• Non ci sono risultati.

CAP. 2 FAIR VALUE E VALORE D’USO: modalità e procedimento e problematiche Cap. 1 IAS 36: IMPAIRMENT TEST Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAP. 2 FAIR VALUE E VALORE D’USO: modalità e procedimento e problematiche Cap. 1 IAS 36: IMPAIRMENT TEST Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

...1

Cap. 1 IAS 36: IMPAIRMENT TEST

...5

1.1 Introduzione allo IAS 36 ...5

1.1.1 Procedimento di impairment applicato ad un esempio numerico ...12

1.2 La perdita durevole di valore...16

1.2.1 I ripristini di valore dopo una precedente svalutazione...20

1.2.2 Procedimento di ripristino valore applicato ad un esempio numerico: rivalutazione di un impianto ...22

1.3 Perdita di valore e ripristino di valore di una cash-generating units ...25

1.3.1 Procedimento di perdita e ripristino di valore applicato ad un esempio numerico: C.G.U...28

CAP. 2 FAIR VALUE E VALORE D’USO: modalità e procedimento e

problematiche

...33

2.1 Il fair value ...34

2.1.1 I diversi approcci di calcolo...36

2.1.2 Altri metodi di valutazione ...39

2.1.3 Procedimento di determinazione del fair value ...41

2.2 Il valore d’uso ...42

2.2.1 Il tasso di attualizzazione...46

(2)

CAP. 3 IMPARMENT TEST: L’APPLICAZIONE DELL’ASSET

“PARTECIPAZIONI”

... 57

3.1 Stima dei flussi finanziari futuri per determinare il valore d’uso... 64

3.2 Alcuni aspetti particolari: considerazioni su sinergie e i premi puri di controllo ... 66

3.2.1 Le sinergie ... 66

3.2.2 I premi puri di controllo ... 68

CAP. 4 Analisi del bilancio consolidato del gruppo Sorin

... 73

4.1 Introduzione al caso ... 73

4.1.1 La storia del gruppo Sorin ... 74

4.2 Il bilancio consolidato: alcuni aspetti da analizzare ... 77

4.2.1.Il bilancio consolidato del Gruppo Sorin ... 80

4.2.2 Problematiche legate all’avviamento ... 86

4.3 La qualità dell’informazione: conclusione sul bilancio Sorin ... 96

Riferimenti

Documenti correlati