• Non ci sono risultati.

a I.E.C C.E.N.E.L.E.C. Comitato europeo di standardizzazione per i prodotti elettrici E.E.C. European Economic Commision. F.C.C. Federal Comunications Commision. C.E.S.I.S. Comitè International Spècial des Perturbations Electrique International Electrotec

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a I.E.C C.E.N.E.L.E.C. Comitato europeo di standardizzazione per i prodotti elettrici E.E.C. European Economic Commision. F.C.C. Federal Comunications Commision. C.E.S.I.S. Comitè International Spècial des Perturbations Electrique International Electrotec"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Terminologia

Organismi

I.E.C. International Electrotechnical Commission.

C.E.S.I.S. Comitè International Spècial des Perturbations Electrique

F.C.C. Federal Comunications Commision.

E.E.C. European Economic Commision.

C.E.N.E.L.E.C. Comitato europeo di standardizzazione per i prodotti elettrici V.D.E Germania B.S.I. U.K F.C.C U.S.A C.E.N.E.L.E.C. Unione Europea Austria Finlandia Norvegia Svezia Svizzera I.E.C C.I.S.P.R a

(2)

Glossario

A.P.I. Application Programming Interface. D.A.Q. Digital Data Acquisition;

Acquisizione e misura di segnali elettrici. E.M.C. Electro Magnetic Compatibilità;

Capacità di un dispositivo o di un sistema di funzionare

in modo soddisfacente nel suo ambiente elettromagnetico

senza introdurre disturbi elettromagnetici intollerabili a qualsiasi altro apparato.

E.M.I. ElectroMagnetic Interference.

E.M.S. ElectroMagnetic Suscettivity.

E.U.T. Equipement Under Test;

Apparato o sistema da valutare in rappresentanza di una determinata produzione.

G.P.I.B. General Pur pose Interface Bus.

Interfaccia per la connessione anche nota con i nomi HP – IB O IEEE 488.

Immunità Abilità di un apparato o di un sistema a funzionare senza

elettromagnetica problemi in presenza di un disturbo elettromagnetico.

Livello di Immunità Massimo livello di un dato disturbo elettromagnetico

incidente in un particolare apparato o sistema, per il quale questo rimane capace di operare in modo affidabile.

O.A.T.S. Open Area Test Site.

R.F. Acronimo di radio Frequenza.

Suscettibilità Incapacità di un apparato o di un sistema al funzionamento

elettromagnetica senza degradazione in presenza di un disturbo

elettromagnetico.

.vi Virtual Instrument oggetto visuale del codice di programmazione LabVIEW™.

Serial Interface One by one ovvero dati trasmessi un bit alla volta (in opposizione Parallel Interface ovvero trasmissione di più bit contemporaneamente).

U.S.B. Universal serial bus.

(3)

V.I.S.A Virtual Instrument Software Architecture architettura software sviluppata dalla National Instrument™ per unificare il controllo delle periferiche.

V.S.W.R. Voltage Standing Wawe Ratio.

Riferimenti

Documenti correlati