiscono sia gli arrivi (rispettivamente –14,58% e –15,47%) che le presenze (-15,38% e –13,41%). Nel settore extralberghiero aumentano gli arrivi e le presenze dei campeggi (+6,89% e +14,22%) e degli alloggi agrituristici (4.311, +3,41%, e 30.621, +16,36%), mentre diminuiscono gli affittacamere professionali (2.033 arrivi, pari a –3,42%, e 15.889 presenze, pari a –7,10%), e le case e gli appartamenti per vacanze (1.015 arrivi, -24,03%, e 11.001 presenze, -19,44%).
Il comune di Montecatini, con 562.124 arrivi e 1.685.019 presenze, mostra variazioni rispettivamente di +7,09% e –0,14, con variazioni positive che riguardano gli alberghi a 4 e 5 stelle (148.590 arrivi, pari a +19,44%, e 472.762 presenze, pari a +13,84%), mentre le altre categorie, in particolare gli alberghi ad 1 e 2 stelle, risultano in diminuzione (rispettivamente –14,44% e –15,60%). Per quanto riguarda l’extralberghiero si rileva una diminuzione degli arrivi (4.234, -4,14%) ed un incremento molto meno consistente delle presenze (32.441, +3,08%), che si deve essenzialmente alla variazione nettamente positiva dei campeggi (+10,72%), mentre le altre tipologie extralberghiere, in particolare gli alloggi agrituristici (33 arrivi, pari a –68,57%, e 258 presenze, pari a –35,66%), risultano in netta diminuzione.
Nell’A.P.T. “Abetone-Pistoia-Montagna Pistoiese” invece, il settore alberghiero risulta stabile per quanto riguarda gli arrivi (96.670, +0,48%) mentre diminuiscono sensibilmente le presenze (263.803, -2,32%), ed il settore extralberghiero incrementa i propri arrivi (22.335, +9,95%) ma non le presenze (103.126, -0,62%), con aumenti considerevoli negli agriturismi (5.614 arrivi, +20,63%, e 25.027 presenze, +4,54%) e nelle case per ferie (2.836 arrivi, pari a +29,09%, e 18.330 presenze, pari a +36,22%).
Un’ultima nota riguarda gli alloggi privati, cioè le strutture ricettive non professionali che esercitano l’attività di affittacamere, detti anche “bed and breakfast”, rilevati separatamente per la prima volta nel 2004. Il movimento a livello provinciale consiste in 1.236 arrivi e 6.487 presenze, di cui 787 arrivi e 3.895 presenze nell’A.P.T. “Abetone-Pistoia-Montagna Pistoiese” e 449 arrivi e 2.592 presenze nell’A.P.T. “Montecatini T..-Valdinievole”.
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 4 Il movimento dall’estero, che come abbiamo visto si incrementa nel 2004 del 5,29%,
è suddiviso principalmente tra le seguenti provenienze: in testa la Germania, con 49.373 arrivi e 211.484 presenze, che però prosegue l’andamento fortemente negativo iniziato lo scorso anno, con variazioni rispettivamente di –26,35% e –27,16%, seguita dagli Stati Uniti, che, con 41.737 arrivi e 141.727 presenze, recuperano sul 2003 per il 41,13% e 36,49%, superando di nuovo i Paesi Bassi, che mostrano un minore andamento positivo (25.251 arrivi, pari a +2,60%, e 132.335 presenze, pari a +6,53%). In aumento anche gli arrivi e presenze dal Regno Unito (30.420, +12,14%, e 119.823 presenze, +7,06%), mentre diminuiscono i francesi (45.448 arrivi, pari a –5,67%, e 114.810 presenze, pari a – 8,08%). Aumentano considerevolmente gli arrivi e le presenze dagli “Altri Paesi Europei” * (23.777, +29,34%, e 64.524 presenze, +24,24%), mentre diminuiscono gli spagnoli (35.019 arrivi, pari a –3,87%, e 63.644 presenze, pari a –1,67%) e i belgi (14.406 arrivi, pari a –6,56%, e 60.925 presenze, pari a –10,06%).
