• Non ci sono risultati.

Indice delle figure e delle tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure e delle tabelle"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle figure e delle tabelle

Capitolo 1

Fig. 1.1 – Stabilimenti Huntsman Tioxide nel mondo pag. 2

Fig. 1.2 – Strutture cristallografiche pag. 5

Fig. 1.3 – Comparativa potere coprente dei principali pigmenti bianchi pag. 6

Fig. 1.4 – Campi di impiego del biossido di titanio pag. 11

Fig. 1.5 – Schema del processo produttivo del TiO2 … pag. 12

Tab. 1.1 – Indice di rifrazione di alcuni dei più comuni pigmenti bianchi pag. 7 Tab. 1.2 – Potere coprente relativo di alcuni dei più comuni pigmenti bianchi pag. 7

Capitolo 2

Fig. 2.1 – Fasi della reazione di idrolisi pag. 23

Fig. 2.2 – Profilo termico pag. 23

Fig. 2.3 – Meccanismo di formazione dei fiocchi pag. 24

Fig. 2.4 – Schema del grey probe pag. 27

Fig. 2.5 – Segnale del grey probe e sua derivata pag. 28

Fig. 2.6 – Relazione tra VMAX e GS pag. 29

Fig. 2.7 – Relazione tra velocità di filtrazione e floc size pag. 30

Fig. 2.8 – Foto micelle al SEM pag. 32

Fig. 2.9 – Confronto scorie TTI e QIT pag. 40

Fig. 2.10 – Effetto sulla rutilabilità di un drop ratio più basso pag. 42

Tab. 2.1 – Parametri influenzanti il grey stage pag. 28

Tab. 2.2 – Effetto della velocità di agitazione sulla reazione di idrolisi pag. 37

Tab. 2.3 – Parametri influenzanti la reazione di idrolisi pag. 38

Tab. 2.4 – Confronto idrolisi da preparatore TTI e QIT pag. 39

(2)

Capitolo 3

Fig. 3.1 – Schema tina industriale per la reazione di idrolisi pag. 44

Fig. 3.2 – Schema dei livelli misurati pag. 45

Fig. 3.3 – Schema dell’apparato di laboratorio pag. 51

Fig. 3.4 – Apparato di laboratorio pag. 52

Fig. 3.5 – Vaso dewar pag. 53

Fig. 3.6 – Coperchio pag. 54

Fig. 3.7 – Agitatore di laboratorio pag. 56

Fig. 3.8 – Inserto in teflon pag. 57

Fig. 3.9 – Inserto in teflon e componenti pag. 58

Fig. 3.10 – Analisi della disposizione dei bocchelli pag. 60

Fig. 3.11 – Analisi degli ingombri dell’agitatore e strumentazione … pag. 60

Fig. 3.12 – Nuovo soffiatore del vapore pag. 61

Fig. 3.13 – Nuovo agitatore di laboratorio pag. 64

Fig. 3.14 – Inclinazione delle pale pag. 64

Fig. 3.15 – Riassunto modifiche pag. 66

Tab. 3.1 – Specifica Blumenfeld pag. 44

Tab. 3.2 – Calcolo diametro e volume interno delle tine pag. 46

Tab. 3.3 – Condizioni operative idrolisi di impianto del 19/10/2005 pag. 47

Tab. 3.4 – Analisi preparatore TITA–QIT del 19/10/2005 pag. 47

Tab. 3.5 – Caratterizzazione delle idrolisi di impianto del 19/10/2005 pag. 47 Tab. 3.6 – Caratterizzazione dell’agitazione nelle tine industriali pag. 49

Tab. 3.7 – Riepilogo caratteristiche tina di impianto pag. 50

Tab. 3.8 – Agitatore di laboratorio pag. 56

Tab. 3.9 – Scale–down dell’agitatore pag. 63

Tab. 3.10 – Definizione del numero di giri di laboratorio pag. 65

Capitolo 4

Fig. 4.1 – Andamenti di GS e FS al variare del numero di giri (ID: 529, 532, 533, 534) pag. 72 Fig. 4.2 – Andamenti di TG, Micelle, Tempi …, Rese … (ID: 529, 532, 533, 534) pag. 73 Fig. 4.3 – Andamento TG e Tempo di lavaggio in funzione del FS (II° set) pag. 82 Fig. 4.4 – Andamenti di GS, VMAX, FS, Span, micelle e TG (II° set) pag. 82 Fig. 4.5 – Andamenti di tempi di carica e lavaggio, rese, Cr, rutilabilità e CS (II° set) pag. 83