Oltre a questi tradizionali paesi, nel 2004 assistiamo ad un forte incremento dei paesi orientali. Dalla Cina sono arrivate 54.621 persone per un totale di 56.989 presenze e, nonostante che si trattengano nella nostra provincia per una media di 1,1 giorni, incrementano le loro quote rispettivamente del 246,51% e del 217,49%, mentre il Giappone registra 6.947 arrivi, pari a +86,80%, e 18.855 presenze, pari a +132,89%, e con una permanenza media di 2,7 giorni.
Molto positivo anche l’andamento della Russia con 24.716 arrivi, pari a +19,57%, e 45.925 presenze, pari a +9,16%, mentre diminuiscono gli austriaci (12.238 arrivi, -11,86%, e 43.420 presenze, -4,93%). Da notare, infine, il forte incremento degli arrivi e presenze dalla Danimarca (5.204, +34,37%, e 24.473, +54,53%), dalla Svezia (3.615 arrivi, pari a +20,54%, e 14.901 presenze, pari a +29,91%) e dal Canada (2.816 arrivi, pari a +34,29%, e 7.541 presenze, pari a +35,58%).
L’andamento descritto a livello provinciale si articola differentemente nelle due A.P.T.. Nell’A.P.T. “Montecatini T.-Valdinievole”, dove gli arrivi e le presenze estere aumentano del 14,66% e del 6,09%, la Germania registra 45.956 arrivi, pari a –26,74%, e 201.655 presenze, pari a –27,42%, con una permanenza media di 4,4 giorni; gli Stati Uniti registrano 40.456 arrivi, pari a +41,69%, e 137.812 presenze, pari a +36,35%, con una permanenza media di 3,4 giorni; i Paesi Bassi 22.591 arrivi, pari a +2,73%, e 118.712 presenze, pari a +7,27% e con 5,3 giorni di permanenza media. In aumento anche gli arrivi e presenze dal Regno Unito (27.519, +14,98%, e 105.596 presenze, +10,04%, con una permanenza media di 3,8 giorni), mentre diminuiscono i francesi (42.110, -6,12%, e 105.087, -8,49%, con 2,5 giorni). Aumentano considerevolmente gli arrivi e le presenze dagli “Altri Paesi Europei” (22.176, pari a +30,84%, e 47.820 presenze, pari a +25,09%, con una permanenza media di 2,7), diminuiscono invece gli spagnoli (31.291 arrivi, -3,72%, e 57.764 presenze, -2,43%, con una permanenza media di 1,8) e i belgi (13.322 arrivi, -4,86%, e 56.925 presenze, -8,49%, con una permanenza media di 4,3 giorni). La Cina segue lo stesso andamento visto a livello provinciale, con 54.534 arrivi, pari a +249,46%, e 56.659 presenze, pari a +220,05%, e con una permanenza media di 1 giorno, come il Giappone, con 6.790 arrivi, pari a +86,64%, e 18.502 presenze, pari a +139,04% e con una permanenza media di 2,7 giorni. La Russia incrementa considerevolmente sia gli arrivi (24.400, +19,27%) che le presenze (44.562, +8,11%, con una permanenza media di 1,8 giorni), così come Danimarca (4.429 arrivi, pari a +36,66%, e 21.716 presenze, pari a +55,80%, con una permanenza media di 3,2 giorni) e Svezia
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 5 (3.285 arrivi, pari a +18,94%, e 13.508 presenze, pari a +26,28%, con una permanenza
media di 4,1 giorni).
*=Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Bulgaria, Albania, Ucraina, Moldova, Bosnia, Iugoslavia, Macedonia, Bielorussia, Andorra, Cipro, Gibilterra, Santa Sede, Malta, San Marino, Isole Faer Oer.
A Montecatini Terme l’incremento dei turisti stranieri è dovuto in particolare agli arrivi e presenze degli Stati Uniti (34.446, pari a +41,75%, e 125.389 presenze, pari a +35,67%, con una permanenza media di 3,6 giorni), del Regno Unito (24.812 arrivi, pari a +15,22%, e 83.753 presenze, pari a +9,57%, permanenza media di 3,7 giorni), della Cina (53.935 arrivi, pari a +248,42%, e 55.858 presenze, pari a +218,88%, con una permanenza media di 1 giorno), degli “Altri Paesi Europei” (19.486 arrivi, pari a +31,62%, e 54.504 presenze, pari a +24,53%, con una permanenza media di 2,8), del Giappone (6.587 arrivi, pari a +90,50%, e 18.076 presenze, pari a +142,99%, con una permanenza media di 2,7), della Danimarca (3.650 arrivi, pari a +36,30%, e 17.425 presenze, pari a +58,04%, con una permanenza media di 4,8 giorni) e della Svezia (3.001 arrivi, pari a +15,56%, e 12.473 presenze, pari a +21,27%, con una permanenza media di 4,2 giorni). La Germania, pur restando il maggior paese di provenienza (38.890 arrivi e 167.324 presenze) diminuisce fortemente anche qui il proprio apporto (-26,96% e –28,10%).
La situazione nell’A.P.T. “Abetone-Pistoia-Montagna Pistoiese” è molto diversa: il maggior numero di arrivi e di presenze è dato dal Regno Unito, che in controtendenza rispetto all’altra A.P.T. diminuisce i propri valori: 2.901 arrivi, pari a –9,17%, e 15.954 presenze, pari a –10,82%, con una permanenza media di 4,9 giorni. La seconda nazionalità è rappresentata dai Paesi Bassi con valori leggermente positivi: 2.660 arrivi, pari a +1,49% e 13.564 presenze, pari a +0,43%, ed una permanenza media di 5,1 giorni, seguiti dalla Germania che diminuisce analogamente alla zona della Valdinievole (3.417 arrivi, pari a –20,59%, e 12.482 presenze, pari a –21,25%, con una permanenza media di 2,9 giorni), dalla Francia (3.338 arrivi, pari a +0,45%, e 10.069 presenze, pari a –4,44%, con una permanenza media di 2,9) e dalla Spagna (3.728 arrivi, pari a –5,14%, e 5.880 presenze, pari a +6,44%, con una permanenza media di 1,6 giorni). Gli “Altri Paesi Europei” anche qui incrementano i propri valori dell’11,57% e del 14,31% (con 1.601 arrivi e 4.115 presenze e con una permanenza media di 2,9); il Belgio diminuisce del 23,34% e del 34,02% (con 1.084 arrivi, 4.000 presenze ed una permanenza di 3,7); gli Stati Uniti, invece, incrementano decisamente i propri arrivi (1.281, pari a +25,59%) e le proprie presenze (3.915, pari a +41,75%), come anche la Danimarca (775 arrivi, +22,63%, e 1.899 presenze, +45,18%, con una permanenza media di 3,6 giorni). In aumento inoltre i valori di Norvegia, Svezia, Russia, Israele ed “Altri Paesi Asia”, mentre in diminuzione risultano Svizzera, Austria e Irlanda.