Fig. 4.6 – Andamenti di FS e Span (II° set) pag. 86

(3)

Fig. 4.8 – Confronto distribuzione FS per idrolisi a pale dritte con rpm crescente pag. 87 Fig. 4.9 – Confronto distribuzione FS per idrolisi a pale inclinate a 45° con rpm crescente pag. 88 Fig. 4.10 – Confronto distribuzione FS per idrolisi standard con diversa inclinazione delle pale pag. 88 Fig. 4.11 – Confronto distribuzione FS per idrolisi standard con diverso tipo di calata pag. 89 Fig. 4.12 – Confronto distribuzione FS per idrolisi a pale inclinate con diverso flusso pag. 89 Fig. 4.13 – Andamento FS durante lo svolgimento della reazione (agitatore standard) pag. 91 Fig. 4.14 – Andamento FS durante lo svolgimento della reazione (agitatore pale inclinate) pag. 92 Fig. 4.15 – Andamento del tempo di scomparsa stratificazione pag. 95 Fig. 4.16 – Confronto stratificazione: idrolisi standard (ID 540) e a 60 rpm (ID 545) pag. 96 Fig. 4.17 – Confronto stratificazione: idrolisi standard (ID 540) e con calata dispersa (ID 552) pag. 97 Fig. 4.18 – Andamento rese intermedie (agitatore standard) pag. 100 Fig. 4.19 – Andamento rese intermedie (agitatore a pale inclinate) pag. 101

Fig. 4.20 – Andamento rutilabilità (agitatore standard) pag. 103

Fig. 4.21 – Andamento rutilabilità (agitatore a pale inclinate) pag. 104

Fig. 4.22 – Riepilogo rutilabilità e CS pag. 106

Tab. 4.1 – Caratteristiche del preparatore usato nel I° set di prove pag. 68

Tab. 4.2 – Schema I° set di prove pag. 68

Tab. 4.3 – Parametri di reazione mantenuti costanti nel I° set di prove pag. 69

Tab. 4.4 – Riepilogo I° set di prove pag. 70

Tab. 4.5 – Riepilogo prove di idrolisi significative (ID: 529, 532, 533, 534) pag. 72 Tab. 4.6 – Caratteristiche del preparatore usato nel II° set di prove pag. 75

Tab. 4.7 – Schema II° set di prove pag. 76

Tab. 4.8 – Parametri di reazione mantenuti costanti nel II° set di prove pag. 78

Tab. 4.9 – Riepilogo II° set di prove pag. 79

Tab. 4.10 – Confronto idrolisi di impianto e di laboratorio pag. 81

Tab. 4.11 – Valori di FS durante lo svolgimento della reazione (agitatore standard) pag. 91 Tab. 4.12 – Valori di FS durante lo svolgimento della reazione (agitatore pale inclinate) pag. 92 Tab. 4.13 – Analisi dei filmati sulla stratificazione iniziale (agitatore standard) pag. 94 Tab. 4.14 – Analisi dei filmati sulla stratificazione iniziale (agitatore a pale inclinate) pag. 94 Tab. 4.15 – Analisi delle rese intermedie (agitatore standard) pag. 100 Tab. 4.16 – Analisi delle rese intermedie (agitatore a pale inclinate) pag. 101 Tab. 4.17 – Concentrazioni ottimali degli additivi di calcinazione pag. 102 Tab. 4.18 – Analisi di rutilabilità e crystal size del calcinato (agitatore standard) pag. 103 Tab. 4.19 – Analisi di rutilabilità e crystal size del calcinato (agitatore a pale inclinate) pag. 104

Tab. 4.20 – Caratteristiche dei preparatori usati pag. 107

(4)

Tab. 4.22 – Effetto della velocità di agitazione sulla reazione di idrolisi pag. 108 Tab. 4.23 – Riepilogo confronto effetti dell’agitazione sull’idrolisi pag. 109

Appendice A

Fig. A.1 – Linea vapore di rete pag. 128

Fig. A.2 – Principio di funzionamento del granulometro Malvern Mastersizer pag. 138

Fig. A.3 – Scattering della luce laser pag. 138

Fig. A.4 – Programma termico del forno per la calcinazione di laboratorio pag. 152

Tab. A.1 – Concentrazioni ottimali degli additivi di calcinazione pag. 152

Appendice B

Fig. B.1 – Schema dei livelli misurati pag. 163

Fig. B.2 – Ricetta idrolisi da FIS pag. 164

Fig. B.3 – Andamento ipotizzato di NP in funzione del numero di pale pag. 168

Fig. B.4 – Schema di montaggio dell’inserto in teflon pag. 170

Fig. B.5 – Particolari inserto in teflon pag. 171

Fig. B.7 – Profilo di concentrazione in TiO2 durante la calata del preparatore pag. 174

Tab. B.1 – Livelli misurati pag. 164

Tab. B.2 – Volumi rilevati pag. 165

Tab. B.3 – Diametri calcolati pag. 165

Tab. B.4 – Volumi tine e scostamenti dal valor medio pag. 166

Tab. B.5 – Potenze trasferite per unità di volume pag. 169

Tab. B.6 – Dati per l’analisi di scale–down pag. 172

Tab. B.7 – Profilo di concentrazione in TiO2 durante la calata del preparatore pag. 174

Tab. B.8 – Rapporti geometrici pag. 175

Tab. B.9 – Dimensioni agitatore di laboratorio pag. 175

Tab. B.10 – Definizione del numero di giri di laboratorio pag. 177

(5)

Appendice E

Fig. E.1 – Riepilogo distribuzioni di floc size per idrolisi con agitatore standard pag. 185 Fig. E.2 – Riepilogo distribuzioni di floc size per idrolisi con agitatore a pale inclinate a 45° pag. 185

Tab. E.1 – Dati relativi alle analisi sul campione finale idrolisi (ID: 536 – 553) pag. 184 Tab. E.2 – Risultati analisi granulometrica (agitatore standard) pag. 186 Tab. E.3 – Risultati analisi granulometrica (agitatore a pale inclinate) pag. 187

Appendice F

Fig. F.1 – Profili di temperatura ID: 525 – 535 pag. 188

Fig. F.2 – Profili di condense ID: 525 – 535 pag. 189

Fig. F.3 – Profili di temperatura ID: 536 – 553 pag. 190

Fig. F.4 – Profili di condense ID: 536 – 553 pag. 191

Tab. F.1 – Dati di velocità di decantazione ID: 525 – 535 pag. 189

Riferimenti

Documenti correlati

Fra gli stili di vita l’uso delle bevande alcoliche viene riconosciuto da più parti 15,16 come il più diffuso dei fattori di rischio evitabili per la salute,

1) E' familiare quel business in cui uno o più familiari detengono almeno il 5% del capitale o sono amministratori o managers; 2) è presente almeno un familiare come amministratore

430 e 432; le colonne della linea di povertà assoluta (alimentare e totale) sono state portate da euro 2010 a euro 2011 sulla base dei coefficienti Istat (Il valore della moneta

Infatti il problema a più figure deve essere risolto “a cascata” cioè partendo dalla prima figura, risolvendo le incognite ad essa associate, troveremo sempre

Infatti il problema a più figure deve essere risolto “a cascata” cioè partendo dalla prima figura, risolvendo le incognite ad essa associate, troveremo sempre il dato di

On the one hand, the development of social self-organisation and collision management appears to be the latest stage of law’s secularisation process, while on the other hand,

fanatico e violento», e durante la guerra di Libia venne arrestato più volte per propaganda antimilitarista. Si oppose anche alla Grande guerra: venne infatti condannato

I siti di social network invece non sono altro che una delle 6 tipologie di social media, dove all’ interno di essi le varie applicazioni permettono la condivione e la creazione