Per quanto riguarda le regioni di provenienza dei turisti italiani, a livello provinciale la più consistente risulta ancora la Toscana con il 25,51% degli arrivi (92.224), che si incrementano sul 2003 di +1,59%, e il 20,31% delle presenze (223.054), che invece diminuiscono del 3,73%, con una permanenza media di 2,4 giorni. La seconda regione in ordine di importanza è il Lazio (10,99% sul totale), con 39.715 arrivi, pari a –1,37%, e 136.587 presenze, pari a –4,10%, e una permanenza media di 3,4 giorni, seguito dalla Campania, con 38.326 arrivi, pari a +5,05%, e 116.358 presenze, pari a –7,21%, e con una permanenza media di 3 giorni. Dalla Lombardia provengono 35.764 arrivi (-7,27%) e 89.917 presenze (-5,91%), con una media di 2,5 giorni; dalla Puglia 20.818 arrivi, pari a –
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 6 10,74% sul 2003, e 88.731 presenze, pari a –6,85%, con una permanenza media di 4,3
giorni; dalla Sicilia 16.448 arrivi, pari a –8,50%, e 71.647 presenze, pari a –6,79%, con una permanenza media di 4,4; dal Veneto provengono 17.737 turisti (-10,20%), con 52.862 presenze (-13,36%), che si trattengono di media 3 giorni; dall’Emilia Romagna 16.536 arrivi (-4,71%) e 50.600 presenze (-3,39%), con una permanenza media di 3,1 giorni. La Calabria, con 11.672 arrivi e 47.733 presenze, incrementa le proprie quote rispettivamente di +1,13% e +4,96% e registra una permanenza media di 4,1 giorni; anche il Piemonte aumenta sia gli arrivi (16.015, pari a +5,47%) che le presenze (40.292, pari a +3,50%), con una permanenza media di 2,5 giorni; dalla Liguria provengono 10.448 arrivi (-5,45%) e 35.506 presenze (+3,56%), con una permanenza di 3,4; dall’Abruzzo 7.098 arrivi, pari a +12,90%, e 25.451, pari a +7,21%, con una permanenza di 3,6; dalle Marche 8.809 arrivi (-3,01%) e 24.174 presenze (-8,13%), con una permanenza di 2,7 giorni; dalla Sardegna 5.098 arrivi (-6,46%) e 21.753 presenze (-8,04%), con 4,3 giorni di permanenza media, e dalla Basilicata 3.337 arrivi (+21,48%) e 13.610 presenze (+16,25%), con una permanenza di 4,1 giorni. Valori inferiori alle diecimila presenze sono inoltre forniti dalla provincia di Trento, dal Molise e dalla provincia di Bolzano, e la quota minore dalla Valle d’Aosta (580 arrivi e 1.705 presenze).
Nell’A.P.T. “Montecatini T.-Valdinievole” la quota più rilevante è fornita dalla Campania (12,33% sul totale), con 33.389 arrivi (+6,99%), 101.679 presenze (-6,51%) e una permanenza media di 3 giorni, seguita dal Lazio, con 28.400 arrivi (-5,62%), 94.682 presenze (-8,32%) e una permanenza media di 3,3 giorni. In terza posizione troviamo la Toscana, con 54.114 arrivi (-2,49%), 92.002 presenze (-4,41%) e una permanenza di 1,7, seguita dalla Puglia (18.765 arrivi, pari a –11,69%, e 79.478 presenze, pari a –10,21%) con una permanenza di 4,2 giorni e dalla Lombardia (27.240 arrivi, pari a –9,31%, 72.483 presenze, pari a –7,60%, con una permanenza di 2,7). Dalla Sicilia provengono 14.930 arrivi (-8,06%) e 66.625 presenze (-6,67%), con una permanenza media di 4,5 giorni; dal Veneto 14.008 arrivi (-14,74%) e 45.298 presenze (-16,78%), con una permanenza di 3,2; dalla Calabria 10.375 arrivi (-0,14%) e 43.253 presenze (+3,54%), con una permanenza di 4,2 giorni; dall’Emilia Romagna 12.516 arrivi (-4,12%) e 40.507 presenze (-1,69%), con 3,2 giorni di permanenza media; dal Piemonte 11.970 arrivi (+5,18%) e 32.298 presenze (+3,25%), con una permanenza di 2,7; dalla Liguria sono arrivate 8.100 persone (-5,88%) per 29.667 presenze (+3,25%) e si sono fermate di media 3,7 giorni; l’Abruzzo registra 6.344 arrivi, pari a –5,62%, e 23.659 presenze, pari a +16,48%, con una permanenza media di 3,7 giorni, seguito dalle Marche, con 7.459 arrivi, 0,24%, e 20.833 presenze, -7,05%, con 3 giorni di permanenza, dalla Sardegna, con 4.375 arrivi (-9,61%) e 19.653 presenze (-9,96%) e con una permanenza media di 4,5 giorni, e dal Friuli Venezia Giulia, con 3.402 arrivi (-30,49%), 13.051 presenze (-30,84%) e una permanenza di 3,8 giorni.
Infine la Basilicata apporta 3.027 arrivi, pari a +23,15%, e 12.762 presenze, pari a +19,88%, con una permanenza media di 4,2 giorni, e l’Umbria registra 3.738 arrivi (-2,10%) e 11.131 presenze (-0,28%), con una permanenza media di 3 giorni. Seguono infine la provincia di Trento (1.861 arrivi, -17,36%, e 7.748 presenze, -15,16%, con 4,2 giorni di permanenza media), Molise (1.685 arrivi, +1,02%, e 4.566 presenze, -22,68%, con una permanenza di 2,7), provincia di Bolzano (782 arrivi, -1,14%, e 2.593 presenze, +6,01, con una permanenza di 3,3) e Valle d’Aosta (417 arrivi, +80,52%, e 1.374 presenze, +42,53%, con una permanenza media di 3,3 giorni).
La situazione del comune di Montecatini Terme è analoga a quella dell’intera A.P.T. mentre nell’A.P.T. “Abetone-Pistoia-Montagna Pistoiese” ben il 47,92% del totale delle
_______________________________________________________________________________
Servizio Programmazione, Statistica e Attività Produttive Extragricole 7 presenze proviene dalla Toscana (38.110 arrivi, pari a +8,01%, e 131.052 presenze, pari a
–3,25%, con una permanenza media di 3,4 giorni), seguita, con il 15,32% del totale, dal Lazio, che incrementa fortemente sia gli arrivi (11.315, pari a +11,23%) che le presenze (41.905, pari a +7,05, con una permanenza media di 3,7 giorni). Seguono con quote molto inferiori la Lombardia (8.524 arrivi, pari a –0,06%, e 17.434 presenze, pari a +1,88%, con una permanenza media di 2 giorni); la Campania (4.937 arrivi, pari a –6,44%, e 14.679 presenze, pari a –11,75%, con una permanenza di 3 giorni); l’Emilia Romagna (4.020 arrivi, pari a –6,49%, e 10.093 presenze, pari a –9,68%, con una permanenza di 2,5 giorni), la Puglia (2.053 arrivi, -1,01%, e 9.253 presenze, +37,22%, con una permanenza di 4,5), il Piemonte (4.045 arrivi, pari a +6,31%, e 7.994 presenze, pari a +4,52%, con una permanenza di 2 giorni), il Veneto (3.729 arrivi, pari a +12,22%, e 7.564 presenze, pari a +14,97%, con una permanenza media di 2 giorni), la Liguria (2.348 arrivi, pari a –3,93%, e 5.839 presenze, pari a +5,17%, con una permanenza di 2,5) e la Sicilia (1.518 arrivi, -12,61%, e 5.22 presenze, -8,36%, con una permanenza media di 3,3 giorni).
Quote inferiori alle 5.000 presenze si registrano per Umbria (2.010 arrivi, -0,35%, e 4.732 presenze, -14,51%, con 2,4 giorni di permanenza), Calabria (1.297 arrivi, pari a +12,59%, e 4.480 presenze, pari a +20,89%), Marche (1.350 arrivi, -15,89%, e 3.341 presenze, -14,31%, con una permanenza media di 2,5), Friuli Venezia Giulia (1.020 arrivi, pari a +20%, e 2.929 presenze, pari a +24,27%, con una permanenza di 2,9 giorni), Sardegna (723 arrivi, +18,52%, e 2.100 presenze, +14,94%, con una permanenza media di 2,9 giorni) e Abruzzo (754 arrivi, -24,60%, e 1.792 presenze, -47,74%, con una permanenza di 2,4).
Anche in quest’area, quote minime si registrano per le province di Trento e Bolzano, per il Molise e la Valle d’Aosta